Mi 34.1 febbre Flashcards

1
Q

!!1 F E B B R E
indagarne caratteristiche principali: quali?

A

• Durata, andamento, caratteristiche
• Epidemiologia: viaggi, espos a rischio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

!!2 FEBBRE
C a u s e : ?

A

• Infezioni
• M immunologiche
• M infiammazione vascolare, trombosi, infarti
• M granulomatose (sarcoidosi, TBC…)
• k linfoproliferative, tumori solidi metastatici
• Disordini metabolici acuta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

!2 FEBBRE

• quali i Disordini metabolici acuta ?

A

• gotta, porfiria,
crisi addisoniane, crisi tireotossiche, feocromocitoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

2 FEBBRE

sempre considerare prima le cause ?

A

più comuni, poi
quelle più rare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

3 FEBBRE

F e b b r e
S / S a s s o c i a t i :

A

• Brividi:&raquo_space; in picco batteriemia
• Sudorazione: se algida e notturna
• Rigor: meningeo
• delta status mentale
• Convulsioni
• Riattiv HSV labiale: FdR meningite erpetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

3 FEBBRE

F e b b r e
S / S a s s o c i a t i :
• Brividi:
» durante?

in che pato?

A

picco di batteriemia

sepsi, linfomi,
vasculiti, LES…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

3 FEBBRE

F e b b r e
S / S a s s o c i a t i :

• Sudorazione:
caratteristiche?

può essere?

A

algida e notturna

linfoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

3 FEBBRE

F e b b r e
S / S a s s o c i a t i :

• Rigor: segno di ?

A

coinvolg meningeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

3 FEBBRE

F e b b r e
S / S a s s o c i a t i :

• Riatt HSV labiale: FdR per ?

A

meningite erpetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

4 FEBBRE
Classificazioni
Pattern di presentazione?

A

• Continua:
• Continua con brusca remissione
• Remittente:
• Intermittente:
• Ricorrente:

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

4 FEBBRE
Classificazioni
Pattern di presentazione
• Continua:

• Continua con

• Remittente:

• Intermittente:

• Ricorrente:

A

• escursioni < 1°C (es. febbre
tifoide, endocardite infettiva)

• brusca remissione

• oscillazioni di 1-2°C senza
t o r n a r e a valori normali

• escursioni >2°C con ritorno a
valori normali (on-off)

• Ricorrente: brevi periodi febbrili seguiti da
uno o più giorni a temperatura normale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

4 FEBBRE
Classificazioni
Pattern di presentazione
• Continua:

A

• escursioni < 1°C (es. febbre
tifoide, endocardite infettiva)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

4 FEBBRE
Classificazioni
Pattern di presentazione

• Remittente:

• Intermittente:

A

• oscillazioni di 1-2°C senza
t o r n a r e a valori normali

•: escursioni >2°C con ritorno a
valori normali (on-off)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

4 FEBBRE
Classificazioni
Pattern di presentazione

• Intermittente:

A

• Intermittente: escursioni >2°C con ritorno a
valori normali (on-off) (es. infezioni
piogeniche, ascessi, linfomi, TBC miliare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

4 FEBBRE
Classificazioni
Pattern di presentazione

• Intermittente:

A

•es. infezioni piogeniche, ascessi, linfomi, TBC miliare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

4 FEBBRE
Classificazioni
Pattern di presentazione

• Ricorrente:

A

• Ricorrente: brevi periodi febbrili seguiti da
uno o più giorni a temperatura normale
es.
malaria (intervallo 2-3 gg),
borreliosi (7-10 gg),
k,
linfoma di Hodgkin)

17
Q

5 FEBBRE

18
Q

7 FEBBRE

Classificazioni
Febbre di durata?

A

• breve: <2 settimane (es. infezione).

• prolungata: >2 settimane (es. m sistemiche:

19
Q

7 FEBBRE

Classificazioni
Febbre di durata? es?

A

• breve: <2 settimane (es. infezione).

• prolungata: >2 settimane (es. m sistemiche:
autoinfiammatorie, autoimmuni, k,
mieloproliferative; &laquo_space;infettive)

20
Q

7 FEBBRE

• Febbre di breve durata:
Caratterizzata da:

  • Esordio ?
  • Temperatura ?
  • s/s generali?
  • Ln?
  • S/S dipendenti ?dall’area coinvolta:
A
  • b r u s c o
  • elevata (39-40°C + brividi)
  • Malessere generalizzato, mialgie/artromialgie diffuse,
    fotofobia, dolore al movimento degli occhi, cefalea
  • Linfoadenomegalia modesta consist parenchimat
  • S/S da area coinvolta:
21
Q

7 FEBBRE

• Febbre di breve durata:
- s/s generali?

A

Malessere generalizzato, mialgie/artromialgie diffuse,
fotofobia, dolore al movimento degli occhi, cefalea

22
Q

7 FEBBRE

• Febbre di breve durata:
- S/S dipendenti dall’area coinvolta:
- Gl: ?
- Meningi: ?
- GU: ?

A
  • Gl: nausea, vomito, diarrea
  • Meningi: segni meningei, +- pleiocitosi liquor
  • GU: disuria, pollachiuria, dolore al fianco, nicturia, stranguria, brividi scuotenti
23
Q

7 FEBBRE

• Febbre prolungata: durata?

es?

A

> 2 settimane

es. malattie sistemiche:
autoinfiammatorie, autoimmuni,
neoplastiche, mieloproliferative;
&laquo_space;m infettive)

24
Q

8 FEBBRE DI ORIGINE SCONOSCIUTA (FUO)
Aumento della temperatura corporea >?

per un periodo di

in cui diagnosi ?

A

38,3°C in più misurazioni

almeno 2 settimane (meglio 3)

non formulata in 1 settimana di diagnostica intensiva in ricovero ospedaliero

25
9 FEBBRE DI ORIGINE SCONOSCIUTA (FUO) M e t o d o clinico: ?
1. A n a m n e s i 2. EO 3. Ipotesi diagnostiche 4. Esami di laboratorio 5. Esami strumentali 6. Conclusioni diagnostiche