Galileo Galilei Flashcards

1
Q

Come erano considerati i moti all’interno dello sfondo aristotelico antecedente a Galileo?

A

MOTI NATURALI = dovuti alla teoria degli elementi e alla diversa composizione dei corpi, basati sulla teoria dei luoghi naturali secondo cui ogni elemento tende naturalmente a ricongiungersi al suo luogo naturale
MOTI VIOLENTI = moti nei quali viene impressa una forza ad un corpo producendo un movimento alle volte contrario al moto naturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale era il principio base dei moti dei corpi nella concezione aristotelica?

A

PRINCIPIO BASE: CESSANTE CAUSA CESSAT EFFECTUS: per avere moto è sempre necessaria una causa, la condizione naturale di un corpo non sarebbe il moto ma sarebbe di rimanere fermo!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale problema mina il principio cessante causa cessat effectus?

A

Un problema che mina tale principio è il MOTO DEL PROIETTILE, in quanto ed esso a un certo punto viene meno la causa del moto ma il moto perdura per un certo lasso di tempo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come veniva risolto il problema del moto del proiettile tradizionalmente?

A

Veniva risolto attribuendo una qualche funzione al mezzo in cui l’oggetto era in transito: non si trattava ovviamente di una spiegazione matematica ma era un modo per spiegare il fenomeno rimanendo coerenti con il principio metafisico di fondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Chi è BURIDANO e quale teoria propone?

A

Buridano nel 300 propone la teoria dell’IMPETUS: secondo questa teoria quando imprimo una forza una parte dell’energia, detta IMPETUS, passa al corpo producendo il perdurare del moto ed esaurendosi mano a mano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che cosa osserva Galileo nel DE MOTU?

A

Galileo nel DE MOTU (1589-1592) osserva che vi è relazione tra densità dell’elemento nel quale il corpo cade e velocità di caduta, mentre non vi è relazione tra massa del corpo e velocità di caduta, come invece era sostenuto dalla posizione aristotelica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale principio enuncia Galileo nei DIALOGHI SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO e a partire da quale esperimento?

A

Nei dialoghi Galileo enuncia il PRINCIPIO D INERZIA a partire dall’esperimento MENTALE DEI PIANI INCLINATI!
In questo esperimento mentale, tenendo in considerazione l’attrito ma astraendo da esso al fine di studiare il modo dei gravi, arriva ad affermare che un corpo PROCEDE NEL MOTO ANCHE SENZA UNA CAUSA: lo stato naturale di un corpo non è la quiete e non è necessaria una causa per permettere il moto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale diverso atteggiamento hanno Galileo e gli antichi nei confronti dell’attrito?

A

La conoscenza dell’attrito e la sua influenza sul moto era conosciuta anche prima di Galileo ma i pensatori semplicemente ignoravano tale fenomeno, tenendo conto di osservazioni in cui era presente l’attrito senza però dargli la giusta importanza; Galileo riconosce il peso dell’attrito ma lo esclude in quanto ritenuto non influente nello studio del moto dei gravi, proponendo una condizione in cui la mancanza totale di attrito viene approssimata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali caratteristiche peculiari possiede il SIDEREUS NUNCIUS?

A

è una delle prime opere in cui vi è il tentativo di rendere accessibili ad un pubblico più ampio risultati scientifici, attraverso l’uso di un linguaggio chiaro ed esplicativo e l’uso di diverse illustrazioni realizzate da Galileo stesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quando avviene il primo incontro tra Galileo e il cannocchiale?

A

Il cannocchiale giunge a venezia nel 1609 e Galileo decide di realizzarne uno proprio dotato di una capacità di ingrandimento enorme.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quando viene pubblicato il SIDEREUS e quali osservazioni contiene?

A

1610
- individua una serie di fenomeni che possono valere come prove a favore del sistema copernicano
- osserva la presenza di macchine lunari che lui ritiene ombre dovute ai vari avvallamenti e crateri presenti sulla superficie lunare
- scopre 4 satelliti di Giove
- scopre le fasi di Mercurio e Venere, molto simili a quelle lunari = in un sistema tolemaico in cui il deferente dei due pianeti era collocato tra terra e sole non sarebbe stato possibile avere fasi complete&raquo_space; questa prova viene usata a favore del sistema copernicano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali obiezioni vengono mosse al cannocchiale? Erano effettivamente vere?

A

OBIEZIONE mossa dai detrattori: IL CANNOCCHIALE INGANNA.
Effettivamente il cannocchiale di Galileo presenta una serie di problemi:
1) ABERRAZIONE CROMATICA = l’immagine dei diversi colori non è sovrapposta, l’occhio di Galileo si era abituato a correggere eventuali errori ma una persona non abituata molto spesso non riusciva a vedere granché
2) NON ESISTE UNA TEORIA OTTICA CHE SPIEGHI IL FUNZIONAMENTO DEL CANNOCCHIALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando viene pubblicato il SAGGIATORE e di cosa tratta?

A

Il saggiatore viene pubblicato nel 1624 in risposta ad Orazio Grassi, il quale aveva scritto un’opera a favore di Brahe. Galileo si mostra invece fedele alla teoria secondo cui le comete sarebbero fenomeni sublunari: la teoria è errata ma il saggiatore si dimostra molto importante per le sue riflessioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cosa sostiene Galileo nella citazione analizzata?

A

Galileo sostiene il fatto che la natura e l’universo siano assolutamente incomprensibili se non lette attraverso la matematica (in particolare attraverso la geometria): infatti il libro della natura è scritto con caratteri matematici e le prove che noi diamo per dimostrare la struttura dell’universo devono essere di tipo matematico.
NON MODELLI DI PREVISIONE MA DESCRIZIONE DI COME è FATTO IL MONDO!!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale è la differenza tra SENSATE ESPERIENZE e CERTE DIMOSTRAZIONI?

A

SENSATE ESPERIENZE = esperienze sensibili, osservazioni che partono dai sensi. Esse non devono però essere assunte in toto come veritiere ma devono essere analizzate, lette e sottoposte ad un processo di astrazione e al vaglio della ragione, al fine di formulare ipotesi adeguate.
CERTE DIMOSTRAZIONI = le ipotesi così formulate devono essere confrontate con l’esperienza, con l’osservazione diretta e con la sperimentazione per poter giungere ad essere dimostrazioni effettive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale differenza vi è tra le qualità NECESSARIE DEI CORPI e le qualità NON NECESSARIE dei corpi?

A

QUALITA’ NECESSARIE = verranno in seguito definite qualità primarie = sono le qualità che possono essere misurate e quantificate e che sono possedute dai corpi a prescindere dall’osservatore
QUALITA’ NON NECESSARIE = verranno in seguito definite qualità secondarie = sono le qualità che dipendono dal soggetto il quale compie l’osservazione ( gusto, colore, odore etc). Nei loro confronti Galileo cerca di elaborare una spiegazione di carattere corpuscolare e atomista ispirato a Democrito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale argomento veniva presentato dalla scuola aristotelica per provare la fissità della terra?

A

L’argomento presentato dalla scuola aristotelica era il cosiddetto ARGOMENTO DELLA TORRE:
se dalla cima di una torre lascio cadere un masso, posso osservare come essa cada lungo una verticale; se la terra si muovesse ruotando nel tempo di caduta del masso, allora il masso cadrebbe in una posizione spostata rispetto alla base della torre.
Dal momento però che possiamo osservare come il masso cada sempre alla base della torre, possiamo concludere con certezza che la terra sia immobile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come reinterpreta Galileo l’argomento della torre?

A

Galileo riprende l’argomento della torre senza screditarlo ma come un dato in sè e per sè non da confutare ma da interpretare diversamente: è esso un dato che ci può portare alla conclusione inevitabile che la terra è ferma? Basta per affermare ciò o servono ulteriori dati?

19
Q

Cosa s’intende per ARGOMENTO DEL GRAN NAVIGLIO?

A

ARGOMENTO DEL GRAN NAVIGLIO = argomento presentato nel DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO (1632)
Si tratta di un’ANALOGIA = si portano una serie di animali di aria, terra, acqua all’interno di una nave ferma; si colloca un secchio bucato che gocciola regolarmente all’interno di un vaso dall’apertura molto stretta; si cerca di muoversi saltando in ogni direzione; si lancia una palla ad un proprio compagno = si compiono tutta una serie di azioni che sono scollegati dalla nave e li si osserva quando la nave è ferma.
» si mette in moto la nave e si osservano nuovamente gli stessi eventi ed azioni&raquo_space; si noterà che purchè la nave si muova di moto rettilineo uniforme le azioni non subiranno alcuna variazione

20
Q

A quale conclusione permette di giungere l’esperimento del gran naviglio?

A

La conclusione a cui Galileo giunge è che se mi ritrovo all’interno della nave non posso stabilire con certezza se la nave sia ferma oppure se si stia muovendo di moto rettilineo uniforme.

21
Q

Che cosa s’intende per sottodeterminazione delle ipotesi dai dati empirici?

A

Con questo termine si intende il fatto che all’interno dell’esperimento del gran naviglio gli stessi dati empirici sono compatibili con due ipotesi = non possiamo comprendere quale ipotesi sia corretta solo basandoci sui dati empirici

22
Q

Perchè nella sua ipotesi del gran naviglio Galileo mette in pratica l’IDEALIZZAZIONE?

A

Nella realtà nessuna nave si muove veramente di moto rettilineo uniforme!&raquo_space; Galileo rileva una tendenza: se vi è molto rollio, allora poche gocce cadono all’interno del vaso; se vi è poco rollio, più gocce cadono nel vaso = se vi fosse zero rollio tutte le gocce cadrebbero all’interno del vaso
» messo in atto un processo di astrazione e di idealizzazione a partire dall’osservazione empirica

23
Q

Da cosa è rappresentata la velocità? Quali parti ha un vettore?

A

VETTORE:
DIREZIONE (la retta)
VERSO (a quale dei due estremi della retta è collocata la freccia)
MODULO (lunghezza del frammento di retta) = il modulo può essere espresso numericamente!

24
Q

Galileo attraverso l’ipotesi del gran naviglio riesce effettivamente a provare che la terra non sia ferma?

A

No, riesce però a provare che NON è POSSIBILE CONCLUDERE CHE LA TERRA SIA FERMA BASANDOCI SOLAMENTE SUI DATI A NOSTRA DISPOSIZIONE.
Riesce a neutralizzare gli argomenti aristotelici e a introdurre il concetto di SISTEMA DI RIFERIMENTO INERZIALE = all’interno di esso non è possibile comprendere se si è in quiete o se si sta muovendo di moto rettilineo uniforme

25
Q

Dati storici su Isaac Newton e opera principale

A

NEWTON (1642-1726)
» autore innovativo, arriva a proporre una teoria capace di unificare i movimenti terresti e quelli celesti
» 1687 = pubblica PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA, contenente le 3 LEGGI DELLA MECCANICA E LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

26
Q

Che cosa afferma la prima legge del moto di Newton?

A

Ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme a meno che non sia costretto a mutare tale stato da forza impresse = legge d’inerzia

27
Q

Che cosa afferma la seconda legge del moto di Newton?

A

Ogni cambiamento di moto è proporzionale alla forza motrice impressa e avviene lungo la linea in cui quella forza è impressa = F=m°a

28
Q

Che cosa afferma la terza legge del moto di Newton?

A

Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria

29
Q

Cosa afferma la legge di gravitazione universale di Newton?

A

Due corpi si attraggono con una forza che è direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse ed inversamente proporzionale al quadrato delle loro distanze

30
Q

Come viene accolta la teoria di Newton?

A

ENORME SUCCESSO MA OSTEGGIATA DAGLI ACCADEMICI
Enorme successo = permette un successo pratico e dei calcoli incredibilmente accurati. Viene sviluppata successivamente da autori come EULERO e LAPLACE e diviene il punto di riferimento intellettuale e il modello di massima conoscenza della natura!

31
Q

Come viene usata la teoria newtoniana da LaPlace?

A

Simon La Place riesce a raggiungere grande precisione nelle previsioni delle maree grazie alla teoria newtoniana, la quale viene da lui stesso perfezionata.
» vengono riscontrate anomalie nei moti di Giove e Saturno, risolte ipotizzando un’interferenza gravitazionale tra i due pianeti

32
Q

Come viene considerata la teoria newtoniana per tutto il corso dell’800?

A

Per tutto il corso dell’800 la teoria newtoniana viene considerata un punto saldo, uno sfondo teorico non messo in discussione, anche se emergono dati non conformi alla teoria si cercano soluzioni alternative che non possano intaccare la stabilità della teoria

33
Q

Come avviene la scoperta di Nettuno?

A

Nel 1781 Herschel osserva un pianeta da lui chiamato Urano, il quale presenta però un’orbita irregolare.
Per spiegare questa irregolarità si ipotizza la presenza di un altro pianeta con determinate caratteristiche che avrebbe dovuto trovarsi in una determinata zona&raquo_space; qualche mese dopo il pianeta (nettuno) viene osservato in quella esatta posizione&raquo_space; LA TEORIA NEWTONIANA è COSì PREDITTIVA CHE DEVE ESSERE GIUSTA!!

34
Q

Quali due atteggiamenti vengono adottati nei confronti della teoria newtoniana?

A

1) ATTEGGIAMENTO DI KANT = i concetti presenti nella teoria newtoniana hanno una fortissima influenza nella teoria kantiana, il concetto di CAUSA kantiana deriva da quello newtoniano
2) ATTEGGIAMENTO DI HUME E SMITH = la vera importanza della teoria newtoniana non risiede nei concetti bensì nella METODOLOGIA = questa metodologia deve essere traslata anche all’ambito filosofico
LA FILOSOFIA PER ESSERE CONOSCENZA VALIDA DEVE ASSUMERE ASPETTI TIPICI DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA = atteggiamento che rimarrà fino ai giorni nostri

35
Q

Perchè il mondo accademico si dimostra ostile alla teoria newtoniana?

A

Il mondo accademico dell’epoca era ancora dominato dalla prospettiva di stampo CARTESIANO, ovvero da una PROSPETTIVA MECCANICISTICA

36
Q

Cosa s’intende per prospettiva meccanicistica?

A

Secondo questa prospettiva la forza si trasmette solo PER CONTATTO (attraverso l’urto) = serve quindi l’interazione tra la materia del punto A e del punto B per propagare la forza&raquo_space; il problema con il quale anche Newton si scontra è l’impossibilità di trovare un modello matematico che riesca a spiegare come questa materia interagisca trasmettendo la forza&raquo_space; in questo modo Newton non riesce ad arrivare a dare una spiegazione della gravitazione universale

37
Q

Cosa s’intende con la frase: HYPOTHESES NON FINGO?

A

Affermazione scritta d Newton nei Principia in risposta all’ostilità del mondo accademico, che accusava la sua teoria di debolezza, in quanto non risultava possibile spiegare matematicamente la legge di gravitazione universale.
Newton risponde appunto affermando la sua volontà di non azzardare ipotesi e di fermarsi davanti a questa impossibilità

38
Q

Cosa s’intende per REGULAE PHILOSOPHANDI di Newton?

A

Libro terzo dei principia
Regole che permettono di comprendere la natura

39
Q

Che cosa afferma la prima regola di Newton?

A

Non si devono ammettere più cause di quelle strettamente necessarie a rendere conto del funzionamento dei fenomeni osservati = principio di Occam

40
Q

Seconda regola di Newton

A

a effetti naturali simili si devono assegnare le stesse cause = regola basata sull’induzione&raquo_space; se spiego un fenomeno con una causa molto probabilmente quella causa varrà anche per fenomeni simii

41
Q

Terza regola di Newton

A

Le qualità dei corpi che non possono aumentare nè diminuire e quelle che appartengono a tutti i corpi sui quali si possono eseguire esperimenti si devono ritenere qualità di tutti i corpi&raquo_space; cerca di individuare delle qualità che siano analoghe per tutti i corpi, su qualunque livello i colloco
» uso del principio di induzione ma problematica = viene applicato anche al principio di inerzia, il quale non è osservabile

42
Q

Quarta regola di Newton?

A

nella filosofia sperimentale le proposizioni ricavate per induzione dai fenomeni devono essere considerate, nonostante ipotesi contrarie, vere in modo esatto o approssimato, finchè non intervengano altri fenomeni tramite cui siano rese o più esatte o soggette ad eccezioni
» posizione REALISTA = la teoria può essere generalizzata per tutti i gradi della realtà ANCHE SE POSSO FORMULARE IPOTESI CONTRARIE

43
Q

Perchè la quarta regola di Newton è importante e a cosa serve?

A

Serve ad evitare che la formulazione di un’ipotesi contraria porti all’annullamento della teoria