biofisica 6 Flashcards

1
Q
  1. Qual è la pressione osmotica, espressa in atmosfere, esercitata a 27°C da una soluzione di
    CaCl2 (si assuma φ = 0.78) isotonica con soluzione di NaCl (φ = 0.93) 48.6 milliosmolare?
    A. 2.80
    B. 1196
    C. 0.11
    D. 1.20
A

1.20

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Calcolare la costante di equilibrio a 25°C per la seguente reazione: CO2 +H2 → CO + H2O,
    tenendo conto dei seguenti valori di Energia Libera standard: CO2 = - 94.26 kCal/mol, H2=0
    kcal/mol, CO = - 32.81 kcal/mol, H2O = - 54.64 kcal/mol.
    Scegli un’alternativa:
    A. 2.910-12
    B. 0.87
    C. 9.78
    10-6
    D. 0.99
A

9.78 per 10 alla meno sei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
3. Quanta energia deposita un pacchetto di 10 milioni di fotoni di luce rossa (λ = 630 nm)?
Scegli un’alternativa:
A. 109*106 kcal
B. 454*106 kcal
C. 3.15*10-12 calorie
D. 7.54*10-13 calorie
A

7.54 per 10 alla meno 13 calorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Supponendo che il coefficiente di diffusione di una molecola liposolubile presente nel citosol
    di una cellula sia D = 10-12 m2/s, quanto impiegherà per arrivare alla parete cellulare di un
    organello che dista 50 Å? Scegli un’alternativa:
    A. 0.25 s
    B. 125 ms
    C. 12.5 μs
    D. 25 s
A

12.5 microsecondi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. L’assorbimento di radiazione UV-Visibile induce:
    A. Aumento dell’energia di legame.
    B. Transizioni energetiche degli elettroni degli atomi
    C. Assorbimento di energia nell’intervallo 400-700 kcal/mol.
    D. Transizioni energetiche degli elettroni nelle molecole.
A

transizioni energetiche di elettroni nelle molecole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. In NMR, quali delle seguenti caratteristiche non si addicono alla costante di accoppiamento J?
    Scegli un’alternativa:

A. Si osservano costanti di accoppiamento tra nuclei distanti fino a 3 legami.
B. L’intensità relativa dei picchi di un multipletto dipende da J.
C. La costante di accoppiamento non dipende dal valore di B0.
D. La distanza tra i picchi di un multipletto dipende da J.

A

B. L’intensità relativa dei picchi di un multipletto dipende da J.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. L’intero spettro infrarosso (I.R.) viene generalmente suddiviso in:
    A. Vicino IR, Medio IR, Lontano IR, ma non in IR-A, IR-B e IR-C (questo tipo di suddivisione
    viene utilizzata solo per gli ultravioletti, UV-A, UV-B, UV-C).
    B. Vicino IR (a sua volta suddiviso in IR-A, IR-B, IR-C), Medio IR e Lontano IR.
    C. Vicino IR, Medio IR, Lontano IR, come pure in IR-A, IR-B e IR-C, a seconda degli scopi che
    si prefigge lo studio.
    D. Vicino IR (detto anche IR-A), Medio IR (detto anche IR-B) e Lontano IR (detto anche IR-C).
A

B. Vicino IR (a sua volta suddiviso in IR-A, IR-B, IR-C), Medio IR e Lontano IR.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. In termodinamica un sistema può essere caratterizzato da. Scegli un’alternativa:
    A. Una specifica condizione di equilibrio, individuata tra le varie possibili come quella a più
    elevata probabilità statistica.
    B. Un ben definito stato termodinamico, caratterizzato dalla sua equazione di stato
    termodinamico.
    C. Più stati termodinamici, ognuno definito dal valore delle variabili termodinamiche.
    D. Un insieme di variabili dipendenti e indipendenti, correlate tra loro da una ben determinata
    equazione di stato, nota per ogni sistema termodinamico.
A

C. Più stati termodinamici, ognuno definito dal valore delle variabili termodinamiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Qual è lo spettro NMR corrispondente alla molecola del 2-Metil-3-Esanone?
    Scegli un’alternativa: Risposta corretta: B
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Nel processo di interazione tra energia e materia. Scegli un’alternativa:
    A. Una quantità di energia della radiazione incidente viene sempre e comunque assorbita dalla
    materia investita.
    B. All’aumentare della frequenza della radiazione incidente aumenta l’entità dell’assorbimento.
    C. All’aumentare dell’intensità della radiazione incidente aumenta l’entità dell’assorbimento.
    D. All’aumentare della temperatura aumenta l’entità dell’assorbimento.
A

C. All’aumentare dell’intensità della radiazione incidente aumenta l’entità dell’assorbimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Nelle immagini tomografiche di Risonanza Magnetica, come viene determinato il tono di

grigio di ogni pixel? Scegli un’alternativa:
A. Si considerano tutte le frequenze ottenute come risposta da tutti i voxel irradiati, quindi alla
frequenza più bassa si assegna il tono di grigio più basso (nero) e alla frequenza più elevata si
assegna il tono di grigio più alto (bianco), creando così una scala di grigi in base alla quale
assegnare i vari toni di grigio a tutte le altre frequenze intermedie.
B. A seconda che l’immagine sia pesata in T1, T2 o DP (Densità Protonica), ad ogni valore di T1,
T2 o DP viene assegnato un ben determinato tono di grigio.
C. Ogni singola frequenza rilevata come risposta da ogni voxel viene convertita in un valore
numerico, che viene quindi trasferito al pixel corrispondente, e ad ogni valore numerico viene
poi fatto corrispondere ben determinato tono di grigio della scala di grigi utilizzata.
D. Le informazioni spettroscopiche ricavate da ogni voxel, esclusa la frequenza v, vengono
convertite in un valore numerico cui viene fatto corrispondere un ben determinato tono di grigio
nella scala di grigi utilizzata.

A

D. Le informazioni spettroscopiche ricavate da ogni voxel, esclusa la frequenza v, vengono
convertite in un valore numerico cui viene fatto corrispondere un ben determinato tono di grigio
nella scala di grigi utilizzata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Nelle tomografie computerizzate di Raggi X (TAC/TC) Scegli un’alternativa:
    A. Il contrasto delle immagini è dato dalla differenza di spessore dei vari tessuti investiti dai
    raggi X e dalla differenza dei loro coefficienti di attenuazione lineare.
    B. Le finestre di contrasto fanno uso di filtri di raggi X per eliminare le componenti meno
    energetiche del fascio incidente ed aumentare così il contrasto delle immagini.
    C. La scala di Hounsfield viene utilizzata per aumentare o diminuire, a seconda delle necessità
    diagnostiche, la scala dei toni di grigio da impiegare per ottenere l’immagine tomografica.
    D. La risoluzione di un’immagine TAC, dell’ordine di 1 mm3, è dovuta principalmente
    all’elevata differenza dei coefficienti di attenuazione dei tessuti ossei rispetto a quelli dei tessuti
    molli.
A

A. Il contrasto delle immagini è dato dalla differenza di spessore dei vari tessuti investiti dai
raggi X e dalla differenza dei loro coefficienti di attenuazione lineare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. 100 mL di un campione contenente 35 mg di una proteina (PM 64 KDa, 1Da = 1 g/mol),
    inseriti in una cuvetta spessa 20 mm, vengono indagati con una radiazione (λ = 425 nm)
    producendo un’assorbanza di 0,2 unità. Calcola il coefficiente di estinzione molare a 425 nm.
    A. 18104
    B. 5000
    C. 1,8
    104
    D. 6,1*104
A

18 per dieci alla quarta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
14. Quante orientazioni all’interno di un campo magnetico sono possibili per un nucleo con spin
I =
5
2
?
A. 4
B. 6
C. 7
D. 2
A

6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. In termodinamica statistica. Scegli un’alternativa:
    A. Il numero medio di molecole che più probabilmente occupano complessivamente i vari stati
    energetici permessi è dato dalla legge di Distribuzione di Boltzmann.
    B. La popolazione di uno stato energetico è data dalla Distribuzione di Boltzmann
    C. La popolazione di uno stato energetico è data dalla Legge di Distribuzione di Boltzmann
    D. L’intera informazione termodinamica di un sistema macroscopico si può calcolare su base

statistica dalle proprietà termodinamiche microscopiche delle singole molecole che
compongono il sistema macroscopico.

A

B. La popolazione di uno stato energetico è data dalla Distribuzione di Boltzmann

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Perché la fosforescenza è un fenomeno caratterizzato da tempi molto più lunghi della
    fluorescenza? Scegli un’alternativa:
    A. La differenza di lunghezza d’onda tra radiazione incidente e radiazione emessa è così elevata
    che il fenomeno non può avvenire in tempi brevi.
    B. La diseccitazione prevede due salti energetici tra livelli elettronici eccitati invece di uno solo.
    C. È un fenomeno che viola la regola di selezione.
    D. Le sostanze fosforescenti sono costituite da molecole che continuano ad emettere anche dopo
    che è terminata l’eccitazione.
A

C. È un fenomeno che viola la regola di selezione

17
Q
  1. Il flusso di molecole idrosolubili attraverso una membrana biologica. Scegli un’alternativa:
    A. È calcolabile dalla legge di Einstein-Stock.
    B. Dipende dal raggio della molecola e dal raggio dei pori della membrana ma non dalla
    temperatura della soluzione.
    C. È inversamente proporzionale alla viscosità del mezzo in cui si muove la molecola e
    direttamente proporzionale al raggio dei pori della membrana.
    D. È inversamente proporzionale al coefficiente di Hindrance della membrana.
A

B. Dipende dal raggio della molecola e dal raggio dei pori della membrana ma non dalla
temperatura della soluzione.

18
Q
  1. Il laser ad eccimeri. Scegli un’alternativa:
    A. viene utilizzato come micro bisturi in ginecologia, gastroenterologia e urologia.
    B. emette luce laser di lunghezza d’onda compresa tra il visibile e il vicino infrarosso.
    C. per l’eccitazione utilizza il pompaggio ottico.
    D. usa come materiale attivo un composto stabile solo allo stato eccitato.
A

D. usa come materiale attivo un composto stabile solo allo stato eccitato.

19
Q
  1. Per le radiazioni elettromagnetiche emesse termicamente si può affermare che: Scegli
    un’alternativa:
    A. La legge di Stefan permette di calcolare l’intensità delle radiazioni termiche emesse alle varie
    lunghezze d’onda.
    B. Lo spettro di emissione termica di un corpo caldo dipende solo dalla sua temperatura.
    C. La temperatura a cui si ha il massimo di intensità di emissione termica, o, più precisamente, a
    cui è più probabile avere il massimo di intensità emissione termica, è data dalla legge di Wien.
    D. Nessuna delle risposte è corretta.
A

D. Nessuna delle risposte è corretta.