Mycoplasmi Flashcards
Mycoplasma caratteristica
Batteri più piccoli capaci di vita propria
Non hanno la parete cellulare (derivano da gram+)
Tripla membrana cellulare con steroli
Immobili
Anaerobi facoltativi
Organello di adesione connesso a citoscheletro proteico
Ubiquitari—> saprofiti-parassiti
Resistenza mycoplasma
Penicillina
Cefalosporine
Vancomicina
Come si dividono mycoplasmi
Scissione binaria
- Replicazione Organello di adesione
- Migrazione ai poli opposti di Organello di adesione
- Produzione di più organelli
Organello di adesione (mycoplasma )
Sono immunigenici
Codificati da elevata porzione genomica
Consente movimento centipede-like
Proteine di adesione MgpB e MgpC (codificate da un sito di operone MgpA)
Genetica di Mycoplasmi
GENOMA RIDOTTO
Codifica Organello di adesione
no trasferimento orizzontale
No pathway per sintesi di acidi grassi, Aa, acidi nucleici
Immunità Mycoplasma
Adesione attiva TLR2-6
Danno cellulare di origine immunitaria
Inducono potente risposta umorale
Produzione IgG-IgM —> IgA sono distrutte (U.ureolyticym)
Mycoplasma
Metabolizza glucosio - arginina
Ureoplasma
Metabolizza urea
M. Pneumoniae
Patogeno umano obbligato
Colonizza vie aeree (inferiori sopratutto)
Trasmissione M.Pneumoniae
Interumana
Aerosol
M.Pneumoniae manifestazioni
- Polmonite atipica
- tracheo bronchite
- faringite acuta
- 30% di polmoniti non nosocomiali
Elevata diffusione nei bambini
Mycoplasma entra nelle cellule?
No ingresso nelle cellule, resta parallelo alla coglia
Adesione tramite Organello
IgA - IgG Mycoplasma
Risoluzione
Manifestazioni extra polmonari M.Pneumoniwe
Rush e musosite (MIRM)
- coinvolte mucose
- localizzazione sparsa (spesso arti)
- pazienti giovani e maschi
Diagnosi M.Pneumoniae
- Segni paziente
- Imaging
- Molecolare
- Colturale (non ottimale)