Disturbi dell'umore e dell'affettività Flashcards
Umore depresso
Sentimenti di tristezza, infelicità, malinconia, dolore, pessimismo e colpa, di solito accompagnati da inibizione o rallentamento. È spesso accompagnato da modificazioni comportamentali, mimiche, gestuali, motorie e neurovegetative come pianto, tensione muscolare, espressione triste del volto.
- Fenomeni associati: disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia), perdita dell’appetito, facile faticabilità, sintomi cognitivi, contenuti del pensiero depressivi, suicidio.
Umore maniacale
Abnorme e stabile elevazione dell’umore in senso elato, euforico e talvolta irritabile, associato spesso a facile distraibilità, diminuito bisogno di sonno, iperattività fino all’agitazione psicomotoria, accelerazione del pensiero e del linguaggio. Caratterizzato da eccessiva spiritosità, eccesso di confidenza con estranei, prodigalità sconsiderata, inclinazione a comportamenti rischiosi, aspetto vistoso e stravagante.
- Temi del pensiero megalomanici e di ipervalutazione di sé
- Talvolta deliri ed allucinazioni
- Funzionamento del soggetto risulta alterato
- Scarsa consapevolezza da parte del soggetto
Umore ipomaniacale
Abnorme e stabile elevazione dell’umore in senso elato, euforico e talvolta irritabile, associato spesso a facile distraibilità, diminuito bisogno di sonno, iperattività fino all’agitazione psicomotoria, accelerazione del pensiero e del linguaggio. Eccessiva spiritosità, eccesso di confidenza con estranei, prodigalità sconsiderata, inclinazione a comportamenti rischiosi, aspetto vistoso e stravagante.
- Temi del pensiero megalomanici e di ipervalutazione di sé
- Sintomi presenti in misura attenuata e con ridotta compromissione funzionale rispetto all’umore maniacale
- Non associato a sintomi psicotici
- Scarsa consapevolezza da parte del soggetto
Umore disforico
Stato d’animo in cui non prevale un chiaro orientamento dell’umore di tipo ansioso, depressivo o irritabile. Unione di sentimenti di insoddisfazione, irrequietezza, irritabilità, ansia, malumore, aggressività, euforia. Provoca disagio e sofferenza nella persona. I sentimenti vissuti in rapida ed incoerente successione.
Umore irritabile
Scarso controllo dei sentimenti di rabbia, noia, impazienza ed insofferenza. Viene scatenato da stimoli di scarsa importanza
Umore melanconico
- Umore depresso caratterizzato da profondo sconforto e disperazione
- Perdita di piacere in tutte le attività
- Perdita di reattività agli stimoli abitualmente piacevoli
- Modificazioni psicomotorie quasi sempre presenti (rallentamento o agitazione
Affettività
Condizione emotivo-sentimentale soggettiva e variabile in cui la persona vive affetti
specifici quali rabbia, tristezza, esaltazione, amore, odio o indifferenza, rivolti a eventi del
mondo esterno. Gli affetti hanno durata ed intensità diversa e sono congrui allo stimolo
Ansia
Spiacevole aspettativa e allarme di fronte ad un pericolo reale o potenziale, associati ad
iperattività neurovegetativa e a comportamenti di evitamento.
- Ansia fisiologica: comprensibilmente reattiva, transitoria e adattativa
- Ansia patologica: incomprensibilmente reattiva, persistente, con compromissione del funzionamento del soggetto
Ansia patologica
- Ansia di tratto: caratteristica stabile e permanente della persona
- Ansia di stato: ansia vissuta in una determinata situazione
- Ansia anticipatoria: ansia che si manifesta prima di uno specifico evento
- Ansia generalizzata: ansia persistente, protratta nel tempo, di moderata intensità
- Ansia situazionale: ansia che si manifesta solo in relazione a particolari circostanze
Angoscia
ansia di forte intensità, con importanti somatizzazioni, associata a sensazione di pericolo o morte imminente
Fobia
Emozione mista di timore e disgusto, fino al terrore, il soggetto ha coscienza del problema. Vengono messe in atto condotte di evitamento.
Tipi di fobia
- Fobia specifica: può riguardare animali, ambienti naturali, sangue e iniezioni, situazioni
- Agorafobia: fobia di situazioni o luoghi nei quali il soggetto pensa che sia difficile o impossibile scappare o ricevere aiuto (trasporti pubblici, spazi aperti, spazi chiusi)
- Ansia sociale: fobia di essere esposti al possibile esame degli altri in situazioni sociali (interazioni sociali, essere osservati, eseguire una prestazione di fronte ad altre persone)
Panico
Reazione di ansia molto intensa, intollerabile, di fronte ad un pericolo potenziale o reale
- Attacco di panico: ripetute crisi di panico ad esordio improvviso, di durata limitata, associate a timore di perdere il controllo di sé o di morire
Ambivalenza affettiva
contemporanea presenza di sentimenti e atteggiamenti di polarità opposta (odio/amore, desiderio/rifiuto)
Apatia/appiattimento affettivo
mancanza di risposta affettiva a stimoli esterni che normalmente provocano una reazione
Anedonia
diminuzione della capacità di provare piacere per qualsiasi tipo di esperienza
Alessitimia
incapacità di mettere in parole le emozioni. Povertà della vita di fantasia e difficoltà di distinguere sensazioni fisiche e sentimenti
Dissociazione affettiva
scollegamento tra avvenimento e risposta emotiva
Labilità affettiva
anomala variabilità degli affetti che porta ad una notevole instabilità del tono
Perplessità
stato d’animo prolungato di dubbio con angoscia e di tensione sospettosa
Stato di eccitamento
iperattivazione affettiva in cui il soggetto prova forti emozioni e si trova in uno stato di agitazione psicomotoria