I carboidrati Flashcards
Che funzioni hanno?
Svolgono funzioni energetiche, di riserva di energia e strutturali
Come sono detti i carboidrati
Glucidi
Quali gruppi funzionali hanno
almeno due idrossidi, un gruppo aldeidico o uno chetonico
carboidrati con ruolo energetico
glucosio e fruttosio
carboidrati con ruolo di riserva energetica
amido (vegetali) e glicogeno
carboidrati con ruolo strutturale
cellulosa e chitina
perché si chiamano carboidrati
perché nei primi composti analizzati il rapporto tra idrogeno e carbonio/ossigeno era di 2:1
classificazione in base alla loro complessità strutturale
monosaccaridi
oligosaccaridi (meno di dieci)
polisaccaridi
definizione monosaccaride
carboidrato che non può essere suddiviso in composto più semplice per idrolisi
classificazione monosaccaridi
aldosi e chetosi
numero di carboni: triosi, tetrosi..
perché sono definiti molecole chirali
presentano tutti tranne il diidrossiacetone uno stereo centro e quindi più enantiomeri
proiezione di fischer
rappresentazione formule degli enantiomeri con formule planari: due segmenti a croce con quello orizzontale che indica che escono dal foglio
cosa significa D o L
indica la posizione del gruppo ossidrile dello stereocentro più lontano dal gruppo aldeidico o chetonico
in natura sono principalmente di serie D
quale struttura assumono in acqua
ciclica o emiacetalica
perché assumono quella struttura
è dovuto all’agitazione termica, la struttura ciclica è più stabile
formula degli aldoesosi ciclici
addizione nucleofila del C-5 col gruppo aldeidico del C-1, anello esagonale con un ossigeno
proiezione di Haworth
anello esagonale con ossidrili posti sotto nella formula di fischer che sono collocati a destra, il C-6 è collocato sopra se è un D
denominazione alfa e beta
configurazione cis dell’OH rispetto a C-6 è definita beta
proiezione di Haworth con i chetoesosi
anello pentagonale, reagiscono C-5 e C-2
reazione di riduzione
interessa il gruppo carbonile di aldosi e chetosi nella forma aciclica, il risultato è alditolo
esempio D-glucosio diventa D-glucitolo o sorbitolo
reazione di ossidazione
interessa il gruppo aldeidico nella forma aciclica, si formano acidi aldonici
gli agenti ossidanti sono il reattivo di tollens e quello di feheling, in questo caso lo zucchero viene definito riducente
cos’è un disaccaride
è un oligosaccaride formato da due unità di monosaccaride unite da un legame glicosidico
legame glicosidico
avviene tra due gruppi OH con la formazione di acqua (condensazione)
il più comune è l’1,4-gligosidico
può essere alfa o beta
cosa è necessario per la reazione di idrolisi di un disaccaride
sono necessari un catalizzatore acido o un enzima