ANEMIE Flashcards
cosa si intende per sindrome anemica?
si intende una riduzione della massa dell’eritrone (popolazione di globuli rossi circolanti), il che comporta una ridotta capacità dell’eritrocita di trasportare ossigeno)
differenziazioni della serie bianca
granulociti, monociti e megacariociti (da cui derivano le piastrine)
ruolo dell’EPO
l’eeritropoietina è un fattore specifico che favorisce l’eritropoiesi. Viene prodotta quando si ha una riduzione della ppO2
emivita del globulo rosso + tasso di turnover
100- 120 giorni
la quota di eritrociti distrutta che viene poi riprodotta giornalmente si aggira attorno allo 0,8-1%
definizione di ERITRONE
organo responsabile del mantenimento e della produzione di elementi della serie rossa. Questo organo dinamico è costituito da un pool midollare di progenitori eritroidi e una massa consistente di cellule mature circolanti. Le dimensioni della massa rilfettono il bilancio tra produzione e distruzione.
qual è la differenza tra GLICOSILAZIONE e GLICAZIONE?
La glicosilazione è un processo enzimatico, dipende dall’enzima. La glicazione dipende invece dalle concentrazioni molto elevate di glucosio: esso si andrà a legare a determinate regioni delle catene
emoglobiniche e, siccome il globulo rosso vive per 100-120 giorni, si può usare indirettamente l’emoglobina glicata come surrogato di compenso metabolico.
cellule produttrici di EPO:
cellule similepiteliali che delimitano i capillari tubulari renali (solo una piccola quota è prodotta dal fegato)
elenco dei partecipanti alla sintesi dell’eritrone
- cellule staminali emopoietiche
- EPO
- B12 e ferro, utili per la produzione delle catene dell’Hb
casi in cui posso avere un’aumentata produzione di EPO:
- ridotta funzionalità renale
- stenosi dell’arteria renale
(perchè il rene è il più importante sensore delle pp di O2 nel sangue) - cambio vita vado a vivere ad elevate altitudini per un periodo
sedi di assorbimento del ferro
duodeno e digiuno
fattori necessari all’omeostasi dell’eritrone:
- normale produzione di EPO
- supporto adeguato di substrati necessari alla sintesi dell’Hb
cc plasmatiche di EPo e vita media
10-25 U/L
6-9 ore
se sono presenti adeguati livelli di Fe, la massa dell’eritrone aumenta di 4-5 volte in 2 settimane se stimolata da:
EPO
cosa consente di capire la conta dei reticolociti?
consente di vedere l’andamento dell’eritrone, se aumenta o diminuisce, dal momento che i reticolociti sono gli eritrociti immaturi (anciora provvisti di nucleo)
quali vitamine sono necessarie per la corretta produzione del globulo rosso?
B12, B1, B6, B9 (folati)
se c’è una riduzione di massa di globuli rossi parliamo di anemia?
no, questo perché ci sono delle condizioni, come la Talassemia Minor, in cui è presente un’eterozigosi caratterizzata dall’assenza (ndr: parziale) di catene β. Ciò comporta la formazione di dimeri anomali che fanno precipitare a livello midollare le componenti in maturazione, e il compenso a questa aumentata eritropoiesi efficace è dato da un aumento della produzione dei globuli rossi. Vuol dire che in un paziente con una Talassemia Minor (la Major, nella quale erano completamente assenti le catene β, non esiste più) vi è una bassa concentrazione di emoglobina, una riduzione dell’ematocrito, ma abbiamo un numero aumentato di globuli rossi.
definiamo anemia un quadro in cui: (valori)
abbiamo una riduzione dei valori di HB o riduzione dell’ematocrito.
Hb 9
quadro di emocitocromo di una talassemia minor
Hb tipo 9
ematocrito ridotto
MCV ∾ 70 (ridotto)
n°g.r.↑↑ = 5- 6 milioni (ma molto piccoli)
quale parametro dell’emoromo definisce il tipo di alterazione a livello midollare?
MCV: volume globulare medio
valori normali di MCV
∾ 80 femtolitri (fL)
quadro emocromo di un soggetto carente di Fe
n° g.r. ridotto
Hb ridotta (< 10)
↓ematocrito
MCV < 80 fL
referto emocromo:
MCV 65 fL
Hb 8 g/dL
eritrociti 6 x 10 ^ 6
diagnosi?
talassemia minor
quesiti fondamentali nell’indagine di una sospetta SINDROME ANEMICA:
- è un’anemia reale o no? osservo colore cute, sclere (capillari molto superficiali, sclere più chiare)
- è congenita o acquisita? considerare provenienza e familiarità (talassemie, anemia falciforme, microdrepanocitosi in cui coesistono tratto falcemico e talassemico…)
- sono presenti segni di perdita? (anche salassi), esempio ematuria o sangue nelle feci, dalle gengive…
- sono presenti segni d’emolisi? può essere vascolare o extravascolare
- sono stati assunti medicamenti? antinfiammatori, aspirina…
- ci sono malattie associate? informarsi su insufficienza renale o malattie che causano riduzione dell’assorbimento
come posso individuare un’anemia acquisita?
attraverso la valutazione dello storico del pz, devo sempre chiedere se ci sono esami precedenti, così da poter vedere il momento in cui l’anemia ha cominciato a manifestarsi, e sicuramente anche coonsiderando l’anamnesi personale del pz