Capitolo 4 Flashcards

1
Q

Cosa significa motivazione ed emozione in psicologia?

A

Motivazione ed emozione sono due concetti fondamentali in psicologia e sono strettamente collegati. Quando le nostre motivazioni e i nostri obiettivi vengono gratificati, minacciati e frustrati, spesso noi proviamo delle emozioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa si intende per motivazione?

A

La motivazione è un processo che influenza la direzione, la persistenza e il vigore di un comportamento mirato ad uno scopo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa è l’istinto o risposta automatica?

A

caratteristica ereditaria, comune a tutti i membri di una specie, che produce automaticamente una certa risposta quando l’organismo viene esposto un particolare stimolo. Oggi gli scienziati studiano in modo più costruttivo come i geni impattino sulle motivazioni inibendo specifici geni negli animali o conducendo studi sui gemelli e sui figli adottati al fine di esaminare quanto sia forte l’influenza dell’ereditabilità nelle differenze fra persone in molti aspetti del comportamento motivato. Gli psicologi evoluzionisti moderni sostengono che molte motivazioni umane abbiano basi evoluzioniste espresse attraverso l’azione dei geni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa è l’omeostasi?

A

è uno stato di equilibrio fisiologico interno che il corpo cerca di mantenere. Mantenere l’omeostasi richiede un meccanismo sensoriale che rilevi cambiamenti dell’ambiente interno, invii l’informazione ad un centro di controllo che a sua volta regoli un sistema di risposta che ripristini l’equilibrio del corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa spiega la teoria delle pulsioni nella motivazione di Clark Hull?

A

le alterazioni fisiologiche dell’omeostasi producono pulsioni, stati di tensione interna che motivano un organismo a comportarsi in modo da ridurre tali tensioni. Hull affermò che qualsiasi comportamento dal quale derivava una riduzione di queste pulsioni (fame, sete, caldo, freddo ecc) sarebbe stato sostanzialmente rafforzato e avrebbe avuto maggiore probabilità di essere ripetuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa spiega l’impotenza appresa di Seligman?

A

alla base c’è il rapporto fra comportamento dell’individuo e gli esiti di quel comportamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali furono gli esisti dell’esperimento condotto da Seligman e Maier?

A

I risultati hanno suggerito che i cani che non avevano possibilità di controllare la scarica restavano impotenti in quanto avevano appreso che il loro comportamento non poteva avere alcun’ influenza sull’esito.
Questi risultati suggeriscono che, quando nella vita le persone hanno scarso controllo sugli esiti, le loro motivazioni caleranno perché avranno la sensazione che qualsiasi cosa facciano il loro comportamento avrà poca influenza sugli esiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa dedusse Jeffrey Gray?

A

il sistema di attivazione comportamentale BAS (Behavioral Activation System) viene stimolato da segnali di potenziale ricompensa e di gratificazione di un’esigenza. L’attività di questo sistema neurale fa sì che la persona avvii o intensifichi i movimenti verso determinati obiettivi positivi, avvertendo un’anticipazione di un piacere. Il BAS produce emozioni di speranza, euforia e felicità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa si intende per sistema di attivazione comportamentale BAS?

A

BAS  area prefrontale dell’emisfero sx coinvolta nella progettazione degli obiettivi e nell’autoregolazione. Le persone con un elevato BAS preferiscono i cambiamenti alle novità e sono motivati all’approccio che collegano a emozioni positive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa è il sistema di inibizione comportamentale BIS (Behavioral Inhibition System)?

A

risponde a stimoli che segnalano potenziale dolore, mancato rinforzo e punizione. Il BIS produce paura e inibizione del comportamento, oltre ai comportamenti di fuga e di evitamento. BIS  lobo frontale dx e strutture del sistema limbico le persone BIS nutrono una preferenza per tutto ciò che è familiare, inoltre alcune ricerche recenti hanno rilevato che i mancini presentano livelli più elevati di BIS rispetto ai destrimani e che le donne hanno valori più elevati di BIS rispetto agli uomini. Le persone con elevato BIS collegano i motivi dell’evitamento con emozioni negative

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa rappresentano gli incentivi o ricompense?

A

rappresentano gli stimoli ambientali che attirano un organismo verso un obiettivo, ad esempio per uno studente immaginare di prendere un buon voto può essere un incentivo per studiare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa spiega la teoria aspettativa-valore?

A

un comportamento rivolto verso un obiettivo viene determinato congiuntamente da quanto è forte l’aspettativa che ha la persona di giungere a un obiettivo con un particolare comportamento e dal valore incentivante che la persona attribuisce a quello stesso obiettivo. MOTIVAZIONE = ASPETTATIVA x VALORE INCENTIVO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le differenze tra motivazioni intrinseche ed estrinseche?

A

I cognitivisti distinguono fra MOTIVAZIONI ESTRINSECHE, eseguire un’attività per ottenere una ricompensa esterna o evitare una punizione e MOTIVAZIONI INTRINSECHE, eseguire un’attività per il piacere di farla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale gerarchia dei bisogni ipotizzò Maslow?

A

Secondo il teorico umanista Abraham Maslow molte prospettive psicologiche ignoravano il desiderio di crescita personale, spinta fondamentale nell’uomo. Propose quindi il concetto di gerarchia dei bisogni, una progressione che contiene i bisogni fisiologici alla base (per la sopravvivenza fisica e sociale) mentre i vertici ci sono i bisogni di ricerca personale. Una volta soddisfatti i nostri bisogni fisiologici essenziali ci concentriamo sul bisogno di sicurezza e protezione, per poi passare ai bisogni di livello superiore. Per Maslow l’autorealizzazione, che rappresenta la necessità di soddisfare il nostro potenziale, è la motivazione umana ultima. Essa ci motiva a perfezionarci sul piano mentale, artistico, emotivo e sociale e ci spinge a praticare l’attività per la soddisfazione che ne traiamo. Secondo Marlow ci si concentra troppo sulla soddisfazione dei bisogni più bassi e si dedica troppo poco tempo alla nostra crescita personale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Chi ipotizzò la teoria dell’autodeterminazione?

A

Edward Deci e Richard Ryan

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa spiega la teoria dell’autodeterminazione?

A

3 fondamentali bisogni psicologici che, se soddisfatti, ci danno il massimo appagamento:
• competenza (motiva i comportamenti umani di esplorazione e di stimolo alla crescita in quanto lo stesso comportamento funge da ricompensa)
• autonomia (porta a maggiore controllo della propria persona, all’autorealizzazione e alla libertà di essere se stessi)
• relazioni (desiderio di creare legame significativi) Nella prospettiva umanistica la teoria dell’autodeterminazione rappresenta un nuovo modello del concetto di autorealizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le funzioni principali della ricompensa?

A

• far apprendere attraverso il condizionamento classico ed il rinforzo operante,
• influenzare i processi decisionali e indurre comportamenti di approccio,
• suscitare emozioni positive, soprattutto piacere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quando viene rilasciata la dopamina?

A

Quando proviamo piacere viene rilasciata la DOPAMINA e oltre a sentirci meglio avvengono degli eventi ormonali psicofisiologici che ci garantiscono uno stato di benessere che aumenta il nostro adattamento all’ambiente. La dopamina è un neuromodulatore fondamentale che lavora per farci arrivare ad un obiettivo, determinando la nostra motivazione, se ne abbiamo carenza troviamo con difficoltà la motivazione ad agire. La dopamina, che aumenta in situazioni di appagamento e positività, è rilasciata in risposta a stimoli che portano ad una potenziale ricompensa ed è coinvolta anche nella percezione del tempo e dei movimenti (le sostanze stupefacenti agiscono sui circuiti della dopamina creando dipendenze).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quando viene rilasciata la serotonina?

A

Al raggiungimento dell’obiettivo proveremo gioia, euforia e gratificazione grazie ad un insieme di messaggeri chimici tra cui la SEROTONINA. È stato dimostrato come l’umore positivo abbia una forte influenza sulle capacità cognitive, rendendo il pensiero più creativo, i processi di ragionamento più flessibili ed efficienti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa è il metabolismo?

A

tasso di utilizzazione energetica del corpo. Nonostante l’esistenza di meccanismi fisiologici omeostatici di fame e sazietà (progettati primariamente per impedirci di restare senza energie), le pulsioni verso il cibo non sono necessariamente legate a immediati fabbisogni energetici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa è il set point?

A

standard determinato biologicamente intorno al quale è regolata la massa grassa e quindi il nostro peso corporeo. Meccanismo che altera la nostra fame e il nostro fabbisogno energetico per riportarci ad una determinata “zona di peso corporeo”

22
Q

A cosa è dovuta la sensazione di fame?

A

durante la digestione gli enzimi riducono il cibo in elementi nutritivi chiave come il glucosio. Dopo il pasto una gran parte del glucosio viene trasferita nel fegato e nelle cellule adipose come riserva energetica. Quando l’ipotalamo rileva una concentrazione troppo bassa di glucosio nel sangue, il fegato riconverte in glucosio i nutrienti immagazzinati mandando un segnale al cervello per regolare la fame

23
Q

A cosa è dovuta la sensazione di sazietà?

A

avviene sia quando i muscoli di stomaco e intestino si distendono sia a causa della CCK (colecistochinina), un ormone emesso dall’intestino tenue all’arrivo del cibo che raggiunge insieme ad altri il cervello inducendo sazietà

24
Q

Cosa è la leptina?

A

ormone secreto dalle cellule adipose (adipociti) che entra nel flusso sanguigno e raggiunge il cervello diminuendo l’appetito ed aumentando la spesa energetica. Bassi livelli di questo ormone stimolano il cervello a farci dirigere verso il cibo, e lo stesso succede se siamo a dieta aumentando il nostro appetito, ma non aumentano quando acquisiamo grasso

25
Quali sono gli aspetti psicofisici che regolano la fame?
Gli studi dimostrano che in linea generale la percezione degli uomini contribuisce a farli sentire soddisfatti della propria forma fisica (in tutte le culture) mentre quella delle donne mette loro pressione per perdere peso. Studi recenti dimostrano che gli ideali di peso sono simili in tutti i Paesi europei e che è più alta la probabilità che, a parità di IMC normale, le donne si sentano più grasse e gli uomini più magri. E se le donne tendenzialmente desiderano essere più magre, gli uomini desiderano, invece, essere maggiormente muscolosi
26
A cosa è dovuta l'obesità?
L’obesità non solo comporta numerosi problemi medici, ma espone le persone obese a stereotipi e pregiudizi in quando viene spesso attribuita a scarsa forza di volontà e capacità di gestione dello stress nonché a disturbi emotivi; tali caratteristiche psicologiche, tuttavia, non hanno trovato evidenza nella ricerca.
27
Quanto impattano i geni e l'ambiente sull'IMC?
I fattori genetici incidono dal 40% al 70% sull’IMC e sul nostro metabolismo basale. Sono stati identificati oltre 200 geni che potrebbero contribuire all’obesità, ma se i geni non hanno 36 subito grandi cambiamenti negli ultimi decenni, i tassi di obesità sono significativamente aumentati a dimostrare che le cause siano diverse tra cui i cibi molto grassi, porzioni sempre più grandi, necessità sempre minore di fare attività fisica a causa dei progressi tecnologici ed elevati livelli di dopamina che rendono alcuni molto sensibili alle proprietà di reward del cibo. Gli studi sugli indiani Pima, geneticamente predisposti a obesità e diabete, mostrano che entrambe le patologie derivino da fattori ambientali e pertanto siano ampiamente prevenibili
28
Cosa è l'anoressia nervosa?
Intensa paura di essere grassi che porta a ridurre drasticamente l’assunzione di cibo fino a lasciarsi morire per fame. Quasi nessuna delle vittime di anoressia considera problematica la restrizione del cibo.
29
Cosa è la bulimia nervosa?
Paura di ingrassare che induce ad alimentarsi in modo incontrollato per poi cercare di espellere il cibo con il vomito o facendo uso massiccio di lassativi. Le persone bulimiche, a differenza di quelle anoressiche, solitamente si rendono conto del problema ma trovano difficile scardinare il modello di alimentazione impostata
30
Quali possono essere le cause dell'anoressia nervosa?
le persone che soffrono di anoressia sono perfezioniste, ambiziose e bisognose di tenere ogni aspetto della propria vita sotto controllo, tratti spesso derivati da un’educazione rigida con standard di successo elevati. La morte per fame autoinflitta diventa spesso un modo per sentirsi potente e punire i genitori.
31
Quali possono essere le cause della bulimia nervosa?
Le persone affette da bulimia invece sono tendenzialmente depresse e ansiose e faticano a controllare gli impulsi. Il desiderio di cibo sfrenato, infatti, viene spesso scatenato dallo stress e ne consegue senso di colpa, disprezzo autoinflitto e ansia: sensazioni negative che i bulimici cercano di eliminare inducendosi il vomito o prendendo lassativi
32
In cosa si suddivide il ciclo di risposta sessuale?
• eccitamento • plateau • orgasmo • risoluzione (in questa fase gli uomini entrano in un periodo “refrattario” durante il quale sono incapaci di un nuovo orgasmo)
33
Quali sono le influenze ormonali che portano alla motivazione sessuale?
L’ipotalamo ha un ruolo centrale nella motivazione sessuale in quanto controlla la ghiandola pituitaria che regola il rilascio nel sangue delle gonadotropine, ormoni che a loro volta influenzano la secrezione di androgeni (testosterone nei testicoli e nelle ovaie) ed estrogeni sia negli uomini che nelle donne. Durante l’embriogenesi gli ormoni femminili e maschili formano una gonade che potrà svilupparsi sia come testicolo che come ovaio in base al fatto che l’embrione sia geneticamente maschile o femminile. L’attività degli ormoni poi, durante la gravidanza, sarà in grado di differenziare gli organi genitali e riproduttivi dell’embrione e durante la pubertà stimolerà il rilascio di ormoni sessuali da testicoli e ovaie che regoleranno il ciclo mestruale e la spermatogenesi. Gli ormoni sessuali, inoltre, sono in gradi di stimolare il desiderio sessuale; negli uomini e nelle donne, sembra che siano gli androgeni (non gli estrogeni) ad avere maggiore influenza sul desiderio
34
Cosa teorizza la psicologia del sesso?
L’eccitazione comincia con il desiderio abbinato ad uno stimolo sessuale percepito come positivo, che può essere anche immaginario. Le fantasie sessuali, più frequente negli uomini, possono provocare erezione ed orgasmo. Stress, stanchezza e rabbia nei confronti del partner possono portare a temporanei problemi di eccitazione. Si definisce disfunzione sessuale l’attività sessuale cronicamente menomata, spesso dovuta a malattie, droghe, ansia da prestazione o problemi psicologici causati da abusi subiti
35
Quali sonole varie teorie sull'ordinamento sessuale?
Secondo alcuni ricercatori l’orientamento sessuale è un’unica dimensione che varia da “esclusivamente eterosessuale” a “esclusivamente omosessuale” fino a “ugualmente eterosessuale e omosessuale”. Secondo altri ricercatori l’orientamento ha 3 dimensioni: • identità del sé • attrazione sessuale • comportamento sessuale
36
Secondo Craig Hill quali sono i motivi principali per i quali ci affiliamo?
• Ottenere stimoli positivi • Ricevere sostegno emotivo • Ottenere attenzione • Consentire il confronto sociale
37
Cosa è e cosa comporta il conformismo sociale?
comporta il confrontare le nostre convinzioni, i nostri sentimenti e i nostri comportamenti con quelli di altre persone. L’intensità del desiderio di amicizia varia da persona a persona ed il bisogno di affiliazione è influenzato da fattori situazionali che aumentano il desiderio di stare con gli altri o quello di esclusione sociale
38
Cosa è il bisogno di realizzazione?
desiderio positivo di riuscire in un compito e di competere con successo negli standard di eccellenza
39
40
Cosa è la motivazione al successo?
(motivazione orientata in senso positivo) è la parte del BAS che si riferisce al campo delle realizzazioni.
41
Cosa è la paura di fallire?
(motivazione orientata in senso negativo) è una funzione BIS
42
Cosa è il bisogno di realizzazione?
è l’orientamento positivo verso il successo Le persone fortemente motivate al successo cercano il brivido della vittoria, quelle motivate dalla paura di fallire cercano di evitare l’agonia della sconfitta
43
Le persone con obiettivi molto elevati e poca paura di fallire come agiscono?
in condizioni NON impegnative non superano per prestazioni le persone meno motivate, ma se il compito è impegnativo, incontrano ostacoli e hanno l’occasione di ricevere un feedback per le proprie prestazioni, rendono nettamente meglio
44
Cosa non implica una forte motivazione al successo?
non implica la scelta di obiettivi molto difficili ma piuttosto di obiettivi intermedi perché l’esito tra successo e fallimento è più incerto
45
A cosa porta una bassa motivazione al successo?
può favorire la ricerca di obiettivi o troppo facili (successo assicurato) o troppo difficili (non c’è il rischio di fallimento percepito come responsabilità individuale)
46
Cosa pensano i sostenitori della teoria del conseguimento dell'obbiettivo?
• Orientamento alla padronanza: si concentra soprattutto sul miglioramento personale sforzandosi al massimo e perfezionando nuove abilità • Orientamento all’ego: il suo scopo è quello di rendere meglio degli altri
47
Quali sono gli orientamenti verso il conseguimento di un obiettivo?
• Obiettivi di approccio basati sulla padronanza: desiderio di padroneggiare un compito e imparare nuove conoscenze e abilità. • Obiettivi di approccio basati sull’ego: orientamento competitivo che si concentra sull’essere giudicati favorevolmente rispetto alle altre persone. • Obiettivi di evitamento basati sulla padronanza: paura di non rendere all’altezza dei propri standard. • Obiettivi di evitamento basati sull’ego: paura di fare meno bene rispetto agli altri.
48
A cosa porta il clima che coinvolge la padronanza?
gli sforzi, il godimento dell’attività e il miglioramento personale sono messi in rilievo e vengono ricompensati. Gli ambienti che stimolano la 40 padronanza sono collegati a molti aspetti positivi sia nello sport che nella scuola, rafforzano l’autostima e le competenze e abbassano l’ansia da prestazione
49
A cosa porta il clima che coinvolge l'ego?
le persone sono messe a confronto tra loro, vengono sollecitate a competere per essere migliori e quelle che rendono meglio sono oggetto di particolari attenzioni. Questo clima favorisce la convinzione che siano le capacità a portare al successo, non il duro lavoro e che la soddisfazione derivi dal fare meglio degli altri e non dal migliorare le proprie abilità
50
Quali sono I tipi di conflitto?
• Conflitto approccio-approccio: si verifica quando ci troviamo di fronte a due alternative allettanti e sceglierne una significa rinunciare all’altra. • Conflitto evitamento-evitamento: si verifica quando dobbiamo scegliere tra due alternative indesiderabili. • Conflitto approccio-evitamento: significa essere al contempo attratti e respinti dallo stesso obiettivo.