Lezioni 5-13 + Valutazione e audit Flashcards

1
Q

Cos’è un progetto?

A

una serie di azioni tra loro correlate e coordinate, realizzate per ottenere un determinato obiettivo entro un tempo definito e con una disponibilità finanziaria specifica e limitata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è un programma?

A

E’ un insieme di progetti, destinati a uno specifico settore (programma di settore, es. sanità) o a una specifica area o Paese (programma paese)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quando la Gestione del Ciclo di Progetto (Project Cycle Management - PCM) è stata adottata dalla Commissione Europea?

A

1992

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quando è stata sviluppata la Gestione del ciclo di progetto (Project Cycle Management - PCM)?

A

Negli anni ‘60 dall’Agenzia per lo Sviluppo Internazionale degli Stati Uniti per migliorare il sistema di pianificazione e valutazione dei progetti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa s’intende per Ciclo di progetto?

A

Insieme delle azioni necessarie alla realizzazione delle attività previste dal progetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che fasi comprende?

A
Sia fasi teoriche (programmazione e ideazione)
sia pratiche (realizzazione, gestione, valutazione)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Perché è circolare?

A

Perché l’ultima fase, cioè la valutazione si ricollega alla programmazione per riportare ciò che è stato appreso nei nuovi progetti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le fasi?

A

1) programmazione
2) identificazione
3) formulazione
4) realizzazione
5) Valutazione e Audit
riprendere al punto 1)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è il LF?

A

Il Quadro Logico del progetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa definisce il Ciclo di Progetto (Project Cycle Management - PCM) rispetto all’Approccio del Quadro Logico (Logical Framework Approach)?

A

Definisce le diverse fasi di sviluppo di un progetto definendone le attività gestionali e le procedure decisionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa permette di fare l’Approccio del Quadro Logico (Logical Framework Approach - LFA) rispetto al Ciclo di Progetto (Project Cycle Management - PCM)?

A

Permette di sistemare in relazione causale le Attività
che consentono di raggiungere i Risultati attesi
il cui conseguimento permette di raggiungere gli Obiettivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i principi cardine della Gestione del Ciclo di Progetto (Project Cycle Management - PCM)?

A

1) chiara suddivisione delle fasi del progetto e del ruolo dei portatori d’interesse (stakeholder)
2) coinvolgimento dei beneficiari - approccio partecipativo
3) utilizzo del Quadro Logico (Logical Framework - LF)
4) sostenibilità del progetto
5) produzione di una documentazione standardizzata per ciascun progetto
6) scelta degli strumenti di valutazione e monitoraggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quello che segue sono le fasi del Ciclo di progetto. Nella presentazione di progetti all’Ue quale fase non è presente?

1) programmazione
2) identificazione
3) formulazione
4) realizzazione
5) valutazione e audit
riprendere al punto 1)

A

1) programmazione
2) identificazione
3) formulazione
3,5) OTTENIMENTO DEL FINANZIAMENTO
4) realizzazione
5) valutazione e audit
riprendere al punto 1)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono i documenti da consultare prima di cominciare a scrivere i programmi?

A

Politica UE, Documenti strategici del Paese, programma nazionale, Proposta finanziaria, Disposizioni e Termini di Riferimento, rapporti di valutazione e audit.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa si fa nell’identificazione

A

Identificazione degli enti collaboranti (partner) e di tutti i portatori d’interesse (stakeholder)
Identificazione e analisi del contesto locale, con particolare attenzione ai problemi dei beneficiari dell’intervento
Primo esame di fattibilità del progetto (prefattibilità)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa si fa nella formulazione?

A

Studio di fattibilità vero e proprio

Stesura delle altre componenti del documento del progetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa si fa nella fase del finanziamento?

A

Presentazione
Approvazione
Ottenimento del finanziamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa si fa nella realizzazione?

A

Intanto si divide in tre macro-categorie:

1) avvio
2) realizzazione
3) conclusione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa si fa all’avvio della realizzazione?

A
Contratti
Risorse
Rapporti di lavoro portatori d'interesse
Organizzazione seminari di avvio
Analisi e revisione piani di lavoro
Organizzazione sistema monitoraggio e valutazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa si fa nella realizzazione della realizzazione?

A

Dispiegamento risorse umane e finanziarie
Realizzazione attività e ottenimento risultati
Monitoraggio e revisione piani in base all’esperienza
Redazione relazioni

21
Q

Cosa si fa nella conclusione della realizzazione?

A

Consegna responsabilità al partner locale
Assicurarsi mantenimento progetto attivo
Assicurarsi trasferimento attività avvenuto
Assicurarsi meccanismi di copertura costi avviati

22
Q

Cosa si fa nel monitoraggio?

A

Processo di misurazione, registrazione, raccolta, manipolazione e trasferimento delle informazioni agli operatori e assisterli nelle loro scelte personali
Fonte di informazione per la valutazione in itinere e ex-post

23
Q

Cosa si fa nella valutazione?

A

è la fase conclusiva del Ciclo di Progetto

Si basa su alcuni concetti detti TdR o ToR

24
Q

Quali sono i ToR?

A

1) Pertinenza
2) Efficienza
3) Efficacia
4) Impatto
5) Sostenibilità
6) Causalità
7) Effetti imprevisti
8) Strategie alternative
9) Aspetti speciali

25
Cos'è il GBS?
General Budget Support è il trasferimento di risorse finanziarie di un'Agenzia finanziaria esterna al Tesoro di un Paese Partner, previo rispetto, da parte di questo di condizioni concordate per il pagamento
26
Cos'è il SBS?
Sector Budget Support è il trasferimento di risorse finanziarie al Tesoro di un Paese Partner a sostegno di una politica o strategia
27
Quali sono le due fasi dell'Approccio del Quadro Logico (Logical Framework Approach - LFA)?
Analisi | Pianificazione
28
Cosa si fa nella fase dell'analisi dell'Approccio del Quadro Logico (Logical Framework Approach - LFA)?
Analisi dei problemi Analisi degli obiettivi Analisi della strategia
29
Cosa si fa nella fase della pianificazione dell'Approccio del Quadro Logico (Logical Framework Approach - LFA)?
Si compilano il Quadro Logico il Piano delle Attività il Piano delle Risorse
30
Nell'ordine corretto, quali sono le intestazioni delle colonne del Quadro Logico (Logical Framework - LF)?
Logica dell'intervento Indicatori verificabili Fonti di verifica Precondizioni (fattori esterni)
31
Definisci obiettivo generale
benefici a lungo termine per la società
32
Definisci obiettivo specifico
benefici che i destinatari finali del progetto riceveranno
33
Definisci i risultati
servizi che verranno resi disponibili per i destinatari finali
34
Definisci le attività
come verranno resi disponibili i beni e i servizi del progetto
35
Per cosa sta IOV?
Indicatori Oggettivamente Verificabili
36
Cosa vuol dire che gli indicatori devono essere SMART?
Specific (precisi rispetto alle quantità, qualità e il tempo) Misurabili (oggettivamente e a costi non elevati) Accessibili Realistic or Relevant (realistici e pertinenti) Timely (puntuali)
37
Come si suddividono gli IOV?
1) impact indicators (obiettivo generale) 2) outcome indicators (obiettivo specifico) 3) output indicators (risultati)
38
Come si suddividono i portatori d'interesse (stakeholder)?
Primari (interessati direttamente dal progetto) | Secondari (interessati indirettamente dal progetto)
39
Come vengono suddivisi i portatori d'interesse (stakeholder) dalla Commissione Europea (CE)?
Beneficiari Partner di progetto Portatori d'interesse (stakeholder)
40
Quali strumenti abbiamo per fare un'analisi dei portatori d'interesse?
Matrice SWOT Diagramma di Venn Diagramma di Kiviat o a ragno
41
Come vengono classificati i rischi?
In base a queste categorie 1) rischi naturali 2) rischi umani 3) rischi tecnici 4) rischi politici 5) rischi sociali 6) rischi finanziari
42
Dopo aver elencato i rischi in base alle categorie cosa bisogna fare?
Bisogna valutarne la probabilità che si verifichino (percentuale da 1-5)
43
Oltre alla probabilità cos'altro bisogna valutare del rischio?
Anche l'impatto sul progetto (da 1-10)
44
Probabilità e impatto cosa danno?
Danno un valore che mette in paragone tutti i rischi su una scala uniforme dove il rischio con il valore più alto è quello che più grave e che si verificherà quasi sicuramente, per cui bisogna affrontarlo per il bene del progetto
45
Nelle Call for Proposal viene richiesto di scrivere un progetto con quali requisiti?
Nell'ambito del programma con la linea di finanziamento voluto dalla Commissione, con l'importo massimo di spesa e la durata, costi ammissibili e non ammissibili già determinati.
46
Quali sono i criteri generali per ammissibilità delle spese?
1) periodo e area 2) tipologia di spesa 3) documenti giustificativi
47
Come effettuo la valutazione?
Per sapere se si è raggiunto il risultato: uso gli indicatori valutazione sommativa Output (km controllati o km2 coltivati o num. gente istruita) Outcome (num. raccolti annuo) Impact (tasso mortalità, % morti per malnutrizione o mine)
48
Cos'è l'INTOSAI?
L'INTernational Organisation of Supreme Audit Institutions definisce i criteri per il controllo dell'attività pubblica
49
Quali sono le metodologie dell'audit previste nei ToR?
Fase preparatoria Fase d'ufficio Fase sul campo Fase di sintesi