Gastroenterico Flashcards
ESOFAGO- epidemiologia
quasi sempre maligno
bassa incidenza
variabilità geografica
soggetti anziani maschi
sopravvivenza a 5 anni bassa (12-17%)
ESOFAGO - FdR
deficit vitamine
stenosi infiammatorie
cibi e bevande calde
dieta ricca di cereali e povera di frutta e verdura fresca
pregresse radioterapie
fumo –> stato infiammatorio cronico della mucosa e alterazione meccanismi di riparazione
infezioni, reflusso gastroesofageo, esofago di Barrett
ESOFAGO - classificazione
MACROSCOPICO
- vegetante: escrescenza irregolare sanguinante
- ulcerato: escavazione a bordi duri
- infiltrante: sviluppo nei tessuti sottostanti
ISTO
- carcinoma squamoso
- adenocarcinoma (Barrett)
LOCALIZZAZIONE
- cervicale raro, 8%
- medio toracico
- inferiore
ESOFAGO - vie di diffusione
linfatica interessata precocemente, metastasi locali e a distanza
–> LNF latero cervicali, mediastinici, piccola curvatura gastrica
ematica m epatiche
contiguità albero tracheobronchiale (fistole)
ESOFAGO - clinica
disfagia, rigurgito, aerofagia, scialorrea, broncopolmonite ab ingestis, calo ponderale, dolore epigastrico e retrosternale, emorragia, fetor ex ore, raucedine e disfonia
ESOFAGO - diagnosi
anamnesi e EO
marker tumorali: CEA
RX torace e tubo digerente
ecografia addome, TC, RMN, PET
esofagogastroscopia
ecoendoscopia
grading: stima del differenziamento cellulare, indicatore prognostico
ESOFAGO - terapia
chirurgica unica che permette potenziale guarigione (sopravvivenza a 5 anni rimane bassa)
endoprotesi e locoregionali con laser a scopo palliativo –> pervietà lume
neoadiuvante chemio-radio combinato; derivati del platino (cis o carbo) + fluorouracile o taxolo
adiuvante in pz con positività linfonodale per alto rischio di recidiva
non operabili: 6 cicli farmaco + 60 gray in 30 frazioni
metastatica: derivati del platino + fluoropirimidine
!! trastuzumab se HER2+
STOMACO - epidemiologia
recente riduzione in incidenza e mortalità
più frequente in maschi giovani
sopravvivenza a 5 anni < 33%
origine epiteliale, alterazioni genetiche associate e componente familiare evidente
prevale localizzazione gastrica prossimale e esofagea distale
STOMACO - FdR
dieta, composizione e conservazione del cibo
fattori familiari
sostanze chimiche, inquinamento, fumo
condizioni benigne precancerose: polipi adenomatosi e iperplastici, gastrite cronica atrofica, metaplasia intestinale, ulcere gastriche croniche
STOMACO - classificazione
- early gastric: caratteristiche citologiche chiare, non oltrepassa sottomucosa, interessamento LNF raro
- k gastrico avanzato
adenocarcinomi –> papillari, tubulari, mucinosi, a cellule ad anello a castone
forme ibride e scarsamente differenziate
STOMACO - clinica
aspecifici
alterazioni digestive, dolori epigastrici, ripienezza post prandiale, calo ponderale
STOMACO - diagnosi
gastroscopia e diagnosi istologica
TAC per stadiazione
STOMACO - terapia
chirurgia trattamento principale ma alto rischio recidive –> gastroresezione + linfadenectomia locoregionale
radio indicazioni limitate, finalità emostatica o per residui di malattia
chemio pre post o peri operatoria
- T3 o N1 = neoadiuvante, derivati platino e fluorouracile secondo schema FLOT (fluorouracile + oxaliplatino + docetaxel)
- HER2+ trastuzumab
COLON RETTO - epidemiologia
più elevata incidenza, seconda causa oncologica di morte
–> III in M e II in F
mortalità in riduzione
COLON RETTO - FdR
alimentazione e dieta, sovrappeso, scarsa attività fisica, fumo, alcol, pregressa radioterapia
sindromi con mutazioni genetiche producono familiarità: poliposi adenomatosa familiare, sindrome di Lynch
morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa, polipi intestinali
COLON RETTO - clinica
sintomi variabili in base alla sede
calo ponderale, alterazioni alvo, rettoragia, anemia (dx), tenesmo (sigma e retto)
COLON RETTO - diagnosi
anamnesi e EO
marcatori CEA e Ca 19.9 per diagnosi precoce e monitoraggio
endoscopia e analisi citologica
TAC per stadiazione, PET indicazioni limitate
COLON RETTO - diffusione
continuità e contiguità
via linfatica
via ematica
fegato sede principale di metastasi
vasi iliaci interni/comuni e localizzazioni sopradiaframmatiche e polmonari
COLON RETTO - terapia
chirurgia unico trattamento risolutivo
neoadiuvante quasi mai effettuata
classificazione di Dukes
- A e B1: no chemio
- B2: solo in caso di occlusione o perforazione, infiltrazione (T4), grading G3, linfadenectomia insufficiente, invasione vascolare, instabilità microsatelliti
- C: fluorouracile + oxaliplatino per 6 mesi
- D: indicazione chirurgica mantenuta anche in caso di metastasi, doppio intervento
–> NRAS/KRAS = derivati del fluoro + oxaliplatino + irinotecan (FOLFOX, FOLFIRI, FOLFIRINOX), antiangiogenici, anti EGFR (cetuximab, panitumumab)
–> immunoterapia se instabilità microsatelliti
k retto prevede radio preoperatoria per alto rischio recidiva
COLON RETTO - sideness
- DX: donne, più anziani, mucinoso, BRAF mutato, instabilità microsatellitare, CIMP alto, precursori serrati, CMS1, prognosi peggiore
- SX: uomini, più giovani, HER2, RAS/BRAF WT, microsatelliti stabili, CMS 2, CIN, precursore adenoma, prognosi migliore
PANCREAS - epidemiologia
prognosi infausta
diagnosi tardiva
assenza metodiche screening
PANCREAS - FdR
fumo, agenti chimici e solventi, dieta ricca di grassi saturi, alcol, diabete mellito, pancreatiti croniche
predisposizione familiare
mutazioni germinali P16, BRCA2, STK11
PANCREAS - clinica
sintomi aspecifici, specifici solo in stadio avanzato
ittero da ostruzione meccanica
dolore a barra
epatomegalia, distensione addominale, ascite, masse addominali
complicanze: ittero, stenosi pirolo-duodenale, enterorragia, trombosi porta cava mesenterica
infiltrazioni organi contigui e metastasi a distanza (fegato, peritoneo, polmone, pleura, surrene, osso)
PANCREAS - diagnosi
marcatori CEA e Ca 19.9
ecografia addominale e TAC per stadiazione
biopsia percutanea non agevole –> esofagogastroduodenoscopia
PANCREAS - terapia
chirurgia (duodenocefalopancreasectomia) + adiuvante
se localmente avanzata o metastatica –> trattamento sistemico
se borderline resectable –> neoadiuvante FOLFIRINOX (derivati del fluoro + oxaliplatino + irinotecan) / gemcitabina + nab-paclitaxel