Francis Bacon Flashcards

1
Q

Che tipo di metodo scientifico teorizza francis Bacon?

A

Teorizza il fatto che il metodo scientifico debba essere INDUTTIVO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Contro quale tipo di tradizione si scaglia il metodo scientifico induttivo di Bacon?

A

Contro il metodo tradizionale deduttivo di impianto aristotelico = si dava grande importanza a principi metafisici di sfondo dai quali derivava la spiegazione dei fenomeni osservati
» NO INTENTO PREDITTIVO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale idea innovativa propone Bacon? In cosa invece si dimostra legato alla tradizione?

A

> > IDEA CHE NON VI SIA CONOSCENZA SENZA LA PRODUZIONE DI TECNICA = se non riusciamo a prevedere e ad avere controllo sui fenomeni osservati, allora non possiamo parlare di conoscenza
non è un vero innovativo perchè ritiene che la matematica non sia fondamentale per la conoscenza scientifica ma che sia invece fuorviante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Da quali parti è composta e quali teorie contiene il NOVUM ORGANUM di Bacon?

A

NOVUM ORGANUM doveva essere parte di un’opera di carattere enciclopedico chiamata INSTAURATIO MAGNA
» essa contiene i punti fondamentali della teoria della conoscenza della natura di Bacon:
1) esistenza di pregiudizi dannosi, ovvero di convinzioni che ostacolano l’avanzamento della conoscenza&raquo_space; essi sono esposti nella cosiddetta TEORIA DEGLI IDOLA
2) esposizione di procedure sperimentali che garantiscano il massimo successo nella conoscenza della natura&raquo_space; espresse nelle cosiddette TAVOLE DELLA SCOPERTA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale critica muove Bacon a Aristotele?

A

Bacon critica Aristotele: egli non aveva individuato un metodo di ragionamento che fosse universale, che potesse quindi essere adatto per tutti gli ambiti della conoscenza. La logica semi formale aristotelica funziona ma non in tutti gli ambiti della conoscenza del mondo naturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Perchè il metodo tradizionale aristotelico è un metodo deduttivo?

A

Il metodo tradizionale di matrice aristotelica può essere considerato un metodo deduttivo in quanto la conoscenza dei fenomeni naturali deriva da principi primi giustificati non sulla base dell’esperienza bensì sulla base di principi metafisici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale metodo contrappone Bacon al metodo deduttivo?

A

Bacon contrappone il metodo INDUTTIVO = esso permette di ottenere delle conoscenze adeguate, ovvero utili e applicabili tecnicamente e praticamente
Ne consegue però che le conoscenze ottenute attraverso un metodo induttivo non saranno mai certe assolutamente e che saranno da considerarsi accettabili fino a prova contraria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La conoscenza per Bacon è fine a sè stessa? E per gli antichi?

A

Per gli antichi la vera conoscenza era la conoscenza disinteressata e fine a sè stessa che non avesse un risvolto pratico&raquo_space; essa non aveva valore predittivo, non doveva servire per fare previsioni, le vere forme di conoscenza del mondo erano liberali.
Con Bacon la conoscenza perde il carattere di disinteresse, la vera conoscenza diventa quella capace di avere un’applicazione ed un risvolto pratico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quanti e quali tipi di IDOLA vengono trovati da Bacon?

A

4 tipi di IDOLA:
1) IDOLI DELLA TRIBU’
2) IDOLI DELLA SPELONCA (CAPANNA)
3) IDOLA FORI
4) IDOLA TEATRI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che cosa s’intende per IDOLI DELLA TRIBU’?

A

Gli idoli delle tribù sono i pregiudizi che dipendono dalla biologia umana, dalla natura biologica dell’uomo.
Esempio: tutti gli uomini tendono a proiettare più regolarità di quanta ve ne sia realmente; tutti gli uomini non riconoscono l’importanza delle istanze negative una volta che una teoria sia stata stabilita; tendono ad accettare in modo acritico ciò che più colpisce l’immaginazione del soggetto; tendono ad un’astrazione troppo rapida senza indagare le varie particolari componenti della materia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che cosa s’intende per IDOLI DELLA SPELONCA?

A

Pregiudizi che dipendono dalla natura soggettiva di ogni particolare individuo e cambiano da soggetto a soggetto.
Alcuni tendono ad affezionarsi eccessivamente alle proprie teorie e non le mettono più in discussione:
Aristotele e la logica
Gilbert e l’applicazione dei fenomeni elettromagnetici al moto dei pianeti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che cosa s’intende per IDOLA FORI?

A

Pregiudizi che dipendono dal linguaggio che utilizziamo.
- molto pericolosi perchè spesso difficilmente riconoscibili, possono indurre a false credenze
» concetto chiave: il linguaggio specialistico deve essere molto più preciso del linguaggio corrente per non incorrere in due tipi di errori:
1) uso di termini che non hanno un oggetto attuale
2) uso confuso di termini che derivano da un processo di astrazione troppo frettoloso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che cosa s’intende per IDOLA TEATRI?

A

Pregiudizi che derivano da sistemi filosofici e che vengono introdotti esplicitamente attraverso scorrette regole di ragionamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le tre specie di filosofie false (idola teatri) secondo Bacon?

A

1) SOFISMI: in cui si cerca di adattare la conoscenza del mondo della natura a teorie predeterminate
2) EMPIRISMO: si riferisce agli alchimisti i quali raccolgono un numero enorme di dati e osservazioni slegate tra loro senza produrre una teoria di fondo
3) SUPERSTIZIONE: pitagorismo e platonismo, visti come una mescolanza di filosofia e teologia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa s’intende per TAVOLE DELLA SCOPERTA?

A

Le tavole della scoperta sono un metodo = uno strumento per il ragionamento e per la corretta conoscenza del mondo della natura > analogia con il compasso che permette di tracciare cerchi dritti a chiunque lo utilizzi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale scopo ha il metodo descritto nelle tavole della scoperta da Bacon?

A

Lo scopo del metodo descritto da Bacon è quello di raccogliere i dati in modo ordinato in modo tale da individuale LA CAUSA, ovvero i PRINCIPI DI AZIONE BASILARI dai quali derivano le entità complesse

17
Q

Quali sono le tre tavole che permettono la raccolta dati ordinata di Bacon?

A

1) TABULA PRESENTIAE: elenco di tutti i casi in cui il fenomeno che vogliamo analizzare è presente allo scopo di individuare un qualche fattore invariante o una qualche correlazione tra i vari casi
2) TABULA ABSENTIAE: elenco di tutti i casi in cui, in condizioni simili a quelle elencate in precedenza, il fenomeno dovrebbe presentarsi ma non si presenta
3) TABULA GRADUM: usata nello studio di fenomeni che variano: al variare del fenomeno varierà in modo consistente anche la causa

18
Q

Quale è il passaggio successivo all’uso delle tavole secondo Bacon?

A

Il passaggio successivo è la cosiddetta prima vendemmia e le prove sperimentali: vengono formulate liberamente delle ipotesi che devono poter essere testate sperimentalmente per vedere se il fenomeno si produce

19
Q

Che cosa è l’EXPERIMENTUM CRUCIS?

A

Esperimento introdotto da Bacon
OBIETTIVO: NON ESCLUDERE LE IPOTESI FALSE MA INDIVIDUARE L’IPOTESI CORRETTA
FUNZIONAMENTO:
- abbiamo ipotesi H1, secondo la quale date determinate condizioni dovrei ottenere la conseguenza P1
- abbiamo anche ipotesi H2, secondo la quale nelle medesime condizioni dovrei ottenere la conseguenza P2
» ABBIAMO QUINDI DUE SOLE IPOTESI PER UN FENOMENO, QUESTE SONO CONTRAPPOSTE UNA ALL’ALTRA IN MODO DA DARE RISULTATI DIVERSI E IN MODO CHE UNA DEBBA ESSERE SCORRETTA E UNA FALSA
- si procede a fare esperimento, sulla base di ciò che risulta stabilisco quale ipotesi fosse corretta

20
Q

Perchè a volte l’esperimento del crocicchio non funziona?

A

Secondo Bacon: non funziona a causa dei dati che abbiamo in nostro possesso
Secondo Duhem: non funziona per motivazioni logiche

21
Q

Quali critiche possono essere mosse all’esperimento del crocicchio?

A

1) funziona solo con due ipotesi: se avessimo teorie diverse che prevedono la stessa osservazione dei fenomeni, allora andando ad osservare non possiamo comprendere quale teoria sia corretta
2) non è mai possibile avere la certezza di prendere in considerazione tutte le ipotesi possibili