METALLI PESANTI Flashcards
PIOMBO
Metallo che si trova in due forme:
- organica
- inorganica
Fonti di intossicazione:
- antidetonanti benzina
- insetticidi (non + usati)
- vernici e coloranti
- rifiuti industriali ed edili
- attività venatoria
- motori a scoppio
–> si diffondono lontano dal luogo di rilascio (polveri + vento)
Cinetica:
1. organica (via cutanea e respiratoria) e inorganica (attraverso ferite)
2. legame globuli rossi + distribuzione a ossa e fegato principalmente ma può arrivare fino al SNC e attraversare la barriera placentare.
3. eliminazione per via urinaria, gastrointestinale, epiteliale e latte.
Azione:
- lisi globuli rossi (anemia oligocitica normocromica)
- reazione con gruppi tiolici con conseguente alterazione enzimi per sintesi gruppo eme (anemia normocitica oligocromica)
- effetto immunodepressante
- veleno protoplasmatico con azione caustica su apparato GI.
- interferisce con vit D e cationi alterando la crescita cellulare e il trasporto di ioni
- si accumula in fegato, rene e cervello causando danni cellulari con produzione di edemi e permeabilizzazione capillare
- danneggiamento barriera ematoencefalica
Diagnosi:
- piombemia
- rilevazione enzimi per sintesi eme
- tecniche radiografiche per rilevare l’accumulo di piombo nelle ossa
Terapia:
- chelanti del piombo (EDTA calcio-disodico e BAL dimercaprolo)
- terapie di supporto per sintomatologia nervosa, gastroenterica e renale
- purganti osmotici
Sanità pubblica: alcuni alimenti di origine animale contengono piombo –> inorganici classe 2 dei cancerogeni e organici non cancerogeni.
Specie; cane, gatto, cavallo, bovino e uccelli selvatici
MERCURIO
E’ un metallo che si trova in natura come solfato di mercurio.
Fonti del tossico:
- farmaci (diuretici, stabilizzatore di vaccini)
- termometro
- catalizzatore chimico nelle industrie
- combustione e oli industriali (principalmente)
Forma:
- elementare: in vapore, entra per le vie respiratorie ed è in grado di diffondersi anche oltre la BEE
- sali inorganici: non superano la BEE ma sono tossici soprattutto a livello GE e renale
- composti organici: tossici, liposolubili in grado di passare tutte le barriere.
NB: il mercurio è instabile e riesce a passare dalla forma organica a quella inorganica e viceversa; questo allunga la sua azione.
Subisce infatti il ciclo di biomagnificazione (soprattutto il metilmercurio).
Azione:
1. alterazione permeabilità della membrana cellulare
2. veleno protoplasmatico
3. precipitazione proteica
4. perossidazione dei lipidi con possibilità di necrosi
5. stress ossidativo
6. legame con gruppi tiolici e quindi alterazione enzimi
7. alterazione sintesi proteica cerebrale e alterazione BEE
8. azione neurotossica e nefrotossica in base alla tossicità delle varie forme
9. alterazione die microtubuli e della replicazione del DNA
10. alterazione metabolismo eme, Ca e risposta immunitaria
Sintomatologia:
- elementare: irritazione mucose respiratorie, edema polmonare acuto, vomito, diarrea, aumento di pressione, frequenza cardiaca e irritazione oculare
- inorganica: danneggiamento vasi
- organica: sintomatologia neurotossica (convulsioni e disturbi della vista)
Diagnosi: dopo visita clinica, rilevazione mercurio anche sui tessuti, lesioni anatomo-patologia a livello di GE e rene e microscopia SNC
Terapia:
- carbone attivo (forme acute)
- antidoti chelanti
- selenio e vit E (antagonisti di mercurio e protettori delle cellule)
Prevenzione: attenzione all’alimentazione (mercurio è presente in pesci predatori come tonno e pesce spada).
SELENIO
Metallo che si trova normalmente nel terreno in forma elementare (seleniuri, seleniti e seleniati).
Fonti del tossico:
- prodotto dell’inquinamento industriale
- piante (assorbimento di selenio, facoltativo o obbligatorio)
- iatrogeno (es. terapie sbagliate)
Cinetica:
1, per via orale o parenterale
2. legame alle proteine di circolo
3. raggiungimenti di organi quali rene, fegato e tessuti cornei principalmente.
Azione:
- fisiologica –> lega enzimi per proteggere le cellule dallo stress ossidativo (attività associata a vitamina E)
- tossica:
1. legame con zolfo e gruppi tiolici per alterazione enzimi (meno produzione di energia), soprattutto del ciclo di Krebs
2. alterazione glutatione perossidasi e quindi conseguenze emolitiche
3. azione citotissica, teratogena, embriotossica e genotossica
4. alterazione SI
Animali sensibili: ruminanti femmine, cavalli, suini, polli
Sintomatologia:
- acuta –> polso debole e rapido, dispnea, diarrea, poliuria, meteorismo con coliche e morte per insufficienza respiratoria
- subacuta –> sintomi neuronali quali andatura circolare e urtamento di ostacoli con possibile morte per insufficienza respiratoria
- cronica –> sfaldamento zoccoli e unghioni, perdita di pelo, anoressia ecc..,
Nel pollo: la cronica si manifesta con anemia, calo accrescimento e ovodeposizione e rigidità articolare.
Diagnosi: anamnesi e segni clinici e lesioni anatomopatologiche. Anche analisi tossicologiche su organi.
RAME
E’ un metallo la cui carenza o eccesso possono essere problematici. Interviene in diversi processi fisiologici:
- eritropoiesi
- sintesi mielina
- neurotrasmettitore
- costituisce enzimi
- metabolismo di tessuto osseo e connettivo
Fonti del tossico:
- integratori (suini e vitelli)
- industria
- piante presenti in aree industriali o vicino a deiezioni animali che eliminano rame
- acqua di abbeverata contaminata
- abbeveratoi di rame ora non più usati
Animali: pecora, bovino
Cinetica:
1. assorbimento influenzato da molibdeno con cui compete
2. assorbimento a livello di tenue e legame a metallotioneine
3. nella forma cronica si accumula nel fegato
Meccanismo d’azione:
- acuta (alte dosi): veleno protoplasmatico, caustico e denatura le proteine
- cronica (basse dosi): lega il glutatione impendendone l’azione protettiva quindi causa emolisi –> alterazione permeabilità capillare e formazione di edemi
Nei monogastrici che hanno una capacità di eliminazione maggiore: competizione con ferro e possibile anemia microcitica ipocromica, epatite cronica.
Attraversa barriera placentare e si accumula in fegato del feto
Sintomatologia:
- acuta –> vomito, diarrea, nausea, coliche, disidratazione, shock e morte
- cronica –> crisi emolitica, anoressia, debolezza, febbre, ematuria, ittero, dispnea shock
Diagnosi: anamnesi + segni clinici + lesioni anatomo patologiche (acuta –> enteriti e congestione fegato e rene, cronica –> splenomegalia e reni aumentati di volume e bluastri)
Terapia:
- corticosteroidi come antinfiammatorio
- acido ascorbico per aumentare l’escrezione
Acuta: terapia contro lo shock, disidratazione e sintomi gastroenterici
Cronica: chelanti del rame
ARSENICO
Metallo presente in diverse forme e con impieghi diversi: insetticida, erbicida, trattamento della lana, scopo auxinico, antiparassitario:
- organica As3+, As5+
- inorganica As3+, As5+
Fonti del tossico:
- pascoli contaminati
- abbandono di contenitori contenenti arsenico
- bagni arsenacali sugli ovini
- ecceso di adiuvante acetato arsanalinico ai mangimi in polli e suini
- insetticidi
Cinetica:
1. assorbimento per via renale, respiratoria e cutanea
2. distribuzione a fegato, milza, reni e polmoni, ossa, pelle e superano la barriera placentare
3. eliminazione per via renale e biliare
Azione:
- As3+ –> blocco gruppi SH di alcuni enzimi, danneggiamento tessuti e altera le richieste energetiche ossidative in fegato, intestino e pelle, blocca gli enzimi selenio dipendenti ad azione antiossidante
- As5+ –> inibisce reversibilmente la fosforilazione ossidativa per sostituzione competitiva dell’arsenato al fosfato con carenza di energia
- derivati organici As5+ –> demielinizzazione e denaturazione assoni per interferenza con vit B1 e B6
Sintomi:
- cronica (rara): sete intensa, dimagramento, lesioni cutanee, mucose rosso mattone
- acuta: vomito, diarrea, disidratazione, polso debole, tremori collasso e morte dopo 1-2 gg
Diagnosi: anamnesi, segni clinici e lesioni AP
Terapia:
- emetici, lavanda gastrica
- purganti
- carbone attivo
- terapia antidotale con BAL che è un chelante di As a livello extracelullare e ne favorisce l’eliminazione
In uomo –> stessi sintomi ma arsenico è cancerogeno e mutageno, causa neoplasie vescicali.
CADMIO
Metallo spesso associato a zinco e piombo presente soprattutto in Polonia, Irlanda e Sardegna
Fonti:
- industrie metallurgiche (proprietà di abbassare la T di fusione di altri metalli e di essere resistente alla corrosione)
- produzione di batterie
- inalazione di polveri o ingestione di foraggi contaminati da fumi che derivano dalle industrie che lo utilizzano
- nei foraggi perchè utilizzato come fertilizzante
- diete contenenti cadmio
Specie: bovino, suino, ovino e cavallo (molto sensibile)
Cinetica:
1. assorbimento per via inalatoria o ingestiva (facilitato da carenza di proteine e oligoelementi)
2. legame a metallotionine
3. distribuzione a fegato, rene, testicoli, pancreas, ghiandole salivari e tiroide.
4. eliminazione per via orale e fecale
Azione:
- caustica
- blocco gruppi SH proteine enzimatiche (alterazione processi metabolici)
- alterazione sintesi eme (anemia)
- cancerogeno (gruppo 1)
- agendo su alcuni enzimi causa stress ossidativo (+ ROS)
Sintomi:
- acuta –> irritazione alle vie respiratorie, fibrosi, enfisema e morte per edema polmonare
- cronica –> osteomalacia, mialgia, reumatismi
Diagnosi:
- anamnesi e segni clinici
- LAP (nefrite interstiziale e osteocondrosi)
- prove al macello: su fegato e solo nell’equino anche su tessuto osseo
Terapia: utilizzo di chelanti come EDTA e sali disodio
FERRO
Oligoelemento essenziale per gli animali.
Fonti:
- suinetto –> eccessiva integrazione di sali organici di ferro
- altri animali –> ingestione accidentale di sali di ferro o eccessiva integrazione
- fertilizzanti e insetticidi
Cinetica (preciso meccanismo omeostatico):
1. assorbimento in intestino (5-10% in condizioni normali e fino a 50% in caso di carenza)
a. rimane in globuli rossi
b. si lega a transferrina e si deposita in reticolo endoplasmatico di cellule sottoforma di ferritina ed emosiderina
2. eliminazione non efficace (%bassissima) per via fecale
Azione:
- azione erosiva in GE
- induzione stress ossidativo (fattori predisponenti nel suinetto è non avere i sistemi antiossidativi efficaci derivati dalla scorsa in carenza di essi)
Sintomi:
- iperacuta –> effetti simil anafilattici con ipotensione grave, collasso cardiocircolatorio e aumento della permeabilità capillare
- acuta –> stessi effetti ma meno gravi
- cronica –> azione irritativa su mucosa gastrointestinale con vomito, diarrea e gastroenterite emorragica e necrotica. A livello epatico forme degenerative.
Inibizione degli enzimi del ciclo di krebs con conseguente attivazione della glicolisi anaerobia e acidosi metabolica.
Inibizione delle reazioni redox in catena respiratoria con ulteriore calo della disponibilità di energia.
Aumento del tempo di coagulazione secondario alle lesioni epatiche o per competizione del ferro con il calcio
Diagnosi:
- anamnesi e segni clinici
- LAP: enterite emorragica, necrosi epatica, ulcere gastroenteriche
- rilevazione concentrazione sierica di ferro
Terapia:
- induzione vomito, lavanda gastrica, carbone attivo e gastroprotettori in situazioni gravi
- utilizzo di chelanti come EDTA o defroxamina (elettivo)
GLICOLE ETILENICO
Liquido incolore dal sapore dolciastro che viene utilizzato sia a livello industriale che come antigelo su automobili e mezzi agricoli (fonte di intossicazione).
Animali: cane, gatto, raramente suino e pollo
Cinetica:
1. completo e rapido assorbimento
2. in fegato il metabolismo forma metaboliti attivi con effetti tossici diversi (reazioni di ossidazione):
glicole etilenico –> (alcol deidrogenasi) –> aldeide glicolica –> acido glicolico –> (glicolico ossidasico) –> acido ossalico
3. eliminazione per via renale
Organi bersaglio:
- glicole etilenico - SNC
- aldeide glicolica - rene
- acido glicolico - equilibrio acido base
- acido ossalico - rene
Effetti (in 3 fasi):
1. Eccitazione transitoria e poi depressione (glicole etilenico): irritazione mucosa gastrica con nausea e vomito, barcollamento, atassia, convulsioni, debolezza muscolare, poliuria e polidipsia
2. acidosi metabolica: se animale sopravvive alla prima fase la sintomatologia migliora ma tachicardia, tachipnea (disidratazione) e acidosi metabolica
3. insufficienza renale fino a necrosi tubulare per deposizione di calcio: insufficienza renale acuta con anoressia, vomito, diarrea, disidratazione, letargia, convulsioni e depressione (morte nei casi più gravi)
Diagnosi:
- anamnesi e segni clinici
- esami di laboratorio (urine) –> BUN, pH e presenza di ossalati di calcio
- LAP: necrosi tubulare con cristalli di calcio
Terapia: la sua efficacia dipende dal momento del trattamento rispetto l’intossicazione
- ridurre assorbimento –> carbone attivo ed emetici (30’ dall’ingestione)
- aumentare eliminazione –> diuretici
- alterare il metabolismo del glicole –> etanolo, Fomepizolo
- contrastare acidosi metabolica –> bicarbonato di sodio