Genetica molecolare Flashcards

1
Q

batteriofagi

A

virus che infetta esclusivamente i batteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

principio trasformante del DNA

A

esperimento Griffith, il materiale genetico era la sostanza del principio trasformante dei batteri. Erroneamente, come però la stragrande maggioranza degli scienziati suoi contemporanei, riteneva che questa sostanza dovesse essere di natura proteica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

basi pirimidiniche/pirimidine

A

derivate dall’eterociclo pirimidina: citosina/timina/uracile. (1 anello)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

basi puriniche/purine

A

derivate dall’eterociclo purina: adenina e guanina. (2 anelli)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

DNA

A

polimero lineare di nucleotidi, costituito da 2 filamenti polinucleotidici avvolti a elica intorno ad un asse centrale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

frammenti di Okazaki

A

Breve frammento di DNA sintetizzato attraverso la catalizzazione dalle DNA polimerasi (DNA polimerasi III) durante la replicazione del DNA da parte del filamento lento, e da un Primer di RNA. Questo frammento è composto da circa 1000÷2000 nucleotidi nelle cellule procariote e 100÷200 nucleotidi nelle cellule eucariote. si formano sul filamento di DNA replicato in “ritardo” in quanto la polimerasi su quel filamento va in senso opposto rispetto all’apertura della forca replicativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

mutazione

A

cambiamento dell’informazione genetica di un organismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

mutanti

A

organismi che presentano una mutazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

dogma centrale della biologia molecolare

A

postula la natura unidirezionale del trasferimento delle informazioni contenute nel codice genetico: dal DNA al RNA alle proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

segnale di terminazione

A

punto arresto trascrizione mRNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

esoni

A

sequenze codificanti (che vengono tradotte in proteine)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

introni

A

sequenze non codificanti (non possono essere tradotte in proteine, per questo nel mRNA maturo vengono eliminati lasciando solo gli esoni).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

7-metilguanosina

A

nucleotide che aggiunge un cap all’estremità 5’, per proteggere l’mRna dalla degradazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

capping

A

prevede l’aggiunta, attraverso un legame 5’-5’, di un “cappuccio” di 7-metilguanosina, all’estremità 5’ del trascritto dell’mRNA (struttura CAP). L’RNA subisce il capping quando è lungo 20-40 nucleotidi, cioè quando è al punto di transizione tra la fase di inizio e quella di allungamento.
La funzione del capping è quella di proteggere l’mRNA dalla degradazione da parte delle esonucleasi e di facilitare e stabilizzare l’attacco al ribosoma all’estremità 5’ dell’mRNA, che rappresenta la prima tappa del processo di traduzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

splicing

A

è un processo che si verifica in quanto i cromosomi eucariotici contengono segmenti codificanti, chiamati esoni, separati da segmenti di DNA non codificanti (introni).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

poliadenilazione

A

favorisce l’esportazione dal nucleo al citoplasma ed è necessaria per un corretto inizio della traduzione. prevede l’aggiunta all’estremità 3’ di una sequenza di circa 80-250 adenine, detta coda di poli(A), dopo la trascrizione.
La funzione della poliadenilazione è quella di favorire l’esporto dell’mRNA dal nucleo al citoplasma. Una volta raggiunto il citoplasma, la coda di poli(A) al 3’ protegge l’mRNA dalla degradazione da parte delle esonucleasi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

splicing alternativo RNA

A

a partire dalla stessa molecola di mRNA immaturo, possono avere origine molecole diverse di mRNA. Dalla stessa sequenza di DNA possono avere origine molecole diverse di mRNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

open reading frame(cornice di lettura)

A

fase di lettura che consente di codificare un’intera proteina, senza incontrare codoni di stop prematuri e quindi formare una proteina tronca.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

codice genetico

A

sistema di corrispondenza, codice basato su triplette di nucleotidi, i codoni, che rendono possibili 64 combinazioni, sufficienti per codificare 20 amminoacidi. Il «linguaggio» in cui è scritta l’informazione e non l’informazione stessa, che viene più propriamente definita «messaggio genetico».

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

AUG

A

codone d’inizio, che specifica il primo amminoacido di un polipeptide, codifica la metionina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

codoni di stop

A

UAA, UAG, UGA (non sintetizzano alcuna proteina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

amminoacil-tRNA-sintetasi

A

enzima che catalizza il legame tra il tRNA ed uno specifico amminoacido.
release factor= particolare proteina che legge il codone di stop e la traduzione si interrompe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

polisoma

A

sono ribosomi associati allo stesso mRNA che attuano una codifica di proteine in serie.
Nei polisomi, più ribosomi si legano alla stessa molecola di RNA messaggero attraverso la quale si muovono dal codone iniziale fino a quello finale, in direzione 3’. I polisomi rendono possibile la rapida sintesi di copie multiple di un polipeptide a partire dalle istruzioni trasportate da un’unica molecola di mRNA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

polipeptide

A

insieme di 10-20 amminoacidi (non ancora proteina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

mutazione genica

A

cambiamento improvviso del patrimonio ereditario, interessano un singolo gene, dovute a errori che possono verificarsi durante la replicazione, e se non corretti (dalla DNA-polimerasi e dagli enzimi di restauro del DNA) determinano un’alterazione della sequenza dei nucleotidi nel DNA. Riguardano gli errori nella replicazione del DNA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

mutazioni puntiformi

A

mutazioni che interessano un unico nucleotide, possono comportare la sostituzione o l’aggiunta o perdita di un nucleotide. Portano all’alterazione del filamento polipeptidico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

mutazioni frame-shift (delezione di un nucleotide)

A

spostamento della griglia di lettura in seguito alla perdita o aggiunta di un nucleotide.

28
Q

mutazione silente

A

quando porta alla formazione di una nuova tripletta che codifica per lo stesso aminoacido a causa della degenerazione del codice genetico quindi non c’è una variazione fenotipica.

29
Q

mutazione neutra

A

quando non ha effetto sul fenotipo e passa inosservata. Non modifica la probabilità di sopravvivenza.

30
Q

mutazione missenso

A

codone che codifica un amminoacido diverso da quello originario.

31
Q

mutazione non senso

A

1 o 3 codoni di stop che segnalano arresto della sintesi. Può portare ad effetti molto gravi.

32
Q

mutazione vantaggiosa

A

aumenta la probabilità di sopravvivenza dell’individuo

33
Q

mutazione svantaggiosa

A

diminuisce la probabilità di sopravvivenza dell’individuo.

34
Q

mutazioni cromosomiche

A

mutazioni che riguardano i cromosomi, errori nel corso della meiosi. Rottura di un cromosoma, che può andare perduto, attaccarsi al cromosoma omologo, ad un cromosoma non omologo oppure riattaccarsi al cromosoma originale ma dopo aver ruotato di 180°.

35
Q

delezione

A

rottura di un cromosoma che va perduto.

36
Q

duplicazione

A

rottura di un cromosoma che si attacca ad uno omologo.

37
Q

traslocazione

A

rottura di un cromosoma che si attacca ad un altro non omologo.

38
Q

inversione

A

rottura di un cromosoma che in seguito si riattacca al cromosoma originale ma dopo aver ruotato di 180°.

39
Q

mutazioni genomiche

A

riguardano l’intero patrimonio ereditario, spesso incompatibili con la vita, o determinano gravi malattie. Errori nel corso della meiosi. Perdita o acquisto di uno o più cromosomi, oppure una variazione dell’intero corredo cromosomico, per cui ciascun cromosoma risulta rappresentato da più di due omologhi.

40
Q

poliploidia

A

in uno stesso nucleo cellulare, l’intero assetto cromosomico con un uguale incremento numerico di tutti i cromosomi.

41
Q

mutageni fisici

A

raggi ultravioletti, raggi x e le radiazioni emesse dai materiali radioattivi (raggi γ, raggi α, raggi β)

42
Q

mutageni chimici

A

pesticidi, diserbanti. es. acido nitroso provoca trasformazione citosina in uracile.

43
Q

modello dell’operone

A

Modello che ipotizza come sia possibile per una cellula attivare/disattivare i processi di sintesi proteica a seconda del bisogno.

44
Q

operone

A

unità di trascrizione, tratto del cromosoma batterico costituito da un promotore, un operatore e uno o + geni strutturali, che codificano per specifiche proteine.

45
Q

operone inducibile

A

non sono espressi normalmente, la loro trascrizione richiede la presenza di una sostanza, l’induttore che inattiva il repressore. Il repressore è solitamente legato all’operatore, impedendo all’RNA polimerasi di legarsi al promotore per trascrivere i geni strutturali

46
Q

operone Lac

A

operone inducibile che contiene 3 geni necessari per usare il lattosio in E. Coli.

47
Q

operone reprimibile

A

normalmente espressi tranne quando presente un corepressore che attiva il repressore. Questo è normalmente inattivo.

48
Q

operone trp

A

codifica gli enzimi deputati alla sintesi dell’amminoacido triptofano n E. Coli, in assenza di triptofano l’operatore è attivo.

49
Q

spermatociti primari

A

vanno incontro alla meiosi I producendo cellule aploidi di uguale dimensione

50
Q

spermatociti secondari

A

vanno incontro alla meiosi II, producendo cellule aploidi, gli spermatidi.

51
Q

spermatidi

A

matureranno in spermatozooi

52
Q

ovogenesi

A

processo che porta alla formazione dei gameti femminili.

53
Q

mRNA precursore/ mRNA eterogeneo nucleare-hnRNA

A

mRNA appena trascritto

54
Q

regolazione genica

A

processo che permette la specializzazione delle cellule, attivazione o disattivazione di determinati geni in risposta delle esigenze della cellula o dell’organismo.

55
Q

cellule totipotenti

A

ogni cellula può dare origine a una linea cellulare

56
Q

metilazione dna

A

modificazione epigenetica del dna, agisce come un sistema di memoria epigenetica. Meccanismo epigenetico

57
Q

genomic imprinting

A

fenomeno per il quale un gene si esprime in modo diverso a seconda che sia ereditato dal padre o dalla madre (prader-willi, angelman)

58
Q

epigenetica

A

studia come l’età e l’esposizione a fattori ambientali, tra cui agenti fisici e chimici, dieta, attività fisica, possono modificare l’espressione dei geni. Riguarda i meccanismi di controllo delle attività genica che non alterano la sequenza dei nucleotidi e che si verificano durante la vita di un organismo (es. condensamento della cromatina). Determina quali informazioni genetiche siano lette ed utilizzate.

59
Q

non-coding DNA/ ncDNA/ “junk” DNA

A

98% del dna che non viene codificato per le proteine.

60
Q

trasposoni

A

contengono uno o più geni che conferiscono alle cellule resistenze ad antibiotici o ad altre sostanze tossiche per i batteri. Può inserirsi in diverse regioni codificanti del genoma, modificandone il frame di lettura, oppure nelle sequenze regolatrici del promotore, alterandone la sequenza e impedendone così il riconoscimento da parte dei fattori di trascrizione. Se inserito in una sequenza di DNA codificante può provocare una mutazione che distrugge la capacità del gene di codificare una proteina funzionale. Se si inserisce in una regione di controllo può provocare effetti drastici sull’espressione di un certo gene.

61
Q

trasposasi

A

enzima responsabile del movimento

62
Q

telomeri

A

sequenze di nucleotidi ripetute poste all’estremità dei cromosomi. Hanno ruolo protettivo in quanto ogni volta che il dna viene replicato, vengono persi dei filamenti agli estremi del filamento. Lunghezza nelle cellule non riproduttive/staminali funge da “orologio mitotico”, che porta alla degradazione e morte della cellula nel momento in cui si è replicata più di 50-70 volte.

63
Q

enzima telomerasi

A

affinché il telomero non si accorci, ripristina la lunghezza originale. Presente nelle cellule riproduttive e in quelle staminali.

64
Q

eucromatina

A

aspetto che la cromatina assume nel nucleo delle cellule eucariotiche. La porzione di cromatina trascrizionalmente attiva e meno condensata.

65
Q

eterocromatina

A

aspetto che la cromatina assume nel nucleo delle cellule eucariotiche, ha un aspetto compatto ed è trascrizionalmente attiva.