Metabolismo Energetico Chemiotrofo Flashcards

1
Q

Cosa comporta l’ossidazione di composti organici?

A

La rimozione di elettroni (sotto forma di ioni idrogeno)

Dunque oltre agli elettroni vengono liberati anche i protoni.

Solitamente due equivalenti

Ad esempio l’ox dell’etanolo genera acetaldeide più ioni idrogeno. (Deidrogenazione)

Ecco perchè molti enzimi sono detti deidrogenasi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa succede alla molecola che agisce da ossidante?

A

Essa si riduce cioè acquista gli elettroni,(processo endoergonico)

La riduzione dei coenzimi

Acetaldeide più 2h+ —> etanolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa sono i Coenzimi?

A

Molecole in grado di trasportare elettroni e ioni idrogeno.

Il glucosio parzialmente ox
Passa i suoi e- al “nicotamide adenin dinucleotide” (nad+)

Esso aggiunge 2 elettroni e 1 protone al suo anello aromatico.

Così si trasforma nella sua forma ridotta NADH

esso è un derivato della vitamina B

Fad e CoA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Respirazione aerobia e anaerobia

A

AEROBIA—-> ossidazione completa del glucosio con ossigeno come accettore finale. È esoergonica è ha delta G di -686 kcal/mol

Anaerobia—> usa accettori come zolfo, protoni e ione ferrico che vengono ridotti H2S H2 Fe²+

In assenza di ossigeno, avviene la glicolisi che premette una ossidazione parziale del glucosio.
Essa non richiede l’ossigeno cine accettare finale.
Gli e- vengono rimossi e portati ad un altra molecola organica, come il piruvato.

Questo processo è la FERMENTAZIONE se ha come prodotto il lattato sarà lattica

Nei lieviti è alcolica (etanolo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Glicolisi generale

A

Dieci tappe

Converte glucosio in due molecole di piruvato

La loro ossidazione parziale, genera nadh e atp

Avviene nel citosol.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Glicolisi Fase 1

A

Fase 1 apporto di 2 ATP per scindere il glucosio

Il glucosio viene fosforilato la prima volta per bloccarlo nella cellula (glucosio-6-fosfato), la seconda per rompere la cellula (fruttosio-1,6- bifosfato.

Il legame del fosfato col glucosio è fosfoesterico.

L’enzima che catalizza questo passaggio è l’esochinasi.

Il successivo è dovuto alla fosfoglucoisomerasi. (Glucosio-6-fosfato—>fruttosio 6 fosfato)

L’altra fosforilazione è dovuta alla FOSFOFRUTTOCHINASI.

La reazione procede verso la via glicolitica poiché il legame fosfoanidridico è a più alta energia rispetto a quello fosfoesterico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Fase 2 glicolisi

A

Guadagno energetico

Dalla gliceraldeide-3-fosfato si forma l’acido corrispondente (3 fosfoglicerato) tramite una ossidazione

Questa è esoergonica, fa ridurre nad+ a nadh e anche l’adp viene fosforilato.

È importante un continuo addotto di nad+ perchè in questa reazione è lui l’accettore di elettroni.

Poiché la disponibilità di questo coenzima è ridotta il nadh viene riossidato a nad+ ecco perché nelle respirazioni aerobie, l’ossigeno funge da accettore, riducendosi ad acqua.

Inoltre avviene la formazione di un intermedio ad alta energia doppiamente fosforilato 1,3 bifosfoglicerato.

Il trasferimento del fosfato all’adp è fortemente esoergonico (catalizzato da fosfoglicerato chinasi).

Questa è la 1⁰ Fosforilazione al livello del substrato.

A questo punto della reazione, il guadagno netto è 0 (-2 + 2 atp).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Fase 3 glicolisi

A

Formazione piruvato e formazione di atp

Il gruppo fosfato del fosfoglicerato è legato con un legame fosfoesterico al carbonio, tuttavia esso viene trasformato in un legame fosfoenolico la cui idrolisi è altamente esoergonica.

Questo causa un riarrangiamento che trasporta il gruppo fosfato sul carbonio 2 formando il 2 fosfoglicerato.

Da esso viene allontanata l’acqua grazie all’enzima enolasi generando il famigerato PEP o FOSFOENOLPIRUVATO (ad alta energia).

Qui avviene la seconda fosforilazione a livello del substrato.

Questo passaggio è catalizzato dalla piruvato chinasi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Fermentazione lattica

A

Viene prodotto lattato in seguito al trasferimento di elettroni dal nadh al gruppo carbonilico del piruvato che diventa gruppi alcolico.

La reazione è reversibile ad opera della lattato deidrogenasi.

Il lattato prodotto viene trasportato al fegato.

Qui tramite la gluconeogenesi il lattato è riconvertito in glucosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Fermentazione alcolica

A

In anaerobiosi le cellule vegetali fanno fermentazione alcolica.

Il piruvato perde un carbonio producendo co2 e forma l’acetaldeide. La riduzione dell’acetaldeide ad opera di nadh forma l’etanolo. Queste reazioni sono catalizzate dalla piruvato carbossilasi e dall’alcol deidrogenasi.

Nella panificazione le cellule di lievito metabolizzano il glucosio formando etanolo e co2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Conservazione energia fermentazione com Atp

A

-No ossidazione complessa
- nadh viene riossidato
-Per ogni glucosio sia fermentazione lattica che alcolica danno 2 atp
-lattato ed etanolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Scissione polisaccaridi

A

Amido , glicogeno epatico

Amido o glicogeno fosforilasi

Il glucosio 1 fosfato è poi trasformato in glucosio 6 fosfato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly