12 apr Flashcards

(54 cards)

1
Q

albinismo

A

alterazione della sintesi della melanina che serve per proteggersi dai raggi solari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

emofilia

A

può esser causata da mutazione ad inversione, comporta incapacità di coagulazione, grave, cromosoma X

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

daltonismo

A

problema a livello di cromosoma X (donne ne hanno due -> l’altro compensa, maschi + colpiti), vari stati della patologia, si diagnostica con le tavole di Sciara

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

anatomia e fisiologia

A

organi come sono fatti
come funzionano gli organi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

organizzazione gerarchica:

A
  1. cellule = organismi più semplici
    ‎2. tessuti = tante cellule uguali che hanno stessa funzione
  2. ‎organi = unione di tessuti. (ex. cuore composto da pericardio, miocardio e endocardio)
    ‎4. sistemi apparati = unioni di tessuti e organi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

epilaterale

A

tessuto che prende il nome di epidermide e hanno funzione di barriera fra noi e l’esterno, è impermeabile grazie alle giunzioni tra cellule e sebo, sopra vi troviamo gli annessi cutanei, come i peli e ghiandole che possono essere sebacee (rendono fragile il tessuto) e sudoripare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

‎muscolare = 3 tipi

A

liscio (muscoli involontari)
‎striato (muscoli volontari)
‎cardiaco (striato ma compone muscolo involontario)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cellule nervose

A

hanno un corpo centrale ovvero soma e diverse ramificazioni ovvero le dendriti (ricevono mess. da periferia) e un unica ramificazione più lunga, assone, che porta l’input dal midollo spinale alla periferia (esistono vie cerebrali più veloci e altre più lente, pk più vecchie)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

peli

A

come il sudore abbassano la temperatura quando necessario, contribuiscono al bilancio idrico, costituiscono barriera meccanica (ex. nel naso)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

sangue

A

tessuto connettivo (come adiposo, osseo, cartilagineo -> man mano che si cresce perdiamo il cartilagineo e acquistiamo l’osseo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

apparato digerente

A

composto da bocca, faringe (anche respiratorio), esofago, stomaco, intestino e le ghiandole del fegato e del pancreas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

processo digerente

A
  1. cibo viene sminuzzato dai denti
  2. cibo diventa bolo e viene deglutito grazie alla lingua e alla saliva
  3. bolo scende nella faringe e grazie all’epiglottide che si chiude entra
    nell’esofago, anziché nella laringe
  4. passa nello stomaco e incontra due valvole ovvero cardias e piloro
  5. una volta nello stomaco, ci sono 3 sostanze che aiutano la digestione:
    pepsina, acido cloridrico (hci) e muco
  6. ciò di cui non abbiamo bisogno per nutrimento finisce nell’intestino (nel
    tenue)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

movimenti peristaltici (contrazioni)

A

fattore che aiuta la discesa del bolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

denti

A

incisivi, canini, molari, premolari, in totale 32 e divisi in 4 arcate, dente
del giudizio = residuo vestigiale (si leva perché la nostra mandibola non ha
spazio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

lingua

A

struttura muscolare con ghiandole salivari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

saliva

A

contiene due sostanze -> quando siamo sotto stress le ghiandole surrenali producono adrenalina (che agisce su produzione saliva facendola diventare più pastosa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

saliva sotanze

A

○ la ptialina o amilasi: enzima che comincia la scissione dei polisaccaridi
○ il lisozima: enzima che ha una lieve azione anti-batterica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

valvole stomaco

A

● cardias: chiude esofago dallo stomaco
● piloro: non consente il reflusso del materiale duodenale (succhi gastrici)
nella cavità gastrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

pepsina

A

enzima prodotto da ghiandole peptiche della mucosa gastrica, funzione = scindere proteine in amminoacidi (+ digeribili), ph acido intorno al 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

acido cloridrico (hci)

A

ph intorno al 3, serve x eliminare i batteri
sopravvissuti al lisozima, ma qualche volta quando non c’è cibo si autoannullla, poiché mischiato alla pepsina a stomaco vuoto = dannoso, pepsinogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

muco

A

protegge la parete gastrica (contenente proteine) dalle altre due sostanze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

intestino

A

diviso in: tenue (duodeno, digiuno e ileo) e crasso (colon, retto e cieco)

23
Q

appendice

A

nel tratto del cieco c’è appendice (residuo vestigiale) dove si
possono annidare diversi batteri da cui poi il termine appendicite, appendicectomia termine per l’operazione (ci serviva avere tutto quell’intestino perché cibo non raffinato), serve a riassorbire acqua

24
Q

villi intestinali

A

(nel tenue) delle espansioni digitiformi, che sono composte da
una piccola arteriola, vaso linfatico, dei capillari e da due piccole vene

25
villi funzione
è quella di aumentare la grandezza dell’intestino e di ricezione di vitamine e di altri elementi naturali, a loro volta sono suddivisi in microvilli (visibili solo a microscopio ottico), non possono assimilare sostanze iposolubile pk devono essere emulsionate
26
fegato generale
ghiandola più grande presente nel nostro corpo, protetta dalla gabbia toracica e ha molte funzioni come eliminare le sostanze tossiche che introduciamo
27
gastrite
può essere causata da un batterio patogeno, come l’heliobacter pilori o da un eccesso di sostanze acide nello stomaco, se non si cura si può andare in contro a un ulcera
28
reflusso gastro-esofageo
mentre lo stomaco è protetto da muco contro sostanze acide, l’esofago no, quando bolo risale con pepsina e hci sentiamo bruciore
29
alcol etilico o etanolo
molecola base di tutte bevande alcoliche, unico tipo ingeribile all’uomo senza avvelenamento (un adattamento che ci permette di mangiare anche frutta fermentata senza ammalarci)
30
fermentazione alcolica
processo formazione di etanolo, la frutta marcisce e viene aggredita dai saccaromiceti si nutrono degli zucchero della frutta e digerendoli li trasformano in etanolo e anidride carbonica
31
alcol nello stomaco
lo stomaco assorbe circa il 20% dell’alcol che consumiamo (che entra subito nel flusso sanguigno)
32
alcol nel tenue
se abbiamo bevuto a stomaco vuoto + veloce, ormai in circolo l’alcol va verso il fegato
33
alcol nel fegtao
che cerca di eliminare l’etanolo dal nostro corpo 1. tramite l’enzima alcol deidrogenasi lo trasforma in acetaldeide 2. acetaldeide trasformato da enzima acetaldeide deidrogenasi 3. MA se nel fegato troppo alcol etanolo e acetaldeide vanno in circolo -> segni di intossicazione
34
acetaldeide
sostanza nota per essere molto tossica e cancerogena
35
... deidrogenasi
enzimi epatici che ossidano, scompongono e metabolizzano sostanze tossiche per l’organismo
36
segni di intossicazione e processo alcol
1. afflusso sangue alla pelle, sudore e puzza di alcol 2. meno produzione di vasopressina 3. quando alcol dal fegato raggiunge cuore la pressione cala (=vasi sanguigni dilatati) 4. sangue + alcol viene pompato verso i polmoni 5. alcol che arriva poi nei polmoni viene espulso ogni volta che respiriamo 6. sangue con alcol -> cervello
37
vasopressina
ormone che aiuta i reni a gestire la quantità di acqua nel corpo, se meno reni fanno fatica a riassorbire l'acqua dei liquidi che ricevono, acqua che viene perciò espulsa tramite le urine con la conseguenza di disidratare il corpo.
38
alcol = droga
altera funzionamento di neurotrasmettitori ○ neurotrasmettitore gaba: il suo malfunzionamento provoca in noi sonnolenza, lentezza di movimento e di pensiero ○ neurotrasmettitore glutammato: ci rende disinibiti, bassi livelli -> meno memoria ○ neurotrasmettitore dopamina: alcol aumenta, provoca iperattività ed euforia
39
conseguenze e soluzione
mal di testa, secchezza delle mucose (x disidratrazione -> meno acqua al cervello), nausea e mal di stomaco, senso di spossatezza & tempo, bere acqua, mangiare in bianco
40
danni
organo + danneggiato fegato, epatite, disturbi cardiaci e vascolari, ictus, infarto, provoca un calo della libido, infertilità e impotenza nell'uomo, danneggia inoltre il nostro tessuto nervoso
41
fegato struttura
diviso in due lobi (uno più grosso l’altro più piccolo)
42
epatociti
le sue cellule, gli epatociti, sono una centrale chimica dedita allo smaltimento di trigliceridi ingrossati, colesterolo, alcol e farmaci perché hanno una speciale struttura cellulare (reticolo endoplasmatico liscio) nella quale vengono immagazzinati: ferro, rame, vitamina B e glicogeno, che all’evenienza viene trasformato in glucosio plasmatico trasformano sostanze nocive in alcune meno pericolose per il nostro organismo
43
altre produzioni fegato
ha anche funzioni di regolazione ematica del glucosio nel sangue, nel fegato glucosio viene trasformato in glicogeno e immagazzinato fabbrica proteine e produce la bilirubina pigmento derivante dai globuli rossi non si può vivere senza fegato ma senza milza si produce anche il colesterolo e immagazzina vitamine liposolubili, e la bile
44
glicogeno
zucchero di riserva degli animali
45
globuli rossi
non hanno nucleo di conseguenze si chiamano a termine (poiché vivono 120 giorni), non si possono riprodurre senza nucleo = no mitosi, quando invecchiano vengono captati dalla milza, o dal fegato, che li elimina, essi riciclano il ferro e la bilirubina
46
colesterolo
e i fosfolipidi non riescono a dare rigidità interviene il colesterolo, colesterolo alto = alimentazione scorretta ovvero troppi grassi
47
vitamine liposolubili
vitamine che si sciolgono nel grasso, A B E, mentre C idrosolubile -> ipervitaminosi difficile pk vengono eliminate con urine
48
bile
emulsiona le sostanze liposolubili (= scioglie i grassi) poi va nella cistifellea (contenitore) e riversata nell’ intestino tramite il coledoco (canale fra cistifellea e il duodeno)
49
ghiandola eso ed endocrina (pancreas è entrambe
riversa enzimi x accelerare digestione, endo: produce 2 sostanze che regolano i fattori glicemici del sangue -> insulina = ipoglicemizzante & glucagone = iperglicemizzante
50
pancreas enzimi
○ amilasi pancreatica: scinde carboidrati ○ lipasi: idrolizza i lipidi (trigliceridi) e li trasforma in glicerolo e acidi grassi ○ tripsina: scinde proteine in amminoacidi (come pepsina= polipeptidi) ○ nucleasi: scinde gli acidi nucleici (riescono ad essere digeribili)
51
pancreas ormoni
○ secretina: duodeno, è un ormone riversato nel torrente circolatorio, cibo esce dallo stomaco (hcl e pepsina acidi) è acido e il suo ph deve essere bilanciato e quindi il duodeno produce la secretina che stimola il pancreas a produrre delle sostanze alcaline ○ colecistochinina: ormone, i grassi e gli amminoacidi del cibo ne stimolano la produzione, che agisce sul pancreas dove libera gli enzimi ma anche sulla cistifellea dove promuove lo svuotamento della bile
52
epatite A & B
nel fegato, vari tipi meno pericolosa è la A che si può contrarre da cibi (es, molluschi) non è grave, B tutti vaccinati si contrae tramite scambi di sangue
53
epatite C
molto pericolosa perché è subdola, portata dal virus tramite scambi di sangue, la contrazione può dare pelle gialla, febbre e ingrossamento di linfonodi -> può portare a tumore al fegato
54
mucca pazza
in alcuni paesi industrializzati sono stati contagiati e non lo sanno e possono portato lo sviluppo dell’epatite C, è sconsigliato andare a fare piercing e tatuaggi in ambienti non sanificati