int 23/11 Flashcards

1
Q

elementi legami chimici

A

‎atomo -> fatto da nucleo, pari numero protoni e elettroni (neutro)
‎anione -> quando cede elettrone (ione negativo)
‎catione -> quando acquista elettrone (ione positivo)
‎tutti elementi tendono ad essere equilibrio perché hanno 8 elettroni all’esterno (nell’orbitale), se non li hanno li acquistano tramite legami chimici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

legame covalente

A

due atomi con bassa differenza elettronegativa
‎-> elettroni in compartecipazione
‎+ diffuso in biologia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

legame ionico

A

atomi con alta differenza di elettronegatività
‎sostanza + elettronegativa lo acquista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

legame a idrogeno

A

avviene in acqua tra H e un atomo piccolo con alta carica elettronegativa
‎O si lega a H con due legami covalenti
‎le molecole d’acqua si legano le une alle altre grazie al legame fra H e O
‎O n+ elettronegativo, H carica positiva -> O acquista 2 elettroni di idrogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

acqua

A

complessivamente neutra (elettroni = neutroni)
‎nucleo può attirare con forza elettroni in condivisione x legami -> distribuzione asimmetrica di elettroni -> molecola = polare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

caratteristiche acqua

A

‎tensione superficiale: si crea pellicola superiore
‎capillarità: proprietà per la quale acqua si infiltra in spazi piccolissimi
‎adesione: acqua rimane attaccata alle superfici
‎calore specifico: calore richiesto da una sostanza x un cambiamento di temperatura, acqua = alto
‎evaporazione: quando si spezza legame a idrogeno, x energia termica -> da liquido e gassoso
‎densità: acqua diminuisce quando anche temp diminuisce poiché molecole si muovono lentamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

biomolecole

A

bio = vita, molecole della vita, molecole organiche (tanto carbonio)
‎numero ristretto di elementi (carbonio, H, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo)
‎composti organici caratterizzati da gruppi di atomi legati allo scheletro carbonioso -> gruppi funzionali
‎si trovano sotto forma di polimeri (creati da unione di più monomeri)
reazione di ‎condensazione: processo con cui polimeri si uniscono eliminando 1 molecola d’acqua
‎idrolisi: quando 1 molecola grossa, un polimero, si scinde in monomeri
‎si dividono in quattro classi che hanno in comune: carbonio (scheletro), ossigeno e idrogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

biomolecole formule

A

di struttura: quali, quanti e come sono legati gli atomi
‎bruta/bruta: quali e quanti atomi ci sono
‎stessa formula grezza, diversa formula di struttura: isomeri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

carboidrati

A

principale fonte energetica, x esseri viventi, ‎formati da carbonio, idrogeno e ossigeno, 1 atomo carb ogni due di H e uno di O (una molecola d’acqua)
‎monosaccaridi: (glucosio/fruttosio) costituiti da una sola molecola, monomeri di base
‎disaccaridi: (saccarosio) condensazione di due monosaccaridi
‎polisaccaridi: (glicogeno, zucchero di riserva) lunga molecola composta da tante di glucosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

carboidrati esempi ecc

A

ci sono due ormoni prodotti nel pancreas che aiutano a bilanciare il tasso glicemico nel sangue: ‎insulina, ipoglicemizzante e glucagone, glicemizzante
‎amido: riserva delle piante
‎cellulosa: funzione strutturale nelle piante
‎chitina: polisaccaride struttura degli animali e dell’esoscheletro
intolleranza al lattosio: alcuni esseri perdono l’enzima lattasi con la crescita che gli permette di digerire il latte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

lipidi

A

insolubili (nei solventi polari) liberano molta energia, non immediata -> sono molecole grosse
più comuni = trigliceridi -> 3 code di acidi grassi e attaccati al glicerolo
‎trigliceridi - coda di acido grasso + acido folico -> fosfolipidi, molecole delle nostre membrane cellulari, teste idrofiliche e code idrofobiche
‎oli -> molti doppi legami, sono liquidi a temperatura ambiente
‎grassi -> solidi a temperatura ambiente, legami covalenti
‎glicolipidi -> zuccheri + lipidi, determina il gruppo sanguigno, recettori di membrana, = fosfolipidi in acqua
‎colesterolo= grasso appartenente agli steroidi, serve a cellule animali, serve x rigidità cellula -> quando si accumula forma placche eterosclerotiche -> provocano ictus, infarto ecc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

proteine

A

sono dei polimeri, unione di + monomeri = amminoacidi
‎struttura composta da atomo carbonio centrale legato a gruppo amminico e carbossilico + atomo H
‎c’è anche catena laterale, la sua varietà determina il gruppo di amminoacidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

teorie sulla vita sulla terra

A

PANSPERMIA: universo incasinato con sole e pianeti, asteroidi -> molecole organiche, comete -> acqua
‎PREBIOLOGICA: la terra post raffreddamento, atmosfera con poco ossigeno, piano piano aumenta, su terra brodo primordiale molto caldo -> fulmini sul mare, vulcani eruttano anidride -> batteri in fondo al mare (molecole biologiche)
‎Miller e Opalin sperimentano a riguardo, simulando le condizioni in laboratorio
ENDOSIMBIONTICA: origine su terra poco ossigen o -> batteri si producono energia da soli con reazioni chimiche (cinotrofi) e con il sole (fototrofi), un batterio grande ingloba ingloba i due piccoli -> hanno rapporto simbiontico (piccoli = energia, grande = protezione) poi si perde individualità -> batteri piccoli diventano organuli (cinotrofi = mitocondri, fototrofi = cloroplasti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

microscopio

A

ottico -> ha due lenti, lente oculare e dell’obbiettivo, ha sotto un fascio di luce, non si vede all’interno
‎elettronico -> preparato molto sottile, si mette in resina e va tagliato con microtopo, sopra fascio di elettroni x luce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

acidi nucleici

A

ACIDI NUCLEICI: le cellule sono in grado di sintetizzare proteina solo se hanno indicazioni su seq. di amminoacidi x assemblarla -> questo info = acidi nucleici
‎sono polimeri, formati da catene di nucleotidi, in tutte le forme di vita
‎nucleotidi -> un gruppo fosfato (prop acide), uno zucchero a 5 at. di carbonio (ribosio) e una base azotata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

DNA

A

acido desossiribonucleico, una molecola a doppio filamento, zucchero = desossiribosio, basi azotate = adenina, chitina, guanina, timina

17
Q

RNA

A

acido ribonucleico, molecola a singolo filamento, zucchero = ribosio, timina = uracile
‎rna messaggero: info x assemblamento amminoacidi
‎rna ribosomiale: forma i ribosomi -> sintetizzano proteine
‎rna transfer: trasporta amminoacidi a assembloaggio proteine

18
Q

batteri

A

hanno DNA circolare e ce ne sono diversi:
‎patogeni: portano malattie
‎patogeni utili: rapporto simbiotico
‎patogeni indifferenti: non ci disturbano ma quando sono molti diventano patogeni

19
Q

cellula eucariote

A

detta anche animale, presente in tutti gli esseri viventi (non vegetali, no battteri)
‎3 tipi di proteine
‎intrinsiche/canale -> attraversa la membrana
‎periferiche -> situate completamente all’esterno di strato fosfolipidico
‎integrale -> forma di canale, mette in comunicazione interno ed esterno (se verso est. = funzione recettoriale, se verso interno = funzione enzima)
struttura: ‎doppio strato fosfolipidico, 1 testa idrofila e 2 code idrofobe

20
Q

differenza con cellula vegetale

A

veg -> no membrana
‎ha il vacuolo centrale, che si dilata quando le cellula si riempie d’acqua -> ha funzione strutturale e fornisce idratazione
‎hanno cloroplasti (organuli x fotosintesi, piante = autotrofe)

21
Q

nucleo

A

‎all’esterno c’è una membrana nucleare ricoperta da pori e servono x comunicare con l’esterno
‎all’interno c’è il DNA
‎parte + profonda e centrale -> nucleolo (fatto da DNA e proteine)

22
Q

mitocondrio

A

‎costituito da doppia membrana (lista est, ripiegata in creste int)
‎produce energia producendo ATP (adenina tri fosfato) -> complesso energetico x eccellenza
‎conferma di teoria endosimbiontica
‎DNA mitocondriale solo nella madre
‎dentro c’è matrice, fondamentale x resp. cellulare e contiene enzimi

23
Q

apparato del Golgi

A

‎forma a labirinto
‎molecole prodotte, le recupera, le avvolge in una membrana e infine le manda dove servono

24
Q

lisosomi

A

sono organelli che eliminano i rifiuti grazie agli enzimi
‎attaccati a apparato del Golgi
‎ogni cellula ha morte programmata -> apoptosi, condotta dia lisosomi esplodendo
‎noi animali, non avendo fotosintesi -> glucosio arriva da fuori
‎glucosio + ossigeno = energia

25
Q

reticolo endoplasmatico

A

‎rugoso (RER): contiene ribosomi (danno rugosità) -> produce proteine x esportazione
‎liscio (REC): produce grassi, ci aiuta in detossicazione, nelle cellule del fegato -> liscie, chiamate epatociti

26
Q

trasporto passivo

A

no energia, entra con gradiente di concentrazione (molto O esterno, molto O entra), se sostanza entra attraverso fosfolipide di membrana -> diffusione semplice, sostanza troppo grossa entra tramite proteina canale x gradiente (mol segnale si attacca a sito di legame come una chiave e fa entrare -> finito mol si stacca e proteina si chiude)

27
Q

trasporto attivo

A

serve energia, trasferimento vs gradiente di concentrazione, le proteine di questo processo = pompe, hanno 2 siti di legame (uno x mol da trasportare e uno x ATP) -> si chiama antiporto pk sostanze trasferite in direzioni opposte, endocitosi -> trasporta verso int, esocitosi -> trasporta verso est

28
Q

enzimi

A

sono tuti delle proteine ma non viceversa
‎accelerano reaz. chimiche
‎caratteristiche:
‎sono molto specifici -> 1 enzima catalizza una sola reazione
‎rimangono intatti durante reazione
vengono aiutati da:
‎cofattori -> ioni
‎gruppi prostetici -> sostanze + grandi
‎coenzimi -> molecole + grandi che aiutano

29
Q

ossidazione del glucosio

A

riassunto di una reazione -> C6H12O6 + O2 -> 6CO2 + 6H2O
‎si suddivide in 2 passaggi
‎glicolisi ->distruzione del glucosio, x produrre energia (ATP) il gluc deve entrare nelle cell tramite trasporto facilitato x arrivare al mitocondrio, ma è toppo grande -> scisso in 2 molecole di piruvato
‎ciclo di Krebs -> scopo finale = produrre ATP, se c’è O; se non c’è -> glicogeno non riesce ad entrare in mitocondrio -> fermentazione (allocica o lattica)

30
Q

divisione cellulare

A

labili -> si dividono nel corso della vita, per esempio le cellule dell’epidermide
‎stabili -> cellule che alla maturità smettono di dividersi (eccezioni in caso di trapianti)
‎perenni -> come dice la parola, tipo del cervello o del midollo spinale

31
Q

scissione binaria

A

in cellule procariote, si raddoppia cromosomo, cellula si allunga e cromosomo si separa

32
Q

vita della cellula eucariote

A

una cellula: nasce cresce, si divide e muore -> cerchio vitale
‎fase G1 -> cellula raddoppia gli organuli
‎fase S -> dove si raddoppia DNA (sintesi)
‎fase G2 -> la cellula osserva se l’ambiente è favorevole alla divisione -> mitosi

33
Q

caratteristiche dell’ambiente favorevole

A

ancoraggio a superficie solida
‎inibizione da contatto -> se c’è contatto con altre cellule non si riescono + a dividere
‎presenza di fattori di crescita -> eritropoietina = stimola produzione di globuli bianchi e rossi

34
Q

amminoacidi

A

‎in generale funzione di struttura però:
‎enzimi: catalizzati organici
‎proteine strutturali: formano muscoli
proteine ‎di difesa: anticorpi
l’unione avviene per condensazione -> legame peptidico (covalente) -> molecola ottenuta = polipeptide