Capitolo 4 Flashcards
Cosa significa motivazione ed emozione in psicologia?
Motivazione ed emozione sono due concetti fondamentali in psicologia e sono strettamente collegati. Quando le nostre motivazioni e i nostri obiettivi vengono gratificati, minacciati e frustrati, spesso noi proviamo delle emozioni
Cosa si intende per motivazione?
La motivazione è un processo che influenza la direzione, la persistenza e il vigore di un comportamento mirato ad uno scopo
Cosa è l’istinto o risposta automatica?
caratteristica ereditaria, comune a tutti i membri di una specie, che produce automaticamente una certa risposta quando l’organismo viene esposto un particolare stimolo. Oggi gli scienziati studiano in modo più costruttivo come i geni impattino sulle motivazioni inibendo specifici geni negli animali o conducendo studi sui gemelli e sui figli adottati al fine di esaminare quanto sia forte l’influenza dell’ereditabilità nelle differenze fra persone in molti aspetti del comportamento motivato. Gli psicologi evoluzionisti moderni sostengono che molte motivazioni umane abbiano basi evoluzioniste espresse attraverso l’azione dei geni
Cosa è l’omeostasi?
è uno stato di equilibrio fisiologico interno che il corpo cerca di mantenere. Mantenere l’omeostasi richiede un meccanismo sensoriale che rilevi cambiamenti dell’ambiente interno, invii l’informazione ad un centro di controllo che a sua volta regoli un sistema di risposta che ripristini l’equilibrio del corpo
Cosa spiega la teoria delle pulsioni nella motivazione di Clark Hull?
le alterazioni fisiologiche dell’omeostasi producono pulsioni, stati di tensione interna che motivano un organismo a comportarsi in modo da ridurre tali tensioni. Hull affermò che qualsiasi comportamento dal quale derivava una riduzione di queste pulsioni (fame, sete, caldo, freddo ecc) sarebbe stato sostanzialmente rafforzato e avrebbe avuto maggiore probabilità di essere ripetuto
Cosa spiega l’impotenza appresa di Seligman?
alla base c’è il rapporto fra comportamento dell’individuo e gli esiti di quel comportamento
Quali furono gli esisti dell’esperimento condotto da Seligman e Maier?
I risultati hanno suggerito che i cani che non avevano possibilità di controllare la scarica restavano impotenti in quanto avevano appreso che il loro comportamento non poteva avere alcun’ influenza sull’esito.
Questi risultati suggeriscono che, quando nella vita le persone hanno scarso controllo sugli esiti, le loro motivazioni caleranno perché avranno la sensazione che qualsiasi cosa facciano il loro comportamento avrà poca influenza sugli esiti
Cosa dedusse Jeffrey Gray?
il sistema di attivazione comportamentale BAS (Behavioral Activation System) viene stimolato da segnali di potenziale ricompensa e di gratificazione di un’esigenza. L’attività di questo sistema neurale fa sì che la persona avvii o intensifichi i movimenti verso determinati obiettivi positivi, avvertendo un’anticipazione di un piacere. Il BAS produce emozioni di speranza, euforia e felicità.
Cosa si intende per sistema di attivazione comportamentale BAS?
BAS area prefrontale dell’emisfero sx coinvolta nella progettazione degli obiettivi e nell’autoregolazione. Le persone con un elevato BAS preferiscono i cambiamenti alle novità e sono motivati all’approccio che collegano a emozioni positive
Cosa è il sistema di inibizione comportamentale BIS (Behavioral Inhibition System)?
risponde a stimoli che segnalano potenziale dolore, mancato rinforzo e punizione. Il BIS produce paura e inibizione del comportamento, oltre ai comportamenti di fuga e di evitamento. BIS lobo frontale dx e strutture del sistema limbico le persone BIS nutrono una preferenza per tutto ciò che è familiare, inoltre alcune ricerche recenti hanno rilevato che i mancini presentano livelli più elevati di BIS rispetto ai destrimani e che le donne hanno valori più elevati di BIS rispetto agli uomini. Le persone con elevato BIS collegano i motivi dell’evitamento con emozioni negative
Cosa rappresentano gli incentivi o ricompense?
rappresentano gli stimoli ambientali che attirano un organismo verso un obiettivo, ad esempio per uno studente immaginare di prendere un buon voto può essere un incentivo per studiare
Cosa spiega la teoria aspettativa-valore?
un comportamento rivolto verso un obiettivo viene determinato congiuntamente da quanto è forte l’aspettativa che ha la persona di giungere a un obiettivo con un particolare comportamento e dal valore incentivante che la persona attribuisce a quello stesso obiettivo. MOTIVAZIONE = ASPETTATIVA x VALORE INCENTIVO
Quali sono le differenze tra motivazioni intrinseche ed estrinseche?
I cognitivisti distinguono fra MOTIVAZIONI ESTRINSECHE, eseguire un’attività per ottenere una ricompensa esterna o evitare una punizione e MOTIVAZIONI INTRINSECHE, eseguire un’attività per il piacere di farla
Quale gerarchia dei bisogni ipotizzò Maslow?
Secondo il teorico umanista Abraham Maslow molte prospettive psicologiche ignoravano il desiderio di crescita personale, spinta fondamentale nell’uomo. Propose quindi il concetto di gerarchia dei bisogni, una progressione che contiene i bisogni fisiologici alla base (per la sopravvivenza fisica e sociale) mentre i vertici ci sono i bisogni di ricerca personale. Una volta soddisfatti i nostri bisogni fisiologici essenziali ci concentriamo sul bisogno di sicurezza e protezione, per poi passare ai bisogni di livello superiore. Per Maslow l’autorealizzazione, che rappresenta la necessità di soddisfare il nostro potenziale, è la motivazione umana ultima. Essa ci motiva a perfezionarci sul piano mentale, artistico, emotivo e sociale e ci spinge a praticare l’attività per la soddisfazione che ne traiamo. Secondo Marlow ci si concentra troppo sulla soddisfazione dei bisogni più bassi e si dedica troppo poco tempo alla nostra crescita personale
Chi ipotizzò la teoria dell’autodeterminazione?
Edward Deci e Richard Ryan
Cosa spiega la teoria dell’autodeterminazione?
3 fondamentali bisogni psicologici che, se soddisfatti, ci danno il massimo appagamento:
• competenza (motiva i comportamenti umani di esplorazione e di stimolo alla crescita in quanto lo stesso comportamento funge da ricompensa)
• autonomia (porta a maggiore controllo della propria persona, all’autorealizzazione e alla libertà di essere se stessi)
• relazioni (desiderio di creare legame significativi) Nella prospettiva umanistica la teoria dell’autodeterminazione rappresenta un nuovo modello del concetto di autorealizzazione
Quali sono le funzioni principali della ricompensa?
• far apprendere attraverso il condizionamento classico ed il rinforzo operante,
• influenzare i processi decisionali e indurre comportamenti di approccio,
• suscitare emozioni positive, soprattutto piacere.
Quando viene rilasciata la dopamina?
Quando proviamo piacere viene rilasciata la DOPAMINA e oltre a sentirci meglio avvengono degli eventi ormonali psicofisiologici che ci garantiscono uno stato di benessere che aumenta il nostro adattamento all’ambiente. La dopamina è un neuromodulatore fondamentale che lavora per farci arrivare ad un obiettivo, determinando la nostra motivazione, se ne abbiamo carenza troviamo con difficoltà la motivazione ad agire. La dopamina, che aumenta in situazioni di appagamento e positività, è rilasciata in risposta a stimoli che portano ad una potenziale ricompensa ed è coinvolta anche nella percezione del tempo e dei movimenti (le sostanze stupefacenti agiscono sui circuiti della dopamina creando dipendenze).
Quando viene rilasciata la serotonina?
Al raggiungimento dell’obiettivo proveremo gioia, euforia e gratificazione grazie ad un insieme di messaggeri chimici tra cui la SEROTONINA. È stato dimostrato come l’umore positivo abbia una forte influenza sulle capacità cognitive, rendendo il pensiero più creativo, i processi di ragionamento più flessibili ed efficienti.
Cosa è il metabolismo?
tasso di utilizzazione energetica del corpo. Nonostante l’esistenza di meccanismi fisiologici omeostatici di fame e sazietà (progettati primariamente per impedirci di restare senza energie), le pulsioni verso il cibo non sono necessariamente legate a immediati fabbisogni energetici
Cosa è il set point?
standard determinato biologicamente intorno al quale è regolata la massa grassa e quindi il nostro peso corporeo. Meccanismo che altera la nostra fame e il nostro fabbisogno energetico per riportarci ad una determinata “zona di peso corporeo”
A cosa è dovuta la sensazione di fame?
durante la digestione gli enzimi riducono il cibo in elementi nutritivi chiave come il glucosio. Dopo il pasto una gran parte del glucosio viene trasferita nel fegato e nelle cellule adipose come riserva energetica. Quando l’ipotalamo rileva una concentrazione troppo bassa di glucosio nel sangue, il fegato riconverte in glucosio i nutrienti immagazzinati mandando un segnale al cervello per regolare la fame
A cosa è dovuta la sensazione di sazietà?
avviene sia quando i muscoli di stomaco e intestino si distendono sia a causa della CCK (colecistochinina), un ormone emesso dall’intestino tenue all’arrivo del cibo che raggiunge insieme ad altri il cervello inducendo sazietà
Cosa è la leptina?
ormone secreto dalle cellule adipose (adipociti) che entra nel flusso sanguigno e raggiunge il cervello diminuendo l’appetito ed aumentando la spesa energetica. Bassi livelli di questo ormone stimolano il cervello a farci dirigere verso il cibo, e lo stesso succede se siamo a dieta aumentando il nostro appetito, ma non aumentano quando acquisiamo grasso