CHIMICA DATABASE LUGLIO Flashcards

1
Q

Una reazione avviene spontaneamente quando:

A
  • la somma della variazione di entropia dell’ambiente e del sistema è positiva
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Molecola con atomo centrale ibridato sp2

A
  • HNO3
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Definizione di punto di ebollizione

A
  • temperatura alla quale la PRESSIONE DI VAPORE del liquido è uguale alla pressione ATMOSFERICA
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quando può essere considerato simile il comportamento di un gas reale a quello di un gas ideale?

A
  • a bassa pressione e ad alta temperatura
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Secondo la legge di Lambert-Beer, assorbanza non è dipendente da

A
  • temperatura
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il metano e il cloro reagiscono se esposti alla luce ultravioletta per formare clorometano. Che tipo di intermedi si formano in questa reazione?

A
  • intermedi radicalici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Agente nucleofilo e agente elettrofilo

A
  • H2O
  • NO2 +
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Numero isomeri di posizione C6H12

A
  • 3
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

L’equazione di Van der Walls è una variante dell’equazione generale di stato per i gas o reali che tiene conto anche di

A
  • covolume e attrazioni molecolari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Base più debole in soluzione acquosa (tra le opzioni)

A
  • ClO4 -
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale grandezza viene misurata nella tecnica analitica della Polarografia? Per quale tipo di analisi è particolarmente indicata?

A
  • corrente in funzione del potenziale dell’elettrodo di lavoro
  • l’analisi di analiti presenti in tracce
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Solubilità di un soluto gassoso in solvente liquido

A
  • aumentando la temperatura, la solubilità di un soluto gassoso in un solvente liquido diminuisce
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Definizione di trasmittanza

A
  • la frazione di luce incidente che viene trasmessa dal campione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Numero atomi C acido oleico

A
  • 18
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come vengono comunemente chiamate le analisi spettrofotometriche che utilizzano radiazioni nello spettro del visibile?

A
  • colorimetriche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Nello spettro della luce visibile, a quale colore corrisponde la lunghezza d’onda con assorbimento maggiore?

A
  • Rosso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che cos’è l’inerzia chimica in un materiale?

A
  • la resistenza di un materiale alla CORROSIONE e all’OSSIDAZIONE
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Nel saggio analitico alla fiamma di che colore è la fiamma sprigionata dal sodio?

A
  • giallo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

L’isomeria cis-trans in etilene e propilene…

A
  • non può esistere
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Nell’estrazione di un soluto da una fase liquida ad un’altra, quale affermazione è vera?

A
  • molte estrazioni con piccoli volumi sono più efficaci di poche estrazioni di maggiore entità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale costante definisce la distribuzione di un soluto all’interno di due differenti fasi liquide?

A
  • coefficiente di ripartizione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Nylon 6,6 laboratori della Dupont. Che polimero è?

A
  • poliammide
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Come può essere definito il legame metallico?

A
  • legame delocalizzato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Solubilità del cloro e KCl

A
  • A 20 °C, la solubilità del cloro in acqua aumenta all’aumentare della PRESSIONE
  • la solubilità di KCl in acqua NON aumenta all’aumentare della PRESSIONE esercitata sulla soluzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Caratteristica degli acidi grassi omega-3

A
  • avere l’ultimo doppio legame al TERZO carbonio a partire dalla fine della catena
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Dimmi un composto eterociclico

A
  • ossazolo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

I derivati di farmaci marcati con isotopi (per esempio, 3H) vengono comunemente utilizzati per studi di:

A
  • distribuzione tissutale del farmaco e/o di suoi metaboliti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Calcinazione dei minerali

A
  • riscaldare il minerale fino a decomporlo per eliminare i prodotti volatili
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Qual è l’andamento dell’energia della radiazione elettromagnetica?

A
  • l’energia della radiazione aumenta al diminuire della lunghezza d’onda
30
Q

Nella cromatografia a scambio ionico, da che cosa sono costituiti gli scambiatori cationici?

A
  • gruppi carichi NEGATIVAMENTE legati all’IMPACCAMENTO con legame COVALENTE
31
Q

Quale materiale NON si trova in natura?

A
  • Bachelite
32
Q

Le reazioni di eliminazione E2 sono:

A
  • favorite con BASI FORTI
33
Q

La reazione tra acido solforico e saccarosio porta principalmente alla formazione di acqua e carbonio. Questa reazione si può classificare come:

A
  • disidratazione
34
Q

Sostanza insolubile in acqua o solventi polari

A
  • CaCO3
35
Q

Per l’alchilazione di Friedel-Crafts di composti aromatici con alogenuri alchilici si impiegano come catalizzatori:

A
  • acidi di Lewis
36
Q

Se si effettua l’alogenazione del propilene in ambiente acquoso si ottiene:

A
  • un’aloidrina
37
Q

Le conformazioni a sedia e a barca che possono essere assunte dal cicloesano sono:

A
  • isomeri conformazionali
38
Q

La frazione molare del soluto indica:

A
  • il rapporto tra il NUMERO DI MOLI di SOLUTO e le MOLI TOTALI in una SOLUZIONE
39
Q

La solfonazione del toluene:

A
  • è reversibile
40
Q

Il fosforo può essere:

A
  • NERO, ROSSO, o BIANCO a seconda di come viene prodotto
41
Q

Che cosa afferma il secondo principio della termodinamica?

A
  • Una trasformazione è SPONTANEA se provoca un AUMENTO dell’ENTROPIA dell’universo
42
Q

Le tecniche analitiche basate sulla luminescenza sono:

A
  • più SENSIBILI, ma NON sempre applicabili poiché molte molecole irradiate danno emissione trascurabile
43
Q

Che cosa sono i reattivi di Grignard?

A
  • composti di ORGANOMAGNESIO
44
Q

Sostanza incomprimibile a 283K

A
  • bromo
45
Q

Reazione tipica etilene

A
  • addizione elettrofila
46
Q

Per fase si intende:

A
  • una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata, che ha proprietà INTENSIVE uniformi
47
Q

La reazione di Diels-Alder tra butadiene ed etilene:

A
  • porta alla formazione di un COMPOSTO CICLICO INSATURO
48
Q

La tensione di vapore di una soluzione:

A
  • diminuisce all’aumentare della concentrazione del soluto non volatile
49
Q

Estrazione

A
  • trasferimento di un soluto da una fase liquida ad un’altra
50
Q

Il furano è:

A
  • un ETEROCICLO PENTAATOMICO
51
Q

Grandezza indipendente dalla temperatura:

A
  • Molalità
52
Q

Il polietere 18-corona-6 viene spesso utilizzato in chimica organica per quale sua caratteristica?

A
  • lega i CATIONI e li rende solubili in solventi ORGANICI
53
Q

Metallo presente in vitamina B12

A
  • cobalto
54
Q

Definizione di Faraday

A
  • carica TOTALE di una mole di ELETTRONI
55
Q

La chinolina è:

A
  • ammina AROMATICA terziaria ETEROCICLICA
56
Q

A che classe di composti appartiene C3H8O?

A
  • eteri asimmetrici o misti
57
Q

L’acido arachidonico è un omega-6 presente nell’organismo umano, nella sua struttura presenta:

A
  • 4 doppi legami tra C5 e C14
58
Q

Quale NON è una tecnica cromatografica?

A
  • cromatografia a doppio picco
59
Q

Come si chiama lo strumento analitico utilizzato per la determinazione degli effetti termici delle reazioni?

A
  • calorimetro a bomba
60
Q

Struttura lattame

A
  • ammide ciclica
61
Q

La sintesi di Williamson è una reazione tipica per ottenere gli:

A
  • eteri
62
Q

Solubilità di un solido in un liquido, gas in un liquido

A
  • dipende MOLTO dalla TEMPERATURA
  • aumenta all’aumentare della PRESSIONE, diminuisce all’aumentare della temperatura in quanto il processo di dissoluzione è esotermico
63
Q

L’acido colico è un acido biliare che serve ad emulsificare i grassi favorendone l’assorbimento. Da quale struttura deriva?

A
  • steroide
64
Q

La struttura tridimensionale delle proteine è spesso definita dalla presenza di ponti disulfuro.
Che tipo di legame si instaura tra due atomi di zolfo in questi ponti?

A
  • covalente
65
Q

Quale caratteristica appartiene a una miscela racemica?

A
  • Non provoca alcuna rotazione del piano della luce polarizzata
66
Q

Che cosa si intende per “risoluzione” di una miscela racemica?

A
  • separazione degli enantiomeri
67
Q

In uno spettro a infrarossi in trasformata di Fourier, quali grandezze si trovano in ordinata e in ascissa rispettivamente?

A
  • Percentuale di TRASMITTANZA in funzione del NUMERO D’ONDA
68
Q

Come si chiamano i composti con la stessa formula bruta ma diversa disposizione degli atomi nello spazio?

A
  • stereoisomeri
69
Q

Quale amminoacido non è chirale?

A
  • glicina
70
Q

Dimmi il numero dei seguenti composti:
Fe(ClO3)3, Pb(NO2)4, Sn(OH)4, Fe(H2PO4)2, Na2O2, H2SO5

A
  • clorato ferrico
  • nitrito piombico
  • idrossido stannico
  • fosfato biacido
  • perossido di sodio
  • acido perossimonosolforico