IMPULSO NERVOSO, METABOLISMO CELLULARE, CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI Flashcards

1
Q

LEZIONE 4

cosa sono le pompe ioniche ?

A

proteine transmembrana con uno o più siti di legame per l’ATP nel lato citoplasmatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

LEZIONE 4

quali sono le pompe ioniche ?

A
  • pompe sodio-potassio
  • pompe protoniche mitocondriale
  • pompe protoniche lisosomiali
  • poma per il cloro
  • pompa per il calcio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

LEZIONE 4

qual è la funzione della pompa ionica ?

A

creare un gradiente di concentrazione fornendo energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

LEZIONE 4

come fornisce energia la pompa ionica ?

A

attraverso l’idrolisi dell’ATP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

LEZIONE 4

cosa fa la pompa sodio-potassio?

A

pompa ioni sodio verso l’esterno e ioni potassio verso l’interno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

LEZIONE 4

come funziona la pompa sodio-potassio?

A
  • sodio si lega al suo sito di legame, l’ATP lascia un fosfato che fosforila la pompa e le fa cmbiare conformazione
  • quando la pompa è aperta dall’altro lato il sito attivo diventa funzionale per il potassio
  • il potassio si lega al sito di legame, facendo cambiare conformazione alla pompa, si stacca il fosfato, la configurazione ritorna a quella iniziale liberando il potassio all’interno della cellula
  • il ciclo può riniziare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

LEZIONE 4

quale altra pompa lavora insieme alla sodio-potassio ?

A

pompa per il cloro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

LEZIONE 4

a cosa contribuisce la pompa sodio-potassio ?

A

a mantenere un equilibrio di cariche e un potenziale neutro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

LEZIONE 4

vi è una differenza di potenziale della membrana ? di quanto?

A

si, di -60 millivolt con interno negativo rispetto al’esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

LEZIONE 4

a cosa è dovuta la differenza di potenziale a riposo ?

A

ai canali di fuga del potassio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

LEZIONE 4

fino a quando continua il flusso di potassio nei canali nella membrana plasmatica?

A

fino a quando vi sarà un equilibrio: il gradiente elettrico sarà abbastanza grande da controbilanciare la differenza di concentrazione, gradiente chimico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

LEZIONE 4

questa differenza di potenziale riguarda tutte le cariche della cellula ?

A

no riguarda solo gli ioni a ridosso della membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

LEZIONE 4

cosa innesca un potenziale d’azione ?

A

da uno stimolo dato dal neurotrasmettitore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

LEZIONE 4

quali sono le fasi dell’innesco del potenziale d’azione ?

A
  • fase di riposo
  • fase di depolarizzazione
  • fase di ripolarizzazione
  • fase di iperpolarizzazione
  • membrana torn al suo stato di riposo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

LEZIONE 4

cosa determina l’arrivo di uno stimolo ?

A

l’apertura dei canali del sodio a controllo di ligando

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

LEZIONE 4

quale è il valore soglia per innescare un potenziale d’azione ?

A

-40 millivolt

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

LEZIONE 4

cosa succede raggiunto il valore soglia ?

A

si aprono i canali del sodio a controllo di potenziale: transitoria e localizzata inversione del potenziale di membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

LEZIONE 4

cosa avviene nella fase di ripolarizzazione?

A

si aprono i caanali del potassio e si chiudono quelli del sodio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

LEZIONE 4

cosa avviene nella fase di iperpolarizzazione?

A

potenziale di membrana diventa più negativo del potenziale a riposo, canali del sodio in stato di refrattarietà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

LEZIONE 4

da cosa dipendono le caratteristiche del potenziale d’azione ?

A

dalle caratteristiche dei canali: qualsiasi stimolo riesca a raggiungere il valore soglia scatenerà un potenziale d’azione identico per durata e ampiezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

LEZIONE 4

come si porpaga l’impulso su una cellula nervosa?

A

si propaga sulla membrana del neurone e prosegue lungo l’assone fino alle sinapsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

LEZIONE 4

cosa avviene a livello delle sinapsi ?

A

l’arrivo del potenziale d’azione provoca l’influsso voltaggio-dipendente del calcio

per esocitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

LEZIONE 4

quali sono i neurotrasmettitori ?

A

si dividono in 4 classi
* classe I:acetilcolina
* classeII: dopamina, serotonina, naradrenalina, istamina
* classe III: gaba, acito glutamico, acido aspartico, glicina
* classe IV: monosiddo di carbonio, ossido di azoto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

LEZIONE 5

che cos’è il metabolismo cellulare?

A

come la cellula ottiene energia per il suo ciclo vitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
# LEZIONE 5 come deve essere l'energia di cui necessita la cellula ?
* facilmente disponibile e trasportabile * non deve alterare le condizioi chimico-fisiche della cellula
26
# LEZIONE 5 quali sono le risorse energetiche della cellula? come prende da queste energia?
sono gli zuccheri, amminoacidi e lipidi prende energia ossidandoli
27
# LEZIONE 5 cos'è il metabolismo energetico?
insieme di reazioni che liberano energia per le funzioni cellulari
28
# LEZIONE 5 in quante fasi è diviso il metabolismo energetico ?
2: anaerobia e aerobia
29
# LEZIONE 5 qual è la risorsa energetica più importante per la cellula ?
gli zuccheri
30
# LEZIONE 5 di cosa necessita l'ossidazione del glucosio ?
di un'energia di attivazione | l'energia deve essere scompattata in piccoli pacchetti, altrimenti viene
31
# LEZIONE 5 cos'è l'ATP?
adenosina trifosfato: molecola altamente energetica
32
# LEZIONE 5 da cosa è costituita l'ATP?
adenina+ribosio (nucleoside) + 3 fosfati
33
# LEZIONE 5 qual è la caratteristica dell'ATP?
unica molecola utilizzata da tutti gli apparati cellulari
34
# LEZIONE 5 qual è la prima fase dell'ossidazione del glucosio ?
la glicolisi
35
# LEZIONE 5 dove avviene la glicolisi ?
nel citosol in assenza di ossigeno
36
# LEZIONE 5 che cos'è la glicolisi ?
l'ossidazione parziale del glucosio
37
# LEZIONE 5 qual è un accettore di elettroni della glicolisi ?
il NAD: nicotinamide adenina dinucleotide
38
# LEZIONE 5 cosa fa il NAD nella glicolisi ?
si riduce in NADH accettando due elettroni e due protoni
39
# LEZIONE 5 quali sono le tappe della glicolisi ?
* fase di investimento energetico * fase di raccolta
40
# LEZIONE 5 cosa avviene nella fase di investimento energetico ?
il glusio viene scisso in due molecole da 3C consumando energia: le molecole vengono fosforilate dall'ATP e i NAD si riducono in NADH
41
# LEZIONE 5 cosa avviene nella fase di raccolta ?
due ADP vengono usate per trasformarsi in ATP e otteniamo 2 molecole di piruvato
42
# LEZIONE 5 il piruvato e il NADH sono subito utilizzabili ?
no devono subire altri processi di ossidazione
43
# LEZIONE 5 qual è la seconda tappa del metabolismo energetico ?
la respirazione
44
# LEZIONE 5 dove avviene la respirazione ?
nei mitocondri
45
# LEZIONE 5 cosa avviene con la respirazione cellulare?
vi è 'ossidazione completa del NADH e del piruvato con produzione di CO2 e acqua e viene immagazinata una grande quantità di energia sotto forma di ATP
46
# LEZIONE 5 cos'è il mitocondrio ?
la centrale energetica della cellula, sede delle ossidazioni complete
47
# LEZIONE 5 com'è fatto il mitocondrio ?
* doppio sistema di membrane: interna ed esterna * camera esterna: spazio intermembrana * camera interna: matrice mitocondriale * creste mitocondriali
48
# LEZIONE 5 qual è la caratteristica dei mitocondri ?
possono assumere diverse forme (granulare, filamentosa, bastoncello) e possono rigonfiarsi= notevole plasticità | plasticità conferita da proteine contrattili
49
# LEZIONE 5 quanto è spessa la membrana esterna mitocondriale?
6-8 nm
50
# LEZIONE 5 come è fatta la membrana esterna mitocondriale ?
ha un alto contenuto lipidico 40-50%, principalmente fosfolipidi (fosfatidilcolina), elevata quantità di porina
51
# LEZIONE 5 cosa è la porina ?
proteina della membrna mitocondriale esterna ch permette il passaggio di molecole con peso molecolare inferiore ai 5.000 Dalton, anche proteine
52
# LEZIONE 5 la membrana mitocondriale esterna ha un'elevata permeabilità ?
si
53
# LEZIONE 5 quanto è spessa la membrana mitocondriale interna ?
6 nm
54
# LEZIONE 5 come è composta la membrana mitocondriale interna ?
simile ad una membrana plasmatica dei batteri
55
# LEZIONE 5 la membrana mitocondriale interna è caratterizzata da selettività ?
si ha una permeabilità selettiva controllata da proteine
56
# LEZIONE 5 qual è la caratteristica della membrana mitocondriale interna ?
si solleva nella cavità mitocondriale in pieghe: creste
57
# LEZIONE 5 che forma hanno le creste ?
* lamellare: perpendicolare all'asse maggiore o parallele all'asse longitudinale dell'organulo * tubulari
58
# LEZIONE 5 come possono essere le creste?
* semplici * ramificate * disposte a formare reti
59
# LEZIONE 5 cosa si trova sulla membrana mitocondriale interna?
* complessi per la fosforilazione ossidativa e il trasporto di elettroni * enzimi per il ciclo di Krebs
60
# LEZIONE 5 cosa caratterizza la camera esterna del mitocondrio ?
la variazione dell'ampiezza
61
# LEZIONE 5 come varia l'ampiezza della camera esterna del mitocondrio ?
stimolata da fosforilazione si allarga (mitocondrio assume la forma ortodossa); quando i processi di ossidazione rallentano si riduce (mitocodnrio assume la forma condensata)
62
# LEZIONE 5 la doppia membrana a quale teoria fa riferimento ?
alla teoria endosimbiontica
63
# LEZIONE 5 da cosa è supportata la teoria endosimbiontica ?
* DNA mitocondriale simile DNA batterico * contengono intero apparato genico per la replicazione del DNA e la sintesi proteica * codice genetico diverso da quello universale * in fase G1 subiscono un processo di scissione
64
# LEZIONE 5 quanto è grande e lungo un mitocondrio?
diametro: 0,2-1 micron lunghezza: 1-6 micron
65
# LEZIONE 5 quanti mitocondri ha ogni cellula ?
1.000-2.000 numero varia in base alle funzioni che deve svolgere la cellula
66
# LEZIONE 5 cos'è la matrice mitocondriale ?
gel viscoso di aspetto finemente granulare contnuto nella camera interna
67
# LEZIONE 5 cosa vi è nella matrice mitocondriale ?
* DNA (ancorato alle creste), mRNA, tRNA,rRNA ribosomi * DNA polimerasi e RNA polimerasi * enzimi ciclo di Krebs * enzimi per l'ossidazione degli acidi grassi * ioni magnesio e calcio: mitocondrio uno dei più importanti depositi cellulari
68
# LEZIONE 5 cosa succede quando il piruvato entra nel mitocondrio ?
* decarbossilazione del piruvato in acetato: perde una molecola di CO2 * ossidazione dell'acetato e la riduzione del NAD: per opera del Coenzima A * formazione dell'acetil coenzima A
69
# LEZIONE 5 cos'è l'acetilcoenzimaA ?
la molecola chiave: punto di convergenza di tutte le molecole organiche
70
# LEZIONE 5 come otteniamo energia dall'Acetilcoenzima A ?
attraverso il ciclo di Krebs e la catena di trasporto degli elettroni
71
# LEZIONE 5 dove si svolge il ciclo di Krebs ?
nella matrice mitocondriale
72
# LEZIONE 5 da quante tappe è composto il ciclo di Krebs ?
8 tappe
73
# LEZIONE 5 perchè viene chiamato "ciclo" di Krebs ?
perchè con l'ultima reazione si ripristina il primo metabolita
74
# LEZIONE 5 a cosa si lega l'acetilcoenzimaA nel ciclo di Krebs ? cosa si ottiene ?
si lega all'ossalacetato e si forma il citrato
75
# LEZIONE 5 cosa otteniamo dal ciclo di Krebs ?
* 2 CO2 * 3 NADH * FADH2 * ATP
76
# LEZIONE 5 come si ottiene l'ATP nel ciclo di Krebs ?
tramite l'intermedio guonosin-trifosfato GTP
77
# LEZIONE 5 il ciclo di Krebs può essere considerato un ciclo energetico ?
no, la sua importanza è legata alla produzione di NADH e FADH necessari per la catena di trasporto degli elettroni per produrre ATP
78
# LEZIONE 5 nel ciclo di Krebs è presente l'ossigeno ?
no, nessuna reazione utilizza ossigeno molecolare
79
# LEZIONE 5 cosa succede al NADH e al FADH in condizione di ipossia ?
mancando O2 come accettore di elettroni si accumula NADH o FADH e si consuma NAD e FAD fino a quando il sistema non si blocca
80
# LEZIONE 5 perchè è necessario rigenerare il NAD ossidato ?
glicolisi e ciclo di Krebs, in sua mancanza, non potrebbero accadere
81
# LEZIONE 5 come si rigenera il NAD in mancanza di ossigeno ?
* fermentazione lattica * fermentazione alcolica
82
# LEZIONE 5 cosa avviene durante la fermentazione lattica ?
il piruvato si riduce prendendo elettroni dal NADH che si ossida in NAD e si ottiene il lattato
83
# LEZIONE 5 cosa avviene durante la fermentazione alcolica?
il piruvato si ossida prendendo elttroni dal NADH che si ossida e si forma etanolo
84
# LEZIONE 5 ferementazione alcolica e lattica producono energia ?
no, permettono solo un recupero del NAD ossidato
85
# LEZIONE 5 in quali altri prodotti il piruvato può essere trasformato in mancanza di O2 per riossidare il NAD?
* propinato * butirrato
86
# LEZIONE 5 cosa avviene invece in presenza di ossigeno al NADH e al FADH2 ?
vengono riossidati attraverso il trasferimento di elettroni a diversi trasportatori sempre più negativi fino a raggiungere l'ossigeno
87
# LEZIONE 5 come viene chiamato il processo del trasferimento di elettroni per ossidare NADH e FADH2 ?
fosforilazione ossidativa o respirazione cellulare
88
# LEZIONE 5 come si chiamano i trasportatori e dove sono localizzati ?
sono detti complessi e si trovano sulla membrana interna mitocondriale
89
# LEZIONE 5 quanti sono i complessi del NADH?
3 grandi complessi proteici (10-50 subunità) ognuno con una funzione specifica e un diverso livello di energia
90
# LEZIONE 5 come funzionano i complessi della membrana interna dei mitocondri ?
il NADH cede eletroni al primo complesso, si libera energia che viene utilizzata per trasportare ioni H contro gradiente dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembrana | stesso meccanismo per tutti i complessi
91
# LEZIONE 5 i complessi cosa sono anche ?
delle pompe protoniche
92
# LEZIONE 5 l'energia del NADH a cosa è servita ?
al trasporto dei protoni da enrgia della molecola a energia del gradiente
93
# LEZIONE 5 come si chiamano i complessi ?
* NADH deidrogenasi * citocoromo B-C1 * citocromo ossidasi
94
# LEZIONE 5 da cosa vengono spostati gli elettroni tra un complesso e l'altro ?
da delle "navette": ubichinone e citocromo
95
# LEZIONE 5 che tipo di specificità è quella dell'ubichinone e del citocromo ?
specificità chimica
96
# LEZIONE 5 il FADH2 a chi cede elettroni ?
al complesso II: ha un livello energetico tra il I e il III
97
# LEZIONE 5 pompando protoni verso l'esterno che tipo di gradiente si viene a creare ?
un gradiente elettro-chimico | H influiscono sul pH
98
# LEZIONE 5 come si recupera l'energia del gradiente elettrochimico ?
con un canale per gli ioni: passando a favore di gradiente liberano energia
99
# LEZIONE 5 come si chiama il sistema che permette il recupero dell'energia ?
FoF1ATPasi | o=oligomicina,molecola che inibisce
100
# LEZIONE 5 da cosa è costituto Fo?
da un insieme di proteine intrinseche di membrana che formano un canale
101
# LEZIONE 5 da cosa è costituito F1?
complesso globulare di 15 subunità legato a Fo che sporge verso la matrice mitocondriale
102
# LEZIONE 5 da cosa è costituito il canale per i protoni?
* rotore * statore
103
# LEZIONE 5 come funziona il sistema FoF1ATPasi ?
quando passano i protoni nel rotore, questo gira facendo cambiare conformazione allo statore: modifica le subunità dell'F1 e fa avvicinare ADP al fosfato per sintetizzare ATP
104
# LEZIONE 5 il sistema FoF1ATPasi può funzionare al contrario ?
si se vi è alta concentrazione di ATP e bassa concentrazione di protoni il canale funziona come una pompa
105
# LEZIONE 5 qual è il bilancio del metabolismo energetico ?
36 ATP per ciascuna molecola di glucosio rendimento del 40% immagazinate 262,6 Kcal delle 680 presenti in questa molecola