Capitolo 1 Flashcards

1
Q

Cosa è la mente?

A

stati interiori e processi (pensieri, emozioni, sentimenti) non visibili direttamente che devono essere inferiti (recuperati) da risposte osservabili e misurabili quali il comportamento, le espressioni o le dichiarazioni verbali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa è il comportamento?

A

azioni e risposte direttamente osservabili. Lo studio scientifico del comportamento è molto impegnativo poiché la psicologia, come altre discipline, nel tempo ha seguito mode e tendenze diverse. Ad esempio, ad inizio XXI secolo lo studio scientifico è orientato alla base biologica dei comportamenti e allo studio della neuropsicologia mentre la scuola psicodinamica di Freud, anche se attualmente non è al centro di ricerche nel campo psicologico, si concentrava sulle applicazioni della psicoterapia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

In cosa consiste il pensiero critico?

A
  • ruolo attivo nella comprensione del mondo circostante
  • riflessione sul significato delle informazioni ricevute per capire che implicazioni hanno nella nostra vita e nella società
  • porsi tutte le necessarie domande per valutare la correttezza di ciò che ci viene raccontato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa è la psicologia?

A
  • Ha una natura molto complessa e attinge materiale da diverse fonti
  • Può e deve essere considerata una scienza e come tale ha due tipi di ricerca
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che tipi di ricerca ha la psicologia?

A

• Ricerca di base, per acquisire conoscenze. Esamina come e perché le persone agiscono, pensano e sentono in un certo modo. Può essere fatta nei laboratori o in contesti di vita reale.
• Ricerca applicata, per risolvere i problemi specifici e pratici. Vengono usate conoscenze scientifiche di base per determinare i programmi di intervento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale scopo ha lo studio di Cave?

A

rappresenta la RICERCA DI BASE poiché ha lo scopo di scoprire i principi generali del conflitto fra gruppi e NON di risolvere problemi preesistenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si sviluppava l’esperimento di Cave?

A

I ricercatori divisero dei ragazzi in due gruppi: aquile e serpenti a sonagli. Vivevano in baite separate ma tutte le attività erano in comune. Inizialmente tutti andavano d’accordo fino a che i ricercatori iniziarono a mettere i gruppi gli uni contro gli altri nei giochi facendo nascere l’ostilità tra i due gruppi. Per ridurre i conflitti i ricercatori proposero in seguito attività piacevoli da condividere (ma i conflitti aumentarono) ed in seguito simularono delle emergenze per vedere se esperienze di collaborazione avrebbero ridotto le ostilità. L’ostilità si ridusse gradualmente e nacquero nuove amicizie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa ha dimostrato l’esperimento di Cave?

A

I ricercatori dimostrarono che l’ostilità poteva essere alimentata dalla competizione e ridotta se i due gruppi dipendevano gli uni dagli altri per raggiungere un obiettivo comune.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Chi ha sviluppato il programma a puzzle?

A

Elliot Aronson ed i suoi collaboratori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale era lo scopo del programma a puzzle?

A

ridurre l’ostilità razziale in scuole di recente integrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si sviluppò il programma a puzzle?

A

vennero mescolati (per la 1 volta) gruppi etnici diversi all’interno di una classe ai quali venne dato il compito di prepararsi per un esame. Ogni bambino doveva studiare solo una parte delle conoscenze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono stati i risultati del programma a puzzle?

A
  • si impara che per avere successo si deve collaborare
  • le simpatie aumentano
  • i pregiudizi diminuiscono
  • autostima e risultati migliorano
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono gli obbiettivi della psicologia?

A
  1. Descrivere come si comportano le persone e le altre specie
  2. Comprendere le cause di tali comportamenti
  3. Prevedere come si comporteranno persone e animali in certe condizioni
  4. Influenzare il comportamento controllandone le cause
  5. Applicare conoscenze psicologiche per migliorare il benessere dell’uomo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si possono esaminare il comportamento e le sue cause?

A
  • A livello biologico (neuroscienze): influenze genetiche, processi e funzioni cerebrali
  • A livello psicologico: pensieri, sentimenti, preferenze e motivazioni personali
  • A livello ambientale: ambienti fisici e abitudini culturali, passati o attuali, ai quali siamo esposti e che ci influenzano nelle preferenze
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come spiegò il meccanismo delle morti dovute a maledizioni magiche il fisiologo Walter Cannon?

A

Livello psicologico = convinzione
Livello biologico = eccessiva produzione di ormoni dello stress (cortisolo) che portavano uno shock psicologico con conseguente rapido e potenzialmente fatale abbassamento della pressione sanguigna e fuoriuscita di sangue da vene e capillari (non rilevato da procedure autoptiche).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come si può spiegare il comportamento umano in psicologia?

A

Le ricerche moderne hanno evidenziato che natura ed educazione interagiscono ovvero che le capacità biologiche influenzano il modo in cui ci comportiamo e che, allo stesso modo, le esperienze influenzano le nostre capacità biologiche e quindi il funzionamento del nostro cervello. Per comprendere il comportamento, quindi, vanno presi in considerazione ambiente, natura e fattori psicologici. La psicologia, avendo radici molte discipline, ha sviluppato diverse prospettive, finestre attraverso cui è possibile osservare e interpretare il comportamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa è il dualismo mente-corpo?

A

credenza comune tra i filosofi nell’antichità che vede la mente come un’entità spirituale separata dal corpo, non soggetta a leggi fisiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa ipotizzò Cartesio?

A

Cartesio sosteneva che mente e corpo interagissero attraverso la minuscola ghiandola pineale situata nel cervello. Pertanto, nonostante collocasse la mente nel cervello, non la considerava un’entità materiale ma spirituale. Il dualismo, in sintesi, comportava che nessuna ricerca sui fattori organici del corpo potesse svelare i misteri della mente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa affermava il minimo?

A

Affermava che mente e corpo sono un’unica cosa e che gli eventi della mente sono il prodotto di eventi fisici che hanno luogo nel cervello. Il monismo preparò la strada alla psicologia perché voleva dire che si poteva studiare la mente misurando i processi fisici che avvengono nel cervello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Chi ipotizzò il monismo?

A

Il filosofo inglese Thomas Hobbes

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Chi ipotizzò per primo l’empirismo?

A

John Locke

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa favori l’empirismo?

A

Favorì lo sviluppo della scienza moderna affermando che tutte le idee e conoscenze vengono acquisite in modo empirico, cioè attraverso i sensi e l’esperienza diretta. Secondo empirismo l’osservazione è uno strumento conoscitivo più valido della ragione, che ha un gran potenziale di errore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Di cosa fu esponente il fisico tedesco GUSTAV THEODOR FECHNER?

A

A Metà ‘800 gli scienziati tedeschi misuravano le risposte sensoriali agli stimoli fisici, portando alla nascita della psicofisica (studio di come le sensazioni percepite a livello psicologico dipendano dalle caratteristiche dello stimolo fisico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa è la legge di WEBER-FECHNER?

A

espresse per la prima volta una relazione matematica tra mondo fisico e mondo mentale. La legge è descritta con l’equazione S = In R dove la sensazione S corrisponde al logaritmo dell’Intensità dello stimolo R (Reitz in tedesco significa Stimolo) ovvero la sensazione è sempre proporzionale al logaritmo dello stimolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quando nacque ufficialmente la psicologia?
1870
26
Chi e come fondò ufficialmente la psicologia?
Wundt Fondò il primo laboratorio sperimentale di psicologia sostenendo che tutto ciò che ha che fare con la mente è studiabile in laboratorio
27
28
Cosa è la frenologia?
corrente di pensiero che sosteneva che specifiche abilità e caratteristiche mentali fossero localizzate in specifiche aree del cervello e determinassero la forma del cranio. La frenologia diede un grande contributo nella relazione mente corpo. Gall osservò che il cervello dovesse essere l’organo delle facoltà intellettuali, morali e affettive individuando nei lobi frontali le funzioni psichiche superiori. Egli divise tutte le capacità mentali in facoltà e ne nacque una nuova psicologia che iniziò a considerare ogni individuo diverso dagli altri
29
Chi è il fondatore della frenologia?
Franz Joseph Gall
30
In cosa consiste il metodo di Gall?
Il cranio veniva misurato e ad ogni suo settore veniva fatta corrispondere un’attitudine o facoltà (tavole frenologiche). Questo metodo fu considerato bizzarro perché non basato su dati anatomo-funzionali.
31
A quali risultati portò il metodo di Gall?
Gall individuò 27 organi che corrispondevano aspetti della personalità di un individuo come il senso morale, la compassione, le passioni, il talento musicale ecc. Quindi misurando la morfologia della testa si potevano conoscere attitudini personalità di ciascun individuo. La frenologia può essere vista come la forma precedente del localizzazionismo delle funzioni celebrali
32
In cosa consiste il localizzazionismo?
Localizzare un’area cerebrale e associarla ad una specifica funzione cognitiva
33
Chi scoprì l'Afasia di Broca e in cosa consiste?
Paul Broca, incapacità di una persona di articolare correttamente le parole (paziente pronunciava solo una sillaba per una lesione della parte anteriore dell’emisfero sinistro)
34
Cosa è l'Afasia di Wernicke?
incapacità di una persona, pur capace di parlare fluentemente, di comprendere il significato delle parole pronunciate (paziente con grande abilità linguistica ma incapace di comprendere per una lesione nel lobo temporale sinistro)
35
Cosa criticò Wernicke?
Wernicke criticò il localizzazionismo rigido poiché sosteneva che una lesione in una specifica area celebrale non danneggiava solo una specifica funzione ma comprometteva altre capacità come la connessione tra più aree del cervello per le funzioni complesse
36
Quando nacque la psicologia?
1879
37
Cosa fece Wundt?
• Fondò il primo laboratorio sperimentale di psicologia all’Università di Lipsia. • Rese la psicologia una scienza indipendente • Voleva modellare lo studio della mente sulle scienze naturali usando il metodo sperimentale • Riteneva che fosse possibile studiare la mente dividendola in componenti di base (come fanno i chimici con le soluzioni) ed iniziò a fare esperimenti su soggetti umani con campi di indagine quali: sensazione, percezione, conoscenza che vennero pubblicati sulla rivista “Philosophische Studien”
38
Da chi venne fondato lo strutturalismo?
Titchner e Wundt
39
Cosa è lo strutturalismo?
analisi della mente e dei suoi elementi costitutivi. Gli strutturalisti usavano il metodo dell’introspezione per guardarsi dentro e studiare tutti gli elementi costitutivi della coscienza (sensazioni). Nel laboratorio di Lipsia venivano fatti dei training intensivi agli studenti che si sottoponevano volontariamente agli esperimenti. Tali studenti, in seguito alla somministrazione di stimoli di vario tipo, davano un feedback sulla propria esperienza sensoriale. Il metodo venne pesantemente criticato (e definito “chimica mentale”) per la scarsa oggettività e scientificità ma ebbe comunque grande importanza in quanto diede inizio allo studio scientifico dei processi mentali.
40
Chi è William James?
Il fondatore del funzionalismo William James, anche definito padre della psicologia americana, aveva un approccio eterogeneo che aiutò, con la teorizzazione della psicologia sperimentalead ampliare l’ambito della psicologia includendo lo studio dei processi biologici e mentali e dei comportamenti. Il suo punto di partenza era l’evoluzione, e vedeva le funzioni mentali come in continuo adattamento in base all’ambiente.
41
Cosa è il funzionalismo?
Affermava che la psicologia non doveva studiare la struttura della coscienza ma le sue funzioni. Il funzionalismo venne molto influenzato dalla teoria evoluzionista di Darwin. Tale teoria, che sottolineava l’importanza dell’adattamento ai fini della sopravvivenza degli organismi, era al tempo al centro di un feroce dibattito. Contraddiceva, infatti, le credenze religiose e filosofiche circa la natura elevata dell’essere umano, affermando che la mente umana fosse prodotto di una continuità biologica tra esseri umani e diverse specie
42
In cosa si è evoluto il funzionalismo?
- Psicologia cognitiva, studia i processi mentali - Psicologia evoluzionista, che mette in luce l’adattabilità del comportamento
43
In cosa consiste la prospettiva psicodinamica?
ricerca le cause del comportamento non solo in aspetti organici ma anche in meccanismi interni e processi inconsci (insieme di emozioni e motivazioni che rende unica ogni persona)
44
Chi fondò la psicoanalisi?
SIGMUND FREUD per primo mise in rilievo il ruolo dei processi inconsci elaborando la prima teoria psicodinamica e fondando la psicanalisi come metodo di trattamento dei pazienti
45
Cosa è la psicoanalisi?
Freud curava persone con sintomi fisici che non avevano cause organiche (forme di isteria) e successivamente pazienti con fobie. Freud inizia a pensare che le cause fossero psicologiche. I pazienti non creavano consciamente quei sintomi e questo indusse Freud a pensare che le cause fossero inconsce ovvero ignote alla consapevolezza. Per curare i pazienti prima ricorse all’ipnosi e successivamente alla tecnica della libera associazione dove il paziente esprimeva qualsiasi cosa gli venisse in mente, fino ad esprimere esperienze drammatiche, spesso di natura sessuale, immagazzinate e nascoste nell’inconscio fin dall’infanzia. Tali esperienze venivano rivissute in senso metaforico fino al miglioramento dei sintomi.
46
Quali sono I principi della psicoanalisi?
• Si basava sull’analisi delle forze psicologiche interne, perlopiù inconsce. • Suggeriva che l’essere umano avesse pulsioni sessuali innate ed aggressive che vengono represse nell’infanzia creandoci ansia • L’essere umano sviluppa meccanismi di difesa per affrontare l’ansia e il dolore dei traumi subiti, la repressione è il meccanismo di difesa primario in quanto trattiene impulsi, sentimenti e ricordi inaccettabili nella profondità della mente • Ogni comportamento riflette un conflitto tra gli impulsi intimi ed i meccanismi di difesa (lotta psicologica di natura dinamica tra forze conflittuali da cui deriva il termine psicodinamica) • Le idee di Freud favorirono la ricerca su sogni, memoria e disturbi mentali
47
Chi era Karl Jung?
era un allievo di Freud, si incentra sulla costruzione di “concetti” (introversione e estroversione) e sull’idea di “complesso” ovvero la formazione di sentimenti nel subconscio - responsabili di comportamenti strani o difficili da comprendere - che possono essere identificati con l’analisi
48
Cosa ipotizzano le moderne teorie psicodinamiche?
la moderna psicologia di orientamento psicodinamico continua ad indagare su come aspetti consci e inconsci influenzino il comportamento
49
Cosa è la prospettiva psicodinamica?
minimizza il ruolo delle pulsioni sessuali e aggressive (Freud) ma si concentra, al contrario, su come le prime esperienze con i familiari vadano ad influenzare inconsciamente per sempre la propria opinione su se stessi e gli altri.
50
Cosa è la prospettiva comportamentale?
si concentra sul ruolo dell’ambiente come guida delle nostre azioni. Il comportamento è determinato da esperienze e da stimoli ambientali.
51
Da cosa proviene la prospettiva comportamentale?
dall’empirismo: Locke sosteneva che l’uomo alla nascita è una tabula rasa sulla quale vengono scritte le esperienze, la natura umana è forgiata dall’ambiente.
52
Cosa è la legge dell'effetto di Thorndike?
Quando una risposta è seguita da un premio, l’azione si ripresenterà; quando la risposta è seguita da un rinforzo negativo tenderà a non presentarsi
53
54
Chi ipotizzò il comportamentismo?
JOHN B. WATSON
55
In cosa consiste il comprtamentismo?
scuola di pensiero che mette in luce il controllo ambientale del comportamento attraverso l’apprendimento, in particolare il condizionamento. Contesta strutturalisti, funzionalisti e psicoanalisti Il vero oggetto della psicologia, secondo Watson, era lo studio e l’osservazione scientifica, con rigoroso metodo sperimentale, del comportamento e non della coscienza intima e dei processi mentali NON osservabili in modo oggettivo
56
Spiega l'approccio di Skinner al comportamentismo
L’approccio di Skinner, chiamato comportamentismo radicale e definito da molti psicologi come estremo, ispirò negli anni 60 importanti tecniche note come modificazioni comportamentali, ancora molto utilizzate oggi, che manipolando i fattori ambientali miravano ad aumentare i comportamenti positivi. L’influenza del comportamentismo radicale diminuì dopo gli anni ’70 quando si diffuse l’interesse per lo studio dei processi mentali
57
Cosa è il condizionamento operante?
le conseguenze di un comportamento aumentano o diminuiscono le probabilità di ripeterlo
58
59
Spiega l'esperimento di Skinner riguardo il condizionamento operante
Skinner faceva esperimenti con ratti e piccioni usando la Skinner box. Il ratto premendo una leva riceveva del cibo (rinforzo positivo), quindi il ratto associava quell’azione ad una conseguenza positiva e di conseguenza la ripeteva. Gli insuccessi diminuiscono la probabilità che il comportamento venga ripetuto
60
Come definiva la mente il comportamentismo?
Il comportamentismo (contrariamente allo studio della coscienza di Wundt) definì la mente come una black box inaccessibile allo studio scientifico concentrandosi invece sul rigido paradigma (S) stimolo – (R) Risposta ovvero il comportamento manifesto (overt)
61
Cosa introdusse Edward Tolman?
Il concetto di apprendimento latente
62
Cosa è il concetto di apprendimento latente?
variabile intermedia tra stimolo e risposta ovvero la capacità di apprendere anche in assenza di rinforzo (ratto che apprende il percorso di un labirinto in assenza di risposta dell’ambiente) che instillò molti dubbi nell’approccio comportamentalista classico
63
Cosa introdusse Clark Hull?
introdusse nella sequenza S-R il concetto di pulsione (drive) che induce il topo, solo se affamato, ad esplorare il labirinto
64
La crisi del comportamentismo radicale portò alla nascita di nuove correnti, quali?
COMPORTAMENTISMO COGNITIVO: afferma che le esperienze di apprendimento e l’ambiente influenzano le nostre aspettative e i nostri pensieri che, a loro volta, influenzano il nostro comportamento
65
Cosa fece Bandura?
Aiutò nello sviluppo di questa corrente di pensiero (comportamentismo cognitivo) che coniuga la prospettiva comportamentista e quella cognitivista
66
Cosa è la prospettiva umanistica?
pone l’accento sul libero arbitrio, la crescita personale e la ricerca del significato della propria esistenza. L’uomo ha la capacità di decidere sulla sua vita e cambiare la sua vita superando gli ostacoli durante il percorso verso l’autorealizzazione e assumendosi la responsabilità di cambiare la situazione. La prospettiva umanistica è incentrata sull’uomo e sulla sua dignità e respinge sia la psicodinamica che vede gli esseri umani come dominati da forze inconsce che il comportamentismo che vede l’essere umano reagire in funzione degli stimoli ambientali
67
Cosa ipotizzò Abraham Maslow?
l’uomo possiede una forza innata all’autorealizzazione, quando l’ambiente sostiene il raggiungimento del proprio potenziale emerge la natura positiva della persona, all’opposto si presentano la sofferenza e l’infelicità
68
Cosa identificò Carl Rogers?
identificò i processi chiave che portavano, nei pazienti che seguivano sedute di psicoterapia, a cambiamenti costruttivi
69
Cosa è la psicologia positiva?
esamina il meglio che è in noi (invece di analizzare cosa non funziona nel nostro mondo) per creare una vita appagante e felice
70
Cosa è il cognitivismo?
esamina la natura della mente e il modo in cui i processi mentali possono influenzare il comportamento. La mente è come un calcolatore che elabora le informazioni (Information processing) e programma le azioni da compiere.
71
Quali sono le origini del cognitivismo?
- Strutturalismo: metodo di introspezione – identificazione struttura della coscienza - Funzionalismo: mente in continuo adattamento con l’ambiente - Hermann Ebbinghaus: studio dei processi cognitivi della memoria (tempi di oblio, in cui si dimenticano le informazioni) - Psicologia della GESTALT gli elementi dell’esperienza sono organizzati in insiemi. Invece che scomporre in elementi la coscienza o la percezione, gli psicologi della Gestalt sostenevano che le nostre percezioni sono organizzate in modo che l’insieme risulti più grande della somma delle sue parti.
72
Cosa spiega la teoria dia Piaget?
spiegava come processi cognitivi nei bambini diventino più sofisticati con l’età
73
Cosa spiega la Teoria di Vygotskij?
riteneva che il linguaggio e il pensiero fossero strettamente collegati e che l’ambiente (sociale e culturale) in cui un bambino cresceva ne influenzasse notevolmente lo sviluppo
74
Cosa successe negli anni 50?
- Rinnovato interesse per lo studio dei processi cognitivi. - Nasce una nuova metafora (derivata dall’informatica): la mente è un sistema che elabora, archivia e recepisce informazioni. Il 1956 viene considerato l’anno di nascita sia del cognitivismo che dell’intelligenza artificiale che, fin dagli albori, hanno condiviso temi di ricerca comuni e ancora oggi sono discipline strettamente connesse. - Acceso dibattito tra comportamentisti (Skinner) e linguisti (Noam Chomsky – fondatore della psicolinguistica) su come i bambini acquisiscono il linguaggio: Comportamentisti: sostenevano che i bambini acquisissero linguaggio attraverso i principi del condizionamento. Linguisti: sostenevano i bambini acquisissero linguaggio tramite un insieme di regole mentali
75
Cosa è la psicologia cognitiva?
si concentra sullo studio dei processi mentali quali percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero. La psicologia cognitiva si basa sul cognitivismo, ovvero la teoria secondo la quale la mente elabora le informazioni per produrre risposte sotto forma di azioni (comportamenti) e linguaggio. Utilizza il metodo sperimentale per mezzo di modelli teorici di funzionamento cognitivo. La mente non è un contenitore di stimoli ma un elaboratore attivo di informazioni, capace di filtrare e modificare gli stimoli prima di produrre risposte che si traducono in comportamenti diversi
76
Cosa è il concetto di rappresentazione mentale?
immagine interna del mondo esterno che possiamo modificare mentalmente e sulla quale possiamo lavorare
77
Cosa sono le neuroscienze cognitive?
si avvalgono di registrazioni elettriche e di tecniche di formazione delle immagini (neurovisualizzazione) del cervello per esaminare l’attività celebrale mentre i soggetti sono impegnati in attività cognitive. Ad oggi si parla di neuroscienze cognitive affettive e sociali (che studiano l’influenza dei fattori emotivi e sociali)
78
Cosa è il costruttivamente sociale?
quella che chiamiamo realtà è una creazione della nostra mente derivata dal comune modo di pensare nel nostro gruppo sociale
79
Cosa è la prospettiva socioculturale?
esamina come ambiente e cultura influenzano il comportamento, i pensieri ed i sentimenti.
80
Cosa è la cultura?
valori, credenze, comportamenti e tradizioni durevoli condivisi da un gruppo consistente di persone e trasmessi di generazione in generazione
81
Cosa è la psicologia interculturale?
esplora il processo di socializzazione ovvero come la cultura venga trasmessa ai suoi membri ed esamina le affinità psicologiche e le differenze fra persone appartenenti a culture diverse.
82
Quali sono le differenze tra società individualista e collettività?
Individualismo (culture industrializzate dell’Europa settentrionale – obiettivi individuali) e collettivismo (molte culture asiatiche, africane e sudamericane – obiettivi individuali subordinati a quelli del gruppo) sono tra le differenze più importanti fra culture. Tali differenze sono create dalle esperienze di apprendimento proposte durante l’infanzia che si consolidano in età adulta in costumi sociali.
83
Cosa è la prospettiva biologica?
esamina in che modo i processi e le altre funzioni del corpo regolano il comportamento
84
Cosa sono le neuroscienze comportamentali?
(psicofisiologia): esaminano i processi cerebrali e le altre funzioni fisiologiche all’origine del comportamento, delle esperienze sensoriali, delle emozioni e dei pensieri.
85
Cosa ipotizzò KARL LASHLEY?
Stimolò, con la ricerca effettuata sulla capacità di apprendimento e memoria nei ratti con danni cerebrali, altri psicologi a mappare regioni del cervello coinvolte in specifiche funzioni psicologiche
86
Cosa ipotizzò DONALD O. HEBB?
Suggerì che alla base dell’apprendimento, della memoria e della percezione ci sono i cambiamenti nelle connessioni fra neuroni, celebre la sua affermazione “i neuroni attivi nello stesso momento formeranno delle connessioni”.La ricerca neuroscientifica ha portato alla scoperta di neurotrasmettitori: sostanze chimiche rilasciate dalle cellule nervose che permettono a queste di comunicare tra loro
87
Cosa sono le neuroscienze?
si concentrano su processi in gran parte invisibili a occhio nudo e usano tecniche di mappatura del cervello e apparecchi che registrano le onde cerebrali. Queste tecniche hanno portato a nuovi campi di studio come le neuroscienze comportamentali (studio della biologia delle emozioni, degli stimoli di fame e sete, del sesso, delle percezioni sensoriali ecc) stanno ottenendo al momento attenzione e popolarità grazie ai progressi nella tecnologia della risonanza magnetica. I neuroscienziati comportamentali usano la PET per misurare le attività cerebrali mentre le persone svolgono attività diverse
88
Cosa studiano le neuroscienze affettive?
studiano le basi neurali delle emozioni sia semplici come la paura che complesse come la gelosia.
89
Cosa è la genetica del comportamento?
lo studio di come le tendenze comportamentali sono influenzate da fattori genetici
90
Cosa è la psicologia evolutiva?
disciplina che cerca di spiegare come l’evoluzione abbia forgiato il comportamento sociale dell’uomo moderno. Tale disciplina sottolinea che attraverso la selezione naturale, con l’adattamento alle nuove esigenze ambientali, le capacità cognitive (memoria, apprendimento, linguaggio, pensiero) si evolvono insieme a quelle fisiche contribuendo allo sviluppo del comportamento umano
91
Da cosa è nata la psicologia evolutiva?
affonda le radici nella teoria dell’evoluzione di Darwin (1859 – L’Origine delle Specie), che notò come singoli membri di determinate specie differivano sotto molti aspetti. La selezione naturale secondo Darwin era applicabile a tutti gli organismi viventi ed avveniva quando un tratto ereditario avvantaggiava i membri di un gruppo garantendo maggiori probabilità di sopravvivenza e, di conseguenza, trasmissione delle caratteristiche alla propria discendenza
92
In quali livelli si studia il comportamento umano e le sue cause?
- Livello biologico: analisi del funzionamento cognitivo, ormonale e dei fattori genetici: i pensieri e le emozioni sono associate a particolari regioni celebrali - Livello psicologico: analisi dell’influenza del pensiero e della memoria nel comportamento. - Livello ambientale: analisi di come gli stimoli ambientali e sociali formino il comportamento, i pensieri ed i sentimenti
93
Cosa è l'interazione?
il modo in cui un fattore influenza il comportamento dipende dalla presenza di un altro fattore (es: un ostacolo di scarsa importanza può abbattere chi ha una predisposizione biologica alla depressione)