clausole Flashcards
natura giuridica della clausola “tetto massimo”
viene considerata come un limite parziale alla circolazione. nell’inter vivos non c’è bisogno di correttivi, nel mortis causa la liquidazione al valore minimo di recesso.
gradimento non mero
clausola con cui si richiede l’espressione del gradimento motivato ad un organo della società in base a criteri predeterminati e suscettibili di valutazione. Non richiede correttivi.
clausola elastica
clausola con cui si consente il cambi di tipologia di amministrazione senza necessità di modifica statutaria. è sufficientemente ampia da consentire isa un cda che un amm unico.
è possibile introdurre una penale statutaria?
Sì, sia per le s.r.l che per le Spa.
change of control: comporta limite alla circolazione delle azioni?
no –> e quindi non comporta recesso.
meglio dirlo in motivazione
simul stabunt simul cadent: problemi e soluzioni.
- può applicarsi in caso di decadenza della minoranza o di un singolo componente? sì
- quando decade rimangono in carica in regime di prorogatio? Sì
- Possono rieleggersi gli stessi soggetti ? sì tranne il decaduto.
- se si nominano gli stessi soggetti è necessaria una nuova nomina + accettazione.
I soci di Alfa SPA vogliono introdurre una clausola di esclusione del socio per giusta causa: soluzioni e correttivi.
Non è possibile nelle società per azioni è ammesso solamente per morosità del socio.
I soci della Beta srl vogliono introdurre una clausola di esclusione del socio per giusta causa due punti: correttivi e soluzioni?
È possibile introdurre una clausola di esclusione del socio per giusta causa nelle srl a due condizioni:
1. che sia sufficientemente specifica, a pena di nullità.
2. che sia sorretta da giusta causa e che la giusta causa sia evidente.
Cosa si intende per giusta causa nell’esclusione del socio nella srl?
Non è ben chiaro, non è ammessa l’esclusione del socio per vago inadempimento degli obblighi assunti verso la società in sede di sottoscrizione. In ogni caso va intesta in senso soggettivo e non oggettivo.
I soci della Beta srl vogliono ridurre il capitale per ottenere liquidità, al fine di pagare il socio escluso per giusta causa: soluzioni e correttivi.
Non è in nessun caso possibile ridurre il capitale per pagare il socio ricevuto o escluso. Devono essere sempre presenti riserve, altrimenti la società si scioglie.
Clausola della Russian roulette: cos’è e quali correttivi applichiamo.
Clausola antistaallo composta da una prima offerta di acquisto irrevocabile delle azioni dell’altro socio, detto oblato, al quale corrisponde un potere per l’oblato di rifiutare ed acquistare le azioni del proponente allo stesso prezzo. Le azioni del proponente diventano così riscattabili.
Correttivo è l’equa valorizzazione del prezzo.
I soci della Alfa Spa vogliono introdurre una clausola della Russian roulette, ma senza l’equa valorizzazione: Soluzioni.
Inserendo la clausola in un patto parasociale la dottrina ammette che non sia inserito il limite dell’equa valorizzazione.
Che differenza c’è tra una clausola inserita nello statuto e una clausola inserita in un patto parasociale?
La clausola nel patto parasociale avrà solamente efficacia obbligatoria tra le parti, il che può essere utile in alcuni casi, per esempio per clausole antistallo al fine di aggirare alcuni limiti. Lo svantaggio è che la clausola nel patto parasociale non sarà opponibile alla società o a terzi.
tipologie di clausola di Russian roulette.
Clausola pura o simmetrica: consente l’attivazione a tutti i soci.
Clausola impura o asimmetrica: consente l’attivazione solo ad uno o alcuni soci e ammissibile sul presupposto che anche il socio attivatore soggiace al rischio del riscatto delle proprie azioni.
I soci della Beta srl vogliono liquidare il socio escluso al valore nominale della quota: soluzioni.
Non è possibile in nessun caso liquidare il socio al valore nominale, ma deve essere applicato il valore di recesso.
Quali tipi di penali statutarie sono ammesse?
Sono ammesse le penali statutarie sia monetarie con funzione risarcitoria, sia quelle che hanno ad oggetto la modifica dei diritti sociali dei singoli soci. Es. La sospensione del diritto di voto oppure il passaggio automatico ad un’altra categoria di azioni.
È possibile compensare il credito da penale statutaria della società verso il socio con Il debito da liquidazione del socio escluso?
Sì, milano massima 198 è possibile compensare il debito da liquidazione con il credito della penale.
La Alfa spa con capitale 100 in 100 azioni senza valore nominale, vuole introdurre una categoria di azioni a termine. Dopo 6 mesi si estinguono. Ammissibilità e diritti dei soci?
è ammissibile, Poiché le azioni non hanno valore nominale espresso, se non diversamente stabilito, al socio non spetta alcun diritto di liquidazione,. non è necessaria la riduzione del capitale, l’unica modifica statutaria che dovremmo fare sarà quella di modifica del numero delle azioni in circolazione,.
milano 190
La Beta srl vuole introdurre delle quote con termine, allo scadere del quale la quota si autoestingue senza alcun diritto di liquidazione per il socio. ammissibilità e diritti del socio.
È ammissibile. Se non diversamente previsto Le quote così caratterizzate non hanno diritto alla liquidazione allo scadere del termine. Non dà luogo a riduzione del capitale.
milano 190
Perché è ammissibile la quota e l’azione a termine senza diritto di liquidazione?
Perché la quota o l’azione senza valore nominale sono acquistate così dal socio fin dall’inizio che era a conoscenza di questa caratteristica delle azioni o quote.
milano 190
La Alfa Spa con capitale 100 diviso in 100 azioni da un euro vuole introdurre azioni a termine senza diritto di liquidazione. Conseguenze e ammissibilità.
Non è possibile introdurre azioni di categoria a termine senza diritto di liquidazione o equa valorizzazione se le azioni hanno valore nominale espresso.
Lo scadere del termine e l’annullamento automatico delle azioni danno luogo o ad una riduzione di capitale reale ex art.2445, oppure ad una modifica dell’articolo del capitale con aumento del valore nominale delle singole azioni.
milano 190
drag, tag e bring along correttivi
- acquisti a parità di condizioni
- equa valorizzazione
per la drag e bring è richiesta l’unanimità perchè sarebbero espropriative.
drag along definizione, maggioranze e NG
“trascinamento” se vende il socio di maggioranza è obbligato a vendere anche quello di minoranza.
NG:
* mandato a vendere in rem propriam (dottrina)
* opzione in favore del terzo in cui il socio di minoranza (promittens) concede al socio di maggioranza (stipulans) il diritto di opzione call avente ad oggetto la partecipazione di minoranza a condizione sospeniva che l’offerta sia alle stesse condizioni ed al minimo al valore di recesso.
sarebbe necessaria l’unanimità perchè forza il socio ad uscire.
tag along definizione, maggioranza ed NG
“vengo anch’io” il socio di minoranza ha diritto di far acquistare le proprie azioni alle stesse condizioni del pacchetto di maggioranza.
non sarebbe necessario il correttivo dell’equa valorizzazione, perchè il socio sceglie lui di vendere e quindi uscire, non è obbligato;
può essere assunta a maggioranza
“promessa del fatto del terzo” il socio di maggioranza promette al quello min che farà acquistare la sua partecipazione.
è bene inserire una clausola di inefficacia in caso di vendita senza rispettare la tag.