Enclitiche Flashcards
1
Q
εἰμί
A
-
Voci del presente indicativo di εἰμί (io sono):
- εἰμί, εἶ, ἐστί, ἐσμέν, ἐστέ, εἰσίν.
2
Q
φημί
A
-
Voci del presente indicativo di φημί (io dico):
- φημί, φῄς, φησί(ν), φαμέν, φατέ, φασί(ν).
3
Q
φαθι
A
-
Seconda persona singolare imperativo di φημί:
- φαθι (di’).
4
Q
τις
A
-
Pronome indefinito τις, τι:
- τις (qualcuno), τι (qualcosa).
5
Q
τι
A
-
Pronome indefinito τις, τι:
- τις (qualcuno), τι (qualcosa).
6
Q
μου, μοι, με
A
-
Forme dei pronomi personali:
- μου, μοι, με (di me, a me, me)
7
Q
σου, σοι, σε
A
-
Forme dei pronomi personali:
- σου, σοι, σε (di te, a te, te)
8
Q
οὑ, οἱ, ἑ
A
-
Forme dei pronomi personali:
- οὑ, οἱ, ἑ (di lui, a lui, lui)
9
Q
που
A
-
Avverbi indefiniti:
- που (in qualche luogo)
10
Q
ποθεν
A
-
Avverbi indefiniti:
- ποθεν (da qualche luogo)
11
Q
ποι
A
-
Avverbi indefiniti:
- ποι (verso qualche luogo)
12
Q
πως
A
-
Avverbi indefiniti:
- πως (comunque)
13
Q
πω
A
-
Avverbi indefiniti:
- πω (in ogni modo)
14
Q
ποτε
A
-
Avverbi indefiniti:
- ποτε (un tempo)
15
Q
πῃ
A
-
Avverbi indefiniti:
- πῃ (in qualche modo).
16
Q
τε
A
-
Particelle:
- τε (e, simile al -que enclitico latino)
17
Q
περ
A
-
Particelle:
- περ (certo)
18
Q
νυν
A
-
Particelle:
- νυν (dunque)
19
Q
γε
A
-
Particelle:
- γε (appunto)
20
Q
τοι
A
-
Particelle:
- τοι (veramente)
21
Q
- Accento con enclitiche:
A
- L’accento segue regole specifiche quando si tratta di enclitiche, come l’accento acuto sull’ultima sillaba della proclitica quando precede un’enclitica.
Esempio: εἴ ποτε (se un tempo).
22
Q
- Accento in base alla posizione dell’accento nella parola precedente:
A
- Ossitona o perispomena conserva l’accento, mentre l’enclitica è sempre atona.
- Proparossitona o properispomena: la parola precedente riceve un secondo accento acuto (secondario) sull’ultima sillaba, mentre l’enclitica perde l’accento. Esempi: ἄνθροπώς τις (qualche uomo),
- Parossitona: la parola conserva l’accento sulla penultima sillaba, se l’enclitica è bisillaba prende un accento acuto sulla seconda sillaba, se monosillaba, perde l’accento. Esempi: δόλος ἐστίν (è un inganno), δόλος τις (qualche inganno).
- Esempi:
- θεός τις (qualche dio),
- ἱερεύς ἐστι (è un sacerdote),
- φοβῶ σε (io ti spavento),
- θεοῦ τινος (di un qualche dio).
- Esempi:
- ἄνθροπώς τις (qualche uomo),
- Ἕλληνές τινες (alcuni Greci),
- δῶρόν τι (qualche dono),
- δῶρά τινα (alcuni doni).
- Esempi:
- δόλος ἐστίν (è un inganno),
- δόλος τις (qualche inganno).
23
Q
- Più enclitiche successive:
A
- Tutte ricevono l’accento acuto, ad eccezione dell’ultima.
Esempio: εἴ πῄ τίς σοί φησι (se in qualche modo qualcuno ti dice).
24
Q
- Enclitiche e perdita dell’accento:
A
- Perdono l’accento se si trovano a inizio frase o verso, se sono precedute da elisione o se pronunciate in modo enfatico.