MICOTOSSINE Flashcards
MICOTOSSINE: generalità
Sono metaboliti secondari prodotti dai miceti dopo infestazione di piante che con l’agricoltura intensiva vengono sempre più stressate e sono quindi più deboli.
Si dividono in 5 categorie:
1. epatotossine (aflatossine)
2. nefrotossine (ocratossine)
3. neurotossine (patulina e fumonisine)
4. tossine endocrine (zaeralenone)
5. gastroenterotossine (tricoteni)
La contaminazione può avvenire:
- durante il raccolto
- durante la trasformazione/lavorazione
- durante la conservazione
- durante il trasporto
La produzione di aflatossine dipende dalla temperatura, umidità e natura del substrato.
AFLATOSSINE
Sono epatotossine prodotte da varietà di Asperigillus e Penicillum; ne esistono di diversi tipi: B1, G1, B2,G2 , M1, M2
Caratteristiche: crescono a pH acido, temperatura di 36-38°C, in presenza di ossigeno ma producono le tossine a temperature leggermente più basse.
Hanno diffusione ubiquitaria.
La B1 è nella classe 1 dei cancerogeni, la M1 invece nella classe 2
Animali: trote sono gli animali più sensibili. Tra i volatili gli anatroccoli, tacchinotti e pulcini. Poi suino giovane, cane, gatto, coniglio, ratto.
Cinetica:
1. ingestione
2. assorbimento e legame con albumine
3. metabolizzazione e distribuzione epatica:
a. una parte viene trasformata in aflatossicolo (azione detossificante) idrosolubile e molto meno tossico
b. una parte invece può essere trasformata in un epossido, instabile che è in grado di formare addotti con DNA e RNA. Ha vita breve ma molta tossicità poi viene convertito in B1-diidrolo.
c. formazione di aflatossina M1 che finisce nel latte
Meccanismo d’azione:
1. inibizione sintesi proteica per blocco trascrizione ovvero inibizione della RNA polimerasi DNA dipendente
2. inibizione respirazione cellulare
3. effetti immunodepressivi
5. effetti teratogeni e mutageni
Tossicità: dipende dalla specie e dalla capacità di ciascuno di detossificare il composto.
Sintomatologia:
- acuta –> epatite acuta (lesioni emorragiche+ anoressia, dispnea, anemia)
- cronica –> lesioni cirrotiche e fibrotiche a livello del fegato, anoressia, anemia, calo delle produzioni e dimagramento.
Diagnosi: vedi appunti
Terapia: di tipo preventivo (vedi appunti)
OCRATOSSINE
Nefrotossine che vengono prodotte da Aspergillus e Penicillum e sono di tre tipi: A (+ comune), B e C.
Aspergillus necessita climi tropicali, invece Penicillum climi temperati.
Presenti principalmente in orzo e mais.
Gruppo 2 B di cancerogenicità.
Cinetica:
1. ingresso per via orale
2. legame con albumine
3. metabolizzazione a livello epatico con formazione di metaboliti più attivi
4. eliminazione per via renale, fecale e con latte (–> circolo enteroepatico che allunga l’emivita)
Animali: suini, volatili e cane
Meccanismo d’azione:
1. alterazione respirazione cellulare per inibizione enzimi quali ATPasi o citocromo c
2. inibizione sintesi proteica con blocco formazione tRNA - fenilalanina
L’organo bersaglio è il rene, in particolare il tubulo contorno prossimale.
Sintomi: sia in suino che in pollo
- acuta (suino giovane)
- cronica (suino ingrasso)
In generale deperimento delle condizioni generali con depressione, anoressia e poliuria e polidipsia.
PATULINA
Neurotossina prodotta da Aspergillus e Penicillum che si trova in insilati di cattiva qualità, frutta e semi di germogliazione.
Prodotta da aspergillum e pennicillum.
Specie più sensibile: bovino
Meccanismo d’azione: inibizione della catena respiratoria conseguente al blocco degli elettroni lungo essa.
Effetti cancerogeni, teratogeni e mutageni.
Sintomatologia:
- acuta: forma nervosa con incordinazione, conulsioni, paresi e paralisi tremo posteriore, difficoltà di deambulazione
- cronico: calo di appetito e produzione
FUMONISINE
Neurotossine prodotte da Fusarium moniliforme che si trovano soprattutto nel mais.
Il fungo cresce in ambiente freddi e umidi ma il picco massimo di produzione della tossina avviene in ambienti caldi e asciutti.
Si può trovare in uno stato saprofitico e in uno parassitario –> possibilità di veicolare la tossina.
Azione: sugli sfingolipidi.
Inibizione di sfinonina-acetiltransferasi e sfingosina-acetiltransferasi con conseguenze inibizione della sintesi di sfingolipidi, fondamentali componenti della membrana cellulare.
Gli sfingolipidi sono importanti soprattutto a livello di sistema nervoso.
Specie ed effetti:
- cavallo: polioencefalomalacia ed epatotossico
- suino: Porcine polmonary edema
- bovino e ovini sono meno sensibili infatti il livello di fumonisine permesso nei mangimi è molto alto rispetto alla dose che risulta essere tossica per le altre specie.
- uomo. cancerogeno gruppo 2B (alterando la membrana plasmatica vengono alterati i segnali di crescita e replicazione cellulare; viene considerato un cancerogeno non genotossico)
ZAERALENONE
Tossina endocrina prodotta da Fusarium che si trova in mais, orzo, sorgo, avena, riso e grano raccolti e immagazzinati ad umidità del 18-20%. La temperatura di crescita è temperata ma leggermente più bassa di quella di produzione delle tossine.
Cinetica:
1. via orale
2. assorbimento
3. azione sui recettori per gli estrogeni
Effetti: gli stessi degli estrogeni endogeni (sintomi riguardano la sfera riproduttiva)
- maschio: aumento volume testicoli e mammelle con calo della libido
- femmina: pubertà precoce, estro persistente, ipertrofia mammaria, edema vulvare precoce, infertilità, pseudogravidanza, irregolarità dei ritmi dei calori.
Animale più sensibile: suino
TRICOTECENI
Gastroenterotossine prodotte da Fusarium e di trovano in mais, orzo, segale, frumento e avena raccolti precocemente, umidi anche a basse temperature.
Si dividono in due gruppi:
- A: tossisa T2 –> basso assorbimento, metabolismo I e II fase ed eliminazione renale e fecale
- B. vomitossina DON –> rapidamente assorbito, metabolismo I e II ed eliminazione renale e fecale.
Questo dipende rispettivamente dalla presenza7assenza di catena laterale in posizione specifica sull’anello aromatico.
Azione: inibizione sintesi proteica, DNA e RNA
- inibizione peptidil-trasnferasi
- blocco dell’attacco di timina al DNA e di leucina alle proteine
- disaggregazione dei ribosomi
Effetti: danni cellulari con alterazione della mitosi e nucleo picnotico
Tossicità:
A: T2 sono dermatotossici ed emorragici. Provocano inoltre dermatiti, stomatiti, irritazione mucosa intestinale. Sono embriotossici, teratogeni ed immunodepressivi.
B: DON causano la sindrome emetica quindi vomito, dermatiti, disturbi nervosi, leucopenia, emorragia
NB: fanno parte del gruppo 3 dei cancerogeni
Animali:
- cavallo
- gatto
- tacchinotto
- pollo –> calo ovodeposizione
- suino –> vomito, paresi treno posteriore, effetti sulla riproduzione