18 m Flashcards
(98 cards)
ossigeno aria
l’ossigeno è contenuto soltanto nel 21% del totale dell’aria
oss fondamentale
l’ossigenò fondamentale per metabolismo cellulare, serve per l’at
oss adattamento
noi esseri umani ci siamo evoluti per vivere all’altezza del mare perché mano
a mano che si sale l’aria diventa sempre più rarefatta
globuli rossi aria
abbiamo circa 3/5 milioni di globuli rossi che captano l’ossigeno e lo
distribuiscono in tutto il corpo, chi vive in altitudine ha più globuli rossi per
millimetro cubo (serve tempo per abituarci)
percorso dell’aria
abbiamo aria che entra da naso e bocca poi scende nella
faringe, poi laringe, poi trachea e poi bronchi che si ramificano nei bronchioli
e poi termina negli alveoli
aria dal naso
- perché ci sono i peli del naso che trattengono il pulviscolo atmosferico
- il muco umidifica le mucose, se secche ci viene
- l’aria deve essere riscaldata perché senno ci può essere uno shock termico
percorso aria 2
l’aria arriva nella faringe in cui ci sono le tonsille, poi si passa nella laringe in cui ce la glottide
l’aria scende e va nella trachea che è formata da semi anelli cartilaginei
bronchi
bronchi e bronchioli soni circondati dal tessuto muscolare liscio
alveoli
attaccati a essi ce un capillare
sono dei sacchettini in cui l’aria entra carica di ossigeno
che sono come tanti palloncini in cui avviene lo scambio di anidride carbonica portato dal sangue e ossigeno che arriva dall’aria
alveolo -> capillare -> globulo
il sangue arriva dall’alveolo (=carico di anidride carbonica), la parete del capillare è cosi sottile che avviene lo scambio -> ovvero il globulo rosso cede anidride e acquista ossigeno
apparato respiratorio elementi
in tutto l’apparato respiratorio abbiamo del muco e delle ciglia che, continuando a vibrare, cercano di espellere muco in sovrapproduzione e globuli bianchi morti
tonsille
ci proteggono da annidamenti di batteri
glottide
è una plica appoggiata sulle corde vocali, elio fa vibrare le pieghe
della glottide ci fa venire voce più acuta
curiosità
aprendo tutti gli alveoli avremmo la superficie di 70 metri quadri
semi anelli cartilaginei
semi perché dietro c’è l’esofago che deve potersi
dilatare
pomo d’Adamo
sporgenza che va verso l’alto quando si deglutisce
infezioni delle vie respiratorie
i nomi finiscono quasi sempre per ite, e se provengono da batteri si curano con antibiotico
la penicillina
fu scoperta nel 1928 da Fleming, che facendo un
esperimento, si era dimenticato la piastra aperta e aveva visto che dopo qualche giorno era cresciuta della muffa e non c’erano più batteri -> muffa battericida
asma
indotta capacita respiratoria, portata soprattutto da un discorso di allergia, ovvero una risposta esagerata agli allergeni, diminuzione alla capacità respiratoria, infiammazione respiratoria dovuta alle allergie -> se la si ha = apparato respiratorio sensibile
sistema immunitario allegia
più il nostro sistema immunitario non viene stimolato più c’è probabilità che si scateni una risposta allergica
allergie da acari
terapie desensibilizzanti o anche una terapia cortisonica (broncodilatatore per permettere di respirare)
iGe
è un esame per vedere le emoglobine nel sangue, e i risultati sono elevati nelle persone allergiche
meccanica respiratoria
è dovuta dall’età, dal fisico, dal fatto che fumi e dal fatto che sei allergico e dallo sport praticato
ventilazione polmonare
ispirazione in condizione di risposo, si misura in ml o litri