Citoscheletro Flashcards
Microtubulo
Tubulo molto piccolo che forma una parte del citoscheletro
Hanno forma cilindrica fatta da 13 polimeri lineari “protofilamenti”
Ed eterodimeri di tubulina
Esse sono proteine
Hanno una direzione interna che l4 indirizza verso un ambiente o un altro
Esse si distinguono in assonemali (ciglia flagelli,capacità di muoversi) e citoplasmtici (dinamicità strutture (forma))
Tubulina nei microtubuli
Si divide in alfa e beta
Il microtubulo è un cilindro caratterizzato dell’alternanza di tubulina alfa e beta
Il diametro del microtubulo si distingue se lo consideriamo esternamente o internamente (aumenta nella sua formazione)
Lo spessore è di circa 8nm perchè prevede 2 conformazioni di tubulina diverse.
Esempi mucrotubuli
Più è grande la struttura cellulare più microtubuli ci sono ( 2 nei flagelli)
Protofilamento
Esse costituiscono fuso mitotico e flagelli e ciglia
Il microtubulo assonale è più lungo.
Hanno diametro esterno di 25 nm.
Il protofilamento ha una struttura asimmetrica. Essa garantisce polimerizzazione e depolimerizzazione che è importante nel movimento cellulare.
Le tubuline in questo caso si trovano alle estremità del filamento.
La beta tubulina cresce più velocemente rispetto all’alfa tubulina che invece è legata al centrosoma
Proteine associate ai microtubuli (MAP)
Sono proteine strutturali
Promuovono il loro assemblaggio
Si dividono in 2 tipi
TAU E MAP2. La mancanza di queste proteine causa Alzheimer.
Le proteine vengono fosforilate e defosforilate per essere attivate.
Se avviene una disfunzione ci possono essere patologie.
Da dove originano i microtubuli
Essi originano dai MTOCS
cioè contri di organizzazione di microtubuli.
“Il centrosoma”.
La nucleazione è la creazione del microtubulo.
Esso nel momento in cui si origina si deve allungare (allungamento).
Il centrosoma
Il centrosoma è formato da dei raggi chiamati centrioli al cui centro si trovano i “tubuli” detti microtubuli.
Altri MTOC’S
Ce ne sono diversi in base alla funzione
Ciglia e corpi basali ( essi fanno da cetrioli del centrosoma)
I corpi basali possono originarsi gli uni dagli altri.
Come sono distribuiti i microtubuli
Nelle cellule neurali etc…
I microfilamenti
Strutture sottili con diametro di 7nm (più piccolo)
Coinvolti nel movimento e nella struttura di una cellula.
Agiscono come aggancio
Contribuiscono a mantenere la forma cellulare.(creano uno strato chiamato corteccia).
A livello intestinale creano i microvilli.
microfilamenti movimento
Essi incanulano atl che da il movimento.
Sono fatti da monomeri di actina G
Che sono alternate da atp e adp.
Alle estremità c’è una carica negativa e positiva.
L’actina interagisce con le proteine
Si può avere un ramificazioni proteica come nelle cellule nervose.
Oppure la crescita di Filamenti si actina.
L’alterazione della quantità di proteine portano a diverse sindrome come il rigetto di organi.
Formazione di reti di actina
Con i Filamenti di actina sono associate proteine e FATTORI di crescita
Sono proteine che attivano alcune funzioni della cellula come le cellule staminali.
Il fattore di scambio del gtp con gdp
Microfilamenti nei mivrovilli
Muovono i nutrienti
Filamenti intermedi
Dimensione da 8-12 nm
Sono più stabili del citoscheletro
Garantiscono stabilità con mantenimento forma della cellula.
Esse trasferiscono pressione alla cellula.
Sono fibre flessibili collegate tramite proteine strutturali si attaccano ad altre strutture
La plectina funge da ponte ed è una proteina dimerica.
Filamenti intermedi classificazione
In base alla proteine, ci sono 5 classi
Actina – epiteliali
Vimentina– tessuto connettivo
Desmina–muscolo
Neurofilamenti— nervi centrali e periferici.
Nestina–cellule staminali.
Proteine comuni filamento intermedio
Dominio alfa elica(core)
E due domini N e C terminali specifici per ogni classe.
Le proteine possono rimanere solo e diventare dimeri tettameri protofilamenti. Fino a formate i filamenti intermedi
Tutto dipende dall’ambiente in cui la cellula si trova.
Struttura filamenti intermedi
Monomero con nh2 a un estremità e cooh
L’associazione di più dimeri crea il filamento intermedio
Mancanza di 1 componente citoscheletrica
Epidermilisi bollosa simplex
Impedisce formazione di cheratina nell’epidermide
Le mani del paziente diventano molto labili.
Citoscheletro nei procarioti
È caratterizzato da una proteina simile all’actina Mreb che stabilizza la forma
FtsZ simile alla tubulina che interviene nella divisione.
Crescentina simile ai filamenti intermedi (interviene nella forma).
Motilità
Può essere subcellulare come vescicole
Cellulari come spermatozoo
Tessuto pluricellulare come il cuore
L’energia proviene dell’idrolisi dell’atp che dà l’energia che cambia conformazione delle proteine motrici
Motilità negli eucarioti
Dipende da microtubuli e microfilamenti
Il movimento basati sui microtubuli avviene quando i microtubuli interagiscono con le map motrici: la dineina citoplasmatica, assonemale (dendriti assoni, flagelli) e chinesina.
Movimento basato sui microfilamenti : actina e miosina.
Movimenti intracellulari
La chinesina determina trasporto verso polo positivo(anterogrado)
La dineina (retrogrado) verso il polo negativo
Come è fatta la chinesina
Ha una testa globulare che la fa camminare * si lega all’atp
Catena pesante alfa elica
Catena leggera che interagisce con altri organelli.
Come è fatta la dineina
Sono fatte da diverse catene associate al microtubulo
..
Come si muovono ciglia e flagelli?
È garantita dai microtubuli cioè interazione fra map motrici e microtubuli.
Movimento basato su actina e miosina (negativo)
Le miosine sono coinvolte nel movimento muscolare (contrazione) ma anche nella fagocitosi e trasporto di melanina.
Essa ha una catena pesante
E una leggera che ha funzione regolatoria e varie eliche che costituiscono la coda della miosina
Queste si legano all’atp.
La miosina più nota a livello del muscolo è quella di tipo 2 che si trova a livello miocardico.