DOMANDE DRIVE 2 Flashcards
- Nella Risonanza Magnetica Nucleare che cosa rappresenta T1?
a) la costante cinetica che caratterizza il fenomeno di inversione di spin
b) il tempo che caratterizza il fenomeno di rilassamento longitudinale
c) il tempo in cui il sistema ritorna all’equilibrio in seguito al rilassamento trasversale
d) il tempo dopo il quale sparisce il segnale NMR
a
2.Qual è la concentrazione di una biomolecola caratterizzata da ε=210^(-4)(M^(-1)cm^(-1)) se la
sua assorbanza in una provetta di spessore 10cm è uguale a 2?
a) 1 mM
b) 10 μM
c) 1 μM
d) 10mM
3.Una soluzione salina fisiologica isotonica è una soluzione che contiene NaCl allo 0,9%. Cosa
avviene se i globuli rossi vengono immersi in una soluzione di NaCl all’ 1.2%?
a) acquistano NaCl
b) acquistano acqua
c) perdono NaCl
d) perdono acqua
perdono acqua
4.Quale deve essere la concentrazione si una soluzione di NaCl per essere isotonica con una
soluzione di glucosio 0.31M? (φNaCl = 0.93). Si considerino entrambe le soluzioni a 37°C.
a) 0.667M
b) 0.154M
c) 0.167M
d) 0.333M
0.167
5.La funzione di partizione q è:
a) Un modo in cui l’energia totale di una molecola si ripartisce nelle varie forme di energia che
formano l’energia totale della molecola
b) Il numero di stati accessibili termicamente ad una molecola ad una data temperatura
c) Il modo in cui l’energia si distribuisce nei vari stati energetici permessi ad una molecola
d) La funzione secondo la quale il calore q si ripartisce tra l’energia termica (T) del sistema e il calore
disperso nell’ambiente circondante il sistema
il numero di stati accessibili termicamente ad una molecola ad una data temperatura
6.Quale espressione NON è corretta per la definizione di potenziale chimico?
a) è la variazione di energia libera che si ha nell’aggiunta reversibile di una mole di composto ad un
sistema
b) è l’energia potenziale che si ottiene dalla rottura di legami chimici
c) è l’energia libera molare del composto
d) è la forza motrice per i processi che avvengono per una variazione della quantità di sostanza
non è la variazione di energia libera che si ha nell’aggiunta reversibile di una mole di composto ad un sistema
- Qual è la regola di selezione specifica della spettroscopia ad Infrarosso?
a) ΔS(IR) = -1, 0, +1
b) Δms= 0
c) Δv= 1, 2, 3…, n
d) Δv= +/- 1
delta v uguale a meno più uno
- Quale di queste NON è una caratteristica dell’emissione LASER?
a) Monocromaticità
b) Coerenza
c) Potenza elevata
d) Direzionalità
c) potenza elevata
- Qual è il corretto ordinamento per energia crescente dei seguenti tipi di Energia?
a) NMR – Infrarosso – Visibile – UV – Raggi X
b) UV – Visibile – NMR – Infrarosso – Raggi X
c) Infrarosso – NMR – Visibile – UV – Raggi X
d) UV – Visibile – Infrarosso – NMR – Raggi X
NMR – Infrarosso – Visibile – UV – Raggi X
- Nella spettroscopia NMR la trasformata di Fourier ha la funzione di:
a) Trasformare le frequenze di risonanza composite in frequenze semplici
b) Trasformare lo spettro nello spazio dei tempi in spettro nello spazio delle frequenze
c) Trasformare un segnale sinusoidale in segnale che decade esponenzialmente nel tempo
d) Trasformare spettro costituito da picchi sovrapposti in uno spettro a picchi multipli
b) Trasformare lo spettro nello spazio dei tempi in spettro nello spazio delle frequenze
11.Nel processo di diffusione delle molecole liposolubili attraverso una membrana, il coefficiente di
ripartizione:
a) Indica la ripartizione delle molecole tra i due comparti di soluzione separati da membrana
b) È (per una data membrana) specifico per ogni molecola liposolubile e indica il rapporto tra
permeabilità di membrana e flusso della molecola attraverso la membrana
c) Rappresenta, per ogni molecola lipofilica, il rapporto tra la concentrazione interna della
membrana e la concentrazione immediatamente fuori la membrana stessa
d) Indica come si ripartisce il flusso delle molecole nella membrana e nella soluzione esterna
alla membrana
È (per una data membrana) specifico per ogni molecola liposolubile e indica il rapporto tra
permeabilità di membrana e flusso della molecola attraverso la membrana
12.Nella NMR, la frequenza di Larmor è:
a) la frequenza con cui avviene l’inversione di spin dei nuclei
b) la frequenza con cui i nuclei in risonanza precedono attorno all’asse del campo magnetico
statico
c)
d)
la frequenza con cui i nuclei in risonanza precedono attorno all’asse del campo magnetico
statico
13.In quale scala di tempo avviene il fenomeno di emissione della Fluorescenza?
Nanosecondi
14.La concentrazione di Potassio nella cellula è 155mM, mentre all’esterno è 4mM. Calcolare la
ΔG dovuta al trasferimento di 1mol di ioni di potassio dall’esterno all’interno della cellula a T=37°C.
15.Quale caratteristica hanno i nuclei delle molecole che possono dare segnale NMR?
hanno spin nucleare non nullo