MOD. 2 - Funzionalismo Flashcards

1
Q

funzionalismo

A

approccio di studio fine ‘800 inaugurato da Angell e Carr ispirati dalle riflessioni di James e Dewey, così come dalla concezione di Psicologia di Darwin: studio delle funzioni mentali come strumento di adattamento all’ambiente–>attività psichiche si evolvono per l’adattamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

differenze funzionalismo in opposizione allo strutturalismo?

A
  • ->cambiamenti della coscienza in funzione all’adattamento (/struttura della coscienza)
  • ->studio delle azione e dei funzionamenti del comportamento (/focus componenti di base della mente)
  • ->processi mentali espressi direttamente attraverso i processi fisiologici (/dualismo mente-corpo)
  • ->descrizione e esplicazione dei processi restando all’interno della psicologia (/si limitano a descrizione, lasciano che siano biologi a spiegare funzionamenti)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

oggetto di studio della psicologia secondo funzionalisti e James

A

attività relative a

  • acquisizione
  • immagazinamento
  • organizzazione
  • valutazione –>delle esperienze (guida comportamento adattivo)

(James) oggetto della psicologia è costituito dai fatti della vita mentale (e.g., sentimenti, desideri, nozioni, ragionamenti, propositi) e le loro condizioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

mente secondo James

A
  • si distingue dal corpo (cervello)
  • permette adempimento degli scopi futuri e la scelta dei mezzi per il loro conseguimento
  • processi mentali = tensione vs. fine, scopo alla fine dell’adattamento all’ambiente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

pensiero secondo James

A
  • in perpetuo cambiamento, indistinguibile in elementi separati
  • CORRENTE di pensiero o coscienza–> scorre, fluisce, come un fiume o corrente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

introspezione secondo James

A

fonte di idee NON banco di prova–>egli auto-esamina ciò che prova, riflettendo sui significati personali dei concetti e delle funzioni comportamentali che essi svolgono nella vita quotidiana, per elaborare le sue teorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

fatti mentali: quali sono le condizioni perché essi avvengano?

A

(/spiritualismo-associazionismo) fatti mentali non sono facoltà assolute, ma avvengono solo in determinate condizioni: necessario che i fenomeni facciano impressione sui sensi e sul nostro cervello, affinché essi possano determinare le nostre idee

Affinché un fatto mentale avvenga necessario che vi sia una volontà/scopo ed i mezzi per raggiungerli (ogni attività mentale “embodied”–> accompagnata/seguita da un cambiamento psicologico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

caratteristiche dei fatti mentali

A
  • avviene all’interno e tramite un corpo (no dualismo)
  • mosso da uno scopo
  • rivela mezzi/azioni da mettere in atto
  • avviene in un determinato contesto
  • produce risultato (modificazione corporea/fisica)
  • non statici né scomponibili
  • flusso in continuo mutamento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

IO (sé empirico)

A

somma totale, integrale di quanto uno possa dire suo; sé stesso, parte attiva, consapevole, conoscitrice, SOGGETTO CONSAPEVOLE (composto da azioni, sentimenti e fattori)

Fattori (3 empirici, uno astratto)
· materiale = corpo, beni, famiglia, antenati, ambiente, risorse
· sociale (relazionale) = reputazione, come pensa che gli altri lo percepiscono, riconoscimento ottenuto dai propri simili, molteplici «io sociali» o personalità distinti
· spirituale = (auto)coscienza, morale, interessi, processo riflessivo
· puro = unità personale astratta, non empiricamente indagabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ME

A

Sé conosciuto dall’Io, ciò che io conosco di me stesso (non pasrte attiva)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly