MOD. 5 - Condizionamento Flashcards

1
Q

quando nacque il comportamentismo e chi è il suo massimo rappresentante?

A

Comportamentismo filone storico dominante soprattutto negli Stati Uniti, tra i primi del ‘900 fino agli anni ’30/’40, fino ad essere poi superato con l’avvento del cognitivismo negli anni ‘60
1913 Watson pubblica il manifesto del comportamentismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cosa intende Pavlov per riflesso condizionato e incondizionato?

A

 Riflesso innato (incondizionato): risposte innate, involontarie ad un determinato stimolo, ovvero presenti nel nostro patrimonio genetico fisiologico (non sono appresi: sono dovuti per via dell’esistenza di un sistema cosiddetto conduttivo nel cervello dell’animale,
ovvero una serie di collegamenti già presenti)
 Riflesso appreso (condizionato): appreso per ripetizione di associazioni, ovvero attraverso condizionamento; sono «impresse» (temporaneamente) grazie alla capacità della mente di formare nuove connessioni, quello
che Pavlov chiama «sistema di connessioni»

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come intende la psicologia Watson?

A

Watson riconosce la procedura di condizionamento introdotta da Pavlov come la modalità principale di funzionamento che spiega il comportamento umano. Egli ha posto le basi per una nuova psicologia, che definisce come:” scienza obiettiva che mira al controllo e alla previsione del comportamento, che è l’oggetto osservabile (può essere anche manipolato /controllato), che mi aiuta a comprendere tutto ciò che riguarda la persona “

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

come percepisce l’introspezione Watson?

A

il comportamentismo vuol rientrare nel settore della scienza naturale, caratterizzata da fenomeni obiettivi, fatti osservabili, abitudini apprese –> l’introspezione, la coscienza e lo stato mentale non hanno valore scientifico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa intende Watson per stimolo?

A
  • Stimolo: eventi puramente fisici, come per esempio i raggi di luce che colpiscono gli occhi, le onde acustiche percepite dall’orecchio, gli oggetti presenti nell’ambiente, i movimenti dei muscoli…
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cosa intende Watson per risposta?

A
  • Risposta: unità molecolari di comportamento, cioè a sequenze di risposte semplici e risposte più complesse che hanno luogo simultaneamente.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

come intende Watson la sensazione?

A

 Sensazione : studio del comportamento motorio di esseri umani e animali in risposta a determinati stimoli, per comprendere cosa vede e sente (processi sensoriali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

come intende Watson l’apprendimento?

A

 Apprendimento : modificazioni piuttosto durevoli delle possibilità di comportamento che si basano sulle esperienze; mantenimento delle risposte più corrette, frequenti, recenti e con maggiore probabilità di fissarsi nel repertorio di comportamento; mantenimento delle risposte corrette.
esso include anche linguaggio e pensiero:
-Linguaggio: risposta condizionata circolare determinata dalla contiguità temporale tra emissione di un suono e l’ascolto di esso; vedere un oggetto- sentire ripetutamente uno stesso suono
-Pensiero: meccanismo di associazione simile al linguaggio in quanto è un linguaggio sub-vocalico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

come intende Watson la personalità?

A

 Personalità : somma dei nostri comportamenti osservabili, il prodotto finale dei nostri sistemi di abitudini. Non presenta tratti stabili, è la situazione ambientale a far affiorare un sistema di abitudini piuttosto che un altro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

come avviene il condizionamento delle emozioni per Watson?

A

Per Watson anche gli stati affettivi sono il risultato di un apprendimento, secondo il modello dei riflessi condizionati, e possono essere apprese ed essere poste sotto controllo sperimentale. Le emozioni sono un insieme di risposte unitarie, che comportano delle profonde modificazioni in tutti i meccanismi corporei. Secondo Watson vi sono delle emozioni fondamentali che possono essere individuate sin dalla nascita: paura, rabbia e amore. A partire da queste emozioni di base, si apprendono le emozioni più complesse, attraverso le risposte condizionate e cioè associando a stimoli neutri una risposta emozionale. Ogni emozione di base si differenzia dalle altre sulla base degli stimoli che la provocano e delle risposte emesse.
(esperimento piccolo Albert)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cos’è il trasfer?

A

Il transfer è l’associazione della risposta condizionata ad un altro stimolo che assomiglia a quello condizionato (ex. piccolo Albert: coniglio, pelliccia di foca, batuffolo di cotone, maschera babbo natale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

come può avvenire l’eliminazione delle risposte emozionali condizionate?

A
  1. Abituazione alla paurapresentare gli stimoli che generano paura talmente tante volte fino a giungere all’affaticamento del riflesso
  2. Contro-associazionemostrare gli oggetti che causano paura, stimolando contemporaneamente tattilmente le zone erogene
  3. Ricondizionamentofornire ad Albert delle caramelle o de cibo alla vista dell’animale
  4. Imitazionedare vita ad attività costruttive con l’oggetto, facendo vedere che non c’è alcun impatto negativo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come concepisce il comportamentismo Skinner?

A

Secondo Skinner l’ambiente stimola/frena il comportamento, e questo viene modellato e conservato in base alle conseguenze che produce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cos’è il condizionamento operante proposto da Skinner?

A

Il condizionamento operante si basa sulla legge dell’effetto di Thorndike e prevede:

  1. Soggetto opera attivamente sull’ambiente
  2. Emissione spontanea di comportamenti (operanti)–>producono una risposta ambientale
  3. Associazione risposta-rinforzo (gli animali forniscono la risposta adeguata per ottenere il rinforzo positivo o per evitare il rinforzo negativo, si parla di avvenuto condizionamento tra il tipo di operante emesso e l’effetto prodotto)
  4. Associazione temporale al rinforzo (positivo/negativo) o punizione modifica la probabilità di emissione di operanti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cosa dice la legge dell’effetto di Thorndike?

A

• La legge dell’effetto dice che, invece di studiare e condizionare i comportamenti in termini di stimolo-risposta (S-R), è possibile
studiare e condizionare i comportamenti di uomo e altri animali in termini di risposta-rinforzo (R-R): quanto più una risposta
comportamentale (e.g., studio) è rinforzata positivamente (soddisfazione) o negativamente (insoddisfazione), tanto più il soggetto apprenderà (o meno) l’associazione tra la situazione e quel comportamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

. Come concepisce l’introspezione Skinner?

A

• Skinner è il primo comportamentista che cerca di trovare un equilibrio tra (1) la visione strettamente metodologica di
Pavlov-Watson, che si attiene ai soli fatti esterni e osservabili, e (2) la visione troppo poco scientifica degli psicologi
dell’introspezione, i quali ritengono che i fatti mentali possano essere indagabili sperimentalmente tramite l’uso
dell’introspezione.
• Il comportamentismo metodologico nega tanto l’esistenza dei fatti mentali, quanto l’uso dell’introspezione come metodo
scientifico di raccolta dati: tuttavia Skinner nota che questa visione è troppo «stretta», che effettivamente l’introspezione può dare qualche indicazione.
• D’altra parte gli psicologi dell’introspezione (e.g., Wundt) ritengono che i processi mentali e quindi la coscienza siano
interamente esplorabili in modo scientifico, oggettivo, impiegando soggetti esperti, usando la cosiddetta «introspezione scientifica», cosa che Skinner non ritiene valida sperimentalmente.
• Skinner propone la sua visione di comportamentismo che egli chiama «radicale» non negando l’uso dell’introspezione, quindi
mantenendo una posizione da comportamentista «sperimentale» (tant’è che propose la Skinner box, dispositivo per studiare sistematicamente i comportamenti degli animali), ma ricordando che l’introspezione può acquisire un certo valore per l’individuo—poiché, in fin dei conti, ciò che è sentito introspettivamente è perché avviene in un corpo fisico (quello del soggetto)—ma non di certo per spiegare o esplorare la coscienza.