DOMANDE DRIVE 1 Flashcards

1
Q

Nelle Tomografie Computerizzate:
a. Le immagini tomografiche bidimensionali ottenute dall’interazione tra onde
elettromagnetiche e materia (costituente l’oggetto investito dalle onde
elettromagnetiche) vengono trasferite al computer che le mette assieme per ottenere
l’immagine tridimensionale dell’oggetto.
b. La Retroproiezione o Back Projection è l’algoritmo matematico usato dal computer
per ricostruire l’immagine tridimensionale a partire dall’insieme delle varie immagini
bidimensionali.
c. I valori delle grandezze fisiche misurate sperimentalmente come risultato
dell’interazione onde-materia costituiscono il contenuto dei pixel delle immagini che il
computer converte poi nei toni di grigio (o colori) inseriti nei voxel per produrre
immagine tridimensionale dell’oggetto irradiato dalle onde elettromagnetiche.
d. I computer crea mediante Back Projection la mappa tridimensionale dei voxel da cui
ricava le varie matrici bidimensionali di pixel con cui produce le singole immagini
tomografiche bidimensionali di ogni fetta.

A

d. I computer crea mediante Back Projection la mappa tridimensionale dei voxel da cui
ricava le varie matrici bidimensionali di pixel con cui produce le singole immagini
tomografiche bidimensionali di ogni fetta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. In termodinamica statistica:
    a. Il rapporto tra le popolazioni di due stati energetici permessi è dato dal fattore di
    Boltzmann.
    b. Le popolazioni che corrispondono alla configurazione maggiormente probabile per
    ogni stato energetico permesso sono date dalla Distribuzione di Boltzmann.
    c. Tutte le risposte sono corrette.
    d. Il rapporto tra le popolazioni di due stati energetici permessi è dato dalla Legge di
    Distribuzione di Boltzmann.
A

c. Tutte le risposte sono corrette.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. 100 mL di una soluzione contenente 35 mg di una proteina del peso di 64 KDa
    (Da = g/mol) vengono analizzati in uno spettrometro UV-Visibile. Utilizzando una
    provetta dello spessore di 20 mm, si ottiene un massimo di assorbanza di 0.2 a 425
    nm. Quanto vale il coefficiente di estinzione molare a 425 nm di questa proteina?
    a. 1.8 x 10
    4
    b. 1.8 x 10
    6
    c. 3.7 x 10
    1
    d. 3.7 x 10
    5
A

a. 1.8 x 10

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Le radiazioni elettromagnetiche ottenibili per emissione termica:
    a. Coprono un intervallo che va da microonde (effetto termico sulle molecole polari)
    all’infrarosso (effetto termico sui tessuti).
    b. Sono generate da qualunque corpo caldo (sia solido che liquido) per effetto delle
    rotazioni e vibrazioni degli atomi e delle molecole di cui è composto.
    c. Danno luogo ad uno spettro di emissione costituito da una serie di picchi centrati alle
    varie frequenze di emissione.
    d. Possono essere impiegate per stimolare transizioni energetiche tra livelli rotazionali,
    vibrazionali ed elettronici.
A

Sono generate da qualunque corpo caldo (sia solido che liquido) per effetto delle
rotazioni e vibrazioni degli atomi e delle molecole di cui è composto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Quante sono le possibili orientazioni che un nucleo con spin 5/2 può assumere in
    presenza di un campo magnetico esterno di intensità B0?
    a. 7

b. 5
c. 6
d. 4

A

6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. 25 moli di fotoni di un’onda elettromagnetica vengono completamente assorbiti da
    un tessuto, depositando l’energia di 493 Kcal. Calcolare la lunghezza d’onda della
    radiazione incidente.
    a. 1.45 μm
    b. 6.06 μm
    c. 6.06 nm
    d. 2.07 nm
A

1.45 micrometri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. La pressione osmotica è:
    a. La pressione esercitata dal solvente sulla parete della membrana semipermeabile.
    b. La pressione esercitata dalle molecole di soluto sulla parte della membrana opposta
    alla parete da cui entra il solvente.
    c. La pressione che si oppone all’ingresso di solvente nella cellula.
    d. L’aumento di pressione all’interno della cellula dovuta all’ingresso per osmosi del
    solvente.
A

b. La pressione esercitata dalle molecole di soluto sulla parte della membrana opposta
alla parete da cui entra il solvente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Nelle immagini tomografiche di Risonanza Magnetica, game viene determinato il
    tono di grigio di ogni pixel?
    a. A seconda che l’immagine sia pesata in T1

, T2 o DP (Densità Protonica), ad ogni

valore di T1

, T2 o DP viene assegnato un ben determinato tono di grigio.
b. Le informazioni spettroscopiche ricavate da ogni voxel, esclusa la frequenza v,
vengono convertite in un valore numerico cui viene fatto corrispondere un ben
determinato tono di grigio nella scala di grigi utilizzata.
c. Ogni singola frequenza rilevata come risposta da ogni voxel viene convertita in un
valore numerico, che viene quindi trasferito al pixel corrispondente, e ad ogni valore
numerico viene poi fatto corrispondere un ben determinato tono di grigio della scala
di grigi utilizzata.
d. Si considerano tutte le frequenze ottenute come risposta da tutti i voxel irradiati,
quindi alla frequenza più bassa si assegna il tono di grigio più basso (nero) e alla
frequenza più elevata si assegna il tono di grigio più alto (bianco), creando cosi una
scala di grigi in base alla quale assegnare i vari toni di grigio a tutte le altre frequenze
intermedie.

A

b. Le informazioni spettroscopiche ricavate da ogni voxel, esclusa la frequenza v,
vengono convertite in un valore numerico cui viene fatto corrispondere un ben
determinato tono di grigio nella scala di grigi utilizzata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Cosa bisogna fare per aumentare la risoluzione e la sensibilità di uno spettrometro
    NMR?
    a. Diminuire Ia temperatura a cui si conduce l’esperimento.
    b. Aggiungere al campo magnetico statico un piccolo campo magnetico oscilante.
    c. Aumentare la potenza dell’onda incidente.
    d. Aumentare l’intensità del campo magnetico statico.
A

d. Aumentare l’intensità del campo magnetico statico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Calcolare la costante d’equilibrio a 25 °C per la seguente reazione: CO2 + H2 →
    CO + H20, tenendo conto dei seguenti valori di Energia Libera standard: CO2 = -9426
    (Kcal/mol), H2 = 0 (Kcal/mol), CO = -32.81 (Kcal/mol), H2O = - 54.64 (Kcal/mol)
    a. 1.12
    b. 1.78 x 10
    -60
    c. 0.99
    d. 9.78 x 10
A

d. 9.78 x 10

- 6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Quali caratteristiche deve possedere una molecola per dare segnale in
    spettroscopia IR?
    a. Deve assolutamente possedere un momento di dipolo permanente.
    b. Deve poter vibrare attorno all’asse di legame in seguito all’assorbimento di
    radiazione IR.
    c. Deve essere in grado di vibrare attorno all’asse di legame con v nel campo dell’IR.
    d. Il suo momento dipolare elettrico deve variare durante la vibrazione.
A

d. Il suo momento dipolare elettrico deve variare durante la vibrazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Nella diffusione di molecole liposolubili attraverso membrane biologiche, il flusso
    di materia:
    a. È inversamente proporzionale al coefficiente di diffusione di membrana.
    b. Dipende principalmente dalla concentrazione delle molecole liposolubili presenti
    all’interno della cellula.
    c. È direttamente proporzionale alla permeabilità di membrana.
    d. È generalmente nullo perchè la concentrazione delle molecole liposolubili
    nell’ambiente intra ed extra cellulare è molto bassa.
A

c. È direttamente proporzionale alla permeabilità di membrana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Nelle tomografie computerizzate di Raggi X (TAC/TC):
    a. Il contrasto delle immagini è dato dalla differenza di spessore dei vari tessuti investiti
    dai raggi X e dalla differenza dei loro coefficienti di attenuazione lineare.
    b. Le finestre di contrasto fanno uso di filtri di raggi X per eliminare le componenti meno
    energetiche del fascio incidente ed aumentare così il contrasto delle immagini.
    c. La risoluzione di un’immagine TAC, dell’ordine di 1 mm3

, è dovuta principalmente
all’elevata differenza dei coefficienti di attenuazione dei tessuti ossei rispetto a quelli
dei tessuti molli.
d. La scala di Hounsfield viene utilizzata per aumentare o diminuire, a seconda delle
necessità diagnostiche, la scala dei toni di grigio da impiegare per ottenere
l’immagine tomografica.

A

a. Il contrasto delle immagini è dato dalla differenza di spessore dei vari tessuti investiti
dai raggi X e dalla differenza dei loro coefficienti di attenuazione lineare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Quali sono i requisiti fondamentali per avere emissione laser?
    a. Stato eccitato caratterizzato da sufficiente durata temporale e da una popolazione
    maggiore dello stato fondamentale.
    b. Inversione di popolazione e monocromaticità della radiazione di eccitazione.
    c. Eccitazione pulsata e pompaggio ottico.
    d. Eccitazione continua e pompaggio ottico.
A

a. Stato eccitato caratterizzato da sufficiente durata temporale e da una popolazione
maggiore dello stato fondamentale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Stimare il tempo medio impiegato dal virus della poliomielite (P.M. = 1 x 107
    g/mol, diametro 300 A, D = 1.69x 10-7 cm2

/s) per diffondere attraverso una cellula. Si
assuma che la viscosità del citosol sia uguale alla viscosità dell’acqua [η = 8.94 x
10-4 kg/(m s)] , che il diametro cellulare sia uguale a 5 μm , che il virus sia sferico e
che la temperatura sia di 37 °C.
a. 0.86 s
b. 8.6 s
c. 0.74 s
d. 74 s

A

c. 0.74 s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Nel processo di interazione tra energia e materia
    a. All’aumentare della frequenza della radiazione incidente aumenta l’entità
    dell’assorbimento.
    b. All’aumentare della temperatura aumenta l’entità dell’assorbimento.

c. All’aumentare dell’intensità della radiazione incidente aumenta l’entità
dell’assorbimento.
d. Una quantità di energia della radiazione incidente viene sempre e comunque
assorbita dalla materia investita.

A

c. All’aumentare dell’intensità della radiazione incidente aumenta l’entità
dell’assorbimento.

17
Q
  1. L’assorbimento di radiazione UV-Visibile induce:
    a. Transizioni energetiche degli elettroni delle molecole.
    b. Aumento dell’energia di legame.
    c. Transizioni energetiche degli elettroni degli atomi.
    d. Assorbimento di energia nell’intervallo 400-700 Kcal/mol.
A

a. Transizioni energetiche degli elettroni delle molecole.

18
Q
  1. Nella spettroscopia di fluorescenza, a carico di chi avviene l’inversione di spin?
    a. Nucleo
    b. Non si ha inversione di spin
    c. Fotone
    d. Elettrone
A

non si ha inversione di spin

19
Q
  1. Perchè i valori di T1 variano al variare di Bo?
    a. Perchè aumentando Bo aumenta l’energia di interazione tra campo magnetico
    esterno e momento magnetico μ del nucleo in esame, e pertanto diventa più rapida
    la risposta del sistema alla perturbazione, e quindi diminuisce T1
    .

b. Perchè al variare di Bo varia la frequenza di Larmor di nucleo in esame e quindi la
frequenza che devono avere i campi magnetici oscillanti delle molecole presenti
nell’ambiente in cui si trova il nucleo in esame.
c. Perchè aumentando Bo aumenta l’energia di interazione tra campo magnetico
esterno e momento magnetico μ del nucleo in esame, e di conseguenza aumenta il
T1

A

b. Perchè al variare di Bo varia la frequenza di Larmor di nucleo in esame e quindi la
frequenza che devono avere i campi magnetici oscillanti delle molecole presenti
nell’ambiente in cui si trova il nucleo in esame.

20
Q
  1. Quale delle seguenti espressioni non è corretta per definire il metabolismo
    basale?
    a. Per una donna di circa 70 kg vale circa 1600 Kcal/giorno
    b. Viene misurato in condizioni di riposo fisico
    c. Viene calcolato misurando CO2, H2O e Urea prodotti oppure Ossigeno consumato
    nel periodo di osservazione.
    d. È proporzionale alla superficie corporea
A

b. Viene misurato in condizioni di riposo fisico