contratti Flashcards

1
Q

che cosa si intende per contratto?

A

Il contratto è una forma di negozio giuridico, la più importante nel sistema del Diritto Privato. L’art.1321 c.c. ne mostra la definizione come “accordo tra le parti volto a costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cosa può fare un soggetto mediante il contratto?

A

Un soggetto mediante un contratto può comperare un bene (immobile o di consumo), procurarsi un servizio (stipulare un contratto di trasporto merci), vendere i propri beni o servizi in cambio di un corrispettivo in denaro, stipulare un contratto di opera professionale con un medico, offrire la disponibilità commerciale o uso abitativo di un immobile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

che tipo di autonomia offre il contratto?

A

il contratto ha un ruolo di mezzo di esplicazione e permette ai privati di avere una certa libertà nell’ambito della gestione dei propri interessi materiali che producono effetti nel loro patrimonio giuridico. questa autonomia prende il nome di Autonomia privata. Questa libertà però non è incondizionata e sconfinata, poiché il contratto è considerabile come tale solo nel momento in cui esso produca effetti rilevanti per l’ordinamento giuridico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa si intende per Autonomia Contrattuale?

A

L’art. 1324 c.c. ne fornisce una nozione concreta. La disposizione opera su due livelli:
Comma 1: le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto, purché rimanga nei limiti previsti dalla legge.
Possono quindi stabilire il prezzo del bene oggetto del contratto, le modalità di esecuzione della prestazione ecc.
Comma 2: le parti sono libere di realizzare contratti che non sono specificatamente disciplinati, purché realizzino interessi meritevoli di rilevanza per l’ordinamento giuridico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quali sono gli elementi essenziali del contratto?

A

Sono 4:
1) accordo tra le parti
2) causa, funzione socio economica del contratto e ragione giustificatrice della complessa operazione contrattuale
3) oggetto, prestazioni principale del contratto. Deve essere lecita, determinabile ed esistere materialmente quindi essere possibile
4) forma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

responsabilità precontrattuale

A

Per giungere alla stipulazione di un contratto può essere necessario un periodo precedente di trattative, durante il quale le parti devono comportarsi secondo buona fede, un vero e proprio dovere giuridico che sorge in capo ad entrambe le parti anche per il solo fatto di aver intrapreso un negoziato. Nel caso in cui una delle due venga meno a uesto comportamento, scatta la responsabilità precontrattuale.
i comportamenti più rilevanti che possono dar luogo a questa sono:
-abbandono ingiustificato della trattativa, una parte interrompa le trattative arrivate ad un livello avanzato senza una giustificazione
-mancata informazione sulle eventuali cause di invalidità del contratto
-influenza illecita sulla determinazione negoziale della controparte, se una parte induce l’altra a stipulare un contratto traendola in inganno per ottenerne un vantaggio il contratto è annullabile per vizio della volontà
-induzione della controparte alla stiplazione di un contratto pregiudizievole, inganno che ha portato la parte ad accettare un contratto con condizioni diverse da quelle che avrebbe sottoscritto se non ingannata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quando Proposta ed Accettazione sono REVOCABILI?

A

La proposta è possibile revocarla soltanto nel momento in cui il contratto non è ancora stato concluso, mentre l’accettazione è possibile revocarla solo se la revoca raggiunge il proponente prima dell’accettazione stessa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quando si può parlare di Volontà Contrattuale?

A

La volontà contrattuale è l’unione delle volontà delle due parti, e per far sì che questo accada è necessario che:
-la proposta venga accettata entro un determinato periodo di tempo prestabilito dal proponente. Infatti se questa non viene accettata per tempo da parte del destinatario, perde di efficacia e valore.
-l’accettazione sia conforme alla proposta, se ad esempio il proponente desidera che l’accettazione venga emessa per iscritto non è sufficiente per concludere il contratto che questa sia eseguita verbalmente dal destinatario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

che importanza ha il Momento del Perfezionamento del contratto?

A

È possibile regolare l’efficacia delle manifestazioni di volontà mediante 4 principi:
1) principio di dichiarazione (la manifestazione è valida dal momento stesso in cui viene dichiarata)
2) principio di spedizione (è efficace dal momento in cui viene inviata)
3) principio di ricezione (è efficace dal momento in cui viene ricevuta dalla controparte)
4) principio di cognizione (è efficace dal momento in cui il destinatario ne viene a conoscenza)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

che cos’è l’Offerta al Pubblico?

A

l’Offerta al Pubblico è un particolare tipo di proposta, valido come proposta contrattuale, che è indirizzato ad una collettività indeterminata di soggetti destinatari. Essa permette che il contratto possa concludersi con la sola dichiarazione di accettazione da parte del destinatario interessato.
l’art. 1336 del codice civile ammette valida come proposta l’offerta al pubblico in sole due condizioni:
-che la proposta abbia gli estremi essenziali del contratto da concludere
-che il valore effettivo e proprio della proposta non sia escluso da circostanze e usi.
l’Offerta al Pubblico è revocabile proprio come ogni altra proposta contrattuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quando scatta e che cosa si intende per Responsabilità Precontrattuale?

A

Le parti durante le trattative devono agire secondo buona fede, un vero e proprio dovere giuridico in capo a entrambe le parti anche solo per il fatto di aver stipulato un negoziato volto a concludere un contratto. Chi non rispetta questo comportamento fa scattare la responsabilità precontrattuale. le condotte che possono causarla sono:
-abbandono ingiustificato delle trattative
-dichiarare eventuali cause di invalidità del contratto
-influenza illecita sulla determinazione negoziale della controparte
-induzione illecita alla stipulazione di un contratto pregiudiziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

che differenza c’è tra risarcimento del danno da inadempimento e culpa in contraendo? (precontrattuale)

A

nel caso dell’inadempimento, si danneggia un interesse positivo all’esecuzione della prestazione in forza del contratto, a cui il contraente aveva diritto. Dunque il risarcimento sarà sulla mancata esecuzione della prestazione e comprenderà sia le perdite in conseguenza all’inadempimento sia l’eventuale utile che sarebbe derivato dalla regolare esecuzione della prestazione. Nel caso in cui, invece, non vengano rispettati i doveri previsti dalla legge durante il periodo di trattative si danneggia un interesse diverso rispetto a ricevere una prestazione. tale interesse, infatti, sarebbe giuridicamente rilevante solo nel momento in cui il contratto fosse stato concluso poiché esclusivamente in quel caso la parte avrebbe acquisito il diritto alla prestazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quali sono le condizioni per cui il contratto può essere dichiarato invalido?

A

il contratto viene dichiarato invalido nel momento in cui il contraente è incapace di agire (perché ancora minorenne o per sua condizione psicofisica).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quali sono i vizi della volontà e come funzionano?

A

i vizi della volontà sono:
1) l’errore, una falsa conoscenza della realtà che viene anche equiparato all’ignoranza.
2) il dolo, si inserisce nel processo di formazione della volontà negoziale per alterarla o fuorviarla
3) la violenza, che può essere psicologica o fisica, ha lo scopo di indurre la parte violentata a perfezionare il negozio che le si chiede di concludere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

quali sono le condizioni che rendono un contratto viziato annullabile?

A

il contratto viziato è annullabile nel momento in cui l’errore è:
-essenziale
-riconoscibile dalla controparte (dall’altro contraente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

perchè responsabilità precontrattuale è di natura aquiliana o extracontrattuale?

A

È di natura aquilana o extracontrattuale in quanto deve rispettare il principio del neminem laedere, ovvero del non offendere nessuno. questo principio sta, appunto, alla base della responsabilità extracontrattuale e chiunque viola questo divieto è obbligato a risarcire il danno arrecato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

differenza risarcimento inadempimento e culpa in contrahendo?

A

nel caso di inadempimento viene leso l’interesse positivo all’eseguire la prestazione in forza del contratto, e il danno sarà commisurato sulla prestazione al quale il contraente aveva diritto. e quindi il risarcimento comprenderà sia la mancata prestazione sia l’eventuale utile che il creditore avrebbe ricavato dalla regolare esecuzione della prestazione.
se invece il danno è precontrattuale e quindi non vengono osservati i doveri previsti dalla legge durante le trattative, si viene a ledere un interesse diverso rispetto alla semplice prestazione. Questo interesse avrebbe avuto rilevanza giuridica solo se il contratto fosse stato concluso, poiché solo in tal caso la parte avrebbe avuto il diritto alla prestazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

quando volontà interna e dichiarazione non coincidono?

A

può capitare che per distrazione si scriva o dica una cosa diversa rispetto a ciò che si voleva effettivamente esprimere. Esempio, se un commerciante ha l’intenzione di vendere un prodotto a 1000€ ma scrive di venderlo a 10).
La conseguenza logica dovrebbe essere la nullità del negozio ma l’ordinamento giuridico deve proteggere anche colui a cui è rivolta la dichiarazione. Occorre infatti che questa sia in buona fede poiché sarebbe antisociale approfittare della distrazione altrui e deve quindi considerare la dichiarazione con la normale diligenza che i rapporti umani richiedono.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

che differenza c’è tra Errore vizio ed Errore ostativo?

A

Anzitutto l’errore è falsa conoscenza della realtà e viene paragonato all’ignoranza. La differenza tra errore vizio ed errore ostativo è che il primo è un incidente sul processo interno della formazione di volontà mentre l’errore ostativo è una divergenza tra la volontà e la sua dichiarazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

quando un contratto è annullabile e cosa si intende per essenzialità dell’errore e quando un errore è tale?

A

Un contratto viziato d’errore può essere annullato solo se è essenziale e riconoscibile dall’altro contraente. L’essenzialità dell’errore permette un indice obiettivo della rilevanza dell’errore. Un contratto infatti può essere annullabile soltanto nel momento in cui un errore ha assunto i connotati di rilevanza superiori rispetto agli interessi concreti della conclusione del contratto.
il contratto è essenziale quando l’errore cade:
-sulla natura del negozio (credo compravendita a rate quando leasing)
-sull’oggetto del negozio (credo viti quando chiodi, scambio una cosa per un’altra)
-sulla qualità della cosa oggetto del negozio (credo lana animale ciò che è lana sintetica)
-sulla persona (identità e qualità dell’altro contraente)
-sulla quantità della prestazione (non annullabile ma semplice rettifica)
-errore di diritto (es. se si ritiene ancora in vigore una legge già abrogata)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

quando un errore si ritiene riconoscibile?

A

Un errore si ritiene riconoscibile quando in relazione alle circostanze e al contenuto del contratto e alle qualità dei contraenti, la controparte avrebbe potuto riconoscerlo con semplice diligenza.
la riconoscenza degli errori viene svolta caso per caso: si tratta di un questio facti.
In più se si tratta di un errore bilaterale o comune, per la giurisprudenza è sufficiente che l’essenzialità dell’errore per annullare il contratto poiché entrambe le parti hanno fatto in modo che il contratto fosse invalido e l’errore non riconoscibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

che differenza c’è tra Dolo Intenzionale e Dolo vizio della volontà?

A

Il primo costituisce un carattere psicologico o soggettivo e consiste nell’intenzione dell’agente di realizzare un determinato risultato che si concretizza nella corrispondenza tra un programma perseguito deliberatamente da una persona e l’evento illecito che ne consegue.
il secondo invece denota un particolare comportamento, un raggiro o inganno, ed è quindi un fatto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

quando un negozio si ritene annullabile? quali sono le condizioni?

A

un negozio è annullabile nel momento in cui l’autore ha subito dei raggiri che lo danneggiano.
per l’annullabilità devono esserci:
-il raggiro o artificio (azione idonea a trarre in inganno la vittima)
-l’errore del raggirato (se io ho capito come stavano le cose non posso trarre a pretesto il comportamento della controparte, quindi è annullabile solo se l’inganno è andato a buon fine)
-la provenienza dell’inganno della controparte (se subisco inganni di terzi non è annullabile, a meno che la controparte non ne sia a conoscenza traendone vantaggio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

qual è la differenza tra Violenza Psicologica e Violenza Fisica?

A

La violenza che determina l’annullabilità del contratto è soltanto quella morale e psicologica in quanto la violenza fisica impedisce la configurabilità stessa dell’accordo contrattuale e determina la conseguente nullità del contratto. La violenza, per essere causa di annullamento del contratto, deve avere inciso sul processo di formazione della volontà contrattuale. Secondo una certa giurisprudenza la violenza deve, peraltro, essere stata diretta allo specifico fine di estorcere il consenso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

che differenza c’è tra violenza e stato di pericolo?

A

la violenza è provocata dalla minaccia di un soggetto terzo che mi spinge a voler concludere l’atto negoziale; nello stato di paura, invece, non si tratta di una minaccia da parte di un soggetto bensì è una situazione di fatto oggettiva a farmi sentire in uno stato di paura deriva quindi da forze naturali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

cosa si intende per forma di un contratto?

A

la forma è la modalità tramite la quale si manifestano le volontà dei contraenti. Essa è un requisito del contratto solo nel momento in cui. la legge afferma che sia richiesta a pena di nullità. in caso contrario, si può stipulare un contratto con una qualunque forma di espressione di volontà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

che cos’è la Rappresentanza?

A

La rappresentanza è l’istituto con il quale un soggetto (rappresentante) può sostituirne un altro (rappresentato) nella realizzazione di un atto negoziale.
chi compie la dichiarazione è la figura del rappresentante, mentre colui su cui gravano gli effetti giuridici dell’atto, sulla propria sfera giuridica, è il rappresentato.

26
Q

che differenza c’è tra la figura del Rappresentante e quella del ‘nuncius’?

A

Non bisogna confondere tra le due, in quanto il nuncius si limita a trasmettere la volontà di altri, è un mero portavoce che a differenza del rappresentante non opera per volontà negoziale propria ma si limita a passare quella degli altri. È quindi un compito che sono in grado di fare anche gli incapaci, banalmente i bambini a patto che siano in grado di ripetere ciò che gli si dice.
Il rappresentante, invece, opera con volontà propria

27
Q

che differenza c’è tra rappresentanza diretta e indiretta?

A

La Rappresentanza diretta si verifica se la persona rappresentante che agisce negli interessi di chi sta rappresentando compie l’atto di negoziazione dichiarando di agire anche in nome dell’interessato. In caso contrario, se la persona agisce per gli interessi altrui ma NON dichiara di agire in nome di colui che rappresenta, si parla della cosiddetta rappresentanza indiretta.

28
Q

che differenza c’è tra rappresentanza volontaria e rappresentanza legale?

A

Le fonti del potere di rappresentanza sono la legge e l’interessato.
La rappresentanza legale scatta quando il soggetto è incapace (si pensi al genitore di un un minore, un tutore o al curatore fallimentare); l’interessato dà vita alla cosiddetta rappresentanza volontaria, in seguito al conferimento di una procura. Un particolare caso di rappresentanza è la rappresentanza organica che permette ad un ente (società, associazione ecc) di essere rappresentata dall’organo (la persona fisica titolare di questo ente)

29
Q

che modifiche può apportare il rappresentato alla procura?

A

siccome la procura è negli interessi del rappresentato, egli può modificarne l’oggetto o i limiti e può addirittura togliere il potere che aveva dato al rappresentante. L’atto con il quale il rappresentato fa cessare gli effetti della procura si chiama Revoca della procura.
La revoca e le eventuali modifiche però devono essere fatte con mezzi propri e a conoscenza dei terzi, in caso contrario il negozio rimane valido altrimenti il rappresentato ha l’onere di provare che il terzo era a conoscenza delle modifiche apportate alla procura nel momento di conclusione del contratto.

30
Q

che cos’è la Procura e che cosa riguarda?

A

la Procura riguarda la rappresentanza volontaria, ed è un negozio che consente ad una persona di rappresentarne un’altra, e il rappresentante sarà il procuratore.
La procura riguarda il lato interno della relazione, in quanto permette ai terzi di essere a conoscenza del fatto che il rappresentante è autorizzato a trattare a nome dell’interessato.
La procura è un atto unilaterale recettizio (produrrà i propri effetti nel momento in cui il destinatario lo avrà ricevuto) e come ogni dichiarazione di volontà può essere tacita o espressa.
la procura può riguardare tutti gli affari del rappresentato (procura generale) o uno o più affari (procura speciale).

31
Q

cosa si intende per Rappresentanza senza Potere?

A

La Rappresentanza senza Potere si verifica quando un soggetto agisce in nome o per conto di un altro senza averne il potere o eccedendo ai limiti del potere conferitogli.
Si tratta infatti di falsus procurator.
In questo caso il falso rappresentato non è obbligato a osservare il contratto stipulato dal falso rappresentante, ma può comunque essere interessato nel momento in cui il contratto gli appaia come conveniente.

32
Q

a cosa serve la Ratifica nella rappresentanza senza potere?

A

La Ratifica secondo l’art. 1399 c.c. consente al falso rappresentato di fare proprio il contratto stipulato dal falso rappresentante.
in caso di mancata rettifica, sarà il falsus procurator a dover risarcire il terzo di eventuali danni arrecati.
dovrà quindi risarcire l’interesse negativo del terzo a non essere coinvolto in trattative e spese inutili e non l’interesse positivo di eseguire il contratto.

33
Q

che cos’è la Rappresentanza senza Potere?

A

La rappresentanza senza potere è quando un soggetto agisce per conto e in nome di un altro senza averne il potere, il cosiddetto caso del falsus procurator.
In questo caso il falso rappresentato non è obbligato ad osservare il contratto stipulato dal falso rappresentante, però può comunque esserne interessato qualora esso risulti vantaggioso.

34
Q

che cos’è la Ratifica nella rappresentanza senza potere?

A

La ratifica serve al falso rappresentato per appropriarsi del contratto concluso da parte del falsus procurator.
nel caso in cui non ci sia ratifica, il falsus procurator sarà responsabile e dovrà risarcire il terzo non dell’interesse positivo ad eseguire il contratto bensì l’interesse negativo a non essere coinvolto in spese inutili e trattative.

35
Q

che cos’è un contratto Preliminare e come funziona?

A

Un contratto preliminare è una tipologia di contratto tramite il quale le parti si obbligano a stipulare un contratto secondario futuro (contratto definitivo), del quale deve essere elencato il contenuto essenziale già nel preliminare. Questa, ovvero stipulare il contratto definitivo, è anche la prestazione del contratto preliminare e quindi una dichiarazione negoziale.
il contratto preliminare entra in gioco nel momento in cui le parti sono d’accordo sul volere compiere l’operazione economica e vogliono vincolarsi sin da subito ma preferiscono rimandare ad un secondo momento la conclusione del contratto. Nel momento in cui una delle due parti non volesse stipulare il contratto definitivo, essa è inadempiente e l’altra parte ha diritto non solo al risarcimento del danno ma anche alla prestazione. Nel caso in cui le parti lo concedano, se l’inadempimento è di grande importanza, la parte non inadempiente può richiedere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso (trasferimento di proprietà).

36
Q

che cos’è il patto d’opzione?

A

il Patto d’opzione è una convenzione tra le parti che si ha quando una delle due dichiara di essere vincolata alle proprie dichiarazioni e l’altra ha la facoltà di accettare oppure no entro un certo limite di tempo. anch’essa presenta una proposta atta a stipulare un secondo contratto, la quale è irrevocabile e quindi se viene accettata il contratto finale è stipulato. È un contratto che avviene subito a differenza dell’accettazione che riguarda il secondo contratto. Chi invia la proposta è chiamato concedente, ed è in una posizione di soggezione in quanto rimanda tutto alla volontà dell’opzionario che è colui che la riceve, ed ha nelle sue mani le sorti del contratto finale.

37
Q

che cos’è il diritto di Prelazione?

A

il diritto di Prelazione è il diritto di essere preferito ad ogni altro soggetto, a parità di condizioni, nel momento in cui il concedente intende stipulare un determinato contratto.
È diverso dal patto d’opzione, poiché qui il destinatario non ha in mano le sorti del contratto finale. Qui una delle due parti si impegna a preferire l’altra e la notificherà per prima riguardo alla proposta contrattuale. La prelazione può essere legale o volontaria: legale se deriva direttamente dalla legge (es. io nel momento in cui interno vendere un terreno, sono vincolato a proporre per primo al mio vicino di terreno), volontaria se fatta mediante accordo tra privati.

38
Q

Cosa si intende per Oggetto del contratto e quali sono i suoi requisiti?

A

Per oggetto del contratto si intende la prestazione principale in quanto tale del contratto, e l’art. 1346 c.c. pone come requisiti dell’oggetto del contratto:
-la possibilità, deve quindi essere materialmente suscettibile di esecuzione (possibile)
-liceità, deve essere lecito. l’oggetto è lecito se è contrario alle norme imperative, ordine pubblico e al buon costume e in questo caso il contratto è giuridicamente non suscettibile di esecuzione
-la determinabilità, deve essere determinato o determinabile nella sua efficacia.
le parti, inoltre, possono decidere che la determinazione dell’oggetto del contratto venga fatta da un terzo. Questo terzo prende il nome di arbitratore, la sua attività arbitraggio.

39
Q

che cos’è la causa di un negozio?

A

la causa è un elemento fondamentale del negozio giuridico, termine che può assumere diverse accezioni/significati. In primo luogo, la causa dell’obbligazione: l’obbligazione non è un negozio bensì un rapporto giuridico e in questo caso la causa corrisponde al titolo d cui deriva il debito.
in secondo luogo, la causa può riguardare le fondamenta di una attribuzione patrimoniale, per verificare se lo spostamento della ricchezza sia giustificato o meno. (se ad esempio io pago tizio perché credo erroneamente di essere un suo debitore quando il debito non esiste nemmeno, la prestazione è sine causa e posso richiedere la restituzione).

40
Q

cosa si intende per negozio astratto?

A

un negozio astratto è un tipo di negozio che produce effetti a prescindere dalla causa, in contrapposizione quindi di un negozio causale che deve possedere una causa (come ogni negozio giuridico) per avere uno scopo socialmente apprezzabile.
È importante distinguere tra astrazione sostanziale è astrazione processuale: la prima è quella precedente ovvero quella in cui il negozio è svincolato dalla causa. L’astrazione processuale invece prevede che il negozio sia causale. Chi agisce per ottenere la prestazione da questo negozio non ha l’onere di mostrare la liceità e la presenza della causa, ma chi sarà chiamato in giudizio dovrà mostrare l’illiceità o la mancanza della causa se vuole evitare la causa.

41
Q

quali sono i diversi casi di Mancanza della causa?

A

La causa può mancare sin dall’origine del contratto (mancanza genetica della causa). questa produce la nullità del contratto. Nel caso in cui, invece, si siano verificate delle situazioni tali da non permettere il risultato inizialmente pianificato del contratto ma la causa era presente sin dall’origine, si parla di mancanza funzionale della causa.
il difetto genetico può anche riguardare solo in parte la causa (difetto genetico parziale della causa), e può verificarsi anche che sopraggiungano delle situazioni tali da non permettere alla causa di operare come programmato (difetto sopravvenuto o funzionale della causa.

42
Q

quando una causa è illecita?

A

Una causa è illecita nel momento in cui è contraria a delle norme imperative, il buon costume o l’ordine pubblico e produce la nullità del negozio.

43
Q

un contratto può mai sciogliersi?

A

No, poiché un contratto una volta stipulato ha forza di legge per ambo le parti che sono quindi obbligate ad osservarlo. la Recessione unilaterale (il diritto di liberarsi dagli obblighi previsti da un contratto) è possibile solo per mutuo consenso o per cause previste dalla legge. Ci sono casi di contratti in cui è possibile recedere in qualunque momento, come nel caso del contratto indeterminato, oppure altri casi in cui il diritto di recedere viene concesso ad una delle parti in cambio di un corrispettivo solitamente in denaro (è il caso della caparra per i contratti di viaggio).

44
Q

che differenza c’è tra disdetta e recesso?

A

Diversa dal recesso è la disdetta, che nel momento in cui arriva a scadenza il contratto si rinnova automaticamente a meno che, appunto, una delle parti non ammetta di voler disdire questo rinnovo.

45
Q

quali operazioni bisogna svolgere per determinare quali effetti è idoneo a produrre un contratto?

A

Interpretazione, qualificazione dell’atto e integrazione degli effetti

46
Q

che differenza c’è tra contratti ad effetti reali e ad effetti obbligatori?

A

i contratti ad effetti reali sono quei contratti che trasmettono o costituiscono diritti reali, quelli ad effetti obbligatori costituiscono invece dei rapporti obbligatori.
per quanto riguarda il passaggio di proprietà, i principi della legge sono che:
-se riguarda una cosa determinata, allora il trasferimento di proprietà avviene con la manifestazione del consenso come dettato da legge; se riguarda un immobile basta che le parti abbiano firmato il contratto; se riguarda un mobile, basta che le parti abbiano raggiunto l’accordo, anche verbalmente;
-se riguarda una cosa determinata solo nel genere, è necessaria per il trasferimento della proprietà l’identificazione della cosa oggetto della proprietà, attraverso un accordo tra le parti o come hanno stabilito esse e quindi ne consegue che questo contratto che ha come oggetto una cosa determinata nel genere è un contratto ad effetti obbligatori
-se un contratto a come oggetto una massa di cose, allora non è necessaria l’identificazione e il trasferimento avviene con il solo consenso

47
Q

cosa accade se una persona offre gli stessi diritti a più soggetti? e se viene concesso un bene a più persone?

A

Se una persona offre gli stessi diritti prima a un soggetto A e poi, successivamente, anche a un soggetto B logicamente si pensa che verrà preferito il soggetto a cui è stato concesso prima. ma ci sono delle eccezioni a questo principio. Il soggetto sacrificato può comunque richiedere un risarcimento all’altra parte poiché, concedendo lo stesso diritto a un altro soggetto ha violato il contratto.
inoltre se una persona offre un bene mobile non registrato a più soggetti, sarà preferito quello che ne ha acquistato il possesso in buona fede.
se invece viene concesso l’utilizzo di un bene a più persone, sarà preferita quella che ne ha conseguito il godimento per prima. altrimenti si procede con la regola generale: sarà preferita la persona che dimostra di aver concluso il contratto in data anteriore.

48
Q

che cos’è una clausola penale e quando si fa?

A

In caso di inadempimento il creditore ha diritto a ricevere un risarcimento per il danno che ha subito, ma ha l’onere di provare che l’inadempimento si sia effettivamente verificato, cosa che spesso non è semplice e richiede dunque tempo e spese.
Perciò le parti possono stabilire anticipatamente nel contratto di inserire una clausola che stabilisce quanto il debitore sarà tenuto a pagare in caso di inadempimento, a titolo di penale.
È chiara dunque la funzione della penale: chi dovrà pagare l’intera cifra della clausola in caso di inadempimento è incitato a non rendersi inadempiente e a concludere il contratto.

49
Q

quando si verifica la cessione del contratto?

A

Si ha la cessione del contratto quando una parte di un contratto originario (cedente) si accorda con un terzo (cessionario) per stipulare un contratto nel quale si trasferiscono a quest’ultimo tutti i rapporti attivi e passivi del contratto originario ceduto.
Il cedente deve però garantire, in ogni caso, esclusivamente la validità del contratto.
Con la cessione del contratto dunque il cedente si libera di tutti gli obblighi del contratto ceduto e non è nemmeno più responsabile di un eventuale inadempimento del cessionario nei confronti del contraente ceduto.
Può verificarsi che la cessione si verifichi senza un corrispettivo tra le parti, poiché entrambe ritengono già equilibrati vantaggi e oneri del contratto.

50
Q

che cos’è una caparra, quali tipi esistono e cosa la differenzia da una penale?

A

Mentre la penale è fonte di un’obbligazione, invece la caparra consiste nell’effettiva consegna, da na parte o dall’altra, di un quantitativo di denaro o cose fungibili.
due tipi di caparra:
- La caparra confirmatoria, con la quale si provvede nel momento stesso del perfezionamento dell’accordo alla consegna di una somma di denaro o cose fungibili. Se la parte che ha dato la caparra è inadempiente, chi l’ha ricevuta può trattenere la caparra e chiedere il risarcimento o l’esecuzione del contratto, oppure può recedere dal contratto e trattenere lo stesso la caparra. Se invece è la parte ricevente ad essere inadempiente, l’altra può richiedere un risarcimento del danno o l’esecuzione del contratto oppure recedere e richiedere il doppio della caparra.
- La caparra penitenziale, la somma versata è solo a titolo di diritto di recesso , vale a dire che la parte che ha versato può rinunciare e il contratto è sciolto senza che la controparte pretenda altro; alla pari chi ha ricevuto la caparra può recedere restituendo il doppio della caparra.

51
Q

che differenza c’è tra cessione e subcontratto?

A

È importante distinguere tra i due, in quanto con la cessione un nuovo soggetto va a sostituire uno dei contraenti originari ma i rapporti contrattuali non variano.
Con il subcontratto invece i contraenti originali non cambiano ma a fianco dei rapporti contrattuali originali se ne crea uno nuovo tra uno dei contraenti originali e un terzo.

52
Q

quali sono gli elementi accidentali del contratto?

A

1) la condizione, l’evento futuro e incerto dal quale dipendono la produzione degli effetti del contratto o l’eventuale eliminazione degli effetti già prodotti. può essere sospensiva (riguarda l’inizio) o risolutiva (la fine, cessazione)
2) il termine, l’evento futuro e certo che produce gli effetti del contratto
3) il modo

53
Q

quando un negozio è invalido? quali sono le categorie dell’invalidità?

A

Un negozio è invalido quando è affetto da vizi che lo rendono inidoneo ad acquistare valore giuridico.
l’invalidità si distingue in due categorie:
-nullità
-invalidità
Diversa è invece l’inesistenza, ovvero una mancanza talmente grave da impedire persino l’identificazione dell’atto come negozio.
È importante distinguere la validità dall’efficacia, in quanto un negozio può essere valido ma non efficace e viceversa. Un esempio di negozio valido ma inefficace è il testamento, mentre un negozio efficace ma non valido è il contratto annullabile.

54
Q

che cos’è la nullità e quando un negozio è nullo?

A

la nullità è la specie più grave della categoria dell’invalidità. essa comporta una sanzione legale che consiste nell’immediata e assoluta inidoneità a produrre effetti per chiunque.
Dunque un negozio è nullo, indipendentemente dalla causa che ha prodotto la nullità (ovvero il vizio), quando è valutato inidoneo a produrre i suoi effetti tipici.

55
Q

quali sono le cause di nullità di un negozio?

A

Le cause di nullità di un negozio, presentate dall’art.1418 c.c. sono divise in 3 categorie:
1) un negozio è nullo se contrario a norme imperative o all’ordine pubblico, salvo legge che dispone diversamente.
2) si verifica nullità del negozio quando mancano gli elementi essenziali del contratto. In questo caso le nullità sono strutturali poiché agiscono direttamente sull’atto che non riesce a dispiegare e produrre i propri effetti.
3) un negozio è nullo in tutti gli altri casi disposti dalla legge.

56
Q

quali sono i presupposti per la rescissione del contratto in stato di pericolo?

A

la rescissione del contratto può avvenire in due ipotesi: se è stato concluso in stato di pericolo o per lesione. La rescissione in stato di pericolo deve presentare i seguenti presupposti:
-lo stato di pericolo effettivo nel quale si trovava il contraente o un’altra persona e deve essere uno stato attuale e che poteva gravare su una persona (non sufficiente sulle cose per la recessione)
-lo stato di pericolo deve essere noto alla controparte
-l’iniquità delle condizioni a cui il contraente ha dovuto soggiacere (il pagamento di una somma esorbitante per ottenere il salvataggio)

57
Q

come avviene la rescissione per lesione? quali sono i requisiti?

A
58
Q

cosa può fare la parte danneggiata di fronte all’inadempimento della controparte?

A

2 soluzioni:
-procedere per la manutenzione del contratto, insistendo per l’adempimento della prestazione non ancora adempiuta
-procedere sfruttando il diritto potestativo e quindi con la risoluzione del contratto, che porta allo scioglimento di esso e viene considerato come mai stipulato

59
Q

quali sono i casi della risoluzione di diritto di un contratto?

A

1) clausola risolutiva espressa, una clausola tramite la quale le parti si accordano che il contratto sarà risolto se una determinata obbligazione o più, specificatamente indicate nella clausola, non vengono adempiute o vengono adempiute ma non nelle modalità pattuite
2) diffida ad adempiere, una dichiarazione scritta tramite la quale si intima alla parte inadempiente di adempiere alla prestazione entro un termine specifico ce non può essere inferiore ai 15 giorni. nel caso in cui non sia ancora adempiuta dopo il termine, il contratto è senz’altro risolto
3) termine essenziale, il termine di un adempimento di una prestazione è essenziale quando il creditore dichiara inutile che venga svolta dopo il termine stabilito. L’essenzialità del termine può essere oggettivo se dipende direttamente dalla natura della prestazione, che quindi sarà utile al creditore se svolta nei modi e tempi pattuiti; soggettiva se nella clausola del contratto si dichiara che il creditore non è interessato allo svolgimento della prestazione oltre i tempi stabiliti

60
Q

che cos’è l’Eccezione di Inadempimento e quando si verifica?

A

l’eccezione di inadempimento è un rimedio a tutela della parte non inadempiente che permette di rifiutare l’adempimento della prestazione nel momento in cui l’altra parte è non adempiente.
questo rimedio funziona anche nel caso in cui l’adempimento è stato svolto solo parzialmente.
l’istituto produce una forma di autotutela sinallagmatica della parte che può rifiutare di svolgere la prestazione a cui è tenuta di fronte alla mancata esecuzione della controprestazione dell’altra parte. Non è sufficiente però la sola inadempienza per il rifiuto della prestazione: il rifiuto deve essere infatti in buona fede.

61
Q

cosa accade in caso di cambiamento delle condizioni patrimoniali dell’altra parte?

A
62
Q

che cos’è la clausola solve et repete?

A

È una clausola mediante la quale le parti vanno a rafforzare il proprio vincolo contrattuale, stabilendo che una delle due non può opporre eccezione nel ritardare la prestazione dovuta.
Non ha effetto per le eccezioni di nullità, annullabilità e rescissione del contratto.
inoltre nei casi in cui la clausola è valida, se il giudice riconosce motivi gravi può sospendere la condanna e se è il caso imporre una cauzione.
Quindi questa clausola impone alla parte a cui si applica di pagare quanto dovuto (solve) e solo in un secondo momento potrà opporsi, richiedendo quanto pagato in prima battuta (repete).

63
Q

cosa accade in caso di impossibilità sopravvenuta di fornire la prestazione?

A

in caso di impossibilità di fornire la prestazione per causa non imputabile alla parte, si verifica l’estinzione dell’obbligazione e la conseguente liberazione del debitore.
nel caso in cui l’impossibilità riguardi solo parzialmente la prestazione, il corrispettivo deve essere ridotto e quindi si procede con la risoluzione parziale.
nel caso in cui la prestazione non offra al creditore degli interessi apprezzabili, egli può recedere dal contratto.

64
Q

quali sono le condizioni per fare i che si verifichi la risoluzione del contratto per eccessiva onerosità?

A

le condizioni sono 3:
1) deve intercorrere un determinato periodo di tempo tra la stipulazione del contratto e la sua esecuzione
2) si deve verificare una situazione di eccessiva onerosità della prestazione di una delle due parti, l’onerosità deve essere sopravvenuta solo successivamente alla conclusione del contratto; deve essere eccessiva, quindi determinare un grave squilibrio tra la prestazione e la controprestazione; deve riguardare uno scambio non ancora concluso
3) l’onerosità deve dipendere da avvenimenti straordinari e imprevedibili.