epatite virali Flashcards

1
Q

Epatite virale

A

Malattia caratterizzata da flogosi e necrosi del
parenchima epatico, che porta ad alterazioni
cliniche, biomediche e cellulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Eziologia

A

Virus: HAV, HBV,HCV, HDV, HEV
EBV, CMV ed HSV anche se più rari
Autoanticorpi
Alcool, farmaci e sostanze tossiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Anamnesi

A

Storia clinica ed esame obiettivo
 Età
 Stile di vita
 Uso di farmaci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Modalità di trasmissione

A

HAV – fecale – orale
 HBV – parenterale
 HCV – parenterale
 HDV – parenterale
 HEV – fecale – orale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Indici di funzionalità epatica

A

Sono strumenti indispensabili, assieme alle
transaminasi, nella diagnostica delle epatopatie,
valutando comunque la storia clinica e lo stile di vita
del paziente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Alterazione indici di funzionalità
epatica

A

 Transaminasi: danno epatocellulare
 Bilirubina: colestasi, ostruzione biliare
 Fosf. Alcalina: colestasi, ostruzione biliare
 Protrombina: sintesi ridotta
 Albumina: sintesi ridotta
 Gamma GT: colestasi, ostruzione biliare
 Acidi biliari: colestasi, ostruzione biliare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Epatiti acute e croniche

A

 2 – 5 volte i valori normali (croniche)
 5 – 15 volte valori normali (acute)
 ALT > AST (indice di necrosi)
 AST > ALT (Ep. Cronica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

che sono le alt e le AST

A

Le transaminasi ALT (Alanina Aminotransferasi) e AST (Aspartato Aminotransferasi) sono enzimi che si trovano principalmente nel fegato, ma anche in altri tessuti come i muscoli, il cuore e i reni. Sono utilizzati come marcatori di danno epatico, poiché quando le cellule del fegato sono danneggiate, questi enzimi vengono rilasciati nel sangue.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Ipertransaminasemie 5-15 VN

A

Epatiti virali acute (A,B,C,D,E)
Farmaci tossici
Epatite ischemica, Epatite autoimmune
Sindrome di Budd-Chiari
Ostruzione acuta delle vie biliari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Ipertransaminasemie 2-5 VN

A

Epatite cronica B o C
Epatite virale da CMV o EBV
Steatosi o steatopatie
Epatite autoimmune
Farmaci tossici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

virus della epatite A enziogenesi

A

Causata da un virus a RNA della famiglia
degli Enterovirus
Trasmissione per via orofecale
Contatto personale stretto (familiari,
sessuale), e norme igieniche scarse o
errate
Trasmissione parenterale possibile ma rara

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Diagnosi sierologica :A

A

Presenza dell’anticorpo anti – HAV IgM (la presenza di IgG
indica una pregressa infezione)
Diagnosi Clinica
* Aumento bilirubina, transaminasi, fosfatasi alcalina, gamma
GT
* Aumento del tempo di protrombina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Manifestazioni cliniche:A

A

Fase prodromica (iniziale):
Sintomi simil-influenzali: febbre, malessere generale, dolori muscolari (mialgia), stanchezza e affaticamento.
Sintomi gastrointestinali: nausea, vomito, perdita di appetito (anoressia), diarrea o dolore addominale, soprattutto nella regione del fegato (ipocondrio destro).
Cefalea e dolori articolari.
Fase itterica:
Ittero: colorazione giallastra della pelle e degli occhi dovuta all’accumulo di bilirubina nel sangue, segno distintivo di danno epatico.
Urine scure: di colore simile alla birra scura o al tè, causato dall’eliminazione della bilirubina attraverso le urine.
Feci chiare: il colore delle feci può diventare pallido o biancastro.
Prurito: talvolta presente a causa dell’accumulo di bile.
Epatomegalia:
Ingrossamento del fegato, spesso doloroso alla palpazione.
Sintomi sistemici:
Astenia (affaticamento cronico): un senso di spossatezza che può persistere per diverse settimane.
Perdita di peso: dovuta alla mancanza di appetito e ai sintomi gastrointestinali.
Sintomi meno comuni:
Dolore addominale (soprattutto al quadrante superiore destro).
Sintomi simili a quelli di un’influenza.
Gonfiore addominale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Trattamento:A

A

o Nella maggior parte dei casi decorso benigno e
guarigione spontanea
o Astensione da bevande alcoliche
o Riposo e giusto apporto di nutrienti in fase
acuta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Profilassi: A

A

Profilassi:
Misure generali
* Igiene delle mani
* Accurato trattamento escreti, biancheria ecc…
Pre - Esposizione
* Vaccinazione (consigliata per viaggi in aree endemiche)
Post - Esposizione
* Protezione passiva con immunoglobuline contenenti
anticorpi anti - HAV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Gestione infermieristica:A

A

Fornire assistenza riguardo a:
* Dieta
* Riposo
* Misure igieniche

17
Q

Eziologia di HVB

A

Virus dell’epatite B (HBV), un virus a DNA, che ha una particolare affinità per le cellule del fegato (epatociti). La replicazione del virus avviene principalmente nel fegato, ma il virus può essere trovato anche nel sangue e in altri fluidi corporei.
Trasmissione: L’HBV si trasmette principalmente attraverso l’esposizione diretta a sangue infetto o a fluidi corporei. Le principali vie di trasmissione includono:
Trasmissione perinatale (da madre a figlio): avviene durante il parto, soprattutto in aree in cui l’infezione è altamente endemica.
Trasmissione percutanea (esposizione a sangue infetto): include il contatto diretto con sangue attraverso aghi o strumenti contaminati (ad esempio, durante l’uso di droghe per via endovenosa, tatuaggi, piercing o agopuntura con strumenti non sterili).
Contatto sessuale: con una persona infetta, in particolare se vi è contatto con sangue o altri fluidi corporei infetti (sperma, secrezioni vaginali).
Contatto accidentale con sangue infetto: può avvenire tra operatori sanitari che manipolano aghi o strumenti contaminati o attraverso piccoli tagli e ferite.
Trasfusione di sangue o emoderivati: in passato, questa era una via di trasmissione significativa, ma oggi, grazie ai miglioramenti nel controllo delle trasfusioni, il rischio è estremamente ridotto.
Fattori di rischio principali:
Uso di droghe per via endovenosa: condivisione di aghi e siringhe.
Comportamenti sessuali ad alto rischio: rapporti sessuali non protetti con più partner.
Lavoratori sanitari: esposizione a sangue o strumenti contaminati.
Emodialisi prolungata.
Contatto stretto con persone infette: conviventi o partner sessuali.
Nascita da madre infetta da HBV.

18
Q

Modalità di trasmissione B

A

Sessuale Parenterale Perinatale sangue , tatuaggi, rapporti non protetti, pearsing, agopuntura gravidanza, condivisionedispazolini o rasoi,

19
Q

Concentrazione di HBV nei fluidi
corporei

A

Alta: Sangue, siero, Essudato ferite
Moderata :Liq. Seminale, vaginale, Saliva
Bassa/Non rilevabile: Urine, feci, Lacrime, Latte

20
Q

Infezione da HBV

A

Il periodo di incubazione va da 2 a 6 mesi
Il virus si replica nell’epatocita e rimane a
lungo nel siero con maggior probabilità di
trasmissione
Tasso di mortalità del 10%
Il 10% delle persone con HBV sviluppa
epatite cronica
Principale causa di cirrosi e
epatocarcinoma

21
Q

Patogenesi: B

A

Il virus non è direttamente lesivo per
la cellula epatica. Il danno deriva dei
linfociti t citotossici che attaccano gli
epatociti ai quali si è legato il virus

22
Q

Manifestazioni cliniche

A

Sintomi aspecifi simili ad hav in fase
preitterica
Artralgia, rash cutanei, disappetenza,
dispepsia, malessere, debolezza
Ittero, ipocolia fecale, urine scure, fegato
dolente con epato e splenomegalia

23
Q

Valutazioni diagnostiche

A
  • Aumento AST, ALT
  • Aumento Fosfatasi alcalina e
    gamma-GT
  • Aumento del tempo di
    protrombina
24
Q

Cirrosi Epatica

A

Malattia irreversibile caratterizzata dalla
sostituzione del tessuto epatico normale
con tessuto fibrotico che ne altera la
struttura e ne compromette la funzione

25
Q

Eziologia

A
  • Alcolismo
  • Epatite cronica B
  • Epatite cronica C
  • Steatopatie non alcoliche
26
Q

Manifestazioni cliniche

A

Malnutrizione
* Ittero
* Epato e splenomegalia
* Varici esofagee
* Edema, Ascite, Versamento pleurico
* Eritema palmare, atrofia testicolare
* Manifestazioni emorragiche
* Encefalopatia

27
Q

Trattamento complicanze

A
  • Restrizione di liquidi
  • Diuretici
  • Paracentesi evacuativa
  • Albumina
28
Q

Trattamento complicanze
Encefalopatia epatica

A

Dieta ipoproteica
* Lattulosio per os
* Clisteri medicati
* Non somministrare sedativi

29
Q

L’encefalopatia epatica

A

è una sindrome neuropsichiatrica che si manifesta in pazienti con insufficienza epatica grave, sia acuta che cronica. È causata dall’incapacità del fegato di detossificare correttamente sostanze nocive (come l’ammoniaca), che si accumulano nel sangue e attraversano la barriera ematoencefalica, causando disfunzioni cerebrali.

30
Q

Cause principali: encefalopatia epatica

A

Cirrrosi epatica (alcolica, virale o autoimmune).
Epatite acuta o cronica.
Shunt porto-sistemici, che permettono al sangue di bypassare il fegato senza essere depurato.
Uso di farmaci o eccessiva ingestione di proteine, che aumentano i livelli di ammoniaca.

31
Q

Manifestazioni cliniche: encefalopatia

A

Le manifestazioni possono variare da lievi alterazioni cognitive a coma. I sintomi principali includono:

Alterazione dello stato mentale: Confusione, disorientamento, difficoltà di concentrazione, agitazione o letargia.
Cambiamenti di personalità: Irritabilità o comportamento inappropriato.
Alterazioni del linguaggio: Linguaggio sludato o incoerente.
Asterixis (o “flapping tremor”): Tremore involontario delle mani quando il paziente cerca di mantenerle estese.
Incoordinazione motoria: Difficoltà nei movimenti fini o cammino instabile.
Coma: Nei casi più gravi, l’encefalopatia può portare al coma epatico.

32
Q

Accertamento infermieristico: encefalopatia

A

Monitoraggio dello stato mentale e del livello di coscienza.
Valutazione della funzionalità motoria e della presenza di asterixis.(flapping tremor”, è un segno neurologico caratterizzato da movimenti involontari, rapidi e irregolari delle mani o dei piedi, dovuti a una temporanea perdita di tono muscolare ) Monitoraggio dei parametri vitali, compresi segni di deterioramento neurologico.
Monitoraggio dei livelli di ammoniaca nel sangue e degli esami epatici.