1 - 11 Flashcards
ἀτυχία
Significato: Sventura
Uso: Sostantivo che indica la sfortuna o la disgrazia.
Esempio in una frase:
Ἡ ἀτυχία τους ἦταν προφανής.
(Hē atukhía tous ētan profanḗs)
“La sventura era evidente per loro.”
ἀξίως
Significato: Degnamente
Uso: Avverbio che indica una qualità di azione svolta in modo degno o meritevole.
Esempio in una frase:
Ἀξίως τιμώ τοὺς προγόνους μου.
(Axíōs timṓ tous progónous mou)
“Onoro i miei antenati dignitosamente.”
ἄστυ
Significato: Città fortificata
Uso: Sostantivo che indica una città con mura o difese.
Esempio in una frase:
Ἄστυ Ἀθηνῶν ἦταν καλὰ.
(Ásty Athēnôn ētan kalà)
“La città di Atene era bella.”
ἰχθύς
Significato: Pesce
Uso: Sostantivo che indica un animale acquatico con pinne e branchie.
Esempio in una frase:
Τα ἰχθύς εὑρίσκονται στη θάλασσα.
(Ta ikhthýs hevrískontai stē thálassa)
“I pesci si trovano nel mare.”
Ἀθηνᾶ
Significato: Atena
Uso: Nome della dea della saggezza e della guerra nella mitologia greca.
Esempio in una frase:
Ἡ Ἀθηνᾶ ἦταν προστατευτική πρὸς τὴν πόλη.
(Hē Athēnâ ētan prostytutikí pròs tēn pólē)
“Atena era protettrice della città.”
ἐλαία
Significato: Ulivo
Uso: Sostantivo che indica un albero sempreverde, noto per il suo olio.
Esempio in una frase:
Ἡ ἐλαία παράγει ελιές.
(Hē elaía parágei eliés)
“L’ulivo produce olive.”
ἄλλος
Significato: Altro
Uso: Aggettivo che indica qualcosa diverso da ciò che è stato menzionato precedentemente.
Esempio in una frase:
Παρακαλῶ δώστε μοι ἄλλο νερό.
(Parakalṓ dṓste moi állo neró)
“Per favore, dammi un’altra bottiglia d’acqua.”
οὐκ
Significato: Non
Uso: Avverbio che indica la negazione.
Esempio in una frase:
Οὐκ ἔχω χρόνο σήμερα.
(Ouk ékhō khróno sēmera)
“Non ho tempo oggi.”
ἄλγος
Significato: Dolore
Uso: Sostantivo che indica una sensazione spiacevole o sofferenza.
Esempio in una frase:
Τὸ ἄλγος στὴν καρδιά μου ἦταν βαθύ.
(To álgos stēn kardía mou ētan bathý)
“Il dolore nel mio cuore era profondo.”
ἄγω
Significato: Io conduco
Uso: Verbo indicativo presente della prima persona singolare che indica l’azione di guidare o condurre.
Esempio in una frase:
Ἀγῶ τοὺς φίλους μου στὴν πόλη.
(Agô tous phílous mou stēn pólē)
“Conduco i miei amici in città.”
Ἀθηναῖοι
Significato: Ateniesi
Uso: Plurale di “Athenaios” che indica gli abitanti di Atene.
Esempio in una frase:
Οἱ Ἀθηναῖοι καταφρόνησαν τοὺς Σπαρτιάτες.
(Hoi Athēnaîoi kataphrónēsan toùs Spartiátes)
“Gli Ateniesi disprezzarono gli Spartani.”
οἰμωγή
Significato: Lamento
Uso: Sostantivo che indica un pianto o una espressione di dolore.
Esempio in una frase:
Ἡ οἰμωγή της ήταν ακούσια.
(Hē oimōgḗ tēs ētan akoúsia)
“Il suo lamento era involontario.”
ᾠδή
Significato: Ode
Uso: Sostantivo che indica una forma poetica e musicale.
Esempio in una frase:
Οἱ ᾠδαί του Πινδάρου ἦταν διάσημες.
(Hoi ōidaí tou Pindárou ētan diásimes)
“Le odi di Pindaro erano famose.”
Ἀγαμέμνων
Significato: Agamennone
Uso: Nome proprio di un personaggio della mitologia greca.
Esempio in una frase:
Ὁ Ἀγαμέμνων ἡγήθηκε των Ἀχαιῶν.
(Ho Agamémnōn hēgḗthēke tōn Akhaiōn)
“Agamennone guidò gli Achei.”
ἐπιμέλεια
Significato: Cura
Uso: Sostantivo che indica l’attenzione o la responsabilità nella cura di qualcosa o qualcuno.
Esempio in una frase:
Ἡ ἐπιμέλειά σου ἦταν εὔστοχη.
(Hē epiméleía sou ētan eústokhē)
“La tua cura era accurata.”
ὠφέλεια
Significato: Aiuto
Uso: Sostantivo che indica il concetto di assistenza o vantaggio.
Esempio in una frase:
Ἡ ὠφέλεια αὐτοῦ ἦταν πολύτιμη.
(Hē ōphéleia autoû ētan polýtēmi)
“Il suo aiuto era prezioso.”
ἰατρός
Significato: Medico
Uso: Sostantivo che indica una persona qualificata nel campo della medicina.
Esempio in una frase:
Ὁ ἰατρός προσέφερε βοήθεια στον ἀσθενή.
(Ho iatrós proséphere voítheia ston asthení)
“Il medico ha fornito assistenza al paziente.”
ἴσος
Significato: Uguale
Uso: Aggettivo che indica la parità tra due o più cose.
Esempio in una frase:
Οἱ δύο ἀριθμοί είναι ἴσοι.
(Hoi dýo arithmoí eínai ísoi)
“I due numeri sono uguali.”
ἔνιοι
Significato: Alcuni
Uso: Pronome indefinito che indica un gruppo non specificato di persone o cose.
Esempio in una frase:
Ἔνιοι μαθητές παρακολούθησαν το μάθημα.
(Énoi mathētés parakolouthēsan to máthēma)
“Alcuni studenti hanno seguito la lezione.”
εὐθύς
Significato: Diritto
Uso: Avverbio che indica la direzione o l’azione rettilinea.
Esempio in una frase:
Πήγαινε εὐθύς μπροστά.
(Pīgaine euthús brostá)
“Vai dritto avanti.”
οὐδέ
Significato: Neppure
Uso: Avverbio utilizzato per negare anche la situazione o l’azione successiva a quella negata.
Esempio in una frase:
Αὐτὸς οὐδὲ λόγον εἶπε.
(Autòs oudè lógon eîpe)
“Neppure lui disse una parola.”
ὄψις
Significato: Aspetto
Uso: Sostantivo che indica l’aspetto o l’apparenza esteriore di qualcosa o qualcuno.
Esempio in una frase:
Ἡ ὄψις τοῦ κτήριου ἦταν εντυπωσιακή.
(Hē ópsis tou ktḗriou ētan entypōsiakḗ)
“L’aspetto dell’edificio era impressionante.”
Ἰνδός
Significato: Indo
Uso: Sostantivo che indica una persona proveniente dall’India.
Esempio in una frase:
Ὁ Ἰνδός ἦταν γνωστός για τις παραδόσεις του.
(Ho Indós ētan gnōstós gia tis paradóseis tou)
“L’Indo era conosciuto per le sue tradizioni.”
εὐχή
Significato: Preghiera
Uso: Sostantivo che indica una richiesta o un’invocazione rivolta a una divinità.
Esempio in una frase:
Η εὐχή του απαντήθηκε.
(Ē euchḗ tou apantḗthēke)
“La sua preghiera è stata esaudita.”
ὀργή
Significato: Ira
Uso: Sostantivo che indica uno stato emotivo intenso caratterizzato dalla rabbia o dall’ira.
Esempio in una frase:
Ἡ ὀργή του δεν δικαιολογεί τη συμπεριφορά του.
(Hē orgḗ tou den dikaiologeí tē symprephorá tou)
“La sua rabbia non giustifica il suo comportamento.”
οὐδείς
Significato: Nessuno
Uso: Pronome indefinito che indica l’assenza di qualcuno o qualcosa.
Esempio in una frase:
Οὐδείς ἐγνώριζε τον πραγματικό λόγο της απουσίας του.
(Oudeís egnṓrize ton pragmatikó lógo tēs apousías tou)
“Nessuno conosceva il vero motivo della sua assenza.”