Le società in nome collettivo Flashcards
SNC in generale
Società di persone
la responsabilità patrimoniale dei soci illimitata e solidale
è una società commerciale
deve tenere le scritture contabili
deve dotarsi di un assetto organizzativo, contabile, amministrativo etc
deve essere iscritta nel registro delle imprese
Come si costituisce la snc
La snc deve essere costituita tramite un atto pubblicco o una scrittura privata autenticata, deve essere in seguito inscritta nel registro delle imprese con funzione di pubblicità dichiarativa e deve contenere art 2295:
- I dati anagrafici dei soci
- ragione sociale
- La sede e le aventuali sedi secondarie
- L’ oggetto sociale
- i conferimenti dei beni da parte dei soci, il loro valore e il criterio di valutazione.
- le prestazioni dei soci d’opera
- le norme sulla rimartizione degli utili e delle perdite
- quali sono i soci amministratori e i rappresentanti
- e la durata della società
l’oggeto sociale
indica il tipo di attività che la società economica che la società intende svolgere
La sede della società
é il luogo dove si trovano gli uffici amministrativi, anche se la società ha uffici in altri luoghi
La ragione sociale
é il nome che viene dato alla società al momento della costituzione e deve contenere il nome di uno dei soci e in seguito l’indicazione snc o una forma tradizionale come et fratelli. o et c. che sta per compagni. art 2292
E se il socio che ha messo il proprio nome nella ragione sociale decede?
art 2292 cm 2, prevede che la società può conservare la medesima ragione sociale se il socio recede o decede purchè il socio o i suoi eredi lo consentano. Come la ditta la ragione sociale può assumere una funzione di richiamo alla clientela e a essa si applicano le norme della ditta:
- Alla vendita della società, la ragione sociale deve essere trattata separatamente
- E se due soci hanno la ragione sociale simili, l’ultimo a registrarla dovrà modificarla
Come si modifica l’atto costitutivo
Bisogna fare riferimento alle norme della società semplice, in cui viene stabilito che l’atto può essere modificato se tutti i soci vi acconsentono a meno che l’atto non preveda una diversa disposizione.
la modifica del contratto deve essere riportata nel registro delle imprese per renderle opponibili ai terzi.
Che cosa si può conferire in società?
Ripeti quella merda
- conferimenti
- denaro
- beni
- crediti
beni in proprietà in godimento e crediti
Il socio d’opera
Il socio d’opera è chiamato il socio che conferisce la propria opera
Questo non percepirà un compenso per il proprio apporto ma parteciperà solo alla divisione degli utili.
LA crisi della società e responsabilità dei soci
p 492
Il creditore particolare del socio
LA liquidazione forzata è prevista solo nella società semplice
La liquidazione forzata della quota di un socio potrebbe creare uno squilibrio difficle da risanare
Se la società è in fase di liquidazione per cessazione per l’attività, solo in quel caso il creditore particolare del socio può richiedere che gli venga assegnata quella quota al giudice
La responsabilità del nuovo socio
divieto di concorrenza
p494
Chi amministra la SS
Amministrare una società significa compiere ogni attività necessaria a realizzare l’oggetto sociale.
A chi spetta amministrare la società?
L’amministrazione della società, ar. 2257, spetta a ciascuno dei soci disgiuntamente, salvo diversa disposizione.
Disgiuntamente significa? Salvo diversa patuzione?
Disgiuntamente significa: che ciascuno è libero di assumere le iniziative che ritiene più idonee
Salvo diversa patuzione: significa che i soci nell’atto costitutivo possono stabilire che l’amministrazione sia affidata a un solo socio o alcuni di loro
Le decisioni dei soci?
Le decisioni possono essere assunte dalla maggioranza anche in modo informale
L’atto costitutivo può prevedere:
- Sia costituita un’assemblea per prendere le decisioni più importanti
- oppure che a tutti i soci sia data comunicazione formale delle decisioni che la maggioranza vorrebbe assumere.
Il controllo dei soci ei loro diritti
arte. 2261
- avere informazioni sull’andamento degli affari sociali ogni volta che ne facciano richiesta
- consultare i documenti relativi all’amministrazione
- avere il rendiconto della gestione al termine di ogni anno quando è stato raggiunto l’oggetto sociale
Che cosa significa avere la rappresentanza?
ea chi spetta
Avere la rappresentanza significa poter compiere atti giuridici in nome e per conto della società , impegnandola verso i terzi.
spetta a ogni socio amministratore in mancanza di divesa disposizione art. 2266
2298:
L’amministratore che ha la rappresentazione della società può compiere tutti gli atti giuridici concordati nell’atto costitutivo
l’atto costitutivo può prevedere delle limitiazioni che devono essere specificate e registrate nel registro delle imprese e in caso di mancata registrazione, sono opponibili ai terzi solo se si prova che questi ne erano a conoscenza
Come si tutela il capitale sociale?
Riduzione per perdite:
art 2303 stabilisce che gli utili non possono essere distribuiti finchè il capitale non sia completamente ricostruito
Riduzione volontaria:
bisogna riportarlo nell’atto costitutivo.
Questo può accadere truffare i creditori che hanno prestato una somma di denaro molto elevata e non abbiano più garanzie su cui rivalersi.
la legge stabilisce che, art 2306:
La diminuzione del capitale sociale deve essere iscritto nell’registro delle imprese affichè tutti ne siano a conoscenza.
solo se entro 3 mesi nessuno dei creditori si oppone allora i soci possono redistribuire tra i soci la parte dei conferimenti
Come si dividono gli utili e le perdite?
Deve essere concordato nell’atto costitutivo:
se no art. 2263 dispone che:
- che le parti spettanti ai soci devono essere proporzionali ai conferimenti
- il valore dei conferimenti se non determinato dal contratto si presumono uguali
- se è stato concordato solo la ripartizione degli utili allora si partecipa in uguale proporzione alle perdite
I soci vogliono reinvestire tutto e quindi?
l’art. 2262 stima che ciascun socio ha diritto a percepire la sua parte di utilità e non può essere obbligato dalla maggioranza a rinunciarvi
La cessione della quota
Un socio può cedere la propria quota a estranei:
-Se tutti i soci sono d’accordo
- e se previsto dall’atto costitutivo
Esclusione di un socio
L’esclusione di un socio è prevista, art. 2286:
- se p gravemente inadempiente dei suoi obblighi
- se perisce il bene conferito in uso
- se il socio d’opera non è in grado più di operare
- il socio nei cui confronti è stata aperta la procedura di liquidazione giudiziale
- colui che abbia ottenuta la liquidazione della quota
Gli eredi del socio
possono pretendere la liquidazione della quota
possono subentrare nella società se i soci lo acconsentono
Come si scioglie la società
-Se tutti i soci sono d’accordo nel porre fine alla società
- viene a mancare la pluralità di soci e non viene ricostruita entro 6 mesi
- perché è stato ottenuto l’oggetto sociale
-perchè è decorso il termine fissato dell’atto costitutivo, ( se i soci continuano l’atto si rinnova automaticamente a tempo indeterminato)
-Cause previste dal contratto
Per estinguere la società
Per estinguere la società:
-si occore alla liquidazione
- pagare ii creditori sociali
- distribuire l’attivo residuo
Come si calcola il valore della quota del socio che esce
art. 2289:
stabilisce che la liquidazione della quotà deve essere calcolata in base alla situazione patrimoniale della società nel giorno in cui si verifica lo scioglimento.