Biologia Flashcards
DIMMI 3 COSE SUI VIRUS!
- sono microrganismi NON viventi con genoma a DNA o RNA
- Hanno un capside proteico come involucro esterno e talvolta un pericapside lipidico superesterno
- Hanno bisogno di cellula osipite per riprodursi. I retrovirus (RNA) utilizzano trascrittasi inversa per replicarsi e produrre le loro proteine.
DIFFERENZA TRA COMUNITÀ E POPOLAZIONE
POPOLAZIONE: insieme di individui della stessa specie che vivono nella stessa area.
COMUNITÀ: insieme di popolazioni, insieme di individui appartenenti a specie diverse.
COME SI SUDDIVIDONO GLI ORGANISMI AUTOTROFI?
Sono produttori e occupano il primo livello trofico.
FOTOAUTOTROFI: quelli che fanno fotosintesi (piante) partendo da energia solare.
CHEMIOAUTOTROFI: batteri che vivono in profondità degli oceani e usano sorgenti idrotermali da cui prendono calore e sostanze inorganiche (energia chimica).
CHE COS’È UN ECOSISTEMA E DA COSA È FORMATO?
Comunità di organismi viventi che vivono in un particolare ambiente.
Ecosistema = BIOCENOSI + BIOTOPO
(fattori biotici o comunità di organismi + ambiente o fattori abiotici come ad esempio temperatura, acqua, luce solare, umidità).
DIMMI COS’È UN BIOMA ED I PRINCIPALI BIOMI
Bioma: piccola area geografica caratterizzata da particolare flora e fauna.
BIOMI TERRESTRI:
Savana: piante erbacee
Deserto: piante aride
Foresta decidua: piante latifoglie
Macchia mediterranea: piante sempreverdi e arbusti
Tundra: muschi, licheni, piante erbacee
Taiga: conifere (pini e abeti)
Foresta tropicale: piante latifoglie o spinose
BIOMI ACQUATICI: benthos (organismi su fondo es. coralli), plancton (trasportati da corrente es. micro alghe), necton (animali che nuotano).
QUAL È LA FUNZIONE DEL CITOSCHELETRO E DA COSA È COMPOSTO?
FUNZIONI: mantenere struttura cellula, posizione degli organelli, favorire movimento.
COMPOSIZIONE:
- microfilamenti (actina, movimento ameboide e flessibilità)
- filamenti intermedi (diverse proteine; es. cheratina, vimentina, sostegno)
- microtubuli (tubulina) fuso mitotico, ciglia e flagelli
DIMMI 3 COSE SUL PROTOPLASMA
- e tutto ciò delimitato da membrana plasmatica;
- è per lo più composto da acqua;
- nella cellula eucarioti e comprende citoplasma e nucleoplasma.
DIMMI I 3 TIPI DI GIUNZIONI CELLULARI
- OCCLUDENTI (SERRATE): saldano insieme le cellule fondendo le membrane in diversi punti. Le molecole idrosolubili non filtrano facilmente da cellula cellula.
COMUNICANTI: hanno forma discoidale al cui interno c’è un piccolo connessone che permette con la sua apertura/chiusura il passaggio di molecole (ioni inorganici, vitamine). es. Sincizio cuore
ADERENTI (DESMOSOMI): cerniere che mantengono le cellule in posizioni fisse nei tessuti soggetti a stress (pelle, muscoli, cuore). Connettono il citoplasma ad altro citoplasma oppure citoplasma a matrice.
Da strato apicale a basale: occludenti, aderenti, emidesmosomi (legame cellula-matrice).
QUAL È LA DIFFERENZA NELLA CITODIERESI TRA CELLULE ANIMALI E VEGETALI?
-ANIMALI: strozzatura della membrana tramite solco di divisione (anello di actina e miosina);
-VEGETALI: deposito di vescicole dal Golgi con formazione di piastra cellulare da cui derivano parete cellulare e membrana.
DEFINISCI CROMOSOMA E NUCLEOSOMA
- CROMOSOMA: gomitolo di DNA e proteine basiche (istoni) perché DNA è acido;
- NUCLEOSOMA: parte del cromosoma, 8 istoni + 200 coppie di basi di DNA.
COSA STIMOLA IL COMPLESSO CICLINA-CDK MITOTICO ATTIVO?
CHINASI CICLINA - DIPENDENTE (CDK): Enzimi la cui attivazione (unione con ciclina) permette il passaggio da una fase all’altra. Essi trasferiscono gruppo fosfato dell’ATP a proteina bersaglio (fosforilazione).
Cdk —> passaggio da G1 a S
Cdk 2 —> passaggio da S a G2
Alla fine la ciclina si dissocia e la Cdk torna ad essere inattiva.
- Formazione del fuso mitotico
- Condensazione cromosoma
- Fosforilazione del complesso proteico condensina
- Degradazione involucro nucleare.
COME AVVIENE LA DUPLICAZIONE DEL DNA?
1) DESPIRALIZZAZIONE tramite complesso di replicazione
-TOPOISOMERASI rilassano DNA
-DNA ELICASI separa i filamenti rompendo legami a idrogeno
-PROTEINE SSB si legano ai filamenti per impedire di riunirsi
2) SINTESI FILAMENTO: si inizia da ORI e si formano due forcelle di replicazione. La DNA PRIMASI sintetizza primer a cui si attacca la DNA polimerasi e che procede con continuità in direzione 5’ 3’. L’altro filamento è prodotto a tratti (frammenti di Okazaki). Anche qui servono primer. La DNA polimerasi III agisce tra due primer e torna indietro. Esonucleasi rimuove primer, DNA polimerasi I rimpiazza le lacune formatesi e infine DNA ligasi unisce i filamenti dei frammenti per dare continuità.
COME AVVIENE LA TRASCRIZIONE DELL’DNA?
Avviene nel nucleo
Inizia in zone dette promotori (TATA box). Dopo intervento di fattori di trascrizione si aggiunge RNA polimerasi e si forma il complesso di trascrizione.L’RNA polimerasi forma un filamento complementare su DNA stampo e procede svolgendo la doppia elica e riavvolgendola dietro di sé. A circa 20 nucleotidi l’RNA subisce Capping.
L’RNA polimerasi si ferma quando incontra codoni di stop. Si staccano RNA e RNA polimerasi. L’mRNA prodotto è immaturo e subisce processo di maturazione.
COME AVVIENE LA TRADUZIONE DELL’RNA?
INIZIO: tRNA con met + sub. minore legati a mRNA. Poi si unisce sub. maggiore. In sito P va met, in A c’è già secondo codone.
ALLUNGAMENTO: la sub. maggiore fa due reazioni: in sito P catalizza rottura legame tra tRNA e suo aa. Determina legame peptidico tra aa e quello nel sito A. Esce dal sito E e si ricarica nel citosol di altra met.
TERMINAZIONE: codoni di stop—> X aa
Legame tra aa e tRNA grazie a enzima e ATP
SITO A: allineamento aa tramite legame c-a
SITO P: cessione aa
SITO E: uscita.
DIMMI I CODONI DI INIZIO E STOP
Inizio: 5’ AUG 3’
Fine: 5’ UAA 3’, 5’ UAG 3’, 5’ UGA 3’.
COME È DEFINITO IL CODICE GENETICO?
RIDONDANTE: cambia ultima base
DEGENERATO: più codoni codificano stesso aa
UNIVERSALE: lo stesso per tutti i viventi.
DEFINISCI PROMOTORE, OPERONE, OPERATORE, REPRESSORE
PROMOTORE: sequenza di DNA a cui si lega RNA polimerasi per iniziare trascrizione.
OPERONE: gruppo di geni trascritti in un singolo mRNA.
OPERATORE: sequenza a cui si lega il repressore.
REPRESSORE: proteina regolatrice.
DIMMI CHE COS’È UN TRASPOSONE
Elementi del genoma di procarioti ed eucarioti, si spostano da una posizione all’altra del singolo cromosoma procariote, e negli eucarioti si spostano in posizioni diverse dello stesso cromosoma o di cromosomi diversi.
CHE COS’È UN OGM?
Organismo il cui genoma è stato modificato con la tecnica del DNA ricombinante. Include organismi cisgenici e transgenici.
CHE COS’È UN ENZIMA DI RESTRIZIONE?
Proteina che taglia il DNA in corrispondenza di una sequenza nucleotidica palindromica specifica (sito di restrizione).
CHE COS’È LA PENICILLINA E COME AGISCE?
- È una muffa appartenente alla classe dei funghi imperfetti o deuteromiceti
- Inibisce la sintesi di peptidoglicano, componente fondamentale della parete batterica indebolendola e portando alla rottura della cellula.
QUALI SONO LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI MUTAZIONI?
- GENICHE: —-> PUNTIFORMI—-> SOST.
senso (stesso aa), missenso (diverso aa), non senso (stop)
INDEL (inserzione e delezione)= FRAMESHIFT - CROMOSOMICHE = ANEUPLOIDIA (diverso numero cromosomi)
- GENOMICHE = EUPLOIDIA (diverso corredo cromosomico).
DIMMI QUALI SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI E RECESSIVE
DOMINANTI (PANC)
- acondroplasia (nanismo)
- Polidattilia
- Corea di Hungtinton
- Neurofibromatosi I
RECESSIVE (FAFAT)
- Fibrosi cistica
- Fenilchetonuria
- Albinismo
- Anemia falciforme
- alfa talassemia/ beta talassemia (an. mediterranea)
COSA SI INTENDE PER PLEIOTROPIA?
Quando un singolo allele controlla apparentemente più di un fenotipo.