Biologia Flashcards

1
Q

DIMMI 3 COSE SUI VIRUS!

A
  • sono microrganismi NON viventi con genoma a DNA o RNA
  • Hanno un capside proteico come involucro esterno e talvolta un pericapside lipidico superesterno
  • Hanno bisogno di cellula osipite per riprodursi. I retrovirus (RNA) utilizzano trascrittasi inversa per replicarsi e produrre le loro proteine.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

DIFFERENZA TRA COMUNITÀ E POPOLAZIONE

A

POPOLAZIONE: insieme di individui della stessa specie che vivono nella stessa area.
COMUNITÀ: insieme di popolazioni, insieme di individui appartenenti a specie diverse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

COME SI SUDDIVIDONO GLI ORGANISMI AUTOTROFI?

A

Sono produttori e occupano il primo livello trofico.
FOTOAUTOTROFI: quelli che fanno fotosintesi (piante) partendo da energia solare.
CHEMIOAUTOTROFI: batteri che vivono in profondità degli oceani e usano sorgenti idrotermali da cui prendono calore e sostanze inorganiche (energia chimica).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

CHE COS’È UN ECOSISTEMA E DA COSA È FORMATO?

A

Comunità di organismi viventi che vivono in un particolare ambiente.
Ecosistema = BIOCENOSI + BIOTOPO
(fattori biotici o comunità di organismi + ambiente o fattori abiotici come ad esempio temperatura, acqua, luce solare, umidità).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

DIMMI COS’È UN BIOMA ED I PRINCIPALI BIOMI

A

Bioma: piccola area geografica caratterizzata da particolare flora e fauna.
BIOMI TERRESTRI:
Savana: piante erbacee
Deserto: piante aride
Foresta decidua: piante latifoglie
Macchia mediterranea: piante sempreverdi e arbusti
Tundra: muschi, licheni, piante erbacee
Taiga: conifere (pini e abeti)
Foresta tropicale: piante latifoglie o spinose
BIOMI ACQUATICI: benthos (organismi su fondo es. coralli), plancton (trasportati da corrente es. micro alghe), necton (animali che nuotano).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

QUAL È LA FUNZIONE DEL CITOSCHELETRO E DA COSA È COMPOSTO?

A

FUNZIONI: mantenere struttura cellula, posizione degli organelli, favorire movimento.
COMPOSIZIONE:
- microfilamenti (actina, movimento ameboide e flessibilità)
- filamenti intermedi (diverse proteine; es. cheratina, vimentina, sostegno)
- microtubuli (tubulina) fuso mitotico, ciglia e flagelli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

DIMMI 3 COSE SUL PROTOPLASMA

A
  • e tutto ciò delimitato da membrana plasmatica;
  • è per lo più composto da acqua;
  • nella cellula eucarioti e comprende citoplasma e nucleoplasma.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

DIMMI I 3 TIPI DI GIUNZIONI CELLULARI

A
  • OCCLUDENTI (SERRATE): saldano insieme le cellule fondendo le membrane in diversi punti. Le molecole idrosolubili non filtrano facilmente da cellula cellula.
    COMUNICANTI: hanno forma discoidale al cui interno c’è un piccolo connessone che permette con la sua apertura/chiusura il passaggio di molecole (ioni inorganici, vitamine). es. Sincizio cuore
    ADERENTI (DESMOSOMI): cerniere che mantengono le cellule in posizioni fisse nei tessuti soggetti a stress (pelle, muscoli, cuore). Connettono il citoplasma ad altro citoplasma oppure citoplasma a matrice.

Da strato apicale a basale: occludenti, aderenti, emidesmosomi (legame cellula-matrice).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

QUAL È LA DIFFERENZA NELLA CITODIERESI TRA CELLULE ANIMALI E VEGETALI?

A

-ANIMALI: strozzatura della membrana tramite solco di divisione (anello di actina e miosina);
-VEGETALI: deposito di vescicole dal Golgi con formazione di piastra cellulare da cui derivano parete cellulare e membrana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

DEFINISCI CROMOSOMA E NUCLEOSOMA

A
  • CROMOSOMA: gomitolo di DNA e proteine basiche (istoni) perché DNA è acido;
  • NUCLEOSOMA: parte del cromosoma, 8 istoni + 200 coppie di basi di DNA.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

COSA STIMOLA IL COMPLESSO CICLINA-CDK MITOTICO ATTIVO?

A

CHINASI CICLINA - DIPENDENTE (CDK): Enzimi la cui attivazione (unione con ciclina) permette il passaggio da una fase all’altra. Essi trasferiscono gruppo fosfato dell’ATP a proteina bersaglio (fosforilazione).
Cdk —> passaggio da G1 a S
Cdk 2 —> passaggio da S a G2

Alla fine la ciclina si dissocia e la Cdk torna ad essere inattiva.

  • Formazione del fuso mitotico
  • Condensazione cromosoma
  • Fosforilazione del complesso proteico condensina
  • Degradazione involucro nucleare.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

COME AVVIENE LA DUPLICAZIONE DEL DNA?

A

1) DESPIRALIZZAZIONE tramite complesso di replicazione
-TOPOISOMERASI rilassano DNA
-DNA ELICASI separa i filamenti rompendo legami a idrogeno
-PROTEINE SSB si legano ai filamenti per impedire di riunirsi
2) SINTESI FILAMENTO: si inizia da ORI e si formano due forcelle di replicazione. La DNA PRIMASI sintetizza primer a cui si attacca la DNA polimerasi e che procede con continuità in direzione 5’ 3’. L’altro filamento è prodotto a tratti (frammenti di Okazaki). Anche qui servono primer. La DNA polimerasi III agisce tra due primer e torna indietro. Esonucleasi rimuove primer, DNA polimerasi I rimpiazza le lacune formatesi e infine DNA ligasi unisce i filamenti dei frammenti per dare continuità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

COME AVVIENE LA TRASCRIZIONE DELL’RNA?

A

Avviene nel nucleo
Inizia in zone dette promotori (TATA box). Dopo intervento di fattori di trascrizione si aggiunge RNA polimerasi e si forma il complesso di trascrizione.L’RNA polimerasi forma un filamento complementare su DNA stampo e procede svolgendo la doppia elica e riavvolgendola dietro di sé. A circa 20 nucleotidi l’RNA subisce Capping.
L’RNA polimerasi si ferma quando incontra codoni di stop. Si staccano RNA e RNA polimerasi. L’mRNA prodotto è immaturo e subisce processo di maturazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

COME AVVIENE LA TRADUZIONE DELL’RNA?

A

INIZIO: tRNA con met + sub. minore legati a mRNA. Poi si unisce sub. maggiore. In sito P va met, in A c’è già secondo codone.
ALLUNGAMENTO: la sub. maggiore fa due reazioni: in sito P catalizza rottura legame tra tRNA e suo aa. Determina legame peptidico tra aa e quello nel sito A. Esce dal sito E e si ricarica nel citosol di altra met.
TERMINAZIONE: codoni di stop—> X aa
Legame tra aa e tRNA grazie a enzima e ATP

SITO A: allineamento aa tramite legame c-a
SITO P: cessione aa
SITO E: uscita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

DIMMI I CODONI DI INIZIO E STOP

A

Inizio: 5’ AUG 3’

Fine: 5’ UAA 3’, 5’ UAG 3’, 5’ UGA 3’.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

COME È DEFINITO IL CODICE GENETICO?

A

RIDONDANTE: cambia ultima base
DEGENERATO: più codoni codificano stesso aa
UNIVERSALE: lo stesso per tutti i viventi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

DEFINISCI PROMOTORE, OPERONE, OPERATORE, REPRESSORE

A

PROMOTORE: sequenza di DNA a cui si lega RNA polimerasi per iniziare trascrizione.
OPERONE: gruppo di geni trascritti in un singolo mRNA.
OPERATORE: sequenza a cui si lega il repressore.
REPRESSORE: proteina regolatrice.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

DIMMI CHE COS’È UN TRASPOSONE

A

Elementi del genoma di procarioti ed eucarioti, si spostano da una posizione all’altra del singolo cromosoma procariote, e negli eucarioti si spostano in posizioni diverse dello stesso cromosoma o di cromosomi diversi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

CHE COS’È UN OGM?

A

Organismo il cui genoma è stato modificato con la tecnica del DNA ricombinante. Include organismi cisgenici e transgenici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

CHE COS’È UN ENZIMA DI RESTRIZIONE?

A

Proteina che taglia il DNA in corrispondenza di una sequenza nucleotidica palindromica specifica (sito di restrizione).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

CHE COS’È LA PENICILLINA E COME AGISCE?

A
  • È una muffa appartenente alla classe dei funghi imperfetti o deuteromiceti
  • Inibisce la sintesi di peptidoglicano, componente fondamentale della parete batterica indebolendola e portando alla rottura della cellula.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

QUALI SONO LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI MUTAZIONI?

A
  • GENICHE: —-> PUNTIFORMI—-> SOST.
    senso (stesso aa), missenso (diverso aa), non senso (stop)
    INDEL (inserzione e delezione)= FRAMESHIFT
  • CROMOSOMICHE = ANEUPLOIDIA (diverso numero cromosomi)
  • GENOMICHE = EUPLOIDIA (diverso corredo cromosomico).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

DIMMI QUALI SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI E RECESSIVE

A

DOMINANTI (PANC)
- acondroplasia (nanismo)
- Polidattilia
- Corea di Hungtinton
- Neurofibromatosi I

RECESSIVE (FAFAT)
- Fibrosi cistica
- Fenilchetonuria
- Albinismo
- Anemia falciforme
- alfa talassemia/ beta talassemia (an. mediterranea)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

COSA SI INTENDE PER PLEIOTROPIA?

A

Quando un singolo allele controlla apparentemente più di un fenotipo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

QUALI SONO LE FASI DELLA TRASDUZIONE?

A

1) ADESIONE: le fimbrie del batteriofago si legano a parete batterica grazie a recettori che riconoscono sito d’attacco.
2) ANCORAGGIO alla parete batterica e rilascio di lisozima che degrada parete cellulare
3) CONTRAZIONE CODA
4) PENETRAZIONE
5) INIEZIONE DNA
- Ciclo Litico
- Ciclo Lisogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

DIMMI COME AVVIENE IL CICLO LITICO E QUELLO LISOGENO

A

CICLO LITICO: il DNA si replica, vengono sintetizzati RNA e proteine virali. Queste ultime si assemblano e formano nuovi virus con il genoma neosintetizzato. Al termine del processo il batterio va incontro a lisi e liberazione di virus che infettano altri batteri.

CICLO LISOGENO: il DNA si integra nel DNA della cellula ospite dando vita a profago/provirus mantenendo geni inattivati. Potrebbero venire riattivati in condizioni avverse cellula e poi dare inizio al ciclo litico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

CHE COS’È LA PCR?

A

Tecnica di laboratorio che permette di amplificare una porzione di DNA di cui devo conoscere i nucleotidi iniziali e terminali. Utilizza come unico enzima la TAQ POLIMERASI.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

DIMMI IL NECESSARIO PER LA PCR

A
  • DNA stampo
  • Coppia di primers
  • Termociclatore
  • Nucleotidi trifosfato
  • Taq polimerasi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

CHE COS’È L’ELETTROFORESI SU GEL?

A

Tecnica per separare il DNA (in base alla dimensione, quelli più piccoli migrano più velocemente) da estremità - a + di una CAMERA ELETTROFORETICA.
DNA è polare per la presenza dei gruppi fosfato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

CHE COS’È LA CRISPR/CAS9?

A

Tecnica di laboratorio che permette di tagliare il DNA dove non ci sono siti di restrizione.
CAS9: nucleasi di origine batterica associata a gRNA (sintetico) deciso dal ricercatore. Una volta in posizione, La CAS9 taglia.
CRISPR: versione naturale del gRNA presente nei batteri come meccanismo di difesa per riconoscere DNA virale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

DIMMI QUANTE E QUALI SONO LE VERTEBRE

A

Cervicali: 7
Toraciche/dorsali: 12
Lombari: 5
Sacrali: 5
Coccigee: 4-5

TOT: 33-34

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

DIMMI I DUE TIPI DI TESSUTO ADIPOSO

A

BIANCO: giallognolo per carotenoidi. All’interno di ogni cellula ha una goccia lipidica che schiaccia nucleo verso membrana. Funzioni: meccanica/protezione, termica, energetica.
BRUNO: ogni cellula formata da tante goccioline lipidiche. Ricco di mitocondri, è presente in abbondanza del neonato, poi diventa bianco. Funzione: termogenesi (animali ibernanti).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

DIMMI COME È FATTO UN SARCOMERO

A

Comprende 2 linee Z, 2 bande I laterali, 1 banda A centrale.
LINEA Z: membrana cui sono legati filamenti di actina.
LINEA M: proteine che uniscono filamenti spessi di miosina.
BANDA I: porzione chiara di filamenti sottili che non si sovrappone a miosina.
ZONA H: soli filamenti spessi di miosina.
BANDA A: zona H + filamenti spessi e sottili.

ZONA H E BANDA I VARIANO LA LORO LUNGHEZZA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

COME AVVIENE LA CONTRAZIONE MUSCOLARE?

A

1) SNC—> motoneurone—> giunzione neuromuscolare con liberazione di acetilcolina.
2) L’impulso penetra fino al reticolo sarcoplasmatico che libera Ca2+.
3) Ca2+ si legano a troponina, si sposta tropomiosina che libera sito di attacco su actina.
4) La miosina (carica di ADP + P) si lega all’actina formando il ponte crociato.
5) La miosina rilascia P, si ottiene energia che usa per raddrizzarsi e far scorrere il filamento.
6) Miosina rilascia ADP e si lega ad ATP slegandosi dall’actina.
7) L’ATP viene idrolizzato in ADP + P, l’energia ottenuta viene utilizzata per far tornare miosina alla posizione iniziale.

Zona H e Banda I durante la contrazione si accorciano fino a scomparire.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

DIMMI 3 COSE SUL SISTEMA NERVOSO

A
  • Comprende SNC e SNP
  • Il periferico si divide in somatico e autonomo
  • L’autonomo comprende il simpatico (azione), parasimpatico (riposo) e metasimpatico (è innervato sia da simpatico e sia da parasimpatico).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

DIMMI 4 COSE SUL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

A
  • Si divide in simpatico/parasimpatico/metasimpatico.
  • Inizia sempre con un neurone colinergico (acetilcolina).
  • Prosegue sempre con un ganglio.
  • Il neurone post gangliare è noradrenergico se simpatico o colinergico se parasimpatico.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

DIMMI 5 COSE SUL NEURONE

A
  • È costituito da dendriti, soma, assone e terminali sinaptici.
  • È supportato da oligodendrociti (SNC) e cellule di Schwann (SNP) che producono mielina.
  • È collegato ad altri neuroni tramite sinapsi chimica o elettrica.
  • Può essere mielinico o amielinico.
  • Genera potenziale d’azione (impulso elettrico).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

COSA SONO I CORPI DI NISSL?

A

Strutture tipiche del pirenoforo del neurone. Si dicono anche zolle di Nissl o sostanza tigroide (al microscopio hanno aspetto tigrato). Sono ammassi di RER e ribosomi liberi, permettono una grossa produzione di neurotrasmettitori. Se peptidici sono prodotti da ribosomi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

DIMMI 4 COSE SULLA CONDUZIONE NERVOSA DEGLI IMPULSI

A
  • Può essere continua o saltatoria.
  • Ha velocità che dipende dal diametro dell’assone e dal suo grado di mielinizzazione.
  • È più lenta in fibre amieliniche, di sezione minore ed è più veloce in fibre mieliniche, di sezione più ampia.
  • La conduzione saltatoria è più veloce di quella continua.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

DESCRIVI IL POTENZIALE DI MEMBRANA (NEURONI)

A

• -70 mV: potenziale di riposo mantenuto da Pompa Na/K, canali del K e Na. Prevale + fuori (Na+), - dentro (K+).
• -50 mV: uno stimolo fa aprire i canali Na+ voltaggio dipendenti.
• +35 mV: canali Na+ aperti, entra Na+. Membrana DEPOLARIZZATA (potenziale invertito).
• FASE DI DECREMENTO: canali Na+ chiusi per non superare limite. Canali K+ si aprono lentamente ed esce K+ a flusso elevato (RIPOLARIZZAZIONE).
• -90 mV: canali K+ lenti a chiudersi ed esce troppo K+ (IPERPOLARIZZAZIONE, refrattarietà assoluta).
• -70 mV: ritorno al potenziale di riposo grazie a pompa Na+/K+.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

DIMMI QUANTI SONO I NERVI CRANICI E SPINALI E QUELLI PIÙ IMPORTANTI

A
  • Cranici: 12 paia
    5º trigemino = misto (sensoriale e motorio) ed è il più grosso
    10º vago
  • Spinali: 31 paia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

DIMMI CHE COS’È L’OSSIDO NITRICO

A

Neurotrasmettitore gassoso che regola vasodilatazione che porta all’erezione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

DIMMI COME È STRUTTURATO L’ENCEFALO

A

PROENCEFALO: telencefalo (corteccia, emisferi e corpo calloso). Corteccia elabora informazioni, corpo calloso= fascio di fibre nervose che collega i due emisferi; diencefalo= talamo, suddivide i dati per categoria e in via segnali puliti alla corteccia, ipotalamo e epifisi.
MESENCEFALO= formato da un nucleo rosso e sostanza nera per movimento.
ROMBOENCEFALO= ponte (movimenti facciali), midollo allungato (regolazione cardio-respiratoria ), cervelletto (equilibrio, coordinazione, postura)

TRONCO ENCEFALICO= mesencefalo+ponte+ midollo allungato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

QUAL È LA DIFFERENZA TRA SOSTANZA GRIGIA E BIANCA?

A

GRIGIA = corteccia cerebrale amielinica.

BIANCA = interno cervello, mielinico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

DIMMI QUALI SONO GLI ORGANI DEL SISTEMA IMMUNITARIO

A
  • PRIMARI: midollo osseo, timo
  • SECONDARI: linfonodi, milza, tonsille, placche di Peyer

pelle

46
Q

DIMMI 5 COSE SULL’IPOTALAMO

A
  • Struttura polinucleata di neuroni amielinici (a conduzione lenta), posta sotto il talamo ma collegata all’intero cervello.
  • 1ª ghiandola di tutto il sistema endocrino.
  • Produce fattori peptidici di rilascio inibizione che regolano ipofisi.
  • Produce ossitocina e vasopressina ma non li rilascia direttamente.
  • 9 lobi/nuclei ciascuno deputato ad attivare una o più omeostasi.
47
Q

DIMMI 4 COSE SULL’IPOFISI

A
  • È sotto il diretto controllo dell’ipotalamo.
  • È costituita da due parti distinte: adenoipofisi (anteriore) e neuroipofisi (posteriore).
  • Neuroipofisi libera ormoni prodotti dall’ipotalamo (vasopressina ossitocina).
  • Adenoipofisi produce 6 tropine (peptidiche) e la prolattina.
48
Q

DIMMI 4 COSE SULL’ORMONE

A
  • Prodotti da ghiandole (endocrine) o cellule (paracrine o autocrine). Paracrine –> citochine (mediatori dell’attivazione dell’immunità cellulo-mediata). Autocrine –> Prostaglandine (derivati di acidi grassi importanti per infiammazioni, vasodilatazione/costrizione, omeostasi renale, coagulazione) per
  • Sono messaggeri chimici, prodotti in piccolissime quantità
  • Sono specifici per i loro recettori sui tessuti bersaglio
  • Possono essere di natura proteica (idrofila, non penetrano) o steroidea (lipofila, penetrano).
49
Q

DIMMI CHE COS’È LA MELATONINA

A

Ormone prodotto da epifisi per regolazione meccanismo sonno-veglia ma anche da eritrociti (favorire vasodilatazione), enterociti e neuroni del Rafe. Deriva da triptofano—> serotonina convertita da epifisi in melatonina.

50
Q

DIMMI 3 COSE SU INSULINA E GLUCAGONE

A
  • Sono ormoni peptidici antagonisti prodotti dal pancreas in modo alternato
  • GLUCAGONE: prodotto da cellule alfa del pancreas, iperglicemizzante. Stimola la glicogenolisi epatica.
  • INSULINA: prodotta da cellule beta, ipoglicemizzante.
51
Q

DIMMI GLI ORMONI PRODOTTI DA TIROIDE E PARATIROIDI

A

TIROIDE formata da tessuto che comprende due strutture sferoidali dette follicoli nei quali c’è colloide. Le pareti dei follicoli sono fatte da due tipi di cellule:
- Tireociti—> ormone tiroideo
Tiroxina (T4) = 2 tirosina + 4 iodio
Triiodiotironina (T3) = 2 tirosina + 3 iodio
Ruolo fondamentale per crescita e sviluppo. Controllati da feedback negativo.
Ipotalamo (TRH)-> Ipofisi (TSH)-> Tiroide
T4 : T3 = 4 : 1. T3 ha maggiore attività biologica e, una volta che il T4 ha raggiunto le cellule bersaglio, un enzima lo trasforma in T3.
- Cellule C—> calcitonina (ipocalcemizzante), inibisce attività osteoclasti e incrementa deposito in tessuto osseo, diminuisce l’assorbimento di calcio a livello gastroenterico.

PARATIROIDI
Paratormone (PTH), ipercalcemizzante, attiva rimodellamento osseo, stimola rene a riassorbire il calcio e ne aumenta l’assorbimento a livello intestinale.

52
Q

DIMMI I 7 PROCESSI EPATICI FONDAMENTALI

A
  • Gluconeogenesi
  • Metabolismo glicogeno (sintesi e lisi)
  • Metabolismo lipidi
  • Metabolismo aminoacidi
  • Ciclo urea
  • Metabolismo emoglobina (eliminazione globuli rossi)
  • Metabolismo sostanze nocive
53
Q

DIMMI COME È FATTA LA MILZA E COSA FA

A

POLPA ROSSA: filtra il sangue che arriva tramite l’arteria splenica

POLPA BIANCA (tessuto linfoide):
- Guaine —> linfociti T
- Noduli —> Linfociti B

54
Q

DIMMI 4 COSE SUI VILLI INTESTINALI

A
  • Assorbono sostanze nutritive
  • Sono estroflessioni dell’epitelio intestinale
  • Presentano una rete di capillari sanguigni e 1 vaso linfatico
  • Sono ricoperti da microvilli, come setole di una spazzola
55
Q

QUALI SONO I NEUROTRASMETTITORI ENTERICI?

A
  • Acetilcolina: eccitatorio
  • NO: vasodilatatore
  • ATP: inibitore che stimola rilassamento muscolatura liscia
  • Dopamina (50% tot.): soglia attenzione e qualità movimenti
  • Serotonina (90% tot.): umore
56
Q

COS’È IL DUODENO E COSA PRODUCE?

A
  • Parte iniziale di intestino tenue
    PRODUCE:
  • Colecistochinina (CCK): ormone che stimola la secrezione di succo pancreatico e apertura sfintere di Oddi (passaggio da colecisti a duodeno per la bile);
  • Enterogastrone: inibisce secrezione gastrica e motilità stomaco.
57
Q

DIMMI QUALI SONO LE VITAMINE PIÙ IMPORTANTI E COME SONO CLASSIFICATE

A

Sono coenzimi.
Lipofile: A, D, E, K
Idrofile: C, B

Vit. A: retinolo (vista e crescita tessuti)
Vit. B: biotina (carbossilazione del piruvato in ossalacetato—> Ciclo di Krebs)
Vit. C: acido ascorbico (sintesi collagene)
Vit. D: calciferolo (metabolismo calcio), unica a poter essere sintetizzata dal corpo umano
Vit. E: antiossidante
Vit. K: prodotta da flora batterica intestinale (coagulazione sangue).

58
Q

DIMMI 4 COSE SULLA SPERMATOGENESI

A
  • Inizia con la mitosi dello spermatogone (2n) in spermatocita primario (2n)
  • Per meiosi I lo spermatocita primario (2n) diventa secondario (n)
  • Per meiosi II lo spermatocita secondario (n) diventa spermatide (n)
  • Per maturazione lo spermatide (n) diventa spermatozoo (n).
59
Q

QUALI SONO LE GHIANDOLE SESSUALI ACCESSORIE MASCHILI? COSA PRODUCONO?

A
  • PROSTATA (1/4 liquido spermatico): liquido prostatico (pH basico che alza quello acido vaginale)
  • VESCICOLE SEMINALI (2/3): liquido vischioso ricco di fibrinogeno
  • GHIANDOLE BULBOURETRALI: liquido di Cowper (preeiaculatorio) che pulisce uretra da urina.
60
Q

DIMMI 4 COSE SULL’OOGENESI

A
  • Inizia con la mitosi dell’ oogone (2n) in oocita primario (2n)
  • Per meiosi I l’oocita primario (2n) diventa secondario (n) e si forma il globulo polare primario
  • Per meiosi II l’oocita secondario (n) diventa ootidio (n) e si formano anche tre globuli polari secondari
  • Per maturazione l’ootidio (n) diventa cellula uovo (n).
61
Q

COME FUNZIONA IL CICLO OVARICO E LA REGOLAZIONE ORMONALE NELLA DONNA?

A
  • GnRH stimola rilascio di LH e FSH che agiscono sui follicoli
  • i follicoli maturano e producono ESTROGENI: questi al 12º giorno raggiungono il picco che induce l’ipofisi a rilasciare grandi quantità di LH e FSH
  • Il picco di LH provoca l’ovulazione (14º gg) e le cellule follicolari si trasformano in corpo luteo il quale produce progesterone che inibisce rilascio di LH e FSH
  • Se non avviene l’impianto dell’ embrione, al 26º gg il corpo luteo smette di produrre ormoni e l’endometrio si sfalda.
62
Q

QUALI SONO LE FASI DELLO SVILUPPO EMBRIONALE?

A
  • FECONDAZIONE: spermatozoo + cellula uovo = zigote
  • SEGMENTAZIONE: lo zigote subisce continue mitosi. Si forma la MORULA, aggregato di blastomeri (totipotenti)
  • Nel passaggio da 16 a 32 cellule si forma BLASTOCISTI in cui massa cellulare interna forma l’embrione, quella esterna forma il TROFOBLASTO
  • Le cellule del trofoblasto producono liquido raccolto in BLASTOCELE. Il trofoblasto si impianta (6º gg)
  • Massa cellulare interna si differenzia in IPOBLASTO (più esterna) ed EPIBLASTO (cavità amniotica). Trofoblasto produce hCG che induce il corpo luteo a produrre progesterone
  • GASTRULAZIONE: differenziazione foglietti embrionali.
63
Q

DIMMI COSA SI ORIGINA DAI 3 FOGLIETTI EMBRIONALI

A
  • ECTODERMA: sistema nervoso, pelle
  • MESODERMA: ossa, muscoli, apparato riproduttore, reni
  • ENDODERMA: apparato digerente, polmoni, ghiandole endocrine
64
Q

CHI PRODUCE LE GONADOTROPINE?

A
  • ADENOIPOFISI —> LH e FSH
  • EMBRIONE e poi PLACENTA —> hCG (gonadotropina corionica)
65
Q

DIMMI 3 COSE SULLA LARINGE

A
  • Indirizza l’aria verso la trachea e i polmoni
  • Consente la fonazione grazie alla vibrazione delle corde vocali
  • Tramite l’epiglottide, impedisce al cibo di imboccare la trachea e ostruire le vie respiratorie durante la deglutizione.
66
Q

DIMMI I 2 EPITELI CHE RIVESTONO LE VIE RESPIRATORIE

A
  • BRONCHI: epitelio ciliato colonnare pseudostratificato, costituito da cellule caliciformi che producono muco e cellule ciliate
  • BRONCHIOLI: epitelio a cellule cubiche, caratteristico della muscolatura liscia.
67
Q

QUALI SONO LE FASI DEL CICLO CARDIACO?

A

CICLO CARDIACO (0.8 sec) = sistole + diastole

-DIASTOLE ATRIALE E VENTRICOLARE: atri e ventricoli sono rilassati. Il sangue portato dalle vene riempie gli atri e poiché le valvole AV sono aperte, anche i ventricoli si riempiono un po’. Valvole semilunari chiuse.
- SISTOLE ATRIALE E DIASTOLE VENTRICOLARE: gli atri si contraggono e spingono il sangue nei ventricoli, svuotandosi.
-DIASTOLE ATRIALE E SISTOLE VENTRICOLARE: si chiudono valvole AV, gli atri si riempiono. Si aprono valvole semilunari e i ventricoli spingono il sangue nell’aorta e nell’arteria polmonare.
-DIASTOLE VENTRICOLARE: si rilassano i ventricoli. Le valvole semilunari si chiudono per impedire il reflusso, le valvole AV si aprono.

68
Q

COME SI GENERA E SI PROPAGA IL BATTITO CARDIACO?

A

Il cuore è autoeccitabile. L’impulso si origina da cardiociti modificati senza stimolazione nervosa (cellule pacemaker) organizzate in
- NODO SENOATRIALE (tra vena cava superiore e atrio dx) genera impulso che si propaga negli atri e non nei ventricoli (sistole atriale)
- L’impulso arriva a NODO AV (tra atrio dx e ventricoli) che percorre fascio di His (nel setto tra i ventricoli)
- Arriva a FIBRE DI PURKINJE che risalgono i ventricoli e lo distribuiscono ai cardiociti permettendo sistole ventricolare.

69
Q

DEFINISCI FREQUENZA CARDIACA, GITTATA CARDIACA, GITTATA SISTOLICA, FRAZIONE DI EIEZIONE

A
  • FREQ. CARDIACA: n. di battiti in 1 min. Per ogni battito il sangue arriva in tutto il corpo e torna indietro (riposo 60-100)
  • GITTATA CARDIACA (Q) : volume di sangue espulso dal ventricolo in 1 min. È uguale per entrambi i ventricoli. Q= SVxFC
  • GITTATA SISTOLICA: volume di sangue espulso dal ventricolo in 1 battito
  • FRAZIONE DI EIEZIONE (FE) : Frazione di sangue espulsa durante gittata sistolica rispetto a volume telediastolico. FE= SV/VT.
70
Q

COSA SONO IL DOTTO DI BOTALLO E IL FORO DI BOTALLO?

A

Si trovano nel cuore del feto e mettono in comunicazione parte dx e sx del cuore.

FORO: foro tra atrio dx e sx
DOTTO: dotto arterioso tra arteria polmonare e aorta.

Si chiudono dopo la nascita.

71
Q

QUALI SONO LE DIFFERENZE ISTOLOGICHE TRA ARTERIE E VENE?

A

ARTERIE: muscolo liscio più sviluppato e presenza di più elastina

VENE: valvole a nido di rondine.

72
Q

CHE COS’È L’EMOCATERESI?

A

È il processo di distruzione degli eritrociti ad opera dei macrofagi della MILZA e in minor parte dal FEGATO (cellule di Kupffer).

73
Q

QUALI SONO LE PRINCIPALI TEORIE EVOLUZIONISTICHE?

A
  • ARISTOTELE/BUFFON: fissismo
  • LAMARCK nega estinzione—> principio dell’uso e del non uso, ereditarietà dei caratteri acquisiti
  • DARWIN: selezione naturale, fitness (successo riproduttivo)
  • CUVIER: fissismo/catastrofismo
74
Q

DIMMI LA TASSONOMIA LINNEANA

A

DOMINIO
REGNO
PHYLUM
CLASSE
ORDINE
FAMIGLIA
GENERE
SPECIE

75
Q

QUALI E QUANTI SONO I LEGAMI CHE CARATTERIZZANO UN NUCLEOTIDE?

A

C-G: triplo
A-T: doppio

gruppo fosfato - ribosio: fosfodiestereo
ribosio - base azotata: N - glicosidico
base azotata - base azotata: idrogeno

76
Q

DIMMI LE 4 POSSIBILI STRUTTURE PROTEICHE

A

PRIMARIA: sequenza aa, legame peptidico;
SECONDARIA: ripiegamento alfa elica o beta foglietto, legami a idrogeno tra aa vicini;
TERZIARIA: ripiegamento 3D singoli peptidi, legami a idrogeno tra aa lontani, legami ionici (per cariche), forze di Wan der Waals, ponte disolfuro;
QUATERNARIA: associazione di più peptidi, comprende i legami citati in precedenza.

77
Q

DIMMI 7 COSE SUI CARBOIDRATI (GLUCIDI)

A
  • FORMULA MONOSACCARIDI: CnH2nOn
  • Esosi o pentosi
  • Formati da gruppo carbonilico al 1º carbonio e gruppo ossidrilico
  • Uno dei carboni può far parte di aldeide (aldosi es. glucosio) o chetone (chetosi es. fruttosio)
  • Polisaccaridi del glucosio: amido, glicogeno, cellulosa.
  • Combustione completa: H2O + CO2
  • Glucosio + Fruttosio = Saccarosio;
    Glucosio + Galattosio = Lattosio
    Glucosio + Glucosio = Maltosio.
78
Q

QUAL È LA FUNZIONE DEI GLUCIDI?

A
  • STRUTTURA (cellulosa, chitina, acidi polisaccaridi)
  • DEPOSITO ENERGIA (amido, glicogeno)
  • COMPOSIZIONE ACIDI NUCLEICI
79
Q

COME È COSTITUITO IL TESSUTO OSSEO?

A

CELLULE:

  • OSTEOCITI (tessuto osseo maturo in cavità della matrice collegate da canali in cui passa ossigeno e nutrimenti)
  • OSTEOBLASTI (formano nuovo tessuto producendo matrice. Quando circondati da matrice, formano osteociti)
  • OSTEOCLASTI (distruzione tessuto osseo, sono polinucleati e ricchi di lisosomi)
  • CELLULE OSTEOPROGENITRICI (cellule staminali che producono nuove osteoblasti man mano che si trasformano in osteociti)

MATRICE EXTRACELLULARE (solida)
- COLLAGENE (elasticità, flessibilità)
- FOSFATO DI CALCIO (durezza, rigidità)

80
Q

DIMMI I 2 TIPI DI TESSUTO OSSEO

A
  • COMPATTO: formato da OSTEONI (matrice + cellule) cilindrici che circondano i CANALI DI HAVERS (in cui passano vasi sanguigni e nervi). Tra osteoni ci sono le LAMELLE INTERSTIZIALI
  • SPUGNOSO: è più poroso, si trova soprattutto nell’epifisi delle ossa lunghe e forma una rete con cavità.
81
Q

DIMMI COSA S’INTENDE PER STRUTTURE OMOLOGHE E ANALOGHE

A
  • OMOLOGHE: stessa origine evolutiva, possono o meno avere stessa funzione (es. mio braccio e zampa cavallo)
  • ANALOGHE: stessa funzione (es. ala di farfalla e ala d’uccello)
82
Q

DIMMI I GENOTIPI DELLE SINDROMI DI TURNER E KLINEFELTER

A
  • TURNER: X0, femmine sterili con leggere alterazioni fisiche ma non mentali. Di solito la madre perde la figlia per aborto spontaneo.
  • KLINEFELTER: XXY, maschi sterili con arti più lunghi del normale.
83
Q

DIMMI LE CARATTERISTICHE DEI 3 TIPI DI TESSUTI MUSCOLARI

A
  • STRIATO: cellule LUNGHE, POLINUCLEATE, no sincizio, volontario, scheletrico
  • LISCIO: cellule CORTE, MONONUCLEATE, sincizio, involontario
  • CARDIACO: cellule LUNGHE, MONONUCLEATE, sincizio, involontario
84
Q

DIMMI I SISTEMI CHE I MUSCOLI UTILIZZANO PER RICAVARE ENERGIA

A
  • SISTEMA FOSFAGENO: sforzi brevissimi ma molto intensi (0-10 sec.), coinvolge fibre bianche. È ANAEROBICO/ALATTACIDO
  • SISTEMA GLICOLITICO: sforzo intenso (10 sec. - 3 min.). Glicolisi (piruvato) + fermentazione (lattato). ANAEROBICO/LATTACIDO
  • SISTEMA AEROBICO: sforzi intensi moderati (oltre 3 min.). Stimola la produzione di eritropoietina che a sua volta induce il midollo osseo a far maturare i globuli rossi. 85% prestazione massima. AEROBICO/ALATTACIDO.
85
Q

DIMMI LE 2 FORME DELLA CROMATINA

A
  • ETEROCROMATINA: più compatta
  • EUCROMATINA: meno compatta, presenza di più geni infatti è la parte del DNA usata di più.
86
Q

DIMMI LE REGIONI DELL’APPARATO DEL GOLGI

A

È formato da 3 - 7 cisterne.

  • CIS (di entrata, più vicina al RER da cui riceve vescicole)
  • DI TRANSIZIONE
  • TRANS (di maturazione, lato del citoplasma/membrana dove vengono rilasciate le vescicole)
87
Q

CHE COS’È LA GLUCONEOGENESI E COME/DOVE AVVIENE?

A

La gluconeogenesi è la sintesi di glucosio a partire da precursori non glucidici:

  • LATTATO prodotto da muscoli scheletrici in assenza di O2
  • scheletri carboniosi degli AMINOACIDI
  • GLICEROLO
  • ETANOLO

quando? Nel momento in cui si esaurisce il glucosio esogeno e endogeno (es. digiuno).
NON è l’inverso della glicolisi e condivide con essa 7 reazioni su 10.
Dove? RENI, FEGATO, midollare del SURRENE.

Glucosio fornisce: cervello, eritrociti, cristallino, midollare del surrene, tessuti embrionali.

88
Q

DOVE AGISCE L’ADRENALINA?

A

Su recettori alfa/beta adrenergici di cellule bersaglio:
- ADIPOCITI: stimola la demolizione dei lipidi per ottenere acidi grassi, fonte di energia;
- EPATOCITI: stimola la glicogenolisi;
- CELLULE GASTRICHE: provoca vasocostrizione per convogliare sangue ai muscoli;
- CARDIOCITI: aumenta i bpm.

89
Q

COME VIENE PRODOTTO L’ORMONE TIROIDEO?

A

1) La cellula epiteliale capta lo iodio
2) I tireociti producono tirosina-tireoglobulina
3) La tireoglobulina si unisce allo iodio e rimane nel lume follicolare
4) Al momento del bisogno la tireoglobulina iodurata viene captata per endocitosi
5) Gli endosomi si fondono con i lisosomi
6) Gli enzimi lisosomiali scindono la tireoglobulina per dare gli ormoni T3 e T4 che vengono rilasciati nel sangue.

90
Q

DIMMI GLI ENZIMI PRODOTTI DAGLI ORGANI DELL’APPARATO DIGERENTE

A

BOCCA (saliva): PTIALINA, LISOZIMA, AMILASI SALIVARE
STOMACO: PEPSINA, GASTRINA, HCl, FATTORE ASSORBIMENTO B12
(succo gastrico: HCl + pepsina)
INTESTINO TENUE:
duodeno: COLECISTOCHININA, ENTEROGASTRONE
PEPTIDASI, MALTASI, LATTASI, SACCARASI
FEGATO: BILE
PANCREAS: TRIPSINA, CHIMOTRIPSINA, CARBOSSIPEPTIDASI, AMILASI, LIPASI

91
Q

CHE TIPO DI SIMMETRIA PRESENTANO GLI ANIMALI?

A
  • Celenterati (Cnidari) —> Raggiata
  • Platelminti/Cordati —> Bilaterale
  • Echinodermi —> Pentaraggiata
92
Q

CHI INTERVIENE NELL’IMMUNITÀ INNATA?

A
  • Difese esterne (cute, mucose)
  • Difese interne (proteine del complemento, interferoni, fagociti, linfociti NK)
  • Risposta infiammatoria
93
Q

QUALI SONO LE CELLULE IMMUNITARIE?

A
  • MONOCITI (grandi cellule che una volta raggiunti i tessuti diventano MACROFAGI) + granulociti = fagociti
  • NEUTROFILI (fagocitano batteri e particelle estranee)
  • EOSINOFILI (producono cocktail di composti chimici contro parassiti e vermi. Sono chiamati così perché si colorano se in contatto con eosina)
  • BASOFILI (rilasciano segnali che scatenano infiammazioni e allergie. Simili a MASTOCITI ma questi ultimi non circolano in sangue ma si stabiliscono in tessuti)
  • LINFOCITI (B, T, NK)
94
Q

QUALI SONO LE FUNZIONI DELL’ISTAMINA?

A
  • Provocare vasodilatazione
  • Rendere i vasi più permeabili ai leucociti
95
Q

DIMMI LE SOTTOFASI DELLA PROFASE I DELLA MEIOSI

A
  • Leptotene
  • Zigotene
  • Pachitene (crossing over)
  • Diplotene
  • Diacinesi

La zia prepara dolci deliziosi

96
Q

DIMMI ALCUNI SCIENZIATI E LE LORO SCOPERTE SUL DNA

A
  • GRIFFITH: scoprì l’esistenza di un fattore trasformante senza però indicarne la natura (R+S riscaldato = virulento)
  • AVERY: riuscì a identificare la natura del fattore trasformante grazie all’utilizzo di alcuni enzimi (proteasi, DNAsi, RNAsi) in grado di degradare in modo selettivo alcune macromolecole
  • HARSEY e CHASE: confermarono la scoperta di Avery utilizzando dei fagi marcati (32P nel DNA e 35S nelle proteine virali). Scoprirono che il DNA veicola l’informazione genetica
  • CRICK e WATSON: scoprirono la struttura a doppia elica del DNA
  • MESELSON e STAHL: identificarono la natura semi conservativa della replicazione del DNA
97
Q

COSA SONO I CINETOCORI E LE FIBRE DELL’ASTER?

A
  • CINETOCORE: struttura proteica del centromero. Sono due per ogni cromosoma, uno per ogni cromatidio. Essi si agganciano al fuso mitotico
  • FIBRE DELL’ASTER: microtubuli del fuso mitotico che puntano verso il proprio polo a differenza di quelle polari che puntano verso il polo opposto o di quelle che legano i cinetocori (dette “fibre del cinetocore“).
98
Q

A COSA SERVONO LA REAZIONE ACROSOMIALE E LA REAZIONE CORTICALE?

A
  • REAZIONE ACROSOMIALE: degradazione zona pellucida
  • REAZIONE CORTICALE: evita polispermia (fecondazione da più spermatozoi)
99
Q

DIMMI LE TIPOLOGIE DI CIRCOLAZIONE

A
  • CIRCOLAZIONE APERTA: senza vasi, il fluido entra a contatto direttamente con gli organi. Tipica di invertebrati (insetti, molluschi, aracnidi e crostacei)
  • CIRCOLAZIONE CHIUSA
  • CIRCOLAZIONE CHIUSA UNICA: Circolazione chiusa con flusso unidirezionale, il cuore pompa solo sangue venoso che raggiunge le branchie e rilascia ossigeno man mano che fa ritorno al cuore (pesci, 1 atrio e 1 ventricolo)
  • CIRCOLAZIONE DOPPIA COMPLETA: è chiusa e fa riferimento al modello circolatorio degli uccelli e i mammiferi, tra cui anche l’uomo.
  • CIRCOLAZIONE DOPPIA INCOMPLETA: tipica dei rettili. Il loro cuore ha tre camere (due atri e un ventricolo). Nel ventricolo si mescolano sangue arterioso e venoso.
100
Q

FUNZIONI SISTEMA LINFATICO

A
  • Mantenimento omeostasi liquidi corporei ( i vasi chiliferi raccolgono liquido interstiziale che fuoriesce da epitelio capillare, filtrato dai linfonodi e reinserito nel circolo sanguigno
  • Immuitaria (produzione linfociti)
  • Assorbimento lipidi (tramite vasi chiliferi disposti attorno al tenue: la linfa diviene più opaca e lattiginosa, cioè chilo)
101
Q

QUAL E’ L’ORDINE DEGLI EVENTI CHE INTERESSANO L’RNA DOPO LA TRASCRIZIONE?

A
  • Trascrizione
  • Capping (aggiunta di guanina sull’estremità 5’)
  • Poliadenilazione (serie di A su estremità 3’) nel nucleo
  • Splicing introni e splicing alternativo
  • Esocitosi nel citoplasma
102
Q

QUANDO AVVENGONO I CHECKPOINT DURANTE IL CICLO CELLULARE?

A

Avvengono per verificare che la mitosi possa verificarsi correttamente
- fine G1: dimensioni cellula, presenza nutrienti, presenza fattori di crescita, presenza di danni al DNA
- fine G2
- durante M: metafase —> fusi mitotici perfettamente agganciati

103
Q

DIMMI I 5 STRATI DELL’EPIDERMIDE

A

Dal più superficiale al più profondo:
- Corneo
- Lucido
- Granuloso
- Spinoso
- Basale

Con la grana si balla

104
Q

CHI TRASMETTE LA CONTRAZIONE NEI MUSCOLI?

A
  • Striati: Linee Z
  • Lisci: corpi densi
105
Q

DOVE AVVIENE L’EMOPOIESI DURANTE LA GRAVIDANZA?

A
  • Embrione: sacco vitellino
  • Dal 7 mese alla nascita: fegato, milza e midollo
106
Q

COS’È LO SPLICING ALTERNATIVO?

A
  • processo che consente di ottenere molecole di mRNA maturo differenti partendo dallo stesso trascritto primario.
  • permette di ottenere un numero maggiore di trascritti rispetto ai geni presenti nel genoma umano.
  • A seguito del processo di traduzione, si possono così ottenere diverse isoforme di una proteina che eserciteranno funzioni biologiche differenti a livello della cellula
  • Si valuta che il 60% dei trascritti nell’uomo subisca questo processo.
  • Lo Splicing Alternativo può essere “costitutivo” quando avviene normalmente e con costanza in tessuti differenti dell’organismo oppure, può essere “regolato” quando è indotto da fattori interni o esterni in un dato momento metabolico.
107
Q

DIMMI I TIPI DI MICROSCOPIO

A
  • OTTICO:
    Studia i componenti vivi
    Fascio di luce che attraversa il campione da sotto o lateralmente
    Lenti
    Ingrandimento fino a 1000x
    Potere di risoluzione: fino a 0,2 nanometri
  • OTTICO A CONTRASTO DI FASE: evidenzia differenze di densità
  • OTTICO CON FOCALE A FLUORESCENZA: marca molecole con specifiche sostanze fluorescenti
  • ELETTRONICO:
    Non studia i componenti vivi
    Fascio di elettroni
    Elettromagneti che deviano il fascio
  • SEM: fascio di elettroni attraversa la superficie della cellula deviato da dispositivo che converte il segnale in immagine 3D
  • TEM: fascio di elettroni attraversa sezioni di cellula colorate con atomi di metalli pesanti
108
Q

DIMMI LA FUNZIONE DEI CHAPERONI MOLECOLARI

A

Enzimi che aiutano le altre proteine ad assumere la corretta struttura terziaria

109
Q

DIMMI 4 COSE SUI PROTEOGLICANI

A
  • macromolecole polianoniche ad elevato peso molecolare
  • costituiti da glicosamminoglicani (95%) legati a core proteico (5%)
  • possono essere presenti in ambiente extracellulare
  • sono componenti fondamentali della matrice di tessuti connettivi oppure fungono da recettori nelle membrane cellulari
110
Q

CHI PUÒ FUNGERE DA VETTORE?

A
  • Plasmidi o Cosmidi
  • Virus a DNA o RNA (retrovirus)
  • Liposomi
  • Cromosomi artificiali
111
Q

DIMMI COSA FANNO ADH E ALDOSTERONE

A
  • ADH (ormone antidiuretico): aumenta la permeabilità delle pareti del tubulo contorto distale e dotto collettore, provocando un maggiore assorbimento di acqua e quindi un urina più concentrata; abbassa osmolalità e rende sangue più diluito
  • ALDOSTERONE: stimola assorbimento Na+ (in tubulo contorto distale e dotto collettore) ed espulsione K+. Sistema renina-angiotensina-aldosterone; agonista di ADH.
112
Q

QUALI ENZIMI NELLA DUPLICAZIONE DEL DNA NECESSITANO DI ATP?

A
  • Elicasi: apre doppia elica
  • Ligasi: lega frammenti di Okazaki