Ematologia Flashcards

1
Q

Recettori Collagene, vwF, fibrinogeno

A
  • Collagene - Ia/IIa
  • vwF - Ib
  • fibrinogeno - IIb/IIIa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

What are granulocytes and what are mononuclear cells

A

Granulocytes

  • neutrophils
  • basophils
  • Eosinophils

Mononuclear

  • Limphocytes
  • Monicytes
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Neutrofili ipersegmentati

A

Carenza di vitamina B12/folati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

T citotossici e T helper caratteristiche antigeni

A

T citotossici : CD8, riconoscono MCH I
T helper: CD4, riconoscono MCH II

[regola dell’8]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dove risiedono le plasmacellle

A

Midollo osseo, normalmente non trovate in sangue perif

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Differenza Linfociti B e T su maturazione e origine

A

Origine: entrambi midollo osseo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa legano le mastcellule sulla loro superficie e in che tipo di reazione sono implicate

A

Fc delle IgE, reazione da ipersensibilità 1.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa previene la degranulazione delle mastcellule?

A

Cromolyn sodium anche usato nella profilassi dell’asma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La più comune causa di basofilia

A

Leucemia mieloide cronica LMC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cause di Eosinofilia

A

[PACCMAN]

  • Parasites
  • Asma
  • Churg strauss
  • Cronic adrenal insufficiency
  • Myeloproliferative disorders
  • Allergic
  • Neoplasia (Hodgkin)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Organi di eritropoiesi embrionale e fetale

A

[Young Livers Synthesizes Blood]

  • Yolk sac (3-8 w)
  • Liver (6 w-birth)
  • Spleen (10-28 w)
  • Bone marrow (18 w)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Diversi tipi di emoglobine fetali embrionali e adulto

A

[Alfa Always; Gamma Goes; Become Beta with Bone marrow ]

  • Fetal: alfa2gamma2 (HbF)
  • Adult: alfa2beta2 (HbA1), alfa2delta2 (HbA2 poca)
  • Embrional: lambda e epsilon
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Caratteristica principale HbF

A

Più affinità O2 perchè lega meno 2,3 BPG. Così è in grado di strappare più ossigeno all’HbA1/2 materna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Trattamento Madre Rh- e feto Rh+

A

Alla prima gravidanza Anti D IgG al terzo trimestre e dopo la gravidanza per prevenire la formazione degli anticorpi nella madre (per le successsive)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Malattia emolitica del neonato Rh

A
Madre Rh-, feto rh+ (prima gravidanza niente)
Seconda gravidanza
-ittero
-kernittero
-idrope
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Malattia emolitica del neonato AB0 e terapia

A

Madre 0, feto A o B (già dalla prima gravidanza

  • ittero moderato nelle prime 24h dalla nascita
  • fototerapia o exsanguinotrasfusione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Migrazione elettroforetica delle emoglobine

A

[A Fat Santa Claus]

  • HbA (adulto normale)
  • HbF (Feto normale)
  • HbS
  • HbC
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Su quale anzima agisce il warfarin?

A

Vitamina K epossido reduttasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Il vWF quale fattore della coagulazione protegge?

A

Il fattore 8

[VolksWagen Factories make gr8 cars]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Fattori attivati da vit K

A

II, VII, IX, X, C, S

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual è l’antidoto del warfarin? Cosa si usa per contrastare l’effetto del warfarin nell’immediato?

A

Antidoto: vit K

In casi di severe bleeding

  • FFP (plasma fresco concentrato)
  • PCC (concentrato del complesso protrombinico)
  • vit K
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cos’è il PCC concentrato del complesso protrombinico?

A

Concentrato fatto da fattori II, VII, IX, X, C e S

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Il complesso proteina C/S su quali fattori agisce?

A

Va e VIIIa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

L’eparina rafforza l’attività di?

A

Antitrombina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Su chi agisce l'antitrombina?
II, VII, IX, X, XI e XII | Target principali: II (trombina) e X
26
Che azione ha il tPA, usato come trombolitico?
Promuove la trasformazione del plasminogeno in plasmina
27
Cosa fa la ristocetina e quando è positivo il Test alla ristocetina?
Attiva il vWF per legare il recettore Ib Positività al test alla ristocetina - malattia di von Willebrand - malattia di Bernard soulier
28
Quale deficit nella Bernard Soulier?
Recettore Ib
29
Quale deficit nell tramboastenia di Glanzmann? Con quale altra patologia condivide lo stesso target?
Recettore IIb/IIIa | Con la porpora idiopatica trombocitopenica (ITP) o trombocitopenia autoimmune
30
Come agisce il Clopidogrel? Quali farmaci hanno la stessa azione?
Inibisce l'espressione del IIb/IIIa (ADP indotta), bloccando il recettore P2Y12 Ticlopidina, Prasugrel
31
Come agisce l'Abciximab? Quali farmaci hanno la stessa azione?
Inibisce direttamente il IIb/IIIa (clopidrogrel indirettamente) Eptifibatide, Tirofiban
32
Cos'è l'heparin to warfarin bridge?
Ponte da fare per prevenire un paradosso stato di ipercoagulabilità che si avrebbe con warfarin, in quanto le proteine C e S hanno una emivita minore rispetto agli altri fattori vit. K dipendenti
33
Cos'è il crioprecipitato
Contiene - Fibrinogeno - Fattore VIII - basse quantità di XIII, vWF e fibronectina E' una fonte più concentrata di VIII e fibrinogeno del plasma fresco congelato
34
Livelli di gravità di emofilia e diverse terapie di ciascuno
<1% severe - trasfondere il fattore deficitario - se mancante, usare crioprecipitato 1-3% moderate >5% mild - usare Desmopressina (DDAVP)
35
Come agisce la desmopressina e in che malatie si usa?
Rilascia fattore VIII e vWF dalle cellule endoteliali Emofilia (A) e malattia di von WIllebrand.
36
Diagnosi di emofilia
- Aumento PTT (no PT o bleeding time) - Mixing test (plasma pz con plasma normale che correggerà il PTT in caso di emofilia - Dosare i fattori specifici
37
Modalità di trasmissione emofilia
A e B: X linked recessive | C: autosomal recessive
38
Quale test risulta aumentato nel deficit da vit. K
PT, PTT (no bleeding time)
39
Differenze tra coagulation disorders e platelet disorders
COAGULATION DISORDERS - a carico dei fattori della coag. - deficienza di fattori o inibizione acquisita - DIAGNOSI con un MIXING test PLATELET DISORDERS - solo piastrine - DIAGNOSI con tempo di sanguinamento
40
Cos'è un Mixing test
Test usato per identificare i Disordini della Coagulazione. Si si mixano il plasma del pz con plasma normale per vedere se si normalizzano PT o PTT (test positivo) o no (test negativo)
41
Quali fattori vengono studiati col PT e con PTT
PTT: tutti tranne VII e XIII PT: VII, X, V, II, I (ordine della pathway via estrinseca)
42
Quando è aumentato il tempo di saguinamento?
Platelet disorders
43
Antidoto Eparina
Solfato di protamina
44
Il più frequente bleeding disorder ereditario
Von Willebrand disease
45
Caratteristiche Malattia di vW
- autosomica dominante - deficit o difetto del vWF - deficit del fattore VIII (carried by vWF)
46
Tipi di malattia di vW
TIPO 1 -mild to moderate deficiency TIPO 2 -Qualitative defects TIPO 3 -absence of functional vWF
47
Diagnosi della malattia di vW
- possibile aumento di PTT (carenza VIII) - aumento tempo sanguinamento - PT e platelet count normali - Test alla ristocetina (diagnostico) - vWF antigen level
48
Terapia malattia di vW
- Desmopressina DDAVP - Menorragia controllo con contraccettivi - Evitare ASA o inibitori della funzione piastrinica
49
Most common cause of hereditary tromboembolic disease
Fattore V di Leiden
50
Cosa comporta la trombocitopenia indotta da eparina?
- Reazione immunologica all'eparina - Formazione di anticorpi attivanti le piastrine - Trombi - Rapido calo (50%) della conta piastrinica
51
Associazione tra Deficit di Proteina C/S e warfarin
Skin or tissue necrosis following warfanin administration
52
Diagnosi e terapia di Trombocitopenia indotta da eparina
- PF4 antibody - serotonine release assay - stop Eparina - start argatroban, lepirudin
53
Cause di CID
[STOP Making New Trombi] - Sepsis - Trauma - Obstetric complications - Pancreatitis - Malignancies - Nephrotic syndrome - Transfusion
54
Diagnosi CID
DIMINUZIONE - piastrine e Hb - fibrinogeno - fattore V e VIII AUMENTO - PT, PTT, bleeding time - D-dimero - schistociti
55
Terpia CID
- Globuli rossi - Piastrine - Plasma fresco congelato - Trattare shock - Trattare causa primaria
56
Cause di anemia emolitica microangiopatica
- CID - Porpora trombotica trombocitopenica - HUS
57
Patogenesi Porpora trombotica trombocitopenica (PTT)
- Deficit ADAMTS-13 (vWF metalloproteinasi) - large vWF - platelet microtrombi - anemia emolitica microangiopatica - end organ damage
58
Clinica PTT e differenza con HUS
[FAT RN] - Fever per 5gg - anemia emolitica microangiopatica - Trombocitopenia - Renal failure - Neurologic symptoms In HUS più interessamento renale e NON neurologico
59
Diagnosi PTT e HUS
ENTRAMBE - clinica (renal, neurologic, fever) - trombocitopenia - anemia microangiopatica (schistociti) - tempo di sanguinamento elevato - parametri coagulazione NORMALI - LDH e creatinina ALTA In HUS più creatinina meno neuro.
60
Patogenesi e epidemiologia HUS
-Soprattutto bambini - Shiga like toxin of EnteroHemorragic E.Coli (EHEC) - Negli adulti NO EHEC (e NO diarrea)
61
Clinica (e diagnosi lab) di HUS
Come PTT - senza NEURO - con creatinina a palla (più renal failure) - preceduta da diarrea emorragica - trombocitopenia - anemia emolitica microangiopatica - tempo di sanguinamento elevato - parametri coagulazione NORMALI - Creatinina ALTA
62
Terapia PTT
- Plasmaferesi - Steroidi - NO piastrine
63
Terapia HUS
- iniziale plasmaferesi - fluidi e BP control - trasfusioni - dialisi se necessario
64
Patogenesi Trombocitopenia autoimmune
- IgG contro le piastrine (recettore IIb/IIIa) | - complessi IgG-piastrine distruutti dalla milza
65
Clinica Porpora idiopatica trombocitopenica
NO sintomi GENERALMENTE ACUTA: dopo infezione virale nei BAMBINI CRONICA: negli ADULTI (20-40aa)
66
Diagnosi Trombocitopenia autoimmune
Diagnosi di esclusione - escludere tutte le cause di trombocitopenia - emocromo e striscio di sangue periferico -biopsia del midollo mostra megecariociti (si fa in rari casi)
67
Terapia Trombocitopenia autoimmune
>30000 piastrine -niente <30000 piastrine o sanguinamenti significativi - IG e steroidi - se non funziona considerare - splenectomia - +-rituximab - +-TPO receptor agonist (romiplostim, eltrombopag)
68
Cause di anemia microcitica
[TICS L] - Talassemia - Iron deficiency - Cronic disease - Sideroblastic anemia - Lead poisoning
69
Conta dei reticolociti cut off per definire una anemia emolitica o non emolitica
EMOLITICA > 2% | NON emolitica < 2%
70
Primi step della classificazione delle anemie
``` MICROCITICA NORMOCITICA - NON emolitica - EMOLITICA - Cause intrinseche - Cause estrinseche MACROCITICA - Megaloblastica - NON megaloblastica (liver disease, Blackfan diamond) ```
71
Caratteristiche GR nell'anemia sideroblastica
- Sideroblasti ad anello (nel midollo osseo) | - Basophilic stippling (sangue periferico - quando causata da piombo)
72
Cosa riflette il RDW?
Red cell distribution width: quando aumentato indica la variazione di dimensione dei GR, indice di minore emopoiesi.
73
Caratteristiche GR nell'anemia sideropenica
GR microcitici ipocromici - doughnut cells
74
Che patologia indica koilonychia (spoon nails)?
Anemia sderopenica
75
Cosa indica il basophilic stippling?
Aggregati di rRNA nei GR dovuti ad un difetto di degradazione dell'rRNA causato dal piombo - Lead poisoning - Anemia sideroblastica (causata da piombo)
76
Terapia Anemia sideroblastica
Piridossina - vit B6. Cofattore di ALA sintetasi
77
Cause di anemia sideroblastica
- Genetica (X linked difetto di ALA sintetasi) - Acquisite (sindrome mielodisplastica) - Reversibili (alcool, piombo, deficit B6, deficit rame)
78
Sintomi anemia da piombo e terapia
[LEAD] poisoning - Lead Lines on gingivae (Burton lines) e sulle metafisi ossa lunghe - Encefalopatia - Anemia sideroblastica e coliche Addominali - wrist and foot Drop. Dimercaprol e eDta come Terapia -SUCCimer per chelare nei bambini [lead SUCks]
79
Stato del ferro nelle talassemie
Normale (aumentato post trasfusione)
80
Diagnosi di Talassemia
- Elettroforesi dell'HB (dipende dal tipo) | - Studio DNA
81
Terapia Talassemia
Generalmente nessuna In Beta-MAJOR e Hemoglobin H disease - trasfusioni regolari - desferoxamina
82
Tipi di ALFA talassemie
``` 4 --/-- Hb Barts (gamma4) - idrope 3 --/-a HbH (beta4) 2 -a/-a trans (african) ALFA minor 2 --/aa cis (asian) ALFA minor 1 aa/a- ALFA minima (silent carrier) ```
83
Malattia di Barts
ALFA talassemia Hb gamma 4
84
Quali talassemia richiedono terapia
Beta major e HbH
85
Diagnosi BETA talassemia minor
Elettroforesi HbA2 > 3,5%
86
In che patologie le emazie a bersaglio?
[HALT said the hunter] - HbC - Asplenia - Liver disease - Talassemia
87
In quali talassemie deformità scheletriche
- Beta talassemia major | - HbH
88
Quando diventa sintomatica la Beta talassemia major
A 6 mesi di vita, quando scompare l'HbF
89
Caratteristiche Globuli Rossi Beta talassemia Major
- Target cells | - Anisopoichilocitosi
90
Diagnosi di Beta talassemia major
- Emocromo - microcitica ipocromica, - reticolociti aumentati - Elettroforesi - HbF - HbA2
91
Più frequente causa di anemia negli alcolisti
Anemia megaloblastica da deficit di folati
92
Subacute combine degeneration of the cord (lichtheim disease)
Degenerazione dei cordoni laterali e posteriori del midollo spinale come conseguenza di deficit di - vit B12 (most common) - vit E - rame Clinica - spasticità - neuropatia - deficit propriocezione e vibrazione - demenza
93
Implicazioni neurologiche deficit vit. B12
- disordine demielinizzante | - subacute combined degeneration of the cord
94
Neutrofili ipersegmentati
Anemia megaloblastica (6 o più lobi)
95
Diagnosi anemia megaloblastica
- Emocromo e striscio di s.p - Acido metilmalonico (MMA) aumentato in B12 - Omocisteina aumentata in entrambi - (Biopsia osteomidollare) - Test di schilling
96
Test di schilling
Utilizzato storicamente 1. Vit B12 non radiomarc i.m. per saturare i recettori sul fegato. 2. Vit B12 radiomarc per os. Passa nelle urine se normalmente assorbita. - B12 nelle urine: carenza B12 nella dieta - NO B12 nelle urine: anemia perniciosa, deficit enzimi pancreas, antibiotici
97
Differenza deficit folati e vit B12
Deficit FOLATI - NO neurologico - NO aumento MMA - sintomatologia insorgenza più precoce di B12
98
Caratteristiche emoglobina in Diamond Blackfan
HbF aumentata e Hb totale diminuita.
99
Differenze tra Anemia Macrocitica e megaloblastica
Macrocitica comprende - megaloblastica - non megaloblastica Le NON megaloblastiche sono macrocitiche ma con sintesi del DNA intatta e NON neutrofili ipersegmentati (vs. megaloblastiche)
100
Orotic aciduria clinica e terapia
Deficit di UMP sintetasi, autosomica recessiva - Ritardo di sviluppo e di crescita - Anemia megaloblastica refrattaria a B12 e folati - Terapia: uridine monophosphate UMP
101
Cause di anemia Normocitica non emolitica
Diminuita produzione (reticolociti <2%) - IRC (diminuita EPO) - anemia aplastica - deficit ferro e malattia cronica (stadi iniziali)
102
In quali patologie ci sono gli sferociti
Nelle emolisi extravascolari. Soprattutto - Sferocitosi - Anemia emolitica autoimmune
103
Cause di Anemia emolitica
INTRINSECHE - Membrana - Sferocitosi - Emoglobinuria parossitica notturna - Enzimi - G6PD - Piruvato chinasi - Emoglobinopatie - Sickle cell - HbC ESTRINSECHE - Autoimmune - Microangiopatica - Macroangiopatica - Infezioni
104
Segni di emolisi e differenza tra emolisi intra ed | extravascolare
- reticolociti aum - LDH aum. - bilirubina indiretta aum. - urobilinogeno nelle urine INTRAVASC - Aptoglobina dim., schistociti aum. - Emoglobinuria, emosiderinuria EXTRAVASC - sferociti - NO emoglobinuria, emosiderinuria
105
Triggers di G6PD
- Fave - Infezioni - Farmaci - TMX-SMX (trimetoprim) - antimalarici - dapsone - nitrofurantoina - acidosi metabolica
106
Diagnosi di G6PD
- emocromo - striscio - bite cells - corpi di Heinz - livelli di G6PD 1 mese dopo l'evento [BITE fava beans with HEINZ ketchup]
107
Modalità trasmissione G6PD
X linked recessiva
108
Emolisi intra o extra vascolare in G6PD
Entrambe
109
In quale patologia le Bite cells (degmacyte)
G6PD
110
In quale patologia i corpi di Heinz
G6PD
111
In quali pazienti si manifesta deficit di piruvato chinasi?
Neonati
112
Modalità trasmissione e patogenesi deficit di piruvato chinasi?
- Autosomica recessiva - diminuzione 2,3 BPG - minore affinità Hb per l'O2 - diminuzione ATP - GR rigido - emolisi extravascolare
113
Diagnosi di emoglobinuria parossistica notturna
Citometria a flusso dimostrante assenza di CD55/CD59
114
Patogenesi emoglobinuria parossistica notturna
Mutazione gene PIGA e Deficit di GPI molecola di ancoraggio per CD55/CD59, molecola che protegge i GR dalla lisi complemento mediata
115
Clinica emoglobinuria parossistica notturna
- emolisi e pancitopenia - red or pink urine - trombosi venosa - dolore addominale
116
Terapia emoglobinuria parossistica notturna
Eculizumab (inibisce la formazione terminale del complemento)
117
Dove si usa Eculizumab e a cosa serve?
Emoglobinuria parossistica notturna (inibisce la formazione terminale del complemento)
118
Quali patologie si associano con maggior frequenza a Emoglobinuria parossistica notturna?
- Anemia aplastica | - Leucemia acuta
119
Trattamento sferocitosi
Splenectomia
120
Proteine coinvolte nella sferocitosi
- ankirina - spectrina - banda 3 - banda 4.2
121
Diagnosi sferocitosi
- Emocromo e striscio - MCHC aum - Test di frgilità osmotica (aumentata fragilità)
122
Trasmissione ereditaria sferocitosi
Autosomica dominante prevalentemente
123
Come distinguere una crisi aplastica da un sequestro splenico
Entrambe si presentano con un basso ematocrito. La CONTA PIASTRINICA è bassa nella crisi aplastica e normale nel sequestro
124
Complicanze ortopediche dell'anemia falciforme
- Necrosi avascolare dell'anca | - Osteomieliti
125
Cause più frequente di osteomielite in pz con anemia falciforme
Salmonella (e poi S. aureus)
126
In which diseases "Crew cut" on rx
Talassemia e anemia falciforme
127
Trasmissione ereditaria anemia falciforme
Autosomica recessiva
128
In quale sede emolisi in anemia falciforme
Intra ed Extravascolare
129
Clinica anemia falciforme
EMOLISI CRONICA - Anemia - Crew cut per aumentata eritropoiesi - ittero e calcoli pigmentati colecisti - CHF - Ritardo di crescita CRISI VASOCCLUSIVE - dattilite - infarto splenico e autosplenectomia - Acute chest syndrome (polmonite o infarto polmon) - priapismo - necrosi avascolari - stroke - microematuria (necrosi papillare) - poliuria e nicturia (crisi nei vasa recta) COMPLICANZE - Crisi aplastica - Infezioni batt. capsulati - osteomieliti - ipovolemia da sequestro splenico
130
Howell Jolly bodies
Indice di iposplenismo o asplenismo. Anche in anemia falciforme
131
Diagnosi di anemia falciforme
- Emocromo - striscio (sickle cell e howell jolly) - elettroforesi
132
Terapia Anemia falciforme
- Idrossiurea (per aumentare HbF) - Se non funziona Trasfusioni croniche - Health maintenance - colecistectomia - folati - vaccinazione pneumococco - penicillina pz <5aa -Trattare crisi vasocculsive di volta in volta
133
Triggers vasocclusione nell'anemia falciforme
- carenza O2 - disidratazione - altitudine - freddo - infezioni
134
Controindicazione assoluta idrossiurea
Gravidanza (teratogenico)
135
Prevenzione infezione capsulati in pz <5 anni con anemia falciforme
penicillina
136
Terapia crisi vasocclusive nell'anemia falciforme
- Antidolorifici - Idratazione - O2 - antibiotici (se l'infezione è il trigger della crisi) Se la crisi da l'impressione di progredire a acute chest syndrome - idratazione aggressiva - trasfusioni o exsanguinotrasfusione (per mantenere HbS <40%)
137
Unica differenza diagnostica tra anemia emolitica autoimmune e sferocitosi
Nell’anemia emolitica autoimmune il test di Coombs diretto è positivo In entrambe possono esserci sferocitosi e test di fragilità osmotica positivo
138
Con quali patologie si associa l’anemia emolitica autoimmune con anticorpi caldi
- Les | - leucemia linfatica cronica
139
Con cosa si associa anemia emolitica autoimmune con anticorpi freddi
- Mycoplasma pneumoniae - Mononucleosi [cold is MMMiserable]
140
Classe di anticorpi in anemia emolitica autoimmune caldi e freddi
Caldi - IgG [warm is great] | Freddi - IgM [cold is MMMiserable]
141
Diagnosi anemia emolitica autoimmune
- sferocitosi - test fragilità osmotica - TEST DI COOMBS
142
Terapia anemia emolitica autoimmune
Solo quando grave CALDI -steroidi FREDDI - evitare il freddo - +-rituximab
143
Cause di anemia aplastica
- idiopatica - virale - radiazioni - anemia di fanconi
144
Caratteristiche cliniche anemia di fanconi
- pancitopenia - macchie caffè latte - bassa statura - radio/pollice ipoplasia - aumentata incidenza di tumori/leucemia
145
Differenza tra beta thalassemia minor e trait talassemico (alfa thalassemia minor)
Beta thalassemia minor - microcitosi e ipocromia (leggeri sintomi di fatica) Alfa thalassemia minor - microcitosi e asintomatici
146
Cause di poli cite mia
ASSOLUTA - ipossia - tumori (produz epo) - policitemia vera RELATIVA - disidratazione
147
Clinica policitemia
Sindrome da iperviscosità - sanguinamenti - trombosi - eritromelalgia (classico ma raro) - CHF - deficit neurologici - epatosplenomegalia - prurito dopo bagno caldo - visione appannata
148
Differenza valori di laboratorio tra policitemia assoluta e relativa
ASSOLUTA - aumento delle tre linee cellulari - aumento EPO e ematocrito - O2 normale REALTIVA - aumento ematocrito - epo normale - O2 diminuito
149
Terapia policitemia vera
- Flebotomia e aspirina (sintomi) - idrossiurea e IFN (diminuire cellule) - ruxolitinib (jak 1/2 inibitor)
150
Quali sono i disordini mieloproliferativi cronici
- policitemia vera - trombocitemia essenziale - mielofibrosi - leucemia mieloide cronica
151
Ruxolitinib
Inibitore jak 1/2
152
Caratteristiche globuli rossi mielofibrosi idiopatica
Dacriociti
153
Mielofibrosi idiopatica
Aumentata attività fibroblastica che porta a fibrosi midollare con anemia (altre sue linee variabili) e splenomegalia massiva
154
In quali patologie è mutato jak 2?
Policitemia vera, trombocitemia essenziale, mielofibrosi idiopatica
155
Cosa di usa per prevenire reazioni minori post trasfusionali
Acetaminofene e difenidramina
156
Più comuni reazioni avverse post trasfusionali
- Febrile non emolitic reaction | - Allergic reaction
157
Differenze patogenetiche tra reazione allergica e reazione emolitica post trasfusionale
ALLERGICA. - Anticorpi contro proteine del donatore REAZIONE EMOLITICA - anticorpi contro i globuli rossi de donatore
158
Terapia reazione emolitica post trasfusione
- interrompere la trasfusione - fluidi a minchia china - aumentare output urine (prevenire emoglobinuria e quindi necrosi tubulare)
159
Porfiria più frequente
Porfiria cutanea tarda
160
Quale avvelenamento può causare una sindrome porfiria like?
Piombo
161
Quali enzimi della sintesi dell’emergenza inibisce il piombo
- ferrochelatasi | - ala deidratasi
162
Enzima coinvolto nella porfiria acuta intermittente
Porfobilinogeno deaminasi
163
Enzima coinvolto nella porfiria cutanea tarda
Uroporfirinogeno decarbossilasi
164
Con quale malattia vialrale si associa la porfiria cutanea tarda?
Epatite c
165
Sintomi porfiria acuta intermittente
``` [5P] Painful abdomen Porto wine colored urine Polyneuropathy Psychological disturbance Precipitated by drugs and alcohol ```
166
Diagnosi di porfiria
- livelli porfirine sangue e urine | - test per specifica mutazione
167
Trattamento porfiria
- evitare trigger | - glucosio e Emina che inibiscono la ALA sintetasi (impedendo l’accumulo di porfirine)
168
Più comune tumore nei bambini
Leucemia linfatica acuta
169
Quale leucemia è associata alla S. di down?
Leucemia linfoblastica acuta
170
Quale leucemia è la più responsiva a terapia?
Leucemia linfoblastica acuta
171
Dove possono estendersi le cellule leucemiche e in particolare molto di più quelle della leucemia linfoblastica acuta?
LLA - Mediastino - SVC like - CNS - Testicoli - Gengive GENERALE - fegato e milza (epatosplenomegalia) - linfonodi - pelle
172
Differenza tra linfoblasti e mieloblasti
I mieloblasti hanno tutto di più o più grosso - Dimensioni - citoplasma - nucleoli - granuli - Auer rods - Mieloperossidasi
173
In quale patologia ci sono gli Auer rods?
Leucemia mieloide acuta (variante promielocitica M3)
174
Valore cut off leucostasi
100.000/mm3
175
Numero globuli bianchi Leucemie acute
Solitamente elevati ma disfunzionali - infezioni. A volte raramente bassi
176
Presentazione comune della Leucemia mieloide acuta
CID
177
Differenze epidemiologiche tra leucemia mieloide acuta e linfoide acuta
LLA: bambini (anche se può colpire tutti) LMA: adulti >65aa
178
Terapia della sindrome da leucostasi
Idrossiurea +- leucaferesi
179
Terapia e profilassi della tumour lysis syndrome (in previsione di chemioterapia per leucemia)
- Idratazione aggressiva - Allopurinolo - Rasburicase
180
Quali fasce d'età sono soggette a prognosi più severa nella leucemia linfatica e mieloide acuta?
LLA: < 1 anno / > 10 aa LMA: > 60 aa
181
Terapia Leucemia promielocitica acuta t(15;17)
acido all-trans retinoico (vit A)
182
Quale squilibrio elettroltico può più facilmente conseguire a trasfusioni di sangue e perchè?
IPOcalcemia. Blood products often contains citate that binds to serum Ca.
183
Fosfatasi alcalina leucocitaria nelle neoplasie ematologiche e nelle leukemoid reaction normali
MALIGNANCIES. diminuita | LEUKEMOID REACTION aumentata
184
Il più comune tipo di leucemia negli adulti
Leucemia linfatica cronica
185
Repere più caratteristico della leucemia linfatica cronica allo striscio
Smudge cells. Fragili linfociti che si rompono durante la preparazione dello striscio
186
Diagnosi Leucemia linfatica cronica
- Linfocitosi (NK, T o B) - Ipogammaglobulinemia - Smudge cells allo striscio - Citometria a flusso (CD5 su linf B - di solito sono su T)
187
Richter trasformation
Trasformazione della leucemia linfatica cronica B cell (del linfoma a piccoli linfociti) o del hairy cell leucemia in un linfoma aggressivo (linfoma a grandi cellule B diffuso)
188
In cosa può trasformarsi la leucemia linfatica cronica?
Linfoma aggressivo (linfoma a grandi cellule b diffuse
189
Marcatori cellulari delle cellule B in una leucemia linfatica cronica
CD 20 CD 23 CD 5 (di solito sui T)
190
Differenza nella formula leucocitaria tra LMC e leucemia linfatica cronica
LMC - Granulocitosi (neutrofili, baso, eosin) | LLC - Linfocitosi (NK, B o T)
191
Chemioterapici nella Leucemia linfatica cronica e prognosi
Fludarabina Clorambucile Solo palliativo quando sintomatici. Non si può guarire ma si possono ottenere intervalli liberi da malattia.
192
Tipo cellulare più coinvolto nella Leucemia linfatica cronica
Linfociti B
193
In che patologia troviamo le smudge cells allo striscio?
Leucemia linfatica cronica
194
Da cosa si sospetta la fase accellerata della LMC
Compare basofilia e piastrinopenia (<100.000)
195
Le fasi della LMC
CRONICA ACCELERATA CRISI BLASTICA (come leucemia mieloide acuta)
196
Cos'è l'Imatinib
Inibitore della BCR-ABL tirosina chinasi
197
Valori di laboratorio alterati nella LMC
- Fosfatasi alcalina leucocitaria BASSA AUMENTO - LDH - B12 - Acido urico
198
Clinica Hairy cell leukemia
Pancitopenia e splenomegalia (no linfoadenopatia)
199
Diagnosi Hairy cell leukemia
- Hairy cells allo striscio (TRAP tartare-resistant acid phosphatase) o alla citometria a flusso
200
Terapia Hairy cell leukemia
- Cladribina e pentostatina | - oppure Splenomeglia e IFN
201
Eventi tuomour lysis syndrome
- iperpotassiemia - iperfosfatemia --> ipocalcemia - distruz acidi nucleici --> iperuricemia --> IRA
202
Qual è il maggior fattore predittivo prognostico nel linfoma di Hodgkin
Stage
203
Sintomi B in NHL o HL?
Both B symptoms
204
Quale tra NHL e HL ha prognosi migliore
HL
205
Distribuzione epidemiologica NHL e HL
HL: distribuzione bimodale (adolescenti / >55aa) NHL: adulti e bambini
206
Quale tipo di linfoma si associa più con EBV
HL
207
Marcatori sule cellule di Reed stemberg
CD15 e CD30
208
Qual è la più frequente neoplasia ematopoietica?
NHL
209
Consistenza linfonodi infezione batterica e virale
Batterica: morbidi Virale: non morbidi
210
Classificazione Ann Arbor per NHL
- STADIO I. single site - STADIO II. two sites involved on the SAME side of the diaphragm - STADIO III. multiple sites on BOTH sides of the diaphragm - STADIO IV diffuse A: no systemic symptomps B: systemic symptomps
211
Quale NHL si manifesta più frequentemente negli adolescenti?
Burkitt
212
Linfoma follicolare. Genetica e clinica
``` GENETICA t(14;18). 14=heavy chain Ig 18=bcl-2 ``` CLINICA - indolente - waxing and waining lymphoadenopathy
213
Quale NHL si manifesta più frequentemente negli adulti?
Diffuse large B cell lymphoma
214
R-CHOP dove si usa
Si usa nella terapia dei NHL ``` R – rituximab C – cyclophosphamide H – (Hydroxydaunomycin) doxorubicin O –(Oncovin) vincristine P – prednisolone ```
215
Linfoma di Burkitt. Genetica e clinica
GENETICA [burk-8] -t(8;14) 8 = c-myc / 14 = heavy chain Ig CLINICA - forma endemica (africa): mandibola - forma sporadica (america e co): pancia pelvi
216
Aspetti istopatologici Linfoma di Burkitt
Cielo stellato e tingible macrophages
217
La forma più rara di NHL
Mantle cell
218
Mantle cell lymphoma. Clinica e genetica
``` GENETICA t(11;14) 11 = ciclina D1 / 14 = heavy chain Ig ``` CLINICA molto aggressivo
219
Con cosa può entrare in diagnosi differenziale il linfoma primario del SNC
toxoplasmosi
220
Quale linfoma è un AIDS defining illness?
Linfoma primario del SNC (EBV associato)
221
Linfoma della zona marginale. Genetica e clinica
``` GENETICA t(11;18) 11 = ciclina D1 / 18 = bcl 2 ``` CLINICA associazione con infiammazione cronica
222
Il linfoma MALT che tipo di linfoma è?
Linfoma della zona marginale extranodale
223
Con quali fattori di rischio si associa il linfoma a cellule T dell'adulto
- HTLV (human T lymphoma virus) | - IVDA (IV drug abuse)
224
Terapia NHL e HL e differenza sostanziale
Chemioterapia e/o radioterapia. Terapia in HL si basa sullo staging, in NHL sul grading (istopato)
225
Quale tipo di HL ha la migliore prognosi e quale la peggiore. Qual è il più frequente
MIGLIORE: ricco in linfociti PEGGIORE: a deplezione linfocitaria PIU' COMUNE: sclerosi nodulare
226
Staging HL basato su cosa
- Number of nodes - B symptoms - Both sides of the diaphragm or not?
227
Rari ma specifici quadri clinici di HL
- Pel-Ebstein fever (1-2 weeks di febbre alta seguiti da 1-2 weeks senza e così via) - dolore linfonodale alcool indotto
228
Reed Stemberg cells
Cellule giganti, bilobate, binucleate, nucleoli eosinofili (occhi di gufo) -CD15 e CD30
229
In quale patologia può essere presente il cromosoma philadelphia?
LMC e LMA (in quest'ultima raro ma prognosi peggiore)
230
Quale cellula colpisce primariamente il mieloma multiplo?
Plasmacellule
231
Cosa viene prodotto in eccesso nel Mieloma multiplo?
Immunoglobuline monoclonali (tipicamente IgG/A non funzionanti Catene leggere di Ig
232
Cos'è MGUS e differenze con MM
DIFFERENZE CON MM - asintomatica (no CRAB) - pasmacellule midollo <10% comunque anche MGUS espansione monoclonale plasmacellule
233
Cos'è il plasmocitoma solitario?
Forma di mieloma multiplo in cui il tumore è localizzato esclusivamente a livello di un osso o a livello extramidollare
234
Quali Ig possono essere prodotte nel mieloma e nella Macroglob. di Wanldenstrom
MIELOMA: tutte | M di WALDENSTROM: solo M
235
Utilità scintigrafia nel MM
Può risultare negativa perchè il MM è un processo osteoclastico e la scintigrafia vede gli osteoblasti
236
Cut off età trapianto nel mieloma
<70aa si può fare
237
Terapia Mieloma multiplo
- <70aa trapianto | - >70aa melfalan e prednisone
238
Differenza tra la proteine di Bence Jones e le normali catene leggere
BENCE JONES - sono libere (vs catene light Ig legate a quelle heavy) - sono monoclonali
239
Differenza clinica tra MM e M di Waldenstrom
MM: CRAB | M. di Waldenstrom: iperviscosità
240
Marcatore sulle plasmacellule (utile in MM)
CD138
241
Sintomi Mieloma Multiplo
[CRAB] - iperCalcemia - Renal involvment (anche S. di Fanconi) - Anemia (anche pancitopenia) - Bone lytic/pain. Back pain