Gravidanza Normale E Patologia Ostetrica e DG PRENATALE Flashcards
A quante meiosi vanno incontro gli ovociti? Perchè?
A due meiosi, la I° riduzionale e una II° equazionale, per passare da un corredo diploide a uno aploide
Quante volte e quando si interrompe la meiosi dell’ovocita?
Due volte, il primo arresto avviene in PROFASE I dura dalla vita fetale alla pubertà
Il secondo arresto avviene in metafase II, in attesa della fecondazione
Da cosa e’ prevenuta la polispermia?
Tramite la reazione della corticale e della zona pellucida dell’ovocita
Grazie a quale processo viene stabilita una comunicazione tra i vasi materni e i vasi fetali?
Grazie all’invasione trofoblastica e alla formazione degli spazi intervillosi
Da quale settimana si inizia a indentificare ecograficamente la placenta?
A partire dalla ottava settimana, completando la sua formazione al quinto mese di gravidanza
A quali altri ormoni è simile la gonadotropina corionica?
Agli ormoni LH, FSH, TSH perché hanno una subunità α simile
Nel test di gravidanza cosa viene misurata?
La subunità β dell’HCG prodotta dal sincizio- trofoblasto
Test di gravidanza
Consiste nella rilevazione di molecole di HCG nell’urina alla 5° sett. di amenorrea, il test più affidabile rimane comunque la rilevazione di Beta-HCG nel sangue
Il progesterone da chi e quando viene prodotto?
Viene inizialmente secreto dal corpo luteo e a partire dalla 7°-8° settimana dalla placenta
Qual è la funzione del progesterone?
Favorisce l’impianto e il mantenimento della gestazione
L’estriolo
È l’estrogeno più potente durante la gestazione e i suoi livelli sono un indicatore del benessere fetale, ridotto nelle cromosomopatie e assente nella mola completa
Da cosa è composto il cordone ombelicale?
È composto da due arterie e una vena, circondate da una sostanza nota come gelatina di Wharton e tessuto conettivo
Quali sono i principali cambiamenti fisiologici e locali durante la gravidanza?
-Aumento progressivo della volemia -Aumento della massa eritrocitaria con lieve leucocitosi
-Stato di ipercoagulabilità
-Aumento del volume di riserva espiratoria e della capacità inspiratoria.
-Gengive ipertrofiche e iperemiche, epulide gravidica
-TSH diminuisce nella prima fase della gravidanza e aumentano nel 2° e 3° trimestre
Cos’è l’epulide gravidica?
È una gengivite iperplastica sanguinante e dolorosa detta anche angiogranuloma gengivale che in genere richiede l’asportazione chirurgica
Quali sono alcuni segni non fisiologici in una gestante?
-Soffio Diastolico
-Aumento delle transaminasi -Aumento della bilirubina
Qual è il principale metodo di diagnosi durante la gravidanza?
L’ecografia
Quante ecografie bisogna effettuare durante la gravidanza?
Almeno tre ecografie, una ogni trimestre, avendo ciascuna di esse obiettivi diversi
Quali sono gli obiettivi dell’ecografia del primo trimestre?
(Da inizio gravidanza fino a 14 settimane)
-Confermare la presenza di una camera gestazionale intrauterina
-Determinare il numero di embrioni e la vitalità fetale
-Datazione della gravidanza tramite lunghezza craniocaudale (CRL)
-Determinazione presenza patologia annessiale e/o uterina
-Determinazione patologia malformativa grave
-Screening di aneuploidie
Quali sono gli obiettivi dell’ecografia del secondo trimestre?
(Da 14 settimane fino a 26 settimane compiute)
-Determinazione del numero di feti
- Datazione della gravidanza secondo il diametro biparietale fetale (DBP) -Valutazione patologia annessiale e/o uterina -Valutazione patologia placentare e del liquido amniotico
-Valutazione morfologica fetale per la diagnosi di malformazioni
Quali sono gli obiettivi dell’ecografia del terzo trimestre?
(Dalla 27 settimane fino al termine della gravidanza)
-Confermare la vitalità fetale
-Valutazione morfologica fetale con attenzione a patologie a comparsa tardiva -Determinazione della presentazione fetale -Valutazione della patologia placentare e del volume del liquido amniotico
-Valutazione della crescita fetale
Cos’è la valutazione del DNA libero circolante (cfDNA) nel sangue materno nella gestante?
È un nuovo metodo di screening non invasivo delle anomalie cromosomiche
Per quali screening di anomalie cromosomiche vengono usati i marcatori biochimici?
Trisomia del 21, 18, 13
Quali sono i marcatori biochimici di anomalie cromosomiche nel primo trimestre?
-la freeβ-hCG elevata nella trisomia 21 e ridotta nella trisomia 18 e 13
-la PAPP-A diminuita nella trisomia 21, 18 e 13
Quali sono i marcatori biochimici del secondo trimestre?
-AFP diminuita nella trisomia 21, aumentata nei difetti di chiusura del tubo neurale -Freeβ-hCG aumentata nella trisomia 21 -Estriolo non coniugato diminuito nella trisomia 21
- Inibina A aumentata nella trisomia 21