FUNZIONAMENTO CONTRAZIONE MUSCOLARE, CELLULE STAMINALI E MORTE PROGRAMMATA Flashcards

1
Q

LEZIONE 24

qual è l’unità morfologica in un muscolo scheletrico ?

A

la fibra muscolare striata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

LEZIONE 24

cosa sono le fibre ?

A

sincizi polinucleati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

LEZIONE 24

che dimensione hanno le fibre ?

A

10-100 micrometri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

LEZIONE 24

da cosa è circondata la fibra muscolare striata ?

A

dal sarcolemma che racchiude il sarcoplasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

LEZIONE 24

cosa è immerso nel sarcoplasma ?

A
  • le miofibrille
  • mitocondri
  • centrioli
  • mioglobina
  • reticolo sarcoplasmatica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

LEZIONE 24

cosa sono le miofibrille ?

A

sono lunghe strutture cilindriche specializzate per la contrazione il cui assetto contribuisce alla fibra la caratterstica striatura trasversale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

LEZIONE 24

da cosa sono costituite e miofibrille ?

A

da una successione di bande chiare e scure
banda A= maggiore densità
banda I= minore densità, ciascuna banda I è divvisa da una stria o linea Z

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

LEZIONE 24

da cosa è occupata la banda A ?

A

da una banda trasversale più chiara e con contorni poco precisi, banda H, attraversata da una sottile linea M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

LEZIONE 24

cos’è il sarcomero?

A

il tratto di miofibrilla tra due linee Z: costituiti da mezza banda I una banda A e un’altra mezza banda I

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

LEZIONE 24

da cosa sono costituite le miofibrille ?

A

i miofilamenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

LEZIONE 24

come si dividono i miofilamenti ?

A
  • spessi
  • sottili
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

LEZIONE 24

da cosa sono composti i miofilamenti spessi ?

A

costituiti da miosina e costituiscono la banda A per tutta la sua lunghezza
sono colleagati tra loro da espansioni oblique allineare al centro della banda H dove formano la stria M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

LEZIONE 24

da cosa sono costituiti i miofilamenti sottili ?

A

sono situati nela banda I e penetrano nella banda A fino ai limiti della banda H
hanno una disposizione molto regolare; i filamenti sottili si interdigitano con quelli spessi in modo che ogni filamento spesso è circondato da 6 filamenti di actina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

LEZIONE 24

dove si ancorano i filamenti sottili ?

A

a livello della linea Z: le connessioni tra i filamenti sono oblique, vi sono delle proteine cappanti CAP Z
a-actinina e desmina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

LEZIONE 24

a cosa è dovuto il fenomeno della contrazione ?

A

all’ordinata disposizione e all’ttività ATP-dipendente dell’actina e della miosina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

LEZIONE 24

cos’è la miosina ?

A

proteina con due cane pesanti che si avvolgono nella struttura coiled-coil e nella porzione N-terminale hanno delle formazioni globulari in cui si concentra l’attività ATPasica
accoppiate alle catene pesanti vi ono le catene leggere in due coppie: essenziale e regolatrice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

LEZIONE 24

cos’è la tropomiosina?

A

dimero di due peptidi che si intrecciano in una struttura coiled-coil
in ogni filamento sottile si trovano due filamenti di tropomiosina alloggiati in prossimità dei solchi delle catene intrecciate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

LEZIONE 24

cos’è la troponina ?

A

proteina formata da 3 subunità
* A: per l’actina
* T: per la tropomiosina
* C: per il calcio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

LEZIONE 24

come è formato il retciolo sarcoplasmatico ?

A

strutture tubulari che circondano le miofibrille provvisti di anastomi laterali che formano una rete intorno ad ogni miofibrilla
all’altezza della banda H costituiscono le cisterne fenestrate
all’altezza tra la banda A e I le cisterne terminali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

LEZIONE 24

cos’è la triade citoplasmatica ?

A

2 cisterne terminali associate al tubulo trasverso, che si trova tra la banda A e la banda I

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

LEZIONE 24

cos’è il tubulo trasverso ?

A

invaginazione del sarcolemma all’interno della fibra che comunica con la spazio extracellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

LEZIONE 24

cosa contiene il lume delle cisterne del reticolo ?

A

calsequestrine: proteine in grado di sequestrare gli ioni clacio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

LEZIONE 24

cosa sono i piedi ?

A

strutture proteiche formate ciascuno da 4 subunità, ancorate alla membrana del Re sarcoplasmatico che sporgono nello spazio tra cisterna terminale e tubulo T

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

LEZIONE 24

quali sono le mulecule sensor ?

A
  • rianodina
  • diidropirimidina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
# LEZIONE 24 cosa avviene al sarcomero durante la contrazione ?
* riduzione e scomparsa della banda H e della banda I * avvicinamento delle strie Z * banda A rimane invariata dimensionalmente
26
# LEZIONE 24 in risposta a cosa si contraggono e fibre muscolari ?
eciitazioni che originano dal SNC, condotte lungo l'assone di un nervo motore
27
# LEZIONE 24 cos'è l'unità motoria ?
insieme del motoneurone, assoma e fibre che innerv
28
# LEZIONE 24 dove termina la fibra nervosa nel connettivo del muscolo ?
nelle placche motrici
29
# LEZIONE 24 cosa avviene a livello delle placche motrici ?
assone perde la guaina mielinica e l'endonevrio è in contrinuità con le fibre reticolari del sarcolemma dell fibra muscolare
30
# LEZIONE 24 cos'è la suola della placca motrice ?
zona di sarcoplasma priva di miofibrille dve avviene la ramificazione dell'assone
31
# LEZIONE 24 cosa sono le fessure sinaptiche primarie ?
espansioni bottoniformi delle fibre nervose contenenti vescicole che determinano delle impronte sulla superficie del sarcolemma
32
# LEZIONE 24 da cosa è costituita la giunzione neuromuscolare ?
neurilemma + sarcolemma separate da uno spazio occupato da materiale che deriva dalla membrana basale delle due fibre e che si insinua nelle pieghe del sarcolemma
33
# LEZIONE 24 cos'è l'apparato subneurale ?
il sarcolemma si ripiega in fessure secondarie
34
# LEZIONE 24 come sono disposte le fessure secondarie ?
si aprono nella doccia sinaptics più o meno parallele tra loro, biforcate e connesse le une alle altre
35
# LEZIONE 24 cosa si osserva a livello delle terminazioni dell'assone ?
mitocondri e vescicole contenenti neurotrasmettitori | nel caso delle giunzioni neuromuscolari è l'acetilcolina
36
# LEZIONE 24 cosa provoca la stimolazione del nervo ?
depolarizzazione della membrana dell'assone fino alle sinapsi, con liberazione del neurotrasmettitore
37
# LEZIONE 24 dove giunge l'impulso nervoso ?
alla placca motrice
38
# LEZIONE 24 il potenziale d'azione fino a dove si propaga ?
tutto il sarcolemma fino ai tubuli T fino alla triade
39
# LEZIONE 24 come avviene l'apertura dei canali calcio circoscritti dai piedi ?
con un meccanismo di controllo a spina elettrica: i piedi di alloggiano in appositi siti dei tubuli T
40
# LEZIONE 28 qual'è la prima cellula che si forma dall'incontro dei gameti ?
lo zigote
41
# LEZIONE 28 perchè il processo di differenziamneto è essenziale ?
per la formazione dei tessuti
42
# LEZIONE 28 dove avviene la gametogenesi ?
nelle gonadi maschili e femminili
43
# LEZIONE 28 cos'è la morula ?
massa cellulare di cellule identiche e con la stessa capacità di esprimere tutti i geni del loro cromosoma
44
# LEZIONE 28 cos'è la blastocisti ?
massa di 64 cellule
45
# LEZIONE 28 in quali tipologie cellulari si differenzia la blastocisti?
* trofoectoderma: forma tessuti extraembrionali * massa interna
46
# LEZIONE 28 in cosa si divide la massa interna ?
3 strati germinativi: ectoderma, mesoderma, endoderma
47
# LEZIONE 28 che cos'è il differenziamento ?
processo che avviene in tappe attraverso le quali le cellule manifestano diversità morfologiche, funzionali e strutturali rispetto alla cellula progenitrice
48
# LEZIONE 28 come si chiama l'ultima tappa del differenziamento ?
differenziamento terminale
49
# LEZIONE 28 di cosa è il frutto la differenziazione delle diverse tipologie di tessuti ?
accendimento e spegnimento di geni di cellule che hanno lo stesso genotipo ma fenotipi diversi
50
# LEZIONE 28 da cosa dipende la regolazione dell'attività genica ?
da segnali chimici che arrivano da cellule circostanti e dall'ambiente extracellulare
51
# LEZIONE 28 cosa sono le cellule staminali ?
cellule primarie di ogni organismo pluricellulare
52
# LEZIONE 28 quali sono le due tipologie di cellule staminali ?
* embrionali: derivate dalla blastocisti * adulte: sistema di rigenerazione dei tessuti
53
# LEZIONE 28 da quali parametri è definita una cellula staminale ?
1. autorinnovamento 2. potenzialità limitata
54
# LEZIONE 28 in base alla potenzialità come si classificano le cellule staminali?
* totipotenti * pluripotenti * multipotenti * unipotenti
55
# LEZIONE 28 che caratteristica hanno le cellule totipotenti ?
danno origine a qualsiasi tipologia cellulare embrionale o extraembrionale
56
# LEZIONE 28 che caratteristica hanno le cellule pluripotenti ?
danno origine a cellule dei 3 strati germinativi
57
# LEZIONE 28 che caratteristica hanno le multipotenti ?
danno origine a cellule appartenenti a popolazioni strettamente correlate
58
# LEZIONE 28 che caratteristica hanno le cellule unipotenti ?
danno origine ad un solo tipo cellulare | sono staminali per le capacità di auorinnovamento
59
# LEZIONE 28 che tipo di divisione è quella delle cellule staminali ?
divisione * simmetrica * asimmetrica
60
# LEZIONE 28 cos'è la morte cellulare programmata?
parte integrante dell'organizzazione dei tessuti
61
# LEZIONE 28 cosa comporta anomalie nella morte programmata ?
malattie neoplastiche e neurodegenerative
62
# LEZIONE 28 qual è un tipo di morte cellulare programmata ?
l'apoptosi | circa 50 miliardi di cellule ogni giorno muoiono per apoptosi
63
# LEZIONE 28 da cosa è caratterizzata l'apoptosi ?
una secifica morfologia della cellula
64
# LEZIONE 28 cos'è invece la necrosi ?
morte cellulare accidentale, subita dalla cellula in modo passivo che interessa vaste aree tissutali può essere la causa di traumi fisici o chimici
65
# LEZIONE 28 cosa avviene nella necrosi ?
l'acqua entra massivamente nella cellula e porta alla rottura delle membrane degli organuli: dissoluzione della cellule con rilascio del contenuto intracellularre con l'evocazione di una risposta infiammatoria locale
66
# LEZIONE 28 da cosa è attivato il programma di apoptosi ?
* reazione sulla membrana di un segnale specifico di morte * mancanza di segnali di vita
67
# LEZIONE 28 quali sono le vie principali che portano alla morte cellulare ?
1. via estrinseca 2. via intrinseca
68
# LEZIONE 28 da cosa è mediata la via estrinseca ?
da cambiamenti conformazionali a carico della membrana che hanno effetti sulle capasi che dalla forma inattiva si attivano provocando la degradazione dei substarti intracellulari
69
# LEZIONE 28 cosa sono le capasi ?
enzimi ad attività proteolitica
70
# LEZIONE 28 cosa accade nella via intrinseca ?
condizioni cellulari modificano l'equilibrio tra fattori antiapoptotici e pro-apoptotici, che portano a modificazioni strutturali della membrana mitocondriale esterna ed alterazione della sua permeabilità
71
# LEZIONE 28 quando avvengono gli eventi chiave a livello mitocondriale ?
quando una proteina BAD non viene più fosforilata e si lega a proteine antiapoptotiche sulla membrana esterna provocando l'innesco delle capasi
72
# LEZIONE 28 quali sono le fasi dell'apoptosi ?
* raggrinzimento e arrotolamento delle componenti citoscheletriche * addensamento citoplasma e impacchettamento organuli * contrazione del nucleo * ipercondensazione della cromatina * frammento del nucleo * taglio endonucleasico del DNA * frammentazione della cellula in corpi apoptotici
73
# LEZIONE 28 da chi vengono fagocitati i corpi apoptotici ?
dai macrofagi
74
# LEZIONE 28 cosa comporta la morte autofagica ?
comparsa a livello citoplasmatico di autofagosomi
75
# LEZIONE 28 quando avviene la morte autofagica ?
quando è richiesta un'estesa eliminazione cellulare
76
# LEZIONE 28 cosa avviene nella morte autofagica ?
degradazione delle componenti citoplasmatico e insorgenza di alterazioni a livello del nuclei mitocondri sostengono i meccanismi autofagici citoscheletro preservato per favorire il traffico e la fusione di lisosomi e autofagosomi
77
# LEZIONE 28 possono apoptosi e morte autofagica avvenire contemporaneamente ?
si in uno stesso tessuto o anche nella stessa cellula