18 m Flashcards

1
Q

ossigeno aria

A

l’ossigeno è contenuto soltanto nel 21% del totale dell’aria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

oss fondamentale

A

l’ossigenò fondamentale per metabolismo cellulare, serve per l’at

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

oss adattamento

A

noi esseri umani ci siamo evoluti per vivere all’altezza del mare perché mano
a mano che si sale l’aria diventa sempre più rarefatta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

globuli rossi aria

A

abbiamo circa 3/5 milioni di globuli rossi che captano l’ossigeno e lo
distribuiscono in tutto il corpo, chi vive in altitudine ha più globuli rossi per
millimetro cubo (serve tempo per abituarci)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

percorso dell’aria

A

abbiamo aria che entra da naso e bocca poi scende nella
faringe, poi laringe, poi trachea e poi bronchi che si ramificano nei bronchioli
e poi termina negli alveoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

aria dal naso

A
  1. perché ci sono i peli del naso che trattengono il pulviscolo atmosferico
  2. il muco umidifica le mucose, se secche ci viene
  3. l’aria deve essere riscaldata perché senno ci può essere uno shock termico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

percorso aria 2

A

l’aria arriva nella faringe in cui ci sono le tonsille, poi si passa nella laringe in cui ce la glottide
l’aria scende e va nella trachea che è formata da semi anelli cartilaginei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

bronchi

A

bronchi e bronchioli soni circondati dal tessuto muscolare liscio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

alveoli

A

attaccati a essi ce un capillare
sono dei sacchettini in cui l’aria entra carica di ossigeno
che sono come tanti palloncini in cui avviene lo scambio di anidride carbonica portato dal sangue e ossigeno che arriva dall’aria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

alveolo -> capillare -> globulo

A

il sangue arriva dall’alveolo (=carico di anidride carbonica), la parete del capillare è cosi sottile che avviene lo scambio -> ovvero il globulo rosso cede anidride e acquista ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

apparato respiratorio elementi

A

in tutto l’apparato respiratorio abbiamo del muco e delle ciglia che, continuando a vibrare, cercano di espellere muco in sovrapproduzione e globuli bianchi morti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

tonsille

A

ci proteggono da annidamenti di batteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

glottide

A

è una plica appoggiata sulle corde vocali, elio fa vibrare le pieghe
della glottide ci fa venire voce più acuta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

curiosità

A

aprendo tutti gli alveoli avremmo la superficie di 70 metri quadri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

semi anelli cartilaginei

A

semi perché dietro c’è l’esofago che deve potersi
dilatare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

pomo d’Adamo

A

sporgenza che va verso l’alto quando si deglutisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

infezioni delle vie respiratorie

A

i nomi finiscono quasi sempre per ite, e se provengono da batteri si curano con antibiotico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

la penicillina

A

fu scoperta nel 1928 da Fleming, che facendo un
esperimento, si era dimenticato la piastra aperta e aveva visto che dopo qualche giorno era cresciuta della muffa e non c’erano più batteri -> muffa battericida

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

asma

A

indotta capacita respiratoria, portata soprattutto da un discorso di allergia, ovvero una risposta esagerata agli allergeni, diminuzione alla capacità respiratoria, infiammazione respiratoria dovuta alle allergie -> se la si ha = apparato respiratorio sensibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

sistema immunitario allegia

A

più il nostro sistema immunitario non viene stimolato più c’è probabilità che si scateni una risposta allergica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

allergie da acari

A

terapie desensibilizzanti o anche una terapia cortisonica (broncodilatatore per permettere di respirare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

iGe

A

è un esame per vedere le emoglobine nel sangue, e i risultati sono elevati nelle persone allergiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

meccanica respiratoria

A

è dovuta dall’età, dal fisico, dal fatto che fumi e dal fatto che sei allergico e dallo sport praticato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

ventilazione polmonare

A

ispirazione in condizione di risposo, si misura in ml o litri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

ispirazione

A

polmoni sono protetti dalla gabbia toracica, aria entra nei polmoni che si espandono, diaframma si abbassa per aumentare la capacità polmonare della gabbia toracica -> muscoli della gabbia toracica si contraggono quando inspiriamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

espirazione

A

l’ossigeno si lega alla emoglobine (quattro catene di polipeptidi unite tra di loro) e trasporta l’ossigeno in tutto il corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

trasformazione oss

A

si forma un cestino dove c’è il sito nel quale l’ossigeno si lega e viene trasformato, il globulo rosso cede l’ossigeno alle cellule quando arriva nei tessuti e si carica di anidride carbonica -> scambio a livello cellulare (tessutale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

anidride carb

A

anidride carbonica viene prodotta dal metabolismo, va nel globulo rosso e si lega all’acqua grazie alla anidrasi carbonica e produce acido carbonico che poi si scinde in hp (ione idrogeno, anione carbonato) e rimane lì -> stessa cosa succede al contrario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

glob rosso circolo

A

globulo rosso entra poi nel circolo sanguigno e poi vai nei polmoni dove succede arriverà la cosa opposta = anidride carbonica fuori dai polmoni che prendono l’ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

controllo della respirazione

A

involontaria, il centro di regolazione è nella nuca, noi inspiriamo grazie a due glomi carotidei o corpo carotideo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

corpo carotideo

A

essi sono in grado di registrare la concentrazione di anidride carbonica che transita nelle carotidi e percepire la concentrazione di ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

ph carotide

A

se il ph è troppo alto o è troppo basso ciò vuol dire che il sangue che sta arrivando al cervello è ricco di anidride carbonica e di poco ossigeno
● quindi verrà mandato l’impulso nella nuca (centro della respirazione) e la nuca poi manda degli stimoli nervosi alla gabbia toracica per far sì che si ingrandisca cosicché entri più ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

iper ventilazione

A

aumentato troppo la ventilazione, troppo ossigeno va al cervello, c’è un senso di disorientamento e il sangue diventa alcalino (contrario di ph acido)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

troppo co2

A

si sbadiglia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

dosaggio eccessivo droghe

A

troppa eroina non si respira più,
attività depressiva sui neuroni, si muore per asfissia, in overdose si stacca
l’eroina dai neuroni che deprime l’attività respiratoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

anestesia

A

addormentarsi in maniera artificiosa, farmaci rallentano l’attività
respiratoria, più anidride carbonica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

ite

A

perché sono acute

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

emoglobine

A

proteina dei globuli rossi che gli da colore rosso, da essa
deriva la bilirubina (catena di polipeptidi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

enzimi

A

sono catalizzatori biologici e finiscono in -asi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

glomi carotidei

A

sono alla base delle carotidi ovvero delle arterie, del collo,
che portano il sangue ossigenato al cervello

41
Q

ph

A

alcalino o acido, ioni idrogeno, acidità o basicità del sangue

42
Q

Apparato circolatorio

A

formato da cuore, vasi e sangue

43
Q

due tipi di circolazione

A

la piccola o la grande detta anche sistemica
○ la piccola circolazione fa cuore polmoni cuore
○ la grande fa invece dal cuore a tutti gli organi del corpo e ritorna

44
Q

i trasportatori del sangue

A

le vene, le arterie e i capillari

45
Q

il sangue è costituito da

A

○ una parte liquida, il plasma
○ e da una parte costituita da elementi corpuscolari, che non hanno nucleo e
sono fatte da emopoiesi, ovvero i globuli bianchi, rossi e le piastrine

46
Q

plasma

A

se al plasma tolgo l’albumina, il fibrinogeno, le globuline (dove circolano le
vitamine e gli ormoni) ottengo il siero (soprattutto acqua)

47
Q

coagulazione del sangue

A

quando il plasma viene a contatto con una
superficie ruvida oppure con il fattore tessutale e così avviene il processo di coagulazione, può essere scaturito da un vaso leso o da una lieve ferita
● attivazione del fibrinogeno che diventa fibrina

48
Q

analisi del sangue

A

analizza i fattori più importanti ovvero il contenuto di
emoglobina e la formula leucocitaria

49
Q

mcv

A

esame della qualità dei globuli rossi nel sangue

50
Q

ematocrito

A

percentuale fra plasma e elementi corpuscolari

51
Q

tipi di globuli bianchi:

A

○ neutrofili: reagiscono in maniere diversa ai coloranti, distruggono particelle estranee inglobandole
○ monociti: più grandi, difese immunitarie
○ basofili: associati alle risposte allergiche
○ eosinofili: difendono l’organismo da attacchi dei parassiti

52
Q

anemia

A

si hanno meno emoglobine o è costituzionale, può portare a patologie

53
Q

transaminasi

A

analizza la quantità di enzimi nel fegato per vedere il suo funzionamento

54
Q

azotemia

A

si fa per controllare la funzionalità renale, analizza la quantità di urea nell’apparato escretore, ovvero l’urea nell’urina

55
Q

non hanno nucleo

A

le cellule a termine non si riproducono e non effettuano la mitosi

56
Q

emopoiesi

A

insieme delle reazioni che che formano e producono gli elementi corpuscolari

57
Q

corpuscolari

A

vengono tutti dal midollo osseo

58
Q

globuli bianchi

A

circa sette mila per millimetro cubo, hanno funzione di
difesa, sono anche chiamati leucociti, hanno un nucleo e si riproducono, possono produrre le iGe (anticorpi alti nelle persone allergiche), durano 7 giorni e poi muoiono

59
Q

globuli rossi

A

vanno da tre milioni e mezzo a cinque milioni per millimetro cubo, non hanno nucleo quindi sono cellule a termine (=apoptosi), trasportano ossigeno e anidride carbonica, e sono legati dall’emoglobina

60
Q

apoptosi

A

è la morte cellulare programmata, queste cellule vivono 120 giorni, poi vengono captate dalla milza per distruggerle ma prima ne recupera il ferro e la bilirubina

61
Q

milza

A

può essere sostituita dal fegato, fegato produce di globuli rossi, senza milza bisogna fare più attenzione perché basso sistema immunitario

62
Q

piastrine

A

trecento mila al millimetro cubo, funzione di coagulazione, frammenti cellulari, derivano dai magacariociti (cellula più grande), no nucleo -> vivono qualche giorno

63
Q

fattore tessutale

A

segnale che c’è una emorragia dando origine a una serie di reazioni, proteina plasmatica

64
Q

fibrinogeno

A

proteina in maglie, blocca la ferita, dà origine alla crosticina sottile facile da rompere, poi arrivano le piastrine che danno la crosta più
spessa

65
Q

contenuto di emoglobina

A

deve essere tra 13% e 17%

66
Q

formula leucocitaria

A

le percentuali dei vari tipi di globuli bianchi

67
Q

vasi sanguinei

A

arterie, vene e capillari

68
Q

vasi sanguinei

A

arterie, vene e capillari

69
Q

vene

A

(->venule ->capillari venosi) sono i vasi che portano il sangue dai
tessuti al cuore, sono più superficiali e non risentono della contrazione
cardiaca, hanno delle valvole
● mano a mano che si ramificano prendono il nome di capillari, nei quali i
globuli rossi passano uno alla volta
● la vena fa collabire le pareti (=si chiude) quando viene tagliata

70
Q

arterie

A

(->arteriole ->capillari arteriosi) trasportano il sangue dal cuore ai
tessuti, da esse il sangue esce a fiotti e non in maniera regolare perciò è complicato bloccare un emorragia arteriosa, risente della contrazione cardiaca, il sangue viene ossigenato, hanno fibre elastiche (muscolari), sono più in profondo delle vene

71
Q

contrazione cardiaca

A

il cuore spinge il sangue che arriva alle cellule, cedendo ossigeno e caricandosi di anidride carbonica, per ritornare ci sono delle valvole che impediscono il reflusso del sangue, dai piedi il sangue va al cuore contro gravità, spinto grazie a movimenti di tessuti, però tende a refluire quindi le valvole si chiudono, stanno adese se non tornano indietro

72
Q

valvole che regolano il flusso sanguigno

A

○ aperta: permette la risalita del sangue
○ chiusa: impedisce il reflusso del sangue

73
Q

valvole apparato circolatorio

A

sono delle valvole a nido di rondine che impediscono il reflusso del sangue

74
Q

tipi di arterie

A

la aorta, larga 2,5 cm è la più grande del corpo, cartide e la femorale

75
Q

Anatomia del cuore

A

è grande come il nostro pugno, suddiviso in atri (parti sopra) e ventricoli (quelli sotto)
fasce muscolari: pericardio, endocardio e miocardio

76
Q

cuore muscolo

A

è un muscolo ma batte in maniera autonoma, nel nodo del seno (atrio
destro) parte l’impulso della contrazione cardiaca (cellule pace maker)

77
Q

vene cave

A

il sangue refluo da tutto il corpo entra tramite le vene cave nel cuore, che
possono essere la vena cava superiore o inferiore

78
Q

piccola circolazione

A

● il sangue entra nell’atrio destro passando dalla valvola semi lunare (dalla
vena cava a atrio), scende nel ventricolo destro tramite la valvola
tricuspide (tra atrio e ventricolo)
● il ventricolo destro si contrae e spinge il sangue nell’arteria polmonare, è blu
perché porta sangue non ossigenato (unica eccezione in cui arteria non
porta sangue con ossigeno)
● il sangue tramite l’arteria polmonare va ai polmoni e poi succede quello che
avviene nella respirazione

79
Q

morte cellulare programmata

A

apoptosi dei globuli bianchi si auto
distruggono sempre rinnovato sangue, piastrine sono prive di dna muoiono
perché sono frammenti

80
Q

ultimo pass piccola circo

A

dai polmoni il sangue ritorna al cuore tramite la vena polmonare che porta
sangue ossigenato, entra nell’atrio sinistro (tramite la valvola semilunare) e scende tramite la valvola bicuspide/mitrale nel ventricolo sinistro

81
Q

arteria polmonare

A

il capillare polmonare che porta sangue non ossigenato cede anidride all’alveolo che cede ossigeno al capillare

82
Q

grande circolazione

A

vena polmonare porta sangue ossigenato al cuore passando per l’atrio sx e scende nel ventricolo sinistro che è più grande del destro, ha muscolatura più spessa, perché deve pompare il sangue nella aorta, contraendosi, che poi lo porterà al cuore e poi in tutto il corpo

83
Q

termin battito

A

il cuore batte, sistole quando si contrae e diastole quando si rilassa

84
Q

elettrocardiogramma

A

fisiologia, registrazione attività elttrica del cuore
○ medico mette gli elettrodi, che registrano l’attività elettrica del cuore cioè il cuore batte in maniera autonoma rispetto al sistema nervoso centrale
○ elettroencefalogramma piatto quando si muore, il cuore batte anche se si è morti, per poco tempo

85
Q

elettrocardiogramma disegno

A

vvvv

86
Q

elettrocardiogramma strutturato in onde

A

□ onda P sistole atriale, contrazione degli atri(prima si contrae l’atrio destro)
□ onda T rilasciamento ventricolare, diastole
□ complesso QRS: quando si contraggono i ventricoli (contrazione
ventricolare)

87
Q

elettrocardiogramma distanze

A

sono fisse in tutte le persone, se si ha anche solo qualche
millimetro di differenza si può andare in contro a patologie (anche per persone completamente sane, caso Astori, problemi elettrici)

88
Q

distanze sistole

A

la distanza tra una sistole e l’altra è sempre uguale però ci possono essere delle extra sistole fisiologiche o patologiche

89
Q

soffio cardiaco

A

problema anatomico, non completa chiusura di una
valvola cardiaca (come la mitrale) e quindi il medico sente proprio come se ci
fosse un soffio

90
Q

soffio cardiaco innocente

A

nei bambini molto magri, si individuano
entrambi con stetoscopio sul torace

91
Q

patologie cardiache (frequenza cardica = 70)

A

○ tachicardia: troppi bpm al minuto
○ bradicardia: troppi pochi battiti il minuto
○ aritmia: battiti non asincroni

92
Q

fascio di his

A

abbiamo delle fibre nervose situate a livello dell’atrio, nell’atrio destro c’è il nodo senoatriale che da degli impulsi che vanno nel nodo atrioventricolare e poi si diramano ai due ventricoli ovvero fascio di his
● tutti i distretti del cuore sono innervati in modo da creare un livello elettrico

93
Q

infarto

A

qualcosa di anatomico, il cuore è un muscolo striato ma
involontario, deve essere ossigenato, sul cuore ci sono le arterie coronarie e quando una persona ha un infarto succede che un’arteria si blocca e quindi tutto il tessuto che è a valle del blocco non viene ossigenato perché c’è occlusione
● parte del cuore va in necrosi (morte del tessuto)

94
Q

cause infarto

A

eccesso di placche, colesterolo (può contribuire) o anche
globuli bianchi morti

95
Q

arresto cardiaco

A

attività elettrica si ferma, defibrillatore prima arresto
respiratorio

96
Q

aneurisma

A

patologia dei vasi sanguigni

97
Q

comunicazioni cuore

A

sempre verticali

98
Q

valvole varie

A

epicuspide (atri dai ventricoli), semilunare (vene cave dall’atrio
destro e anche la vena polmonare dall’atrio), tricuspide, piloro, nido di
rondine, cardias,