18 m Flashcards

(98 cards)

1
Q

ossigeno aria

A

l’ossigeno è contenuto soltanto nel 21% del totale dell’aria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

oss fondamentale

A

l’ossigenò fondamentale per metabolismo cellulare, serve per l’at

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

oss adattamento

A

noi esseri umani ci siamo evoluti per vivere all’altezza del mare perché mano
a mano che si sale l’aria diventa sempre più rarefatta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

globuli rossi aria

A

abbiamo circa 3/5 milioni di globuli rossi che captano l’ossigeno e lo
distribuiscono in tutto il corpo, chi vive in altitudine ha più globuli rossi per
millimetro cubo (serve tempo per abituarci)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

percorso dell’aria

A

abbiamo aria che entra da naso e bocca poi scende nella
faringe, poi laringe, poi trachea e poi bronchi che si ramificano nei bronchioli
e poi termina negli alveoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

aria dal naso

A
  1. perché ci sono i peli del naso che trattengono il pulviscolo atmosferico
  2. il muco umidifica le mucose, se secche ci viene
  3. l’aria deve essere riscaldata perché senno ci può essere uno shock termico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

percorso aria 2

A

l’aria arriva nella faringe in cui ci sono le tonsille, poi si passa nella laringe in cui ce la glottide
l’aria scende e va nella trachea che è formata da semi anelli cartilaginei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

bronchi

A

bronchi e bronchioli soni circondati dal tessuto muscolare liscio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

alveoli

A

attaccati a essi ce un capillare
sono dei sacchettini in cui l’aria entra carica di ossigeno
che sono come tanti palloncini in cui avviene lo scambio di anidride carbonica portato dal sangue e ossigeno che arriva dall’aria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

alveolo -> capillare -> globulo

A

il sangue arriva dall’alveolo (=carico di anidride carbonica), la parete del capillare è cosi sottile che avviene lo scambio -> ovvero il globulo rosso cede anidride e acquista ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

apparato respiratorio elementi

A

in tutto l’apparato respiratorio abbiamo del muco e delle ciglia che, continuando a vibrare, cercano di espellere muco in sovrapproduzione e globuli bianchi morti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

tonsille

A

ci proteggono da annidamenti di batteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

glottide

A

è una plica appoggiata sulle corde vocali, elio fa vibrare le pieghe
della glottide ci fa venire voce più acuta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

curiosità

A

aprendo tutti gli alveoli avremmo la superficie di 70 metri quadri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

semi anelli cartilaginei

A

semi perché dietro c’è l’esofago che deve potersi
dilatare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

pomo d’Adamo

A

sporgenza che va verso l’alto quando si deglutisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

infezioni delle vie respiratorie

A

i nomi finiscono quasi sempre per ite, e se provengono da batteri si curano con antibiotico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

la penicillina

A

fu scoperta nel 1928 da Fleming, che facendo un
esperimento, si era dimenticato la piastra aperta e aveva visto che dopo qualche giorno era cresciuta della muffa e non c’erano più batteri -> muffa battericida

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

asma

A

indotta capacita respiratoria, portata soprattutto da un discorso di allergia, ovvero una risposta esagerata agli allergeni, diminuzione alla capacità respiratoria, infiammazione respiratoria dovuta alle allergie -> se la si ha = apparato respiratorio sensibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

sistema immunitario allegia

A

più il nostro sistema immunitario non viene stimolato più c’è probabilità che si scateni una risposta allergica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

allergie da acari

A

terapie desensibilizzanti o anche una terapia cortisonica (broncodilatatore per permettere di respirare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

iGe

A

è un esame per vedere le emoglobine nel sangue, e i risultati sono elevati nelle persone allergiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

meccanica respiratoria

A

è dovuta dall’età, dal fisico, dal fatto che fumi e dal fatto che sei allergico e dallo sport praticato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

ventilazione polmonare

A

ispirazione in condizione di risposo, si misura in ml o litri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
ispirazione
polmoni sono protetti dalla gabbia toracica, aria entra nei polmoni che si espandono, diaframma si abbassa per aumentare la capacità polmonare della gabbia toracica -> muscoli della gabbia toracica si contraggono quando inspiriamo
26
espirazione
l’ossigeno si lega alla emoglobine (quattro catene di polipeptidi unite tra di loro) e trasporta l’ossigeno in tutto il corpo
27
trasformazione oss
si forma un cestino dove c’è il sito nel quale l’ossigeno si lega e viene trasformato, il globulo rosso cede l’ossigeno alle cellule quando arriva nei tessuti e si carica di anidride carbonica -> scambio a livello cellulare (tessutale)
28
anidride carb
anidride carbonica viene prodotta dal metabolismo, va nel globulo rosso e si lega all’acqua grazie alla anidrasi carbonica e produce acido carbonico che poi si scinde in hp (ione idrogeno, anione carbonato) e rimane lì -> stessa cosa succede al contrario
29
glob rosso circolo
globulo rosso entra poi nel circolo sanguigno e poi vai nei polmoni dove succede arriverà la cosa opposta = anidride carbonica fuori dai polmoni che prendono l’ossigeno
30
controllo della respirazione
involontaria, il centro di regolazione è nella nuca, noi inspiriamo grazie a due glomi carotidei o corpo carotideo
31
corpo carotideo
essi sono in grado di registrare la concentrazione di anidride carbonica che transita nelle carotidi e percepire la concentrazione di ossigeno
32
ph carotide
se il ph è troppo alto o è troppo basso ciò vuol dire che il sangue che sta arrivando al cervello è ricco di anidride carbonica e di poco ossigeno ● quindi verrà mandato l’impulso nella nuca (centro della respirazione) e la nuca poi manda degli stimoli nervosi alla gabbia toracica per far sì che si ingrandisca cosicché entri più ossigeno
33
iper ventilazione
aumentato troppo la ventilazione, troppo ossigeno va al cervello, c’è un senso di disorientamento e il sangue diventa alcalino (contrario di ph acido)
34
troppo co2
si sbadiglia
35
dosaggio eccessivo droghe
troppa eroina non si respira più, attività depressiva sui neuroni, si muore per asfissia, in overdose si stacca l’eroina dai neuroni che deprime l’attività respiratoria
36
anestesia
addormentarsi in maniera artificiosa, farmaci rallentano l’attività respiratoria, più anidride carbonica
37
ite
perché sono acute
38
emoglobine
proteina dei globuli rossi che gli da colore rosso, da essa deriva la bilirubina (catena di polipeptidi)
39
enzimi
sono catalizzatori biologici e finiscono in -asi
40
glomi carotidei
sono alla base delle carotidi ovvero delle arterie, del collo, che portano il sangue ossigenato al cervello
41
ph
alcalino o acido, ioni idrogeno, acidità o basicità del sangue
42
Apparato circolatorio
formato da cuore, vasi e sangue
43
due tipi di circolazione
la piccola o la grande detta anche sistemica ○ la piccola circolazione fa cuore polmoni cuore ○ la grande fa invece dal cuore a tutti gli organi del corpo e ritorna
44
i trasportatori del sangue
le vene, le arterie e i capillari
45
il sangue è costituito da
○ una parte liquida, il plasma ○ e da una parte costituita da elementi corpuscolari, che non hanno nucleo e sono fatte da emopoiesi, ovvero i globuli bianchi, rossi e le piastrine
46
plasma
se al plasma tolgo l’albumina, il fibrinogeno, le globuline (dove circolano le vitamine e gli ormoni) ottengo il siero (soprattutto acqua)
47
coagulazione del sangue
quando il plasma viene a contatto con una superficie ruvida oppure con il fattore tessutale e così avviene il processo di coagulazione, può essere scaturito da un vaso leso o da una lieve ferita ● attivazione del fibrinogeno che diventa fibrina
48
analisi del sangue
analizza i fattori più importanti ovvero il contenuto di emoglobina e la formula leucocitaria
49
mcv
esame della qualità dei globuli rossi nel sangue
50
ematocrito
percentuale fra plasma e elementi corpuscolari
51
tipi di globuli bianchi:
○ neutrofili: reagiscono in maniere diversa ai coloranti, distruggono particelle estranee inglobandole ○ monociti: più grandi, difese immunitarie ○ basofili: associati alle risposte allergiche ○ eosinofili: difendono l’organismo da attacchi dei parassiti
52
anemia
si hanno meno emoglobine o è costituzionale, può portare a patologie
53
transaminasi
analizza la quantità di enzimi nel fegato per vedere il suo funzionamento
54
azotemia
si fa per controllare la funzionalità renale, analizza la quantità di urea nell’apparato escretore, ovvero l’urea nell’urina
55
non hanno nucleo
le cellule a termine non si riproducono e non effettuano la mitosi
56
emopoiesi
insieme delle reazioni che che formano e producono gli elementi corpuscolari
57
corpuscolari
vengono tutti dal midollo osseo
58
globuli bianchi
circa sette mila per millimetro cubo, hanno funzione di difesa, sono anche chiamati leucociti, hanno un nucleo e si riproducono, possono produrre le iGe (anticorpi alti nelle persone allergiche), durano 7 giorni e poi muoiono
59
globuli rossi
vanno da tre milioni e mezzo a cinque milioni per millimetro cubo, non hanno nucleo quindi sono cellule a termine (=apoptosi), trasportano ossigeno e anidride carbonica, e sono legati dall’emoglobina
60
apoptosi
è la morte cellulare programmata, queste cellule vivono 120 giorni, poi vengono captate dalla milza per distruggerle ma prima ne recupera il ferro e la bilirubina
61
milza
può essere sostituita dal fegato, fegato produce di globuli rossi, senza milza bisogna fare più attenzione perché basso sistema immunitario
62
piastrine
trecento mila al millimetro cubo, funzione di coagulazione, frammenti cellulari, derivano dai magacariociti (cellula più grande), no nucleo -> vivono qualche giorno
63
fattore tessutale
segnale che c’è una emorragia dando origine a una serie di reazioni, proteina plasmatica
64
fibrinogeno
proteina in maglie, blocca la ferita, dà origine alla crosticina sottile facile da rompere, poi arrivano le piastrine che danno la crosta più spessa
65
contenuto di emoglobina
deve essere tra 13% e 17%
66
formula leucocitaria
le percentuali dei vari tipi di globuli bianchi
67
vasi sanguinei
arterie, vene e capillari
68
vasi sanguinei
arterie, vene e capillari
69
vene
(->venule ->capillari venosi) sono i vasi che portano il sangue dai tessuti al cuore, sono più superficiali e non risentono della contrazione cardiaca, hanno delle valvole ● mano a mano che si ramificano prendono il nome di capillari, nei quali i globuli rossi passano uno alla volta ● la vena fa collabire le pareti (=si chiude) quando viene tagliata
70
arterie
(->arteriole ->capillari arteriosi) trasportano il sangue dal cuore ai tessuti, da esse il sangue esce a fiotti e non in maniera regolare perciò è complicato bloccare un emorragia arteriosa, risente della contrazione cardiaca, il sangue viene ossigenato, hanno fibre elastiche (muscolari), sono più in profondo delle vene
71
contrazione cardiaca
il cuore spinge il sangue che arriva alle cellule, cedendo ossigeno e caricandosi di anidride carbonica, per ritornare ci sono delle valvole che impediscono il reflusso del sangue, dai piedi il sangue va al cuore contro gravità, spinto grazie a movimenti di tessuti, però tende a refluire quindi le valvole si chiudono, stanno adese se non tornano indietro
72
valvole che regolano il flusso sanguigno
○ aperta: permette la risalita del sangue ○ chiusa: impedisce il reflusso del sangue
73
valvole apparato circolatorio
sono delle valvole a nido di rondine che impediscono il reflusso del sangue
74
tipi di arterie
la aorta, larga 2,5 cm è la più grande del corpo, cartide e la femorale
75
Anatomia del cuore
è grande come il nostro pugno, suddiviso in atri (parti sopra) e ventricoli (quelli sotto) fasce muscolari: pericardio, endocardio e miocardio
76
cuore muscolo
è un muscolo ma batte in maniera autonoma, nel nodo del seno (atrio destro) parte l’impulso della contrazione cardiaca (cellule pace maker)
77
vene cave
il sangue refluo da tutto il corpo entra tramite le vene cave nel cuore, che possono essere la vena cava superiore o inferiore
78
piccola circolazione
● il sangue entra nell’atrio destro passando dalla valvola semi lunare (dalla vena cava a atrio), scende nel ventricolo destro tramite la valvola tricuspide (tra atrio e ventricolo) ● il ventricolo destro si contrae e spinge il sangue nell’arteria polmonare, è blu perché porta sangue non ossigenato (unica eccezione in cui arteria non porta sangue con ossigeno) ● il sangue tramite l’arteria polmonare va ai polmoni e poi succede quello che avviene nella respirazione
79
morte cellulare programmata
apoptosi dei globuli bianchi si auto distruggono sempre rinnovato sangue, piastrine sono prive di dna muoiono perché sono frammenti
80
ultimo pass piccola circo
dai polmoni il sangue ritorna al cuore tramite la vena polmonare che porta sangue ossigenato, entra nell’atrio sinistro (tramite la valvola semilunare) e scende tramite la valvola bicuspide/mitrale nel ventricolo sinistro
81
arteria polmonare
il capillare polmonare che porta sangue non ossigenato cede anidride all’alveolo che cede ossigeno al capillare
82
grande circolazione
vena polmonare porta sangue ossigenato al cuore passando per l’atrio sx e scende nel ventricolo sinistro che è più grande del destro, ha muscolatura più spessa, perché deve pompare il sangue nella aorta, contraendosi, che poi lo porterà al cuore e poi in tutto il corpo
83
termin battito
il cuore batte, sistole quando si contrae e diastole quando si rilassa
84
elettrocardiogramma
fisiologia, registrazione attività elttrica del cuore ○ medico mette gli elettrodi, che registrano l’attività elettrica del cuore cioè il cuore batte in maniera autonoma rispetto al sistema nervoso centrale ○ elettroencefalogramma piatto quando si muore, il cuore batte anche se si è morti, per poco tempo
85
elettrocardiogramma disegno
vvvv
86
elettrocardiogramma strutturato in onde
□ onda P sistole atriale, contrazione degli atri(prima si contrae l’atrio destro) □ onda T rilasciamento ventricolare, diastole □ complesso QRS: quando si contraggono i ventricoli (contrazione ventricolare)
87
elettrocardiogramma distanze
sono fisse in tutte le persone, se si ha anche solo qualche millimetro di differenza si può andare in contro a patologie (anche per persone completamente sane, caso Astori, problemi elettrici)
88
distanze sistole
la distanza tra una sistole e l’altra è sempre uguale però ci possono essere delle extra sistole fisiologiche o patologiche
89
soffio cardiaco
problema anatomico, non completa chiusura di una valvola cardiaca (come la mitrale) e quindi il medico sente proprio come se ci fosse un soffio
90
soffio cardiaco innocente
nei bambini molto magri, si individuano entrambi con stetoscopio sul torace
91
patologie cardiache (frequenza cardica = 70)
○ tachicardia: troppi bpm al minuto ○ bradicardia: troppi pochi battiti il minuto ○ aritmia: battiti non asincroni
92
fascio di his
abbiamo delle fibre nervose situate a livello dell’atrio, nell’atrio destro c’è il nodo senoatriale che da degli impulsi che vanno nel nodo atrioventricolare e poi si diramano ai due ventricoli ovvero fascio di his ● tutti i distretti del cuore sono innervati in modo da creare un livello elettrico
93
infarto
qualcosa di anatomico, il cuore è un muscolo striato ma involontario, deve essere ossigenato, sul cuore ci sono le arterie coronarie e quando una persona ha un infarto succede che un’arteria si blocca e quindi tutto il tessuto che è a valle del blocco non viene ossigenato perché c’è occlusione ● parte del cuore va in necrosi (morte del tessuto)
94
cause infarto
eccesso di placche, colesterolo (può contribuire) o anche globuli bianchi morti
95
arresto cardiaco
attività elettrica si ferma, defibrillatore prima arresto respiratorio
96
aneurisma
patologia dei vasi sanguigni
97
comunicazioni cuore
sempre verticali
98
valvole varie
epicuspide (atri dai ventricoli), semilunare (vene cave dall’atrio destro e anche la vena polmonare dall’atrio), tricuspide, piloro, nido di rondine, cardias,