Capitolo 5 Flashcards
Quando è come emergono le credenze sociali?
Queste emergono spontaneamente:
• quando si ricordano, si percepiscono e si giudicano gli eventi attraverso il filtro delle nostre supposizioni, impressioni, intuizioni, stati d’animo o regole che guidano i nostri giudizi affrettati
• quando ci si aspettano degli eventi contribuendo a farli accadere
Cosa è la percezione sociale?
insieme dei processi che le persone usano per formarsi una rappresentazione cognitiva degli altri e per capirli.
Cosa è la rappresentazione cognitiva?
corpo di conoscenze accumulatosi nella nostra memoria relativamente a persone, gruppi e situazioni. I processi di percezione sociale si basano sull’osservazione, sulla comprensione e sul collegamento di indizi che provengono da 3 ambiti:
• persona o gruppo sociale
• situazione
• comportamento
In cosa consiste il processo di formazione delle impressioni?
è il processo che si attua quando si integrano varie fonti informative in merito una persona al fine di formare un giudizio sociale complessivo di quella persona. Le prime impressioni sono basate oltre che sull’aspetto fisico (“ciò che è bello è anche buono”) anche sulla comunicazione non verbale, ossia le informazioni inviate e ricevute attraverso i gesti, le impressioni, il tono di voce e i movimenti del corpo (le emozioni primarie sono leggibili nel volto in ogni parte del mondo). Nella formazione delle prime impressioni anche il comportamento delle persone è molto importante in quanto manifesta emozioni e pensieri e dà informazioni importanti sulla sincerità della persona.
Cosa spiega Daniel Kahneman?
l’esistenza di due processi di pensiero:
• Sistema 1: Processo di pensiero veloce e intuitivo, presiede l’attività cognitiva automatica e involontaria (influenza le azioni) • Sistema 2: Processo di pensiero lento, logico, riflessivo. Entra in azione quando una persona deve svolgere i compiti che richiedono attenzione e controllo
Cosa è il modello di configurazione di Asch?
si percepiscono le persone come unità psicologiche riportando ad un nucleo unificante tutte le diverse informazioni che si possiedono di loro. Si costruisce quindi un’impressione complessa sulla base di alcuni tratti centrali (che esercitano maggiore influenza sulle nostre impressioni) organizzando intorno tutte le informazioni periferiche derivate
Cosa è l’effetto primacy?
i tratti forniti per primi sono quelli che influenzano di più le impressioni
Cosa è l’effetto recency?
le informazioni fornite per ultime attirano maggiormente l’attenzione
Cosa è il modello algebrico di Anderson?
l’impressione che si ha di una persona è la risultante di un’integrazione algebrica delle singole informazioni che si hanno di essa. Elementi positivi e negativi si sommano per ricavare un’impressione positiva o negativa in relazione all’esito di un calcolo algebrico.
Cosa è la teoria implicita di personalità?
l’impressione che si ha di una persona si può formare a partire da una singola informazione (tratto), perché in generale le persone pensano che i tratti positivi siano legati tra di loro (se una persona ha una buona qualità sarà dotata di molte) ed i tratti negativi rappresentino un gruppo a parte (se una persona ha un tratto negativo sarà senza buone qualità)
Cosa hanno dimostrato Ross e colleghi?
hanno mostrato attraverso delle ricerche che è sorprendentemente difficile demolire una falsa credenza una volta che la persona ricorda un fondamento logico che la sostiene
Cosa è la persistenza della credenza?
è un persistere delle proprie credenze iniziali anche quando ne è stato confutato il fondamento ed in presenza di evidenza contraria. La credenza sopravvive in ragione di quella spiegazione che inizialmente si riteneva vera e corretta. Le nostre credenze e aspettative (preconcetti) impattano enormemente sulla costruzione mentale degli eventi tanto da renderci, a volte, prigionieri dei nostri stessi modelli di pensiero. Il rimedio per la persistenza della credenza è spiegare il contrario o un risultato alternativo in modo che le persone siano indotte a ponderare varie possibilità
Cosa è l’effetto dell’informazione fuorviante?
L’effetto spiega la nostra tendenza a incorporare nella memoria informazioni false o errate. Ricerche condotte sui bambini hanno evidenziato che l’esposizione post-evento a informazioni fuorvianti (post-event misinformation effect) possono generare falsi resoconti di eventi non vissuti, fino a produrre false memorie di abusi (Loftus). Ricostruire atteggiamenti e comportamenti passati
Cosa sostengono Mitchell e Thompson?
sostengono che le persone spesso esibiscono un passato roseo ricordando certi eventi piacevoli in modo più favorevole di quanto li abbiano davvero vissuti
Cosa hanno studiato McFarland e Ross?
hanno notato che cambiando le relazioni si distorcono anche i ricordi che si hanno delle altre persone. Interviste effettuate su studenti universitari con rapporti stabili e su coppie appena sposate hanno permesso di rilevare, nella seconda intervista seguita tempo dopo, il fenomeno di distorsione dei ricordi, soprattutto nelle coppie che si erano lasciate. Quando i ricordi sfumano, i sentimenti del momento guidano i nostri ricordi che quindi vengono distorti.
Cosa sosteneva lo psicologo sociale Anthony Greenwald?
noi tutti abbiamo un “io totalitario” che rivede il passato per riadattarlo alle prospettive presenti, minimizzando i comportamenti negativi e amplificando quelli positivi. Tutti selettivamente osserviamo, interpretiamo, ricordiamo gli eventi nelle modalità atte a sostenere le nostre idee. I nostri giudizi sociali sono un misto di osservazione e aspettativa, ragione e passione
Il nostro pensiero è:
• parzialmente controllato (riflessivo, intenzionale e consapevole) –> elaborazione controllata
• parzialmente automatico (impulsivo, spontaneo, al di fuori della nostra consapevolezza, corrisponde all’incirca all’intuito) –> elaborazione automatica
Cosa sono gli schemi sociali?
strutture di conoscenze che producono aspettative su ciò che riteniamo probabile possa avvenire e generano prescrizioni sul comportamento da adottare. Gli schemi sociali guidano le nostre scelte soprattutto in assenza di informazioni e conoscenze che derivano dall’esperienza diretta
Quali sono gli schemi sociali?
• SCHEMI DI PERSONE: strutture di conoscenza riferite a particolari persone e ai loro tratti di personalità
• SCHEMI DI SÉ: conoscenze relative a se stessi
• SCHEMI DI RUOLO: strutture che organizzano le conoscenze dei comportamenti previsti
Cosa è il fenomeno dell’eccessiva fiducia in sé?
la tendenza ad essere sempre più sicuri che corretti, a sovrastimare l’esattezza delle proprie credenze
Cosa è l’effetto Dunning-Kruger?
L’ignoranza della nostra ignoranza (incompetenza) alimenta l’eccessiva sicurezza in sé stessi. L’effetto si manifesta soprattutto in compiti che appaiono relativamente semplici. Nei compiti veramente difficili, gli incompetenti si rendono quasi sempre conto della propria mancanza di conoscenze.
Cosa è la sindrome dell’impostore?
l’opposto dell’effetto Dunning-Kruger Questo effetto si estende anche ai giudizi sociali ma è più forte di fronte a compiti facili (l’effetto diminuisce nei compiti difficili)
Cosa è il BIAS di conferma?
secondo Watson le persone sono impazienti di verificare le proprie credenze ma tendono a NON cercare l’informazione che potrebbe confutarle; questo spiega perché l’immagine di sé restio così straordinariamente stabile.Il Bias di conferma è un giudizio veloce del Sistema 1 che attiva la ricerca di informazioni che siano consistenti con le nostre idee. Attivare il Sistema 2, fermandoci a riflettere, potrebbe proteggerci dal bias di conferma. I rimedi per l’eccessiva sicurezza di sé
Quali sono le TECNICHE CHE RIDUCONO CON SUCCESSO LA DISTORSIONE LEGATA ALL’ECCESSIVA SICUREZZA?
• feedback immediati
• chiedere alle persone di smontare la propria affermazione in sottocomponenti e stimare
• l’esattezza di ognuna chiedere alle persone di pensare ad una valida ragione sul perché i loro giudizi potrebbero essere sbagliati