EO POLMONARE Flashcards

1
Q

Quali sono le linee di repere nell’EO?

A

Linea mediosternale
Linea medioclaveare
Linea ascellare anteriore-media-posteriore
Linea scapolare
Linea vertebrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dove si proiettano sul torace i lobi superiori dei polmoni?

A

si proiettano quasi totalmente anteriormente, quindi con il fonendoscopio otterrò una migliore auscultazione da davanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dove si proiettano i lobi inferiori dei polmoni?

A

Si proiettano quasi interamente sul torace posteriore, inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è più spesso la localizzazione del focolaio broncopolmonico?

A

Il lobo medio destro del polmone, a causa della sua angolazione ottusa rispetto alla trachea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa ci dice il posizionamento delle labbra del pz a fessura?

A

Il posizionamento delle labbra a fessura permette di creare un aumento di pressione nella cavità orale e di spostare in avanti il punto di chiusura delle vie aeree. Questo è quello che succede con la ventilazione non invasiva: essa ha una certa pressione inspiratoria ma poi offre una resistenza all’espirazione a livello della bocca del paziente, proprio per aiutarlo ad espirare il più possibile un volume d’aria adeguato a evitare intrappolamento d’aria;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

PECTUS EXCAVATUM

A

È un genere di deformità nella gabbia toracica o nella colonna: la parte inferiore dello sterno è arretrata e la gabbia toracica risulta concava verso l’esterno. Anche la radiografia del torace ci mostra un andamento anomalo del diaframma;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

TORACE A BOTTE

A

Enfisematoso, diaframmi appiattiti (assenza della cupola diaframmatica), spazio aereo fra sterno e cuore, Se gli spazi aerei aumentano di dimensioni occupano degli spazi che non sono il loro e la gabbia toracica si adatta definendo la forma del torace simile a quella della botte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa notiamo dalla palpazione in caso di emitorace asimmetrico?

A

Notiamo una sola metà del torace che si muove, o più spesso una metà del torace che si muove in ritardo rispetto all’altra. A seguito della palpazione riporto la dicitura emitorace dx o sx ipoesoandibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

In quali casi risulta alterato il fremito vocale tattile?

A
  • consolidamento polmonare (addensamento, neoplasia o polmonite) , aria del parenchima è sostituita da un infiltrato liquido o solido che permettono una più rapida trasmissione dell’onda sonora. In questo caso risulta accentuato
  • versamento pleurico: il liquido si accumula nello spazio virtuale fra polmone e parete toracica allontanando il polmone dalla nostra mano. In questo caso il fremito vocale è attenuato
  • enfisema polmonare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

In quali casi il fremito vocale tattile risulta attenuato?

A

Tutto ciò che allontana il polmone dalle nostre mani durante la palpazione:
- versamento pleurico
- enfisema polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quando ottengo un suono ottuso?

A

Dalla percussione di una superficie che ricopre una cavità ripiena di liquido o solido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quando ottengo un suono timpanico?

A

Dalla percussione di una superficie che ricopre una cavità piena d’aria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

In quali casi possiamo sentire timpanismo a livello della fosse claveare?

A

Nel caso in cui , con enfisema polmonare, i lobuli superiori si facciano strada fino a quel livello.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si svolge la manovra di percussione toracica?

A

Con il dito medio, che è alla base della percussione, ci posizioniamo negli spazi intercostali (non lo poniamo perpendicolarmente alle coste per evitare che il piano costale si frapponga fra noi e l’aria contenuta nei polmoni). La manovra viene svolta mettendo il dito medio appoggiato alla parete toracica del paziente negli spazi intercostali e percuotendolo con il medio oppure con due dita dell’altra mano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quando sentiAmo un suono ottuso e quando timpanico alla base inferiore del polmone con la percussione?

A

Scendendo verso il basso sentiremo il suono timpanico fino a livello della base polmonare mobile. A livello di questa nello spazio intercostale sentiremo un suono ottuso mentre durante l’inspirazione massimale del paziente, abbassandosi il polmone e rifacendo la percussione, sentiremo il suono timpanico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa significa “suono iperfonetico” su un reperto di EO polmonare?

A

È un suono dovuto a un aumento del contenuto aereo, siamo quindi nel quadro o di enfisema polmonare o di pneumotorace

17
Q

Cosa significa “Ottusità plessica / suono ipofonetico” su referto di EO polmonare?

A

È dovuto a una diminuzione del contenuto aereo magari per versamento pleurico, polmonite, atelectasia, neoplasia del polmone

18
Q

In che direzione di esegue la manovra di auscultazione?

A

La manovra di auscultazione si esegue da sx verso dx, dall’alto verso il basso e vanno evitati i piani ossei sia sul torace sia sul dorso ed anteriormente l’area cardiaca

19
Q

A cosa può essere utile un’espirazione forzata durante l’auscultazione?

A

Può servire a slatentizzare il suono dell’istruzione delle vie aree, con un’espirazione forzata creiamo la condizione di aumento di pressione che si trasmette alle vie aeree che si chiudono di più e ciò ci consente di sentire il sibilo espiratorio

20
Q

Cos’è il marmare vescicolare?

A

è il suono che possiamo apprezzare in pazienti sani. Si apprezza nell’inspirazione quando l’aria arriva negli alveoli, intesi come vescicole che si dilatano, e li distende.

21
Q

Quali sono i principali reperti auscultabili?

A
  • sibili
  • crepitìi polmonari
  • soffio bronchiale
  • ronchi
22
Q

SIBILI

A

rumori secchi, non umidi. Gli anglosassoni li definiscono “wheezing”. Sono prodotti in fase espiratoria perché l’aria passa attraverso dei bronchi che presentano un lume ristretto, questo passaggio si traduce in una turbolenza che si trasmette come sibilo. Visto che normalmente ciò che determina una broncostruzione è una condizione diffusa (asma bronchiale, bronchite…) possiamo percepire il sibilo diffuso nei distretti polmonari.

23
Q

Un sibilo localizzato in una sede di cosa è indicatore?

A

È indicatore di un processo neoplastico o infettivo molto grave, da causare una lesione stenosa a un solo bronco

24
Q

In quali casi posso avere un sibilo inspiratorio?

A

In genere quando è dovuto a un’ostruzione meccanica delle vie aeree (bimbo inala un fagiolo)

25
Q

I crepitìi teleinsipiratori sono il segno patognomonici di quale condizione?

A

Rappresentano l’allarme per una condizione di accumulo di liquido a livello dell’ interstizio polmonare, non negli alveoli. Si può trattare di infiltrazione flogistica o fibrosi polmonare.

26
Q

Se sento i crepitìi fin da subito nella fase inspiratoria significa..

A

Significa che ho un accumulo di liquidi negli alveoli, non nell’interstizio. Tra le cause troviamo l’edema polmonare, flogosi polmonare, polmonite. (Nella polmonite i crepitìi saranno localizzati nella sede di infezione, nellkedema polmonare saranno diffusi bilateralmente)

27
Q

In caso di crepitìi avvertibili subito all’inizio dell’inspirazione, bilaterali, allora è un quadro di:

A

Edema polmonare, si distribuisce uniformemente tra i due polmoni

28
Q

In caso di crepitìi udibili sin da subito, localizzati in una sede ben precisa:

A

Saremo in un quadro di polmonite

29
Q

Quando percepisco un soffio bronchiale?

A

lo percepiamo quando si ha consolidamento del parenchima polmonare che non coinvolge i bronchi e quindi l’aria entra ed esce dai bronchi senza raggiungere gli alveoli. È un suono localizzato nelle zone di consolidamento polmonare

30
Q

Ronchi

A

derivano dal passaggio dell’aria attraverso un bronco dove sono contenute più secrezioni. Le secrezioni presenti a livello bronchiale possono essere sia fortemente adese ai bronchi che in movimento, comunque sia il passaggio dell’aria le mette in movimento e questo si traduce nei ronchi. Sono simili al suono delle ultime gocce di frappè tirate su con la cannuccia