Listeria Flashcards

1
Q

GRAM LISTERIA

A

BACILLI GRAM+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Caratteristiche LISTERIA

A

Bacilli GRAM+
Aerobi
Asporigeni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Specie Listeria

A

Listeria Monocytogenes (patogeno umano)

Erysipelothrix (patogeno animale—>patologia Nell uomo)

Corynebacterium diphteriae (patogeno umano)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

L.monocytogenes

A

Patogeno umano intracell.facoltativo

Bacillo corto GRAM+
Anaerobio facoltativo
Temperatura di crescita (1º-45º)
Mobili
MENINGITE
debole βemolisi
Malattia poco frequente —> soggetti a rischio (neonati-anziani-donne gravide)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dove inizia infezione di L.monocytogenes

A

Infezione enterociti + cell M placche Payer

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

L.monocytogenes isolamento

A

suolo
acqua
vegetazione
animali (anche uomo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Trasmissione L.monocytogenes

A

Consumo prodotti alimentari contaminati

Di affissione transplacentare madre-feto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Soggetti rischio L.monocytogenes

A

Neonati
Anziani
Donne gravide
Immunodepressi (trapiantati)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Manifestazioni cliniche L.monocytogenes

A

Malattia neonatale:
-esordio precoce (utero/via trasplacentare) —> aborto / nascita prematura

-esordio tardivo (nascita o subito dopo)
2/3 sett dopo la nascita (meningite)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Malattia neonatale esordio precoce

A

L.monocytogenes

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Granulomatosi infantisettica

A

L.monocytogenes esordio precoce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Infezioni donne in gravidanza

A

L.monocytogenes

Sintomi simil-influenzali

3º trimestre gravidanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Malattia adulti sani

A

L.monocytogenes

Lieve simil-influenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Meningite adulti

A

L.monocytogenes

Elevata mortalità (20/50%)

Sequele tra i sopravvissuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Manifestazioni cliniche L.Monocytogenes

A

Malattie neonatali
Infezioni donne gravide
Meningite adulti
Malattia adulti sani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Diagnosi L.Monocytogenes

17
Q

Terapia L.Monocytogenes

A

Ampicillina/penicillina + gentamicina

18
Q

Resistenze L.Monocytogenes

A

Cefalosporine
Tetracicline
Macrolidi
FluoroChinoloni

19
Q

E.rhusiopathiae

A

(listeria)

BACILLO SOTTILE GRAM+

Asporigeno

Diffusione nel mondo (animali selvatici/domestici)

20
Q

E.Rhusiopathiae GRAM

A

Bacillo GRAM+

21
Q

Erysipelothrix malattia

A

ZOONOSI (da animali domestici/selvatici—>uomo)

mammiferi-uccelli-pesci

22
Q

Manifestazioni cliniche Erysipelothrix

A

Malattia animali (suini) molto diagnosticata

Infezione umana (meno conosciuta)
- infezione cutanea ERISIPELOIDE
-malattia cutanea generalizzata
-setticemia

23
Q

ERISPIELOIDE

A

(Erysipelothrix)

Malattia cutanea localizzata (dita-mani)
Lesione dolorosa,bruciore,pulsazioni

Suppurazione poco comune (lo distingue da S.Pyogenes)

24
Q

Endocardite Erysipelothrix

A

Infezione generalizzata

Decorso acuto

25
Diagnosi Erysipelothrix
Microscopia su biopsia
26
Terapia Erysipelothrix
Penicillina Resistenza vancomicina
27
Trasmissione Erysipelothrix
Zoonosi Contaminazione con animali infetti / terreno contaminato
28
C.diphteriae GRAM
BACILLO GRAM+
29
Caratteristiche C.diphteriae
BACILLO GRAM+ Aerobi/anaerobi facoltativi Immobili Catalasi positivi Ubiquitari in piante-animali Infettano umani —> pelle, tratto resp superiori, urogenitale , GI
30
Agente eziologico DIFTERITE
C.diphteriae
31
Tossina difterica
Fattore virulenza C.diphteriae Sintesi della tossina deriva dal repressore tossina difterica (DTxR)
32
Difterite infezione
Umani unico serbatoio Malattia per lo più pediatrica
33
Difterite tipologie
Respiratoria: faringite essudativa miocardite Cutanea: contatto pelle con persona infetta batterio raggiunge sottocute ulcera
34
Diagnosi C.Diphterium
Test Elek/PCR —> ricerca esotossina Test biochimico / sequenziamento Coltura
35
Trattamento difterite
Somministrazione antitossina difterica Penicillina / eritromicina Immunizzazione con tossoide (dopo la guarigione )
36
Difterite sintomatica come la prevengo?
Immunizzazione attiva popolazione Con Tossoide difterico • preparazione di TOSSOIDE immunogeno no tossico: - bambini sottoposti a 5 iniezioni in associazione con antigeni di pertosse - tetano (vaccino DPT) - richiami ogni 10anni tossoide difterico + tosside tetanico
37
Difterite cutanea + contagiosa di respiratoria