MEIOSI, TRASCRIZIONE DEL DNA, CODICE GENETICO, GENOMA E GENI, TERRITORI CROMOSOMICI Flashcards
LEZIONE 12
che cos’è la divisione meiotica?
la formazione di cellule aploidi a partire da una cellula diploide
LEZIONE 12
perchè è importante la meiosi ?
per aumentare la variabilità genetica, prerequisito dell’evoluzione biologica
LEZIONE 12
perchè serve dimezzare il patrimonio genetico ?
per dare origine ad uno zigote geneticamente equilibrato
LEZIONE 12
quali processi avvengono durante la meiosi che aumentano la variabilità genetico ?
- crossing over
- assortimento casuale
LEZIONE 12
nei metazoi che tipo di meiosi avviene ?
meiosi gametica
LEZIONE 12
in cosa consiste la meiosi gametica ?
1 fase S e 2 divisioni successive
LEZIONE 12
cosa caratterizza la prima divisione meiotica ?
3 eventi importanti
* riconoscimento cromosomi omologhi
* crossing over
* segregazione degli omologhi
LEZIONE 12
in quante fasi si divide la profase I ?
5: fase più lunga e complessa
* leptotene
* zigotene
* pachitene
* diplotene
* diacinesi
LEZIONE 12
cosa avviene nel leptotene ?
- cromosomi si spiralizzano e assumono conformazione a bouquet
- cromosomi omologhi cominciano ad appaiarsi
LEZIONE 12
cos’è la conformazione a bouquet ?
i cromosomi sono attaccati all’involucro nucleare con i telomeri verso un polo della cellula
LEZIONE 12
cosa unisce i telomeri all’involucro cellulare ?
- coesina meiotica
- proteine SYPC3: essenziale per formazione bouquet e appaiamento degli omologhi
LEZIONE 12
cosa avviene nello zigotene ?
si forma la tetrade e il complesso sinaptinemale
LEZIONE 12
cos’è il complesso sinaptinemale ?
struttura proteica che stabilizza i cromosomi omologhi ed è importante per il completamento del crossing over
LEZIONE 12
da cosa è composto il complesso sinaptinemale ?
- 2 zone esterne
- filamento centrale
LEZIONE 12
da cosa sono composte le zone esterne del complesso sinaptinemale ?
da core assiale legate agli scaffold degli omologhi, costituite da due proteine SYPC2 e SYPC3
LEZIONE 12
da cosa è composto l’elemento centrale del complesso sinaptinemale ?
da filamenti trasversali che collegano gli elementi laterali (SYPC1) e da ispessimenti detti pilastri, collegati da fibre longitudinali agli elementi laterali
LEZIONE 12
che disposizione assume la cromatina ?
hai lati dello scaffold ha una dipsosizione ad anse e la sua organizzazione dipende dalla coesina meiotica che stabilisce i punti di attacco della cromatina agli scaffold
LEZIONE 12
cosa si trova a livello dell’elemento centrale del complesso sinaptinemale ?
i noduli di ricombinazione
LEZIONE 12
cosa sono i noduli di ricombinazione?
unità globulari di natura proteica che controllano il crossing over
LEZIONE 12
come sono uniti i cromatidi fratelli ?
dalla coesina per tutta la loro lunghezza
LEZIONE 12
cosa avviene nel pachitene ?
si perde la disposizione a bouquet dei cromosomi e avviene il crossing over
LEZIONE 12
cos’è il crossing over ?
lo scambio di materuale genetico tra due cromatidi non fratelli: nuova ricombinazione di sequenze paterne e materne
LEZIONE 12
come avviene il crossing over ?
- rottura del doppio filamento ad opera di un’endonucleai si un cromatidio
- un’esonucleasi rimuove l’estremità 5’ lasciando code a singolo filamento alle estremità 3’
- le code si inseriscono in un’elica di un cromatidio non fratello e le separano
- il filamento del primo cromatidio si appaia con un tratto complementare del secondo cromatidio, mentre l’altra elica si appaia con l’altro singolo filamento del primo cromatidio
- avviene una sintesi di DNA che riempie i vuori nel primo cromatidio utilizzando come stampo il second cromatidio
- tutti i filamenti sono tagliati e le estremità sono scambiate
LEZIONE 12
dove avviene il crossing over ?
al livello dei noduli di ricombinazione: proteine Rad51