BIOLOGIA CELLULARE- CORSO biotecnologie Flashcards

1
Q

stromatoliti

A

prime tracce fossili di depositi biotici di carbonati comparvero nella Shark Bay (australia dell’ovest).
Sono strutture sedimentarie che si osservano in rocce calcaree e che sono il risultato dell’azione di microorganismi fotosintetici, in particolare cianobatteri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

omeostasi

A

capacità di autoregolarsi degli esseri viventi, mantenendo costante l’ambiente interno pure al variare delle condizioni dell’ambiente esterno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cellule staminali

A

cellula non specializzata, capace di differenziarsi specializzandosi in uno dei molti tipi di cellule diverse presenti nel nostro corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

blastocisti

A

embrione allo stadio di sviluppo di 5-6 giorni, che ha una struttura cellulare complessa costituita da circa 200 cellule.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cellula

A

Unità strutturale e funzionale di tutti organismi viventi al cui interno si svolgono le attività chimiche necessarie a sostenere la vita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

auto-rinnovamento (cellule blastocisti)

A

capacità di ogni cellula di dividersi indefinitivamente nel tempo, dando origine ciascuna a 2 cellule figlie che mantengono le caratteristiche della cellula madre—-> duplicazione del patrimonio genetico seguita dalla scissione in 2 cellule figlie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cellule pluripotenti

A

possono generare diverse tipologie di cellule. Possono differenziarsi in qualsiasi tessuto, ma non ad un intero organismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ectoderma

A

da origine al sistema nervoso, alla pelle e alle strutture associate (ghiandole sebacee e unghie)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

mesoderma

A

da origine allo scheletro, ai muscoli, al tessuto connettivo, al sistema circolatorio, linfatico e urinario, al derma e organi genitali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

endoderma

A

rivestimento del tubo digerente e di quello respiratorio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cellule germinali

A

cellule da cui si formano gli ovociti nella femmina e gli spermatozoi nel maschio, ovvero le cellule della riproduzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

teoria cellulare

A
  1. cellula= unità di base degli organismi (tutti cost da 1 o + cell),
    2.+ piccola entità vivente identificabile e autonoma
  2. ogni cellula deriva da una preesistente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

sincizi

A

fusione di 2 o + cellule tra loro formando una sola cellula multinucleata. (tessuto muscolare scheletrico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

matrice extracellulare

A

parte di tessuto non composta da cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

reticolo endoplasmatico

A

fondamentale rete di membrane che si estende nel citoplasma delle cellule eucariote, costituito da sacche appiattite e membrane tubulari interconnesse tra di loro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

RE rugoso

A

ricoperto di ribosomi sul lato della membrana rivolta verso il citosol. Qui vengono sintetizzate le proteine di secrezione, di membrana e gli enzimi lisosomali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

sintesi proteica

A

costruzione di proteine da parte del ribosoma che, con l’ausilio di altri componenti dell’apparato di traduzione, scorre sull’mRNA decifrandone l’informazione codificata e catalizza l’aggiunta progressiva di amminoacidi, uno alla volta, alla catena proteica nascente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

cianobatteri

A

gruppo di batteri fotosintetici, presentano molte membrane interne sulle quali avvengono le reazioni fotosintetiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

esocitosi

A

processo esclusivo delle cellule eucariote, opposto all’endocitosi, nel quale le vescicole rivestite da membrana all’interno della cellula si fondono con la membrana plasmatica, rilasciando il contenuto all’esterno della cellula. (secrezione costitutiva e regolata).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

endocitosi

A

processo esclusivo delle cellule eucariote nel quale porzioni di membrana plasmatica si introflettono e si staccano in modo da formare delle vescicole citoplasmatiche, delimitate da membrana, contenenti sostanze che erano precedentemente all’esterno della cellula.
- mediata da recettore, gli endosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

membrana plasmatica

A

circonda ogni cellula, definisce i confini e assicura che i contenuti della cellula non vengano dispersi. E’ organizzata in 2 strati chiamati doppio strato fosfolipidico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

molecola fosfolipidica

A

molecola anfipatica, costituita da 2 code idrofobiche e una testa idrofilica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

lisosomi

A

Presenti solo nella cellula animale, organello utilizzato come serbatoio di immagazzinamento delle idrolasi.
funzione di digestione di materiale proveniente dall’interno o esterno della cellula,
- digestione virus e batteri
- riciclo di componenti cellulari
-coinvolgimento nella morte cellulare
-no nelle cellule vegetali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

idrolasi

A

enzimi in grado di digerire specifiche molecole biologiche come le proteine, carboidrati e grassi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

citoscheletro

A

matrice tridimensionale di strutture proteiche alla base del citoplasma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

RE liscio

A

non ha alcun ruolo nella sintesi proteica in quanto non ha ribosomi (liscio), è però coinvolto nella sintesi dei lipidi e degli steroidi.
-responsabile dell’inattivazione e della detossificazione di farmaci e altri composti che potrebbero essere dannosi per le cellule.

27
Q

molecole idrofile

A

molecole polarizzate elettricamente in grado di formare legami a idrogeno con le molecole d’acqua. Si sciolgono in acqua

28
Q

molecole idrofobe

A

molecole apolari che spesso presentano una lunga catena di carbonio e risultano essere poco solubili in acqua (molecola polare). Insolubili in acqua.

29
Q

macromolecole

A

Proteine, glucidi, lipidi e acidi nucleici sono le macromolecole della vita. Si tratta di polimeri di grandi dimensioni.

30
Q

polimeri

A

si formano a partire da monomeri legati covalentemente.

31
Q

lipidi

A

macromolecole, gli unici a non essere polimeri, e non si formano mediante il processo di polimerizzazione. Insolubili in acqua.

32
Q

polimerizzazione (condensazione)

A

i monomeri si legano per formare i polimeri mediante condensazione di unità + piccole. La reazione è catalizzata da enzimi e richiede energia perciò libera una molecola d’acqua

33
Q

idrolisi

A

processo inverso della polimerizzazione, in cui i polimeri vengono degradati. L’idrolisi rompe il legame covalente che si è formato nella condensazione e stacca un monomero da polimero mediante una molecola d’acqua.

34
Q

proteine

A

polimeri formati a partire da 20 amminoacidi naturali

35
Q

amminoacidi

A

molecole organiche contenenti sia gruppi carbossilici che amminici legati al carbonio centrale alfa (asimmetrico tranne che nella glicina che occupa spazi ristretti), assieme ad un idrogeno e a un gruppo variabile (R- varia per ogni).

36
Q

stereoisomeri

A

tipo di isomeria in cui 2 composti presentano la stessa struttura ma differiscono per la posizione relativa che assumono nello spazio alcuni atomi.
Sono 2: forma D (destro) e forma L (levo), nelle proteine è presente solo la forma L (gruppo amminico sulla SX)

37
Q

amminoacidi apolari idrofobici

A

idrofobici, costituito da elettroni che hanno poca separazione di carica

38
Q

amminoacidi polari idrofiliche

A

parziale separazione di cariche, sono polari ma non carichi, se sono carichi sono idrofilici.

39
Q

struttura primaria delle proteine

A

mette in evidenza la sequenza degli amminoacidi come sono allineati uno dopo l’altro.
Il primo N è terminale.
Il primo amminoacido ha il libero gruppo amminico.
L’ultimo t-terminale ha il libero gruppo carbossilico.
La formazione del legame peptidico è una reazione di condensazione.
La catena polipeptidica è direzionale.

40
Q

struttura secondaria proteine

A
41
Q

struttura terziaria proteine

A
42
Q

struttura quaternaria proteine

A
43
Q

denaturazione

A
44
Q

rinaturazione

A
45
Q

carboidrati

A

sono polimeri che hanno funzioni:
- di deposito dell’energia (amido e glicogeno)
- funzioni strutturali (cellulosa e chitina)
-costituenti della matrice extra cellulare
-possono legarsi a proteine o lipidi per formare glicoproteine o glicolipidi
-importanti per interazione tra le cellule

Unità di base è il monosaccaride formato da carbonio, 2 H, O con n che va da 3-8 atomi di carbonio—–>(CH2O)n
Contengono alcuni gruppi ossidrilici e un chetone o un’aldeide. Gli ultimi 2 possono reagire con un gruppo OH nella stessa molecola e convertirla in un anello

46
Q

glicogeno

A

un carboidrato, polimero che si forma partendo dalla glicogenina (centro di nucleazione) ed è circondata da ramificazioni di unità di glucosio. Ha funzioni di deposito.

47
Q

cellulosa

A

polimero delle piante (carboidrati), lunghe catene non ramificate di unità b-glucosio unite da legami glicosidici b (1-4). Numerose catene di cellulosa formano legami tra loro per formare le microfibrille per costruire la parete delle cellule vegetali. Erbivori hanno batteri nell’intestino che permettono la digestione di cellulosa e poi questi si nutrono di batteri.

48
Q

polisaccaridi

A

sono polimeri ad alta massa molecolare derivanti dall’unione di multiple (+ di 10) molecole di monosaccaridi.

49
Q

disaccaride

A

quando 2 monosaccaridi si uniscono per formare un disaccaride attraverso una reazione di condensazione e formazione di un legame glicosidico (legame alfa o beta glicosidico).

50
Q

acidi grassi

A

-possiedono un gruppo carbossilico terminale (regione idrofila)
-possiedono una lunga catena idrocarburica (C e H), insolubile in acqua (regione idrofobica). si distinguono per lunghezza catena e per presenza, numero e posizione di doppi legami. Da 16 a 24 carboni.
-presenza di doppi legami determina un ripiegamento nella catena,
- deposito energia

51
Q

acidi grassi saturi

A

hanno un singolo legame e una struttura lineare

52
Q

acidi grassi insaturi

A

hanno doppi legami e quindi la struttura lineare si ripiega.

53
Q

trigliceridi

A

3 acidi grassi legati a 1 molecola di glicerolo. Sono esteri formati a partire da una molecola di glicerolo (piccolo alcool con 3 gruppi -OH) unita a tre molecole di acidi grassi (lunga catena idrocarburica con gruppo carbossilico polare). Sono molto idrofobici.

54
Q

fosfolipidi

A

componenti della membrana plasmatica, sono costituiti da glicerolo esterificato con 2 acidi grassi.
-il terzo ossidrile è legato ad una molecola di acido fosforico, a sua volta legata ad un altro composto + o - polare,
- il gruppo fosfato ha carica elettrica negativa,
- fosfolipidi hanno 2 code apolari idrofobe e una testa polare idrofila,
-componente fondamentale delle membrane cellulari

55
Q

fosfogliceridi

A

tipo prevalente di fosfolipidi presente nella maggior parte delle membrane. La componente base è l’acido fosfatidico: 2 acidi grassi, e un gruppo fosfato attaccato alle scheletro del glicerolo. Se invece R= colina /etanolamina /inositolo—-> prende il nome di fosfolipide.
molecola anfipatica

56
Q

carotenoidi

A

simili a ormoni

56
Q

molecola anfipatica

A

testa molto polare e 2 lunghe catene non polari.

57
Q

steroidi

A

ormoni che derivano dal colesterolo. Se sono in eccesso possono creare patologie.

58
Q

colesterolo

A

componente fondamentale delle membrane plasmatiche. Molecola anfipatica che lo orienta nella membrana plasmatica.
Con alcuni cambiamenti otteniamo degli ormoni: testosterone, progesterone, cortisolo, estradiolo, aldosterone.

58
Q

acidi nucleici

A

polimeri informazionali. Il monomero è un acido nucleico: gruppo fosfato, uno zucchero (o ribosio o desossiribosio) al quale si lega una base azotata (2 purine (AG) o 3 pirimidine (TUC))

59
Q

nucleotidi

A

DNA è un polimero formato dall’unione di nucleotidi. Ogni nucleotide è formato da un gruppo fosfato, uno zucchero, una base azotata.
-funzione informazionale
-ATP, nucleotide semplice fonte di energia nelle reazioni biochimiche
-GTP: usato come fonte di energia per la sintesi di proteine,
-cAMP è un secondo messaggero, importante nella comunicazione chimica delle cellule (trasduzione dei segnali intracellulari),
-formazione di coenzimi

59
Q

forme fosforilate dell’adenosina

A

adenosina: adenina + ribosio,
adenosina monofosfato (AMP): adenosina + 1 gruppo fosfato,
adenosina difosfato (ADP): adenosina + 2 gruppi fosfato,
adenosina trifosfato (ATP): adenosina + 3 gruppi fosfato.

60
Q

acidi nucleici nel DNA

A

sono formati da una doppia elica appaiata grazie alle basi azotate tenute insieme dai legami a idrogeno.
Adenina e Timina con 2 legami a idrogeno, Citosina e Guanina con 3 legami a idrogeno.
Piu Guanina e Citosina c’è, più energia dovrò
fornire per rompere tre legami a idrogeno
invece che due.

61
Q

Polimeri informazionali

A

MRNA: messaggero, copia complementare di sequenza del dna che contiene un determinato gene
tRNA: traduce il linguaggio di acidi nucleici in proteine
rRNA: traduzione rna messaggero e proteina
Regolazione espressione genica: snRNA, snoRNA, siRNA, incRNA