Introduzione Flashcards
Definizione ricerca traslazionale
Trasformazione dei risultati ottenuti nella ricerca in applicazioni cliniche
Quali sono gli hallmarks del cancro
- Presenza di segnali che sostengono la proliferazione
- Evasione dal controllo da parte degli inibitori di crescita
- Capacità di invasione e metastasi
- Immortalità replicativa
- Capacità di indurre angiogenesi
- Resistenza alla morte cellulare indotta da agenti antitumorali
Definizione di genetica
studio dei geni, dell’ereditarietà e la variabilità degli organismi. Studio ciò che viene trascritto e tradotto dando origine ad un prodotto funzionale.
Definizione di genomica
studio del genoma come sistema completo, quantità totale di DNA di una cellula, organismo o specie.
Definizione di trascrittomica
studio del trascritto, cioè l’insieme delle molecole di RNA messaggero per analizzare l’espressione genetica. Un esempio di analisi è l’RNAseq.
Definizione di proteomica
studio della proteina, cioè dell’insieme delle proteine di un organismo o di un sistema biologico ovvero le proteine prodotte dal genoma.
Definizione di metabolomica
studio del metabolismo, cioè dell’insieme di tutti i metaboliti di un organismo biologico, prodotti finali della sua espressione genica, per rilevarne il funzionamento (normale, ridotto o eccessivo).
Definizione di epigenomica
studio dell’epigenoma, cioè delle modifiche fenotipiche ereditatili nell’espressione geniche causate da meccanismi diversi dai cambiamenti nella sequenza genomica. Le modifiche possono essere dirette al DNA o agli istoni.
Quali sono le scienze omiche?
Genetica
Genomica
Trascrittomica
Proteomica
Metabolomica
Epigenomica
Quali sono le tipologie di segnalazione chimica?
- Paracrina: il mediatore interagisce con le cellule vicine. Esempi di mediatori, detti locali, sono i fattori di crescita.
- Sinaptica:
- Endocrina: le cellule bersaglio possono essere anche molto lontane. Tipici mediatori sono gli ormoni.
- Autocrina: il mediatore viene ricattato dalla stessa cellula che lo ha secreta. Le cellule cancerogene la usano per stimolare la crescita (secretino fattori di crescita) e facilitare la sopravvivenza (citochine).
- Per contatto
Meccansimo generale di funzionamento di un recettore transmembrana metabotropico
Il recettore a 7 domini transmembrana nteragisce con una proteina trimerica (⍺, β e γ) inizialmente inattiva. Quando arriva il ligando la proteina G trimerica viene richiamata e la subunità ⍺ si lega. Il GDP legato all’alfa si trasforma il GTP e l a sub ⍺ è attiva, quindi, si separa β e γ e si attiva
Meccanismo generale di funzionamento di un recettore tirosina-chinasi
È transmembrana, quando arriva il ligando il recettore si attiva e dimerizza (in stato inattivo è monomerico). Il tipico ligando di questi recettori sono i fattori di crescita. Quando attivo si ha una transfosforilazione (un monomero fosforila l’altro) su diverse tirosine in vari punti.