IMPULSO NERVOSO, METABOLISMO CELLULARE, CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI Flashcards
LEZIONE 4
cosa sono le pompe ioniche ?
proteine transmembrana con uno o più siti di legame per l’ATP nel lato citoplasmatico
LEZIONE 4
quali sono le pompe ioniche ?
- pompe sodio-potassio
- pompe protoniche mitocondriale
- pompe protoniche lisosomiali
- poma per il cloro
- pompa per il calcio
LEZIONE 4
qual è la funzione della pompa ionica ?
creare un gradiente di concentrazione fornendo energia
LEZIONE 4
come fornisce energia la pompa ionica ?
attraverso l’idrolisi dell’ATP
LEZIONE 4
cosa fa la pompa sodio-potassio?
pompa ioni sodio verso l’esterno e ioni potassio verso l’interno
LEZIONE 4
come funziona la pompa sodio-potassio?
- sodio si lega al suo sito di legame, l’ATP lascia un fosfato che fosforila la pompa e le fa cmbiare conformazione
- quando la pompa è aperta dall’altro lato il sito attivo diventa funzionale per il potassio
- il potassio si lega al sito di legame, facendo cambiare conformazione alla pompa, si stacca il fosfato, la configurazione ritorna a quella iniziale liberando il potassio all’interno della cellula
- il ciclo può riniziare
LEZIONE 4
quale altra pompa lavora insieme alla sodio-potassio ?
pompa per il cloro
LEZIONE 4
a cosa contribuisce la pompa sodio-potassio ?
a mantenere un equilibrio di cariche e un potenziale neutro
LEZIONE 4
vi è una differenza di potenziale della membrana ? di quanto?
si, di -60 millivolt con interno negativo rispetto al’esterno
LEZIONE 4
a cosa è dovuta la differenza di potenziale a riposo ?
ai canali di fuga del potassio
LEZIONE 4
fino a quando continua il flusso di potassio nei canali nella membrana plasmatica?
fino a quando vi sarà un equilibrio: il gradiente elettrico sarà abbastanza grande da controbilanciare la differenza di concentrazione, gradiente chimico
LEZIONE 4
questa differenza di potenziale riguarda tutte le cariche della cellula ?
no riguarda solo gli ioni a ridosso della membrana
LEZIONE 4
cosa innesca un potenziale d’azione ?
da uno stimolo dato dal neurotrasmettitore
LEZIONE 4
quali sono le fasi dell’innesco del potenziale d’azione ?
- fase di riposo
- fase di depolarizzazione
- fase di ripolarizzazione
- fase di iperpolarizzazione
- membrana torn al suo stato di riposo
LEZIONE 4
cosa determina l’arrivo di uno stimolo ?
l’apertura dei canali del sodio a controllo di ligando
LEZIONE 4
quale è il valore soglia per innescare un potenziale d’azione ?
-40 millivolt
LEZIONE 4
cosa succede raggiunto il valore soglia ?
si aprono i canali del sodio a controllo di potenziale: transitoria e localizzata inversione del potenziale di membrana
LEZIONE 4
cosa avviene nella fase di ripolarizzazione?
si aprono i caanali del potassio e si chiudono quelli del sodio
LEZIONE 4
cosa avviene nella fase di iperpolarizzazione?
potenziale di membrana diventa più negativo del potenziale a riposo, canali del sodio in stato di refrattarietà
LEZIONE 4
da cosa dipendono le caratteristiche del potenziale d’azione ?
dalle caratteristiche dei canali: qualsiasi stimolo riesca a raggiungere il valore soglia scatenerà un potenziale d’azione identico per durata e ampiezza
LEZIONE 4
come si porpaga l’impulso su una cellula nervosa?
si propaga sulla membrana del neurone e prosegue lungo l’assone fino alle sinapsi
LEZIONE 4
cosa avviene a livello delle sinapsi ?
l’arrivo del potenziale d’azione provoca l’influsso voltaggio-dipendente del calcio
per esocitosi
LEZIONE 4
quali sono i neurotrasmettitori ?
si dividono in 4 classi
* classe I:acetilcolina
* classeII: dopamina, serotonina, naradrenalina, istamina
* classe III: gaba, acito glutamico, acido aspartico, glicina
* classe IV: monosiddo di carbonio, ossido di azoto
LEZIONE 5
che cos’è il metabolismo cellulare?
come la cellula ottiene energia per il suo ciclo vitale