Clostridium Flashcards

1
Q

Clostridium GRAM

A

Bacilli GRAM+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Caratteristiche clostridium

A

BACILLI GRAM+
Anaerobi
Sproigeni
Ubiquitari —> suolo, acqua , fognature
Saprofiti innocui (maggior parte)
Alcuni patogeni umani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

C.difficile caratteristiche

A

BACILLO GRAM+
Sporigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Patogenesi C.difficile

A

produzione due tossine

  • Enterotossina (tossinaA)
    •azione chemio tattica su neutrofili
    • distruzione giunzioni cell—> diarrea
  • Citotossina (tossinaB)
    • distruzione citoscheletro
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

C.difficile COLONIZZAZIONE

A

Flora batterica intestinale
(Persone sane e ospedalizzate)

Malattia si sviluppa in persone che acquisiscono antibiotici che alterano la flora batterica intestinale

Crescita eccessiva di questi microrganismi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Flora batterica intestinale (colonizzazione)

A

C.difficile
C.tetani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Manifestazioni cliniche C.difficile

A

Malattie GI associate ad antibiotici

  • diarrea auto limitante

-colite pseudomembranosa (grave/fatale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Malattie GI associate ad uso antibiotici

A

C.difficile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Diagnosi C.difficile

A

Campione fecale conferma presenza citotossina

Saggi molecolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Terapia C.difficile

A

Diarrea - colite pseudomembranosa:
-metronidazolo
-vancomicina

Spesso efficace 2º ciclo terapia antibiotica

Nuova terapia:
- infondere contenuto fecale da donatore sano a ricevente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

C.tetani GRAM

A

BACILLO GRAM+

(clostridium)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Caratteristiche C.tetani

A

BACILLO GRAM+
Sporigeno
Mobile
Difficile coltivazione
Attività proteolitica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Fattori patogenicità C.tetani

A

Tetanolisina (emolisina ossigeno-labile)

Tetanospasmina (neurotossina termolabile):
• inattiva proteine che regolano il rilascio dei neurotrasmettitori inibitori (GABA)

• sregolata attività di sinapsi eccitatorie
—> paralisi plastica

•responsabile di manifestazioni cliniche

• spasmo tetanici (involontari)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Tetanolisina e Tetanospasmina

A

Fattori patogenici prodotti da C.tetani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Epidemiologia C.tetani

A

Ubiquitario nel suolo

Infetta in ferite “lievi”

Colonizza apparato GI animali / uomo (transitorio )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Manifestazioni cliniche C.tetani

A

Tetano generalizzato (forma + comune )
• bocca digrignata
• salivazione - sudorazione
•spasmo dorsale persistente

Tetano localizzato:
• malattia localizzata alla muscolatura del sito di infezione 1ª

Tetano cefalico

Tetano neonatale:
Infezione moncone ombelicale

17
Q

Tetano generalizzato

A

Bocca digrignata
Salivazione
Sudorazione
Spasmo dorsale
Contrazioni muscolari dolorose
Possibili aritmie

18
Q

Diagnosi C.tetani

A

Manifestazioni cliniche

19
Q

Terapia C.tetani

A

1) Rimozione chirurgica tessuto necrotico della ferita

2) Penicillina / metronidazolo

3) immunoglobuline

4) Vaccinazione con anatossina tetanica
• 3 dosi
•richiamo ogni 10aa

20
Q

C.botulinum GRAM

A

Bacillo GRAM+

21
Q

C.botulinum caratteristiche

A

Bacilli GRAM+
Sporigeni
Anaerobi
7 tossine botuliniche (A-G)
Malattia umana —> tossina ABEF

22
Q

Patogenesi C.Botulinum

A

Tossina botulinica:
• complessata con proteine —> proteggono frazione tossica di neurotossina
• neurotossina a livello di giunzione muscolare
• paralisi flaccida —> inattivazione rilascio di Ach (eccitazione)
•blocco attivazione muscolare
• paralisi

23
Q

Epidemiologia C.botulinum

A

Ubiquitario terreno, acqua

24
Q

Manifestazioni cliniche C.botulinum

A

Botulinismo alimentare

Botulinismo infantile

Botulinismo da ferita

Botulinismo da inalazione

25
Q

Botulinismo alimentare

A

C.Botulinum

Consumo di conserve casalinghe-pesce (tossina botulinica A)

Paralisi flaccida
Stipsi e dolori addominali
Recupero richiede mesi
Morte con paralisi respiratoria (riduzione oggi al 5/10%)

26
Q

Botulinismo infantile

A

C.botulinum
Frequente (età <1anno)
Consumo di alimenti (miele,latte in polvere)
Neurotossina colonizza GI lattanti

27
Q

Botulinismo da ferita

A

Produzione di C.botulinum nelle ferite
Periodo incubazione lungo
Meno sintomi legati a GI

28
Q

Paralisi flaccida (attività muscolare bloccata)

A

C.botulinum

29
Q

Paralisi spastica (attività dei GABA inibita)

A

C.Tetani

30
Q

Diagnosi C.Botulinum

A

Botulinismo alimentare:
• presenza della tossina nelle feci, siero, liquido GI

Botulinismo infantile:
• presenza tossina nelle feci / siero

Botulinismo ferita:
• tossina nella ferita o siero

31
Q

Terapia C.Botulinum

A

1) assistenza respiratoria
2) metronidazolo-penicilline
3) antitossina botulinica trivalente (ABE)—> inattiva tossina nel sangue