biofisica 5 Flashcards

1
Q
  1. La fosforescenza è un fenomeno che avviene nella scala di tempo:
    a) μs - ms
    a) s - min
    b) ms - s
    c) s – h
A

s - h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Nella Risonanza Magnetica Nucleare il tempo di rilassamento T2 NON dipende da:
    a) Disomogeneità del campo magnetico statico per effetto dei campi magnetici locali
    b) Intensità del campo magnetico statico
    c) Interazioni spin - spin interne al sistema di nuclei in esame
    d) Interazioni con le macromolecole presenti nell’ambiente
A

b) Intensità del campo magnetico statico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

3.La frequenza di risonanza di Larmor di un nucleo dipende dal campo magnetico effettivo da esso
sentito, quindi la frequenza di risonanza di un nucleo:
a) Aumenta con la diminuzione dell’elettronegatività degli atomi o dei gruppi chimici vicino al
nucleo in esame
b) Aumenta con la concentrazione del campione
c) Aumenta con la costante di schermatura
d) Aumenta con l’intensità del campo magnetico statico

A

d) Aumenta con l’intensità del campo magnetico statico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Per un processo condotto a V costante il calore svolto o assorbito è:
    a) Uguale alla variazione di energia interna
    b) Uguale alla variazione di entalpia
    c) Uguale alla variazione di entalpia meno energia interna
    d) Uguale alla variazione di energia interna più entalpia
A

b) Uguale alla variazione di entalpia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

5.Qual è la regola di selezione generale che si applica alla spettroscopia Infrarossa (IR):
a) Condizione necessaria affinché una molecola possa assorbire all’infrarosso, cioè fornire
uno spettro vibrazionale, è che la separazione tra i suoi livelli energetici sia inferiore alla
separazione tra i suoi livelli energetici elettronici
b) Una molecola può fornire spettro infrarosso solo se i moti vibrazionali di tutte le sue coppie
di atomi sono in concordanza di fase
c) Una molecola fornisce spettro vibrazionale solo se, mentre vibra, il suo momento dipolare
elettrico varia
d) Per poter assorbire all’infrarosso, una molecola deve possedere un dipolo permanente

A

Una molecola fornisce spettro vibrazionale solo se, mentre vibra, il suo momento dipolare
elettrico varia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

6.Le immagini di tomografia di risonanza magnetica nucleare sono ottenute utilizzando:
a) I valori di T1 e T2 misurati per i vari nuclei di 1H
b) Le informazioni spettroscopiche contenute nei voxel (T1, T2, DP) oltre al valore della
frequenza di risonanza dei protoni in esso presenti
c) Il risultato della trasformata di Fourier che converte ogni picco in un voxel e quindi,
successivamente, in un pixel
d) La rotazione del campo magnetico di 360° attorno al corpo del paziente

A

Il risultato della trasformata di Fourier che converte ogni picco in un voxel e quindi,
successivamente, in un pixel

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

7.La concentrazione del cloro all’interno di una cellula è 2.5 mM e all’esterno è 145 mM. Calcolare
la variazione di energia libera di Gibbs dovuta al trasferimento di 2 millimoli di ioni cloro
dall’esterno all’interno della cellula, alla normale temperatura corporea (37°C):
a) + 0.6 cal/mol
b) + 5.0 cal/mol
c) -5.0 cal/mol
d) -2.5 cal/mol

A

5 cal/mol

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Nella spettroscopia di fluorescenza, a carico di chi avviene l’inversione di spin?
    a) Non si ha inversione di spin
    b) Elettrone
    c) Fotone
    d) Nucleo
A

non si ha inversione di spin

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

9.Come viene selezionata la fetta da irradiare in MRI?
a) Si applica un gradiente di campo magnetico lungo una direzione e poi si seleziona lo
spessore della fetta inviando un intervallo di frequenze che ecciti i soli nuclei che sentano
un determinato intervallo di Beff
b) Si applica un gradiente di campo magnetico lungo l’asse z per individuare la fetta, e poi due
gradienti, meno intensi, lungo le direzioni x e y per determinare spessore e profondità
c) Si applicano i 3 gradienti di campo magnetico, lungo le tre direzioni x, y e z, con intensità
relative tali che uno individui la lunghezza della fetta, uno la larghezza e il terzo lo
spessore. In questo modo la fetta selezionata può avere qualsiasi orientazione
d) Si applica un gradiente di campo magnetico lungo la direzione z e si inviano radiofrequenze
nelle direzioni x e y che eccitino i soli nuclei che sperimentano tale gradiente

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. I laser ad eccimeri sono:
    a) Laser che usano alogenuri di gas nobili
    b) Laser allo stato solido
    c) Utilizzati in oncologia
    d) Laser a media/alta potenza
A

che usano alogenuri di gas nobili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Possono dare segnale NMR:
    a) Gli atomi contenuti in molecole con momento dipolare diverso da zero
    b) I nuclei con spin diverso da zero
    c) Gli elettroni con spin pari a ±
    1
    2
    d) I nuclei con spin pari a 1
    2
    o multipli
A

b) I nuclei con spin diverso da zero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. La fosforescenza è un segnale che avviene nell’ordine di:
    a) s-h
    b) ms-s
    c) s-min
    d) μs-ms
A

s h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Le immagini di MRI sono ottenute utilizzando:
    a) Rotazione del paziente di 360°
    b) Valori T1 T2 per i vari nuclei di 1H
    c) Risultato della trasformata di Fourier che converte il picco in voxel e poi in pixel
    d) Informazioni spettroscopiche del voxel (T1, T2, DP) oltre a valore della frequenza di
    risonanza dei protoni presenti
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. L’energia in kcal/mol di una mole di fotoni con lunghezza d’onda λ=175nm:
    a) 407
    b) 870
    c) 41
    d) 165
A

165

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. La frequenza di Larmor nella NMR è:
    a) La frequenza con cui i nuclei precedono attorno al campo magnetico statico esterno B0
    b) La frequenza della radiazione elettromagnetica per eccitare simultaneamente tutti i nuclei
    c) La frequenza alla quale il segnale NMR è massimo
    d) La frequenza alla quale avviene l’inversione di spin
A

b) La frequenza della radiazione elettromagnetica per eccitare simultaneamente tutti i nuclei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Come si seleziona la fetta da irradiare nella tomografia a NMR?
    a) Applicazione di un gradiente in direzione z e invio di frequenze in direzione x, y
    b) Accensione di 3 gradienti nelle 3 direzioni (x,y,z) per ottenere lunghezza, larghezza e
    spessore della fetta
A
17
Q
  1. La frequenza fondamentale e il numero d’onda nella spettroscopia IR:
    a) Diminuiscono all’aumentare delle masse degli atomi coinvolti nel legame
    b) Aumentano all’aumentare delle masse degli atomi coinvolti nel legame e diminuiscono con
    l’aumentare della costante di forza del legame
    c) Dipendono dalle masse degli atomi coinvolti nel legame ma sono indipendenti dalla
    costante di forza del legame
    d) Aumentano con la costante di forza del legame e diminuiscono con l’aumentare delle
    masse coinvolte nel legame
A
18
Q
  1. Un’informazione che NON è corretta per il fattore di Boltzmann:
    a) È maggiore in IR rispetto a UV-Vis;
    b) Aumenta con l’aumentare della temperatura;
    c) Aumenta con la differenza di energia tra i due stati;
    d) È maggiore in NMR rispetto a IR;
    e) Diminuisce con l’aumentare della differenza di energia fra i due stati.
A

b) Aumenta con l’aumentare della temperatura;

19
Q
  1. Nella NMR T2 NON dipende da:
    a) Interazione spin-spin
    b) Interazione con il campo magnetico statico esterno B0
    c) Interazione con le macromolecole circostanti
    d) Disomogeneità nel valore del campo magnetico statico esterno B0
A

b) Interazione con il campo magnetico statico esterno B0

20
Q
  1. La distanza media percorsa da una molecola di glucosio (D=6,7∙ 10−6cm2

/s) in un tempo di

7,5s è:

a) 100μm
b) 1μm
c) 10μm
d) 0,1μm

A

10