Mycoplasmi Flashcards

1
Q

Mycoplasma caratteristica

A

Batteri più piccoli capaci di vita propria

Non hanno la parete cellulare (derivano da gram+)

Tripla membrana cellulare con steroli

Immobili

Anaerobi facoltativi

Organello di adesione connesso a citoscheletro proteico

Ubiquitari—> saprofiti-parassiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Resistenza mycoplasma

A

Penicillina
Cefalosporine
Vancomicina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si dividono mycoplasmi

A

Scissione binaria

  1. Replicazione Organello di adesione
  2. Migrazione ai poli opposti di Organello di adesione
  3. Produzione di più organelli
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Organello di adesione (mycoplasma )

A

Sono immunigenici

Codificati da elevata porzione genomica

Consente movimento centipede-like

Proteine di adesione MgpB e MgpC (codificate da un sito di operone MgpA)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Genetica di Mycoplasmi

A

GENOMA RIDOTTO

Codifica Organello di adesione

no trasferimento orizzontale

No pathway per sintesi di acidi grassi, Aa, acidi nucleici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Immunità Mycoplasma

A

Adesione attiva TLR2-6

Danno cellulare di origine immunitaria

Inducono potente risposta umorale

Produzione IgG-IgM —> IgA sono distrutte (U.ureolyticym)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Mycoplasma

A

Metabolizza glucosio - arginina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Ureoplasma

A

Metabolizza urea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

M. Pneumoniae

A

Patogeno umano obbligato

Colonizza vie aeree (inferiori sopratutto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Trasmissione M.Pneumoniae

A

Interumana

Aerosol

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

M.Pneumoniae manifestazioni

A
  • Polmonite atipica
  • tracheo bronchite
  • faringite acuta
  • 30% di polmoniti non nosocomiali

Elevata diffusione nei bambini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Mycoplasma entra nelle cellule?

A

No ingresso nelle cellule, resta parallelo alla coglia

Adesione tramite Organello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

IgA - IgG Mycoplasma

A

Risoluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Manifestazioni extra polmonari M.Pneumoniwe

A

Rush e musosite (MIRM)

  • coinvolte mucose
  • localizzazione sparsa (spesso arti)
  • pazienti giovani e maschi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Diagnosi M.Pneumoniae

A
  1. Segni paziente
  2. Imaging
  3. Molecolare
  4. Colturale (non ottimale)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Terapia M.Pneumoniae

A

Macrolidi (azitromicina)

Tetracicline (doxiciclina)

FluoroChinoloni

17
Q

Mycoplasmi NO BETA LATTAMICI!!!!

A
18
Q

M.Genitalium

A

Mycoplasma

Deriva da GRAM+

Assenza di parete cellulare

19
Q

M.Genitalum trasmissione

A

Sessuale

20
Q

Manifestazioni M.Genitalum

A

Donna:
asintomatica (spesso non diagnosticata)
possibile PID —> occlusione tube , infertilità , gravidanza extra uterina , dolore addome e pelvico

Uomo:
uretriti
infiammazione testicolare (epididimo)
sterilità

21
Q

Diagnosi M.Genitalum

A

Molecolare:
-tampone cervicale
- tampone uretrale / urina

Effettuo dopo la negatività di clamidia/gonorrea

22
Q

Terapia M.Genitalum

A

Macrolidi - FluoroChinoloni
Tetracicline

23
Q

U.Ureolyticum caratteristiche

A

14 sierotipi diversi

Dimensioni ridotte

No parete

Trasmissione verticale frequente

Colonizza alla nascita

Di solito innocuo

24
Q

Urea

A

Fonte di energia X U.Ureolyticum

25
Q

Colonizzazione U.Ureolyticun

A

genitali maschili-femminili

faringe-retto-vie respiratorie

26
Q

Danni tissutali U.Ureolyticum

A

Ammoniaca

Infiltrati linfocitari

27
Q

Eccessiva replicazione U.Ureolyticum

A
  • patogeno
  • disturbi:

Infezioni tratto genito urinario
Infezione cavo orale - via aerea
parto pretermine
bassa motilità sperma
Meningite

28
Q

Diagnosi U.Ureolyticum

A

Molecolare:
- tempone vaginale
- campione urine (uomo)

Esame colturale:
-sperma
-sangue
-liquidò amniotico

29
Q

Terapia U.Ureolyticum

A

FluoroChinoloni
Macrolidi
Tetracicline

30
Q

SIMILI A GRAM-

A