Capitolo 5 Flashcards

1
Q

Quando è come emergono le credenze sociali?

A

Queste emergono spontaneamente:
• quando si ricordano, si percepiscono e si giudicano gli eventi attraverso il filtro delle nostre supposizioni, impressioni, intuizioni, stati d’animo o regole che guidano i nostri giudizi affrettati
• quando ci si aspettano degli eventi contribuendo a farli accadere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa è la percezione sociale?

A

insieme dei processi che le persone usano per formarsi una rappresentazione cognitiva degli altri e per capirli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa è la rappresentazione cognitiva?

A

corpo di conoscenze accumulatosi nella nostra memoria relativamente a persone, gruppi e situazioni. I processi di percezione sociale si basano sull’osservazione, sulla comprensione e sul collegamento di indizi che provengono da 3 ambiti:
• persona o gruppo sociale
• situazione
• comportamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In cosa consiste il processo di formazione delle impressioni?

A

è il processo che si attua quando si integrano varie fonti informative in merito una persona al fine di formare un giudizio sociale complessivo di quella persona. Le prime impressioni sono basate oltre che sull’aspetto fisico (“ciò che è bello è anche buono”) anche sulla comunicazione non verbale, ossia le informazioni inviate e ricevute attraverso i gesti, le impressioni, il tono di voce e i movimenti del corpo (le emozioni primarie sono leggibili nel volto in ogni parte del mondo). Nella formazione delle prime impressioni anche il comportamento delle persone è molto importante in quanto manifesta emozioni e pensieri e dà informazioni importanti sulla sincerità della persona.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa spiega Daniel Kahneman?

A

l’esistenza di due processi di pensiero:
• Sistema 1: Processo di pensiero veloce e intuitivo, presiede l’attività cognitiva automatica e involontaria (influenza le azioni) • Sistema 2: Processo di pensiero lento, logico, riflessivo. Entra in azione quando una persona deve svolgere i compiti che richiedono attenzione e controllo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa è il modello di configurazione di Asch?

A

si percepiscono le persone come unità psicologiche riportando ad un nucleo unificante tutte le diverse informazioni che si possiedono di loro. Si costruisce quindi un’impressione complessa sulla base di alcuni tratti centrali (che esercitano maggiore influenza sulle nostre impressioni) organizzando intorno tutte le informazioni periferiche derivate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa è l’effetto primacy?

A

i tratti forniti per primi sono quelli che influenzano di più le impressioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa è l’effetto recency?

A

le informazioni fornite per ultime attirano maggiormente l’attenzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa è il modello algebrico di Anderson?

A

l’impressione che si ha di una persona è la risultante di un’integrazione algebrica delle singole informazioni che si hanno di essa. Elementi positivi e negativi si sommano per ricavare un’impressione positiva o negativa in relazione all’esito di un calcolo algebrico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa è la teoria implicita di personalità?

A

l’impressione che si ha di una persona si può formare a partire da una singola informazione (tratto), perché in generale le persone pensano che i tratti positivi siano legati tra di loro (se una persona ha una buona qualità sarà dotata di molte) ed i tratti negativi rappresentino un gruppo a parte (se una persona ha un tratto negativo sarà senza buone qualità)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa hanno dimostrato Ross e colleghi?

A

hanno mostrato attraverso delle ricerche che è sorprendentemente difficile demolire una falsa credenza una volta che la persona ricorda un fondamento logico che la sostiene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa è la persistenza della credenza?

A

è un persistere delle proprie credenze iniziali anche quando ne è stato confutato il fondamento ed in presenza di evidenza contraria. La credenza sopravvive in ragione di quella spiegazione che inizialmente si riteneva vera e corretta. Le nostre credenze e aspettative (preconcetti) impattano enormemente sulla costruzione mentale degli eventi tanto da renderci, a volte, prigionieri dei nostri stessi modelli di pensiero. Il rimedio per la persistenza della credenza è spiegare il contrario o un risultato alternativo in modo che le persone siano indotte a ponderare varie possibilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa è l’effetto dell’informazione fuorviante?

A

L’effetto spiega la nostra tendenza a incorporare nella memoria informazioni false o errate. Ricerche condotte sui bambini hanno evidenziato che l’esposizione post-evento a informazioni fuorvianti (post-event misinformation effect) possono generare falsi resoconti di eventi non vissuti, fino a produrre false memorie di abusi (Loftus). Ricostruire atteggiamenti e comportamenti passati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa sostengono Mitchell e Thompson?

A

sostengono che le persone spesso esibiscono un passato roseo ricordando certi eventi piacevoli in modo più favorevole di quanto li abbiano davvero vissuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa hanno studiato McFarland e Ross?

A

hanno notato che cambiando le relazioni si distorcono anche i ricordi che si hanno delle altre persone. Interviste effettuate su studenti universitari con rapporti stabili e su coppie appena sposate hanno permesso di rilevare, nella seconda intervista seguita tempo dopo, il fenomeno di distorsione dei ricordi, soprattutto nelle coppie che si erano lasciate. Quando i ricordi sfumano, i sentimenti del momento guidano i nostri ricordi che quindi vengono distorti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa sosteneva lo psicologo sociale Anthony Greenwald?

A

noi tutti abbiamo un “io totalitario” che rivede il passato per riadattarlo alle prospettive presenti, minimizzando i comportamenti negativi e amplificando quelli positivi. Tutti selettivamente osserviamo, interpretiamo, ricordiamo gli eventi nelle modalità atte a sostenere le nostre idee. I nostri giudizi sociali sono un misto di osservazione e aspettativa, ragione e passione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Il nostro pensiero è:

A

• parzialmente controllato (riflessivo, intenzionale e consapevole) –> elaborazione controllata
• parzialmente automatico (impulsivo, spontaneo, al di fuori della nostra consapevolezza, corrisponde all’incirca all’intuito) –> elaborazione automatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa sono gli schemi sociali?

A

strutture di conoscenze che producono aspettative su ciò che riteniamo probabile possa avvenire e generano prescrizioni sul comportamento da adottare. Gli schemi sociali guidano le nostre scelte soprattutto in assenza di informazioni e conoscenze che derivano dall’esperienza diretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali sono gli schemi sociali?

A

• SCHEMI DI PERSONE: strutture di conoscenza riferite a particolari persone e ai loro tratti di personalità
• SCHEMI DI SÉ: conoscenze relative a se stessi
• SCHEMI DI RUOLO: strutture che organizzano le conoscenze dei comportamenti previsti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa è il fenomeno dell’eccessiva fiducia in sé?

A

la tendenza ad essere sempre più sicuri che corretti, a sovrastimare l’esattezza delle proprie credenze

21
Q

Cosa è l’effetto Dunning-Kruger?

A

L’ignoranza della nostra ignoranza (incompetenza) alimenta l’eccessiva sicurezza in sé stessi. L’effetto si manifesta soprattutto in compiti che appaiono relativamente semplici. Nei compiti veramente difficili, gli incompetenti si rendono quasi sempre conto della propria mancanza di conoscenze.

22
Q

Cosa è la sindrome dell’impostore?

A

l’opposto dell’effetto Dunning-Kruger Questo effetto si estende anche ai giudizi sociali ma è più forte di fronte a compiti facili (l’effetto diminuisce nei compiti difficili)

23
Q

Cosa è il BIAS di conferma?

A

secondo Watson le persone sono impazienti di verificare le proprie credenze ma tendono a NON cercare l’informazione che potrebbe confutarle; questo spiega perché l’immagine di sé restio così straordinariamente stabile.Il Bias di conferma è un giudizio veloce del Sistema 1 che attiva la ricerca di informazioni che siano consistenti con le nostre idee. Attivare il Sistema 2, fermandoci a riflettere, potrebbe proteggerci dal bias di conferma. I rimedi per l’eccessiva sicurezza di sé

24
Q

Quali sono le TECNICHE CHE RIDUCONO CON SUCCESSO LA DISTORSIONE LEGATA ALL’ECCESSIVA SICUREZZA?

A

• feedback immediati
• chiedere alle persone di smontare la propria affermazione in sottocomponenti e stimare
• l’esattezza di ognuna chiedere alle persone di pensare ad una valida ragione sul perché i loro giudizi potrebbero essere sbagliati

25
Cosa sono le euristiche?
Strategie di pensiero (scorciatoie mentali) che, nella maggior parte delle situazioni, forniscono la capacità di produrre giudizi sufficientemente accurati
26
Quali sono I vari tipi di euristiche?
• EURISTICA DELLA RAPPRESENTATIVITÀ: Giudizi istantanei per decidere se qualcuno o qualcosa si adatta ad una categoria e ne incarna il prototipo - può portare a sminuire il peso di altre importanti informazioni. • EURISTICA DELLA DISPONIBILITÀ: Giudizi rapidi sulla probabilità o sulla frequenza degli eventi a seconda di quanto ci viene facile pensarli, ricordarli o visualizzarli mentalmente. Più gli avvenimenti sono facili da immaginare e maggiormente pervadono i nostri giudizi - può portare ad attribuire un peso eccessivo a una situazione e avere paura di cose sbagliate. • EURISTICA DELLA SIMULAZIONE O PENSIERO CONTROFATTUALE: Facilità con cui si costruiscono nella mente scenari ipotetici ed esiti alternativi (sia positivi che negativi) ai fatti accaduti. Più l’evento è significativo più è intenso il pensiero controfattuale che arriva a scomporre e ricomporre l’evento per evitare di rivivere o per riprodurre l’avvenimento - può portare a vivere di rimpianti o ad attribuire un’eccessiva importanza alla fortuna • EURISTICA DELL’ANCORAGGIO E ADATTAMENTO: Stima del valore di una persona o di un oggetto a partire da un valore iniziale di riferimento. Quando viene fornito un valore iniziale come punto di riferimento, sembriamo ricordare in maniera selettiva solo le informazioni che confermano l’ancoraggio iniziale - può portare a sottostimare o sovrastimare la persona o l’oggetto considerati
27
Quali sono le situazioni nelle quali è più comune ricorrere alle euristiche per la formulazione dei giudizi sociali?
1. Poco tempo per un’analisi approfondita 2. Difficoltà a distinguere tra informazioni utili ed inutili 3. Oggetto o questione poco rilevante 4. Scarse conoscenze in merito alla questione 5. Qualcosa funge da stimolo con effetto priming 6. Si ritiene che non sia necessario compiere eccessivi sforzi cognitivi
28
Cosa è la correlazione illusoria?
credenza che due variabili siano associate anche se non esiste, di fatto, alcuna reale correlazione o credenza che una relazione tra due variabili sia più forte di quello che è in realtà
29
Quali fattori producono la correlazione illusoria?
• ASSOCIAZIONE DI SIGNIFICATI - in base alla quale 2 variabili sono associate perché la persona si aspetta che lo siano • DISTINTIVITA’ CONDIVISA - in base alla quale vengono associate 2 variabili che condividono alcune caratteristiche inusuali
30
Cosa è l'illusione di controllo?
La percezione che eventi incontrollabili siano soggetti al controllo di qualcuno o siano più controllabili di quello che in realtà sono. Ellen Langer ha dimostrato l’illusione del controllo con esperimenti sul gioco d’azzardo. I giocatori d’azzardo attribuiscono alla vittoria la propria abilità e capacità di prevedere. Le perdite diventano insuccessi, casualità o errori dei giudici di gara. L’illusione di controllo alimenta l’eccessiva sicurezza di sé che porta a fallimento o gravi perdite
31
Cosa hanno rilevato Tversky e Kahneman?
hanno rilevato un altro modo in cui può svilupparsi l’illusione di controllo: la REGRESSIONE VERSO LA MEDIA ovvero la tendenza statistica di punteggi o comportamenti estremi a regredire verso la loro media (verso la normalità). La natura opera in modo che spesso noi ci sentiamo puniti dal premiare gli altri e premiati per averli puniti. In realtà il rinforzo positivo per cose fatte bene è efficace e ha meno effetti secondari negativi
32
Cosa sostengono Amy Holtzworth-Munroe e Neil Jacobson?
Amy Holtzworth-Munroe e Neil Jacobson sostengono che le risposte dei coniugi sono correlate alla soddisfazione matrimoniale. In una relazione infelice i comportamenti positivi del partner vengono usati dall’altro per mantenere le sensazioni negative (es: mi ha portato i fiori per farsi perdonare)
33
Cosa è il fraintendimento?
attribuzione erronea di un comportamento alla fonte sbagliata
34
Cosa hanno teorizzato Holtzworth-Munroe e Jacobson?
Gli uomini secondo le ricerche di Holtzworth-Munroe e Jacobson sono più inclini a presumere che gli altri abbiano i loro stessi sentimenti e a sovrastimare il significato di un sorriso da parte di una donna. Questo è più probabile quando gli uomini sono in una posizione di potere.
35
Cosa ha analizzato Heider e dopo di lui Rotter?
hanno analizzato la psicologia del buon senso con la quale le persone spiegano gli eventi nel quotidiano concludendo che, quando si osserva qualcuno agire intenzionalmente, si può attribuire tale comportamento a cause esterne o interne
36
Cosa è la teoria dell'attribuzione?
teorizza come le persone spiegano il comportamento degli altri, per esempio, attribuendolo a disposizioni interne (carattere, motivazioni, abilità personali e atteggiamenti) o a situazioni esterne o situazionali (qualcosa di relativo alla situazione, al caso, alla fortuna ecc)
37
Quali sono o tipi di attribuzione?
• Attribuzione disposizionale: attribuire il comportamento alla disposizione e alle caratteristiche di una persona • Attribuzione situazionale: attribuire il comportamento alla situazione (circostanze fisiche e sociali)
38
Cosa ha aggiunto rispetto alla teoria dell'attribuzione Weiner
ha aggiunto recentemente anche la distinzione tra cause stabili (permanenti) e cause instabili (temporanee, contingenti) aggiungendo il fattore controllabilità delle cause. Le conclusioni di Weiner sulle conseguenze dei processi attribuzionali sono state utilizzate per la riformulazione della TEORIA DELL’IMPOTENZA APPRESA (Seligman) che spiega la depressione affermando che questa deriva dall’apprendere che ogni propria azione è ininfluente rispetto al risultato finale. Premi e punizioni non dipendono dall’impegno profuso (controllabile e non controllabile) e quindi a breve la persona smetterà di cercare di ottenere i premi ed eviterà le punizioni, ritenendo di essere impotente di fronte agli eventi.
39
Cosa è la teoria delle inferenze corrispondenti e chi la teorizzò?
(Edward Jones e Keith Davis): spesso si presume che le azioni degli altri siano indicative delle loro intenzioni e disposizioni. La teoria dell’inferenza sostiene che si tenda a inferire (dedurre) che le azioni di una persona (comportamento o intenzioni comportamentali) corrispondano o siano indicative dei tratti della sua personalità
40
Quando un inferenza è giustificata?
• È scelto liberamente • È imprevisto e quindi non soggetto a desiderabilità sociale • È svincolato dei ruoli sociali • Ha effetti non comuni che lo distinguono da altri
41
Cosa è il modello covariazione di Kelley?
Principio di base del modello di covariazione: è considerata causa di un comportamento quella causa che è presente quando il comportamento si verifica ed è assente quando il comportamento non si verifica. Si presume quindi che causa ed effetto varino nello stesso modo (covarino)
42
Su cosa si basa il principio di base del modello covariano?
• Coerenza (la persona in genere si comporta così?) • Distintività (la persona si comporta in modo diverso in questa situazione rispetto ad altre?) a. Alta distintività --> attribuzione a cause esterne b. Bassa distintività --> attribuzione a cause interne (disposizione personale) • Consenso (gli altri si comportano allo stesso modo in questa situazione?) a. Alto consenso --> attribuzione a cause esterne b. Basso consenso --> attribuzione a cause interne (disposizione personale)
43
Cosa è l'errore fondamentale di corrispondenza?
è la tendenza degli osservatori a sottostimare nel comportamento degli altri le influenze situazionali (date dalla situazione) e sovrastimare quelle disposizionali (date dai tratti delle persone)
44
Cosa è il BIAS di corrispondenza?
spesso si fa corrispondere il comportamento a una disposizione data dai tratti di una persona. Questo è un errore irresistibile, si tende sempre a presumere che gli altri siano come agiscono, senza considerare o dando scarso valore alla situazione che li porta ad agire in un certo modo (es: due oratori che su commissione sostengono tesi contrastanti inducono la platea a ritenere, pur sapendo come sono andati i fatti, che credano veramente in quanto affermano). 49 Una ricerca mostra che all’errore di attribuzione sono maggiormente esposte persone intelligenti e socialmente competenti rispetto a quelle con bassa intelligenza sociale
45
Perché si commette l'errore di attribuzione?
C’è una distorsione nel modo in cui ci spieghiamo il comportamento degli altri: spesso ignoriamo o sottostimiamo il potere che ha la situazione sul comportamento degli altri ma non applichiamo lo stesso parametro a noi stessi.
46
Cosa si intende per differenze culturali?
L’errore fondamentale di attribuzione si verifica in tutte le culture, tuttavia le persone di cultura asiatica sono più sensibili all’importanza delle situazioni e, di conseguenza, meno esposte a pensare che i comportamenti degli altri corrispondano ai loro tratti. Alcune lingue promuovono le attribuzioni esterne ad esempio invece di dire “sono in ritardo” in spagnolo dicono “l’orologio mi ha fatto fare tardi”. Nelle culture collettivistiche le persone sono meno inclini a interpretare spontaneamente un comportamento come riflesso di un tratto interno. L’errore fondamentale di attribuzione è fondamentale perché condiziona le spiegazioni in modo essenziale e rilevante
47
Cosa sono le profezie che si autoavverano (Merton)?
Quando le nostre idee ci portano ad agire in modo da produrre una loro apparente conferma (credenze che conducono al loro stesso compimento) 50 Le aspettative dell’insegnante possono diventare profezie che si autoavverano come anche quelle dello studente nei confronti dei docenti, ma in linea generale questo genere di profezie operano in tutti i contesti  Aspettativa dell’insegnante: “Il fratello più grande di Roberta era proprio brillante. Scommetto che lo è anche lei”  Comportamento dell’insegnante: sorride di più a Roberta, le insegna di più, la chiama per nome, le lascia più tempo per rispondere  Comportamento dello studente: Roberta risponde con entusiasmo e conferma l’aspettativa dell’insegnante
48
Cosa è la conferma comportamentale?
tipo di profezia autoavverante che fa sì che le nostre aspettative sociali ci inducano a comportarci in modo che gli altri le confermino (studio di esempio: parlare al telefono con donne che riteniamo essere belle e influenzarle in modo che alimentino il nostro stereotipo bello = desiderabile). La conferma comportamentale spesso autoconferma gli stereotipi e le credenze sociali.
49