1 - 9 Flashcards
Lessico
εἴδωλον (eidōlon)
Significato: Simulacro, fantasma
Uso: Si riferisce a un’immagine, un simulacro o un’apparizione.
Esempio in una frase:
Ο δρόμος πieno di εἰδώλων ομορφιάς.
(O drómos pieno di eidólon omorfías)
“La strada era piena di simulacri di bellezza.”
οἰκτρός (oiktrós)
Significato: Compassionevole
Uso: Descrive una qualità di compassione o pietà verso gli altri.
Esempio in una frase:
Η οἰκτρότητά του είναι εμφανής.
(I oiktrótita tou eínai emfanís)
“La sua compassione è evidente.”
αἰσχρός (aischrós)
Significato: Turpe
Uso: Descrive qualcosa di vergognoso o moralmente brutto.
Esempio in una frase:
Η συμπεριφορά του ήταν αἰσχρή.
(I symperiforá tou ētan aischrí)
“Il suo comportamento era turpe.”
αὐλή (aulē)
Significato: Cortile
Uso: Riferito a uno spazio aperto, solitamente all’interno di una struttura, come un cortile.
Esempio in una frase:
Οι παιδικές φωνές ακούγονταν από την αὐλή.
(Oi paidikés fonés akóyontan apó tin aulē)
“Le voci dei bambini si sentivano dal cortile.”
εἰμί (eimí)
Significato: Io sono
Uso: Forma del verbo “essere” nella prima persona singolare dell’indicativo.
Esempio in una frase:
Εγώ εἰμί εδώ.
(Egō eimí edō)
“Io sono qui.”
εὔσκοπος (euskopos)
Significato: Vigile osservatore
Uso: Descrive qualcuno che è attento nell’osservare o vigile nella sorveglianza.
Esempio in una frase:
Ο εὔσκοπος παρακολουθούσε την περιοχή.
(O euskopos parakolouthoúse tin periochí)
“Il vigile osservatore stava sorvegliando l’area.”
οἰκεῖος (oikeios)
Significato: Domestico
Uso: Si riferisce a qualcosa o qualcuno che è familiare o appartiene al contesto domestico.
Esempio in una frase:
Ο οἰκεῖος μου σκύλος είναι πολύ φιλικός.
(O oikeios mou skýlos eínai polý filikós)
“Il mio cane domestico è molto amichevole.”
οὐδέτερος (oudéteros)
Significato: Nessuno dei due
Uso: Indica una situazione o una scelta in cui non si preferisce nessuna delle due opzioni.
Esempio in una frase:
Ο πελάτης διάλεξε το οὐδέτερο προϊόν.
(O pelátis diálekse to oudétero proïón)
“Il cliente ha scelto il prodotto neutro.”
αἴσθησις (aísthēsis)
Significato: Percezione
Uso: Si riferisce alla capacità o all’atto di percepire attraverso i sensi.
Esempio in una frase:
Η αἴσθηση του άρωματος ήταν έντονη.
(I aísthisi tou áromatos ítan éntoni)
“La percezione dell’odore era forte.”
αὐχήν (aukhēn)
Significato: Collo
Uso: Si riferisce alla parte del corpo umano che collega la testa al torso.
Esempio in una frase:
Ο αὐχήν της γιρτλας είναι πολύ εύθραυστος.
(O aukhēn tis girtlas eínai polý éfthraustos)
“Il collo della bottiglia è molto fragile.”
οὐδείς (oudeís)
Significato: Nessuno
Uso: Indica l’assenza di qualcuno o qualcosa.
Esempio in una frase:
Οὐδείς ἦν παρὼν.
(Oudeís ēn parṑn)
“Nessuno era presente.”
ᾠόμεν (ōiomen)
Significato: Io pensavo
Uso: Forma del verbo “pensare” nella prima persona singolare dell’indicativo.
Esempio in una frase:
ᾠόμεν τὸ πλῆθος ἀνδρῶν ἀγαθῶν εἶναι.
(Ōiomen tò plēthos andrōn agathōn eînai)
“Pensavo che la maggior parte degli uomini fosse buona.”
αἴρω (airō)
Significato: Io sollevo
Uso: Riferito all’atto di sollevare o alzare qualcosa.
Esempio in una frase:
Ἄνθρωπος αἴρων βάρος.
(Ánthrōpos airōn báros)
“Un uomo solleva un peso.”
ᾄδω (āidō)
Significato: Io canto
Uso: Riferito all’azione di cantare.
Esempio in una frase:
ᾄδουσιν ὕμνον.
(Āídousin hýmnon)
“Cantano un inno.”
εἰσέρχομαι (eisérkhomai)
Significato: Io entro
Uso: Indica l’azione di entrare o di andare all’interno di un luogo.
Esempio in una frase:
Ἐπισκέπτομαι τὸ ναὸν καὶ εἰσέρχομαι.
(Episképtomai tò naòn kaì eisérkhomai)
“Visito il tempio e entro.”
εὐτολμέω (eutolméō)
Significato: Io ho coraggio
Uso: Indica l’azione di avere coraggio o audacia.
Esempio in una frase:
Εὐτολμέω να ἀντιμετωπίσω την πρόκληση.
(Eutolméō na antimetōpíso tēn próklēsē)
“Ho il coraggio di affrontare la sfida.”
εἶδον (eîdon)
Significato: Io ho visto
Uso: Forma del verbo “vedere” nella prima persona singolare dell’indicativo.
Esempio in una frase:
Ἐχθὲς εἶδον ὄναρ.
(Ekthès eîdon ónar)
“Ieri ho visto un sogno.”
οἰμωγή (oimōgē)
Significato: Lamento
Uso: Si riferisce a un atto di lamento o piagnisteo.
Esempio in una frase:
Ἀκούσαμε οἰμωγὴν τῆς μητρός.
(Akoúsame oimōgḕn tēs mētrós)
“Abbiamo sentito il lamento della madre.”
ηὔθυνον (ēúthunon)
Significato: Io reggevo
Uso: Forma del verbo “reggere” nella prima persona singolare dell’indicativo.
Esempio in una frase:
Ηὔθυνον τὸ βάρος μόνος μου.
(Ēúthunon tò báros mónos mou)
“Reggevo il peso da solo.”
αὐτόθι (autóthi)
Significato: Nello stesso luogo
Uso: Riferito a un luogo identico o simile a quello menzionato in precedenza.
Esempio in una frase:
Ἄλλοι περιμένουν αὐτόθι.
(Álloi periménoun autóthi)
“Altri stanno aspettando nello stesso luogo.”
εἰκαστός (eikastós)
Significato: Simile
Uso: Descrive qualcosa o qualcuno che è simile a un’altra cosa o persona.
Esempio in una frase:
Τα δύο αδέλφια είναι εἰκαστά.
(Ta dýo adélphia eínai eikastá)
“I due fratelli sono simili.”
οὐράνιος (ouránios)
Significato: Celeste
Uso: Si riferisce a qualcosa che appartiene o è relativo al cielo o ai cieli.
Esempio in una frase:
Οἱ ἀστέρες είναι οὐράνιοι.
(Oi astéres eínai ouránioi)
“Le stelle sono celestiali.”
ᾔκαζον (hēíkazon)
Significato: Io raffiguravo
Uso: Forma del verbo “raffigurare” nella prima persona singolare dell’indicativo.
Esempio in una frase:
ᾝκαζον τὸ πρόσωπόν μου.
(Hēíkazon tò prósōpón mou)
“Raffiguravo il mio volto.”
εὔχομαι (eúkhomai)
Significato: Io prego
Uso: Si riferisce all’atto di pregare o fare una supplica.
Esempio in una frase:
Εὔχομαι για ειρήνη.
(Eúkhomai gia eiríni)
“Prego per la pace.”
οἴχομαι (oíkhomai)
Significato: Io vado via
Uso: Indica l’azione di partire o allontanarsi da un luogo.
Esempio in una frase:
Οἴχομαι ἀπὸ τῆς πόλεως.
(Oíkhomai apò tēs póleōs)
“Vado via dalla città.”
οὐρά (ourá)
Significato: Coda
Uso: Si riferisce alla parte posteriore o terminale di un animale.
Esempio in una frase:
Η λέαινα είχε μακριά οὐρά.
(I léaina eíche makriá ourá)
“La leonessa aveva una coda lunga.”
ᾔσχυνον (hēískhunon)
Significato: Io disonoravo
Uso: Forma del verbo “disonorare” nella prima persona singolare dell’indicativo, ma non inizia con un dittongo proprio.
Esempio in una frase:
ᾝσχυνον τὴν οἰκογένειάν μου.
(Hēískhunon tēn oikogéneian mou)
“Disonoravo la mia famiglia.”
οὖτος (oûtos)
Significato: Questo
Uso: Indica un oggetto, una persona o un concetto vicino a chi parla.
Esempio in una frase:
Οὗτος ὁ βίος ἀνέτειλεν νέος.
(Oûtos ho bíos anéteilenn néos)
“Questa vita è ricominciata nuova.”
αἶμα (aîma)
Significato: Sangue
Uso: Si riferisce al liquido rosso che circola nel corpo.
Esempio in una frase:
Το αἶμα κυκλοφορεῖ στο σώμα μας.
(To aîma kykloforeî sto sóma mas)
“Il sangue circola nel nostro corpo.”