METODO SCIENTIFICO, MEMBRANA PLASMATICA, TRASPORTO ATTIVO E PASSIVO Flashcards
su cosa si basa il metodo scientifico?
osservazione del fenomeno, porsi delle domande, formulare ipotesi e verifica sperimentale
LEZIONE 1
quale è il modello sperimentale più semplice e perché ?
il modello cellulare, perché è possibile estrarre cellule per fare coltura in vitro
LEZIONE 1
come funziona una coltura in vitro?
prelevando il campione e crioconservazione
LEZIONE 1
quale è la differenza tra cellule sane e tumorali ?
la durata della vita e la conservazione della coltura
LEZIONE 1
cosa è la cellula ?
è una struttura dotata di un programma per dirigere le proprie funzioni e di un apparato per eseguirlo
LEZIONE 1
quali sono le funzioni della cellula ?
ottenere materie prime ed energia, produrre e mantenere le proprie strutture, riprodursi trasmettendo alla progenie il programma
LEZIONE 1
quanto sono grandi le cellule ?
10-100micron
LEZIONE 1
chi sono i padri della biologia cellulare contemporanea ?
Schwann (botanico), Schleiden (zoologo). Virchow (medico)
LEZIONE 1
cosa enuncia la teoria cellulare ?
- tutti gli esseri viventi sono costituiti da cellule
- la cellula è l’unità funzionale e strutturale dei viventi
- omnis cellula e cellula
LEZIONE 1
la teoria cellulare si può estendere a tutti i viventi?
no
virus non sono viventi
LEZIONE 1
come si dividono le cellule ?
- labili
- stabili
- perenni
LEZIONE 1
quali sono gli organuli delle cellule?
- membrana cellulare
- nucleo
- citoplasma
- ribosomi
- RER
- apparato di Golgi
- lisosomi
- citoscheletro
- mitocondri
LEZIONE 1
cosa è un tessuto?
insieme di cellule strutturalmente simili e associate per una funzione, risultato del differenziamento cellulare e costituiscono un livello superiore di organizzazione cellulare deputato a svolgere un ruolo determinante all’interno di un organismo
LEZIONE 1
quanti e quali sono i tessuti fondamentali?
4
* tessuto epiteliale
* tessuto connettivo
* tessuto muscolare
* tessuto nervoso
LEZIONE 2
cosa è la membrana plasmatica?
membrana lipidica e vari componenti
LEZIONE 2
la membrana plasmatica è una struttura dinamica ?
si, esocitosi ed endocitosi la possono modificare
LEZIONE 2
da cosa è costituita la membrana ?
lipidi, glucidi e porteine organizzati in un medesmo piano strutturale ma con varianti
LEZIONE 2
quali sono le varianti di proteine, lipidi e glucidi
- varianti quantitative per proteine e glucidi
- varianti qualitative per lipidi
LEZIONE 2
cosa rende unica ogni membrana ?
le varianti di proteine, lipidi e glucidi
LEZIONE 2
quali sono le funzioni della membrana ?
- delimitazione di barriera e permeabilità: selettiva
- compartimentazione
- controllo flussi di sostanze
- ricezione segnali
- comunicazione cellula-cellula e cellula-matrice
LEZIONE 2
quale è la parte strutturale della membrana ?
i lipidi
LEZIONE 2
quali sono i lipidi più abbondanti?
i fosfolipidi
LEZIONE 2
come sono composti i fosfolipidi ? che tipo di molecola sono ?
componente lipidica + gruppo fosfato
anfipatica
LEZIONE 2
da cosa è composta la parte idrofobica dei fosfolipidi?
due catene di acidi grassi
LEZIONE 2
cosa sono gli acidi grassi ?
grassi con una lunga catena carboniosa non polare di 16, 18, 20 atomi di carbonio e testa idrofilica
LEZIONE 2
quale è la parte polare dell’acido grasso e quella non polare?
gruppo carbossilico e coda idrofobica
LEZIONE 2
come si dividono gli acidi grassi ?
in saturi e insaturi
LEZIONE 2
quali sono le differenze tra acidi grassi saturi e insaturi?
- presenza doppi legami
- come si presentano a temperatura ambiente
- le catene: lineare o con distorsione
LEZIONE 2
come circolano gli acidi grassi nel nostro organismo ?
sotto forma di trigliceridi
LEZIONE 2
cosa è un trigliceride
glicerolo + 3 catene acidi grassi (esterificazione)
è un grasso neutro
LEZIONE 2
come si dividono i trigliceridi ?
in saturi e insaturi
LEZIONE 2
cos’è il digliceride
glicerolo + 2 catene acidi grassi
LEZIONE 2
qual’è il fosfolipide più abbondante nella membrana ?
fosfatidilcolina
LEZIONE 2
da cosa è composta la testa idrofila dei fosfolipidi ?
colina (altra molecola), fosfato, glicerolo
LEZIONE 2
qual’è la seconda classe di lipidi più abbondanti sulla membrana ?
gli sfingolipidi
LEZIONE 2
da cosa sono composti gli sfingolipidi ?
sfingosina (amminoalcol)+ catena idrocarburica
LEZIONE 2
qual è il più abbondante sfingolipide ?
sfingomielina: fosfocolina + sfingosina
LEZIONE 2
quali sono gli altri sfingolipidi ?
glicolipidi: sfingosina + carboidrato
gangliosidi: sfingosina + catene ramificate di carboidrati con acido sialico terminale
LEZIONE 2
qual è il glicolipide più semplice ?
glucosilceramide
LEZIONE 2
qual è la terza classe di lipidi più abbondante ?
il colesterolo e i suoi derivati
LEZIONE 2
come è fatto il colesterolo ?
steroide a 4 anelli idrocarburici
l’unica componente idrofilica è il grupo idrossilico
LEZIONE 2
come si dispongono i fosfolipidi nella membrana ?
doppio strato fosfolipidico
LEZIONE 2
quali sono i due foglietti della membrana?
- citoplasmatico o interno
- esoplasmatico o esterno
LEZIONE 2
che interazioni caratterizzano le code dei fosfolipidi ?
interazioni idrofobiche o forze di van der waals
LEZIONE 2
perchè il modello di Davson Danielli non poteva funzionare ?
- perchè vi era la lipasi che non poteva operare
- per lo spessore della membrana
membrana spessa 5 nm
LEZIONE 2
quale è il modello della membrna attuale?
modello del mosaico fluido: la membrana è discontinua, fluida e asimmetrica
LEZIONE 2
quali sono i movimenti dei fosfolipidi ?
- rotazione
- diffusione laterale
- flip-flop
LEZIONE 2
a che temperatura si muovono i fosfolipidi ?
37°
LEZIONE 2
cosa influenza la fluidità della membrana?
- dai lipidi che la compongono: a catene sature o insature
- dalla concentrazione del colesterolo
LEZIONE 2
come il colesterolo influenza la fluidità della membrana ?
- basse concentrazioni allontanano le code e le teste
- alte concentrazioni restringono la mobilità di code e teste
LEZIONE 2
a cosa è dovuta la discontinuità della membrana ?
alla componente proteica
LEZIONE 2
da quali porteine è composta la membrana plasmatica ?
- proteine integrali di membrana
- proteine periferiche
- ancore lipidiche
- zattere lipidiche
LEZIONE 2
cosa sono le zattere lipidiche?
regioni ricche di sfingolipidi e colesterolo che di impacchettano creando domini ordinati che concentrano diverse proteine specifiche coinvolte nella comunicazione
LEZIONE 2
come è collegata la membrana plasmatica al mondo extracitoplasmatico e citoplasmatico ?
- proteine periferiche esterne e proteine integrali interagiscono con porteine matrice extracellulare
- proteine periferiche interne e proeine integrali interagiscono con le proteine del citosceheltro
LEZIONE 2
cosa varia da cellula a cellula nella membrana ?
quantità e qualità delle proteine, conferendole una specificità
LEZIONE 2
come vengono distribuiti i lipidi alla membrana plasmatica?
sintetizzati a livello citoplasmatico nel RE, traslocati da specifici enzimi nel foglietto opposto
LEZIONE 2
come vengono distribuite le proteine integrali di membrana?
sintetizzate nel RE dai ribosom, inserite in vescicole transitano alla membrna: la parte che dava verso l’interno del RE si trova rivolta verso la faccia citoplasmatica sulla membrana
LEZIONE 2
come vengono distribuite le proteine legate covalentemente ai lipidi sulla membrana plasmatica ?
la tipologia del lipide determina la localizzazione nella membrana
LEZIONE 2
come interagiscono le proteine periferiche con la componente lipidica della membrana ?
in modo indiretto tramite proteine integrali o con la testa dei fosfolipidi
LEZIONE 2
come vengono distribuiti i glucidi ?
glicosilazione nel RE; trasport vescicolare e si fondono con la membrana
la parte glicosilata di proteine e lipidi diviene componente della faccia esterna della membrana (molte proteine di membrana sono glicoproteine)
LEZIONE 2
cosa è il glicocalice ?
rivestimento esterno alla membrana di carboidrati proteine e lipidi
LEZIONE 3
cosa è la diffusione semplice ?
passaggio attraverso la membrana di piccole molecole idrofobiche o piccole molecole polari sena carica
LEZIONE 3
come l’acqua attraversa la membrana ?
attrvaerso diffusione semplice o per diffusione facilitata
LEZIONE 3
cosa sono le acquaporine?
proteine integrali di membrana costituite da 4 subunità
LEZIONE 3
come funzionano le acquaporine?
funzionano da canale: le mlecola d’acqua passano in fila singola velocemente
LEZIONE 3
perchè molecole cariche non passano nelle acquaporine?
per la sa forza elettrostatica interna
LEZIONE 3
quante acquaporine ha l’uomo?
se ne conoscono di 10 tipi
LEZIONE 3
cosa è connesso al malfunzionamento delle acquaporine ?
diabete insipido e altre malattie
LEZIONE 3
quali sono i mediatori di passaggio?
trasportatori e canali
LEZIONE 3
cosa lasciano passare i trasportatori ?
molecole e soluti più grandi polari: amminoacidi, acidi nucleici
LEZIONE 3
come funzionano i trasportatori?
la molecola interagisce con il trasportatore e ne cambia la conformazione permettendone l’apertura dall’altro lato
LEZIONE 3
i trasportatori sono specifici?
si ogni molecola ha il suo (glucose transfer)
LEZIONE 3
cosa lasciano passare i canali ionici ?
ioni carichi
LEZIONE 3
come funzionano i canali ionici ?
i canali sono aperti o chiusi: le proteine canale che attraversano lo strato lipidico hanno un dominio idrofilico
LEZIONE 3
i canali ionici sono specifici ?
si
LEZIONE 3
quali tipologie di canali ionici ci sono ?
3
* controllo di potenziale o controllo voltaico
* controllo di ligando
* controllo meccanico
LEZIONE 3
in che modo si aprono i canali ionici?
con la regola del tutto o nulla: non esistono aperture parziali
LEZIONE 3
cosa può modificare la quantità di ligando ?
il numero di canali ionici aperti, non l’apertura di un singolo canale
LEZIONE 3
da cosa dipende la velocità massima di una proteina trasportatrice?
dalle carattristiche proprie della proteina
LEZIONE 3
da cosa dipende la velocità del sistema dei trasportatori ?
dalla quantità di porteine vettrici e dal numero di proteine da trasportare
LEZIONE 3
come si può dividere il trasporto dal punto di vista energetico?
trasporto attivo e passivo
LEZIONE 3
in cosa consiste il trasporto passivo ?
passaggio a favore di gradiente
LEZIONE 3
chi opera il trasporto passivo ?
trasportatori e canali
LEZIONE 3
in cosa consiste il trasporto attivo ?
passaggio contro gradiente: richiede ATP
LEZIONE 3
chi opera il trasporto attivo ?
trasportatori e pompe ioniche
LEZIONE 3
cosa è il trasporto accoppiato?
utilizzo dell’energia del trasporto passivo per effettuare trasporto attivo
LEZIONE 3
quali sono i tre tipi di trasporto ?
- uniporto
- simporto
- antiporto