Ereditarietà Flashcards
programma genetico
insieme di istituzioni che specificano le caratteristiche e dirigono le attività metaboliche di un organismo, che costituisce l’informazione biologica.
caratteri ereditari
caratteristiche trasmesse attraverso l’informazione biologica con la riproduzione
geni
unità fondamentali secondo cui sono organizzate le informazioni biologiche
allele
diverse forme di un gene.
genotipo
diversa combinazione degli alleli di un individuo
fenotipo
insieme delle caratteristiche che si manifestano in un individuo, determinate dal suo genotipo e dall’ambiente.
ereditarietà
complesso delle modalità di trasmissione dei caratteri ereditari dagli individui di una generazione loro discendenti, oggetto di studio della genetica.
carattere unitario
carattere che si presenta solo con 2 forme alternative facilmente distinguibili.
linea pura
piante che per autofecondazione davano origine sempre a piante con ,o stesso carattere.
incrocio monoibrido
incrocio ad un solo fattore.
incrocio diibrido
incrocio a più fattori presi contemporaneamente
prima generazione filiale
individui della progenie che manifestano il carattere dominante.
carattere dominante
carattere che si manifesta nella prima generazione filiale
carattere recessivo
carattere che non si manifesta nella prima generazione filiale
omozigote
individui che posseggono 2 alleli uguali per un carattere
eterozigote
individui con 2 alleli diversi per un dato carattere
reincrocio (test-cross/ back-cross)
per determinare il genotipo di un fenotipo dominante, incrociare il fenotipo con genotipo sconosciuto con un fenotipo recessivo (omozigote recessivo).
antigene
molecola riconosciuta come estranea o potenzialmente pericolosa dal sistema immunitario di un organismo, che la combatte attraverso la produzione di anticorpi.
anticorpi
proteine prodotte da alcune cellule, i linfociti B, appartenenti al sistema di difesa dell’organismo: il sistema immunitario.
pleiotropia
fenomeno per cui uno stesso gene manifesta più effetti fenotipici distinti. (es:geni per la produzione di ormoni), un singolo allele ha effetti su + caratteri fenotipici.
epistasi
fenomeno per cui un gene influenza l’espressione fenotipica di un altro gene, interazione tra diversi geni, e come uno influenza gli effetti di un altro.
caratteri poligenici
caratteri controllati da molti geni
loci genici
posizione stabile di un gene
cromosomi sessuali/eterocromosomi
differiscono in base al sesso
cromosomi autosomi
uguali sia nel maschio che nella femmina
cariotipo
test che consente di individuare la presenza di alcune anomalie cromosomiche, consente la determinazione del numero e della struttura dei cromosomi di un individuo. Usare alcune cellule che si dividano attivamente e isolare i cromosomi durante la metafase, quando si vedono più chiaramente.
corpo di Barr
cromosoma X della femmina inattivo, in seguito all’effetto lyon, visibile sotto il microscopio durante l’interfase.
aneuploidia
variazione del numero di cromosomi rispetto al numero normale. mutazione genomica. Dovuta ad una non disgiunzione, ovvero una mancata separazione di due cromosomi omologhi durante la meiosi I o di 2 cromatidi fratelli durante la meiosi II, il risultato sono dei gameti anomali, 2 dei 4 gameti contengono 2 copie di un cromosoma e due ne sono privi
drosophila
moscerino dei piccoli frutti
malattie autosomiche
dovute a geni localizzate sugli autosomi
mosaico genetico
in uno stesso individuo vengono espressi contemporaneamente diversi patrimoni genetici (alcuni casi di ermafroditismo). Diverse cellule possiedono patrimoni genetici differenti, oppure espressi in modo diverso (errore prime fasi sviluppo embrionale)
imprinting genomico
fenomeno per il quale un gene si esprime in modo diverso a seconda che sia ereditato dal padre o dalla madre.
pedigree
albero genealogico
probando
primo individuo esaminato di una famiglia, in cui si riscontra un determinato carattere, e attraverso il quale, perciò, si scopre la famiglia portatrice di tale carattere.
linfociti
cellule del sangue appartenenti ai globuli bianchi, i linfociti rappresentano il cuore dell’immunità acquisita.
emizigosi
condizione di un gene presente in singola copia in organismi diploidi come avviene nel caso di aneuploidia o nel caso di geni localizzati sul cromosoma sessuale singolo
effetto lyon
inattivazione di un cromosoma X delle femmine per “compensare” il materiale genetico nel cromosomi dei maschi.
genoma
intera sequenza di DNA di una cellula o di un individuo.