Ghiandole Endocrine (epiteli) Flashcards
Di che origine sono gli ormoni?
-steroidea: derivano tutti dal colesterolo tra queste ghiandole troviamo le gonadi e la corticale del surrene
-peptidica: di natura proteica sia piccoli peptidi che proteine un esempio sono il pancreas adenoipofisi e ne neuroipofisi (che però non li produce)
-analoghi o derivati di aminoacidi: come nella tiroide oppure midollare del surrene
Come fanno gli ormoni a raggiungere la rete capillare
Non poniamo barriere tra cellula che produce ormone e sangue, al posto di avere capillari continui queste queste ghiandole sono vascolarizzate da capillari finestrati: con un diametro costante inferiore a 7 µm lo stesso di quelli continui, però presentano delle aperture nell’endotelio
Capillari sinusoidali: il lume non è sempre costante di diametro ma va a riempire gli spazi irregolari tra le cellule delle ghiandole endocrine
Ricorda che l’ormone viene sempre secreto per esocitosi
Ogni membrana basale è formata da una lamina basale e una reticolare e in questo caso la lamina basale sarà presente sia da parte della cellula endocrina che dalla parte dell’endotelio ma invece di avere una lamina reticolare per ognuno verrà interposta tra le due lamine basali una sola reticolare
Cosa si nota al microscopio elettronico alle cellule endoteliali
Vediamo il nucleo con degli addensamenti di cromatina che appaiono elettrondensi
Il citoplasma della cellula endoteliale forma il rivestimento all’interno di questo capillare.
presenza di fenestrature che in questo caso sono pori, con un diametro di 80-100 nm e di solito i pori dei capillari fenestrati sono chiusi da un diaframma molto sottile, fatto da poche molecole che chiudono il passaggio
facilmente superate dagli ormoni. Al di là della parete del capillare c’è una parte chiara, elettrontrasparente, che è lo spazio occupato dalla mebrana basale dell’endotelio e dalla membrana basale di quella cellula che si trova dall’altra parte, cellula che sta producendo l’ormone
Le cellule endoteliali necessarie alla presenza di canalicoli intercellulari?
Nelle ghiandole endocrine questi dispositivi non ci sono perché sono presenti o capillari fenestrati o capillari sinusoidali, che si insinuano nella componente endocrina per raggiungere ogni singola cellula, in modo tale che l’ormone secreto per esocitosi dalla porzione basale della cellula ( prodotti da porzione basale della cellula, perché poi si trovano in vicinanza della parete capillare, mentre il secreto delle cellule delle ghiandole esocrine si trovano in vicinanza della porzione apicale delle cellule, dove ci sarà il lume) possa raggiungere il sangue
Quali sono gli esempi di non organizzazione di ghiandole endocrine?
Un esempio struttura sono le singole cellule endocrine del sistema APUD che definiscono il sistema sistema neuro endocrino diffuso si tratta di cellule sparse in posizioni diverse che non individuano la struttura di una ghiandola endocrina specifica
Nella stessa maniera nell’epitelio seminiferi dei tubuli contorti, nell’interstizio tra questi si trovano le cellule del Leydig che non hanno una specifica struttura costituiscono una ghiandola interstiziale costituita solo da accumuli di cellule endocrine nell’interstizio
Qual è l’unico esempio di struttura insulare di una ghiandola endocrina
Pag 107-108
Dove è posizionata l’ipofisi?
Perché i nidi promessi dei piccoli e da cosa ha tenuto insieme il parenchima ?
Pag 109-110
Che tipo di organizzazione ha la neuroipofisi?
111
Cosa produce gli ormoni che poi sono contenuti nella neuro ipofisi? Quali sono che funzioni hanno?
Flash Card: Ipotalamo, Neuroipofisi e Ormoni
Ipotalamo e Neuroipofisi:
• Raggiungono le cellule della neuroipofisi. • Depositano due principali ormoni: • Ossitocina • Ormone Antidiuretico (ADH)
Nuclei Ipotalamici:
• Nucleo sovraottico e nucleo paraventricolare: Producono ossitocina e ADH, che poi vengono trasportati alla neuroipofisi.
Ormone Antidiuretico (ADH):
• Azione: Assorbimento degli ioni a livello dei tubuli renali.
Ossitocina:
• Raccolta dalle cellule della neuroipofisi. • Contrazione muscolare: • Utero (miometrio): Induce contrazioni durante il parto. • Ghiandole mammarie (cellule mioepiteliali): Favorisce l’eiezione del latte al capezzolo.
Azione dell’Ossitocina:
• Agisce su una componente muscolare. • Ghiandole mammarie: • Struttura: Ghiandole tubulo alveolari ramificate composte. • Produzione da neuroni e non da una ghiandola: • Sistema nervoso: Più veloce del sistema endocrino. • Rilascio del latte immediato al capezzolo in risposta alla suzione del neonato.
Stimolo e Rilascio del Latte:
• Suzione del neonato: • Stimolo tattile al capezzolo. • Trasmissione del segnale all’ipotalamo. • Rilascio di ossitocina. • Contrazione delle cellule mioepiteliali. • Eiezione del latte.
Organi Target dell’Ossitocina:
• Muscolatura uterina. • Cellule mioepiteliali della ghiandola mammaria.
Sistema Portale Ipotalamo-Ipofisario:
• Rete mirabile venosa: • Vascolarizzazione tra ipotalamo, peduncolo e ipofisi. • Capillari tra vasi venosi funzionali all’attività dell’organo.
Nota:
• Le reti mirabili possono essere venose o arteriose, approfondite in anatomia.
Descrivi il preparato di adenoipofisi
113-114
Quale colorazione ci permette di avere maggiori informazioni sulla dell’ipofisi
115-116
Quali funzioni la vicinanza dell’ipofisi all’ipotalamo?
La cosa è composto il surrene
Da una zona corticale periferica è una midollare cioè centrale
Hanno origine embriologica diversa
La midollare assimilabile a un ganglio del sistema nervoso periferico in quanto possiede cellule che producono neurotrasmettitori quali adrenalina e Noradrenalina
origina dalle cellule della cresta neurali come neuroni gangli
Dove si trova il surrene che forma ha e a cosa corrisponde la componente epiteliale e quella connettivale
I suini sono organi pari bilaterali si trovano appoggiati al polo superiore del rene a una forma di berretto frigio
La componente epiteliale è costituita da una ghiandola organizzata a cordoni di cellule che secernono ormoni
La componente connettivale presentano stroma reticolari di sostegno oltre che una capsula
Descrivi gli strati del surrene
Il primo stato è una capsula al di sotto del quale si trova lo stato cortico che prende il nome di:
•zona glomerulare: presenta cordoni ma più corti rispetto a quelli della zona fascicolata (sintesi ormoni mineralcorticoidi, aldosterone, regola attività tubuli renali)
Al di sotto di queste è presente la
• zona fascicolata: cosiddetta perché presenta lunghe file di cellule che formano i cordoni sono cellule molto a contatto per questo si tratta di un tessuto epiteliale (sintesi ormoni glucocorticoidi, cortisone)
Infine la
• zona reticolata in cui si trovano pezzetti di cordoni che si anastomizzano (sintesi ormoni sessuali come il testosterone)
Al di sotto del reticolato si trova la zona midollare che non corrisponde + ad una ghiandola endocrina (sintetizza neurotrasmettitori quindi non ormoni)