Introduzione Flashcards

1
Q

Quando nasce la filosofia della scienza?

A

La filosofia della scienza nasce storicamente nell’800 e ottiene il suo massimo sviluppo nel corso del novecento, anche se i problemi di tale disciplina sono già annunciati e anticipati da Aristotele.
La separazione effettiva tra filosofia e scienza risale all’800, in particolare il termine “scientist” viene coniato in terra inglese in contrapposizione alla parola “artist” e basandosi sul calco dal latino “scientia”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cosa s’intende per EPISTEMOLOGIA? E per FILOSOFIA DELLA SCIENZA?

A

EPISTEMOLOGIA = erede moderna della teoria della conoscenza, il cui iniziatore può essere ritenuto Aristotele stesso.
Per epistemologia si intende lo studio incentrato sulla risposta al seguente quesito: in quali condizioni possiamo asserire che un soggetto conosce P?
FILOSOFIA DELLA SCIENZA = nn riguarda la conoscenza nella sua interezza ma solamente LA CONOSCENZA SCIENTIFICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che cosa s’intende per P nella definizione di epistemologia?

A

P = qualsiasi preposizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In che senso si può ritenere che la filosofia della scienza sia allo stesso tempo un ampliamento e una restrizione dell’epistemologia?

A

Ampliamento = copre anche temi etici e politici i quali si legano alla scienza
Restrizione = riguarda esclusivamente la conoscenza scientifica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale differenza intercorre tra i termini gnoseologia ed epistemologia?

A

Gnoseologia = etichetta ancorata alla tradizione classica e antica
Epistemologia = etichetta ancorata alla tradizione analitica di stampo anglosassone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Scienza e filosofia sono considerabili come interamente separate?

A

NO!
Nel corso del 900 si arrivano a riconoscere tutta una serie di presupposti metafisici nascosti dietro la conoscenza scientifica; inoltre la conoscenza filosofica fornisce materiale e base per risolvere e incentivare la risoluzione di una serie di problemi di carattere scientifico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali caratteristiche possiede la conoscenza scientifica che ce la fa apparire come degna di fiducia?

A
  • affidabilità
  • oggettività = si basa su una serie di evidenze, non su opinioni
  • verità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale elemento fa si che la scienza di presenti come degna di fiducia?

A

IL METODO! In particolare tale metodo viene definito da Bacon nel 1620 nella sua opera NOVUM ORGANUN “INDUTTIVO”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come si distinguono tradizionalmente metodo INDUTTIVO e metodo DEDUTTIVO?

A

Tradizionalmente, basandoci sulla tradizione iniziata da Aristotele
DEDUZIONE = ragionamento che parte da premesse universali e arriva a conclusioni particolari
INDUZIONE = ragionamento che parte da premesse particolari e giunge a conclusioni universali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale è invece la vera differenza che intercorre tra deduzione e induzione?

A

Deduzione = in un ragionamento deduttivo corretto (in un mondo in cui) le due premesse sono vere, è necessario che la conclusione sia vera
Induzione = in un ragionamento induttivo corretto le premesse permettono di sostenere con un certo grado di sicurezza che la conclusione sia vera ma non sono incompatibili con un esito differente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che cosa s’intende per ragionamento necessario e contingente?

A

Deduzione è ragionamento necessario = se le premesse sono vere, la conclusione è vera. Se le premesse sono false, la conclusione può essere vera o falsa.
Induzione è un ragionamento contingente = la sicurezza sulla verità della conclusione può essere più o meno forte, non vi è la necessità che la conclusione sia vera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che cosa s’intende per ragionamento ampliativo o meno?

A

Induzione = ragionamento ampliativo = permette di aggiungere conoscenze alle conoscenze di partenza.
Permette inoltre di passare dal passato al futuro, di conseguenza permette di fare PREVISIONI.
Deduzione = ragionamento non ampliativo = le conseguenze sono contenute nelle premesse
Problema: se lo scopo e la vera finalità del ragionamento deduttivo sia permetterci di renderci conto, di accorgerci di tale conseguenze? Esso ci permetterebbe di portare alla luce le conclusioni!!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quale modalità di ragionamento viene introdotta da Pierce? Perchè è importante?

A

La modalità di ragionamento introdotta da Pierce è l’ABDUZIONE, OVVERO LA MODALITA’ DI RAGIONAMENTO USATA PER SOSTENERE ARGOMENTI A FAVORE DEL REALISMO SCIENTIFICO!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cosa s’intende per ABDUZIONE?

A

Per abduzione s’intende il ragionamento secondo il quale, se la conclusione fosse vera, le premesse seguirebbero.
Se la conclusione fosse vera, allora le premesse verrebbero spiegate.
Quando formuliamo un ragionamento diamo maggior credito alla conclusione che, se fosse vera, ci permetterebbe di spiegare le premesse!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly