DEFINIZIONI Flashcards
TOSSICO
Qualsiasi sostanza esogena, con cui l’organismo entra in contatto oppure che penetra all’interno dell’animale per diverse vie, che sia in grado di interferire con i processi fisiologici provocando disturbi a una o più funzioni organiche che possono portare anche alla morte.
FATTORI DA CUI DIPENDE LA TOSSICITA’
Dipende dal grado di esposizione:
- dosaggio
- durata di esposizione
- via di somministrazione
- frequenza
E dalla capacità dell’animale di detossificare.
TOSSINA
Tossico che origina da processi biologici (di origine naturale): fitotossine, micotossine, zootossine, tossine batteriche
SOSTANZA TOSSICA
- non presenta effetti benefici
- basso indice terapeutico
- espleta l’effetto tossico a basse dosi
TOSSICOSI
Stato di malattia a seguito dell’esposizione al veleno
INTOSSICAZIONE
Malattia acuta o cronica che si produce a seguito dell’esposizione al tossico
BIOACCUMULO
Termine che si riferisce all’accumulo di sostanze lipofile in tessuti ricchi di lipidi (t. adiposo e SNC) all’interno dell’organismo.
BIOMAGNIFICAZIONE
Termine che si riferisce a sostanze che non vengono metabolizzate all’interno dell’organismo e che quindi si accumulano in modo progressivo lungo la catena trofica. A partire da una quantità molto piccola di sostanza in un organismo unicellulare questa si accumula in quantità sempre maggiori fino ad arrivare al vertice della catena alimentare a causa dei normali comportamenti alimentari
TOSSICITA’ ACUTA
Effetto o insieme degli effetti che insorgono nell’organismo in seguito ad esposizione ad un tossico per tempi brevi (secondi, minuti, ore <24). Dose elevata anche ad una singola esposizione.
TOSSICITA’ CRONICA
Effetti che si manifestano in un organismo in seguito ad esposizione ad un tossico per tempi prolungati (ore, mesi, anni) a dosi relativamente bassi ma ad esposizione ripetuta.
Si classifica in:
- subacuta (esposizione 3-4 sett)
- subcronica (esposizione 1-3 mesi)
- cronica (esposizione >3mesi)
DOSI
La tossicità di una sostanza viene espressa in base alla dose espressa in mg/kg pc
DOSE MASSIMA TOLLERATA (DMT)
Definita anche DOSE SOGLIA (noel) è la dose di tossico che può essere assunta dall’animale senza che questo faccia alcun effetto (dose tollerabile e sicura)
DOSE MINIMA TOSSICA (Mdt)
Dose di sostanza che provoca effetti tossici ma non letali
DOSE MINIMA LETALE
Dose minima di sostanza che porta alla morte l’animale
DOSE LETALE
E’ la dose di sostanza in grado di determinare la morte dell’animale entro le 24 ore seguenti l’esposizione
DOSE LETALE 50
E’ la dose di tossico che provoca la morte del 50% degli animali a cui è stata somministrata da sostanza.
E’ indicativa solo per la tossicità acuta.
Dipende da:
- via di somministrazione
- specie, razza, età
CONCENTRAZIONE LETALE 50
Sostituisce la dose letale 50 quando si parla di sostanza volatili che vengono inalate o di mangimi dove si deve conoscere la quantità di tossico nel gas o nel mangime
DOSE EFFICACE 50
Dose che produce l’effetto desiderato sull’organismo da un farmaco.
–> indice terapeutico e margine di sicurezza
FATTORE DI CRONICITA’
E’ un valore che viene calcolato facendo il rapporto tra dose letale 5 (tossicità acuta) e dose letale cronica (esposizione 90gg). Viene utilizzato per studiare gli effetti tossici dovuti alla capacità di una sostanza di accumularsi.
Un valore >2 indica una tossicità comulativa
RISCHIO TOSSICO
Probabilità che si verifichi un evento tossico in relazione alle condizioni d’uso di una sostanza.
1. caratterizzazione del rischio (identificazione del rischio, origine, cinetica e dinamica della sostanza e conseguenti effetti acuti/cronici)
2. gestione del rischio (prevenzione e mettere in atto misure adatte a ridurlo al minimo)
3. informazione
FONTI DI INTOSSICAZIONE
- accidentali
- alimentari
- contaminazione industriale
- Prodotti impiego agricolo
- veleni animali
- azioni delittuose
- prodotti ad uso aziendale o domestico