Capitolo 1 Flashcards
Cosa è la mente?
stati interiori e processi (pensieri, emozioni, sentimenti) non visibili direttamente che devono essere inferiti (recuperati) da risposte osservabili e misurabili quali il comportamento, le espressioni o le dichiarazioni verbali.
Cosa è il comportamento?
azioni e risposte direttamente osservabili. Lo studio scientifico del comportamento è molto impegnativo poiché la psicologia, come altre discipline, nel tempo ha seguito mode e tendenze diverse. Ad esempio, ad inizio XXI secolo lo studio scientifico è orientato alla base biologica dei comportamenti e allo studio della neuropsicologia mentre la scuola psicodinamica di Freud, anche se attualmente non è al centro di ricerche nel campo psicologico, si concentrava sulle applicazioni della psicoterapia.
In cosa consiste il pensiero critico?
- ruolo attivo nella comprensione del mondo circostante
- riflessione sul significato delle informazioni ricevute per capire che implicazioni hanno nella nostra vita e nella società
- porsi tutte le necessarie domande per valutare la correttezza di ciò che ci viene raccontato
Cosa è la psicologia?
- Ha una natura molto complessa e attinge materiale da diverse fonti
- Può e deve essere considerata una scienza e come tale ha due tipi di ricerca
Che tipi di ricerca ha la psicologia?
• Ricerca di base, per acquisire conoscenze. Esamina come e perché le persone agiscono, pensano e sentono in un certo modo. Può essere fatta nei laboratori o in contesti di vita reale.
• Ricerca applicata, per risolvere i problemi specifici e pratici. Vengono usate conoscenze scientifiche di base per determinare i programmi di intervento.
Quale scopo ha lo studio di Cave?
rappresenta la RICERCA DI BASE poiché ha lo scopo di scoprire i principi generali del conflitto fra gruppi e NON di risolvere problemi preesistenti
Come si sviluppava l’esperimento di Cave?
I ricercatori divisero dei ragazzi in due gruppi: aquile e serpenti a sonagli. Vivevano in baite separate ma tutte le attività erano in comune. Inizialmente tutti andavano d’accordo fino a che i ricercatori iniziarono a mettere i gruppi gli uni contro gli altri nei giochi facendo nascere l’ostilità tra i due gruppi. Per ridurre i conflitti i ricercatori proposero in seguito attività piacevoli da condividere (ma i conflitti aumentarono) ed in seguito simularono delle emergenze per vedere se esperienze di collaborazione avrebbero ridotto le ostilità. L’ostilità si ridusse gradualmente e nacquero nuove amicizie.
Cosa ha dimostrato l’esperimento di Cave?
I ricercatori dimostrarono che l’ostilità poteva essere alimentata dalla competizione e ridotta se i due gruppi dipendevano gli uni dagli altri per raggiungere un obiettivo comune.
Chi ha sviluppato il programma a puzzle?
Elliot Aronson ed i suoi collaboratori
Quale era lo scopo del programma a puzzle?
ridurre l’ostilità razziale in scuole di recente integrazione
Come si sviluppò il programma a puzzle?
vennero mescolati (per la 1 volta) gruppi etnici diversi all’interno di una classe ai quali venne dato il compito di prepararsi per un esame. Ogni bambino doveva studiare solo una parte delle conoscenze
Quali sono stati i risultati del programma a puzzle?
- si impara che per avere successo si deve collaborare
- le simpatie aumentano
- i pregiudizi diminuiscono
- autostima e risultati migliorano
Quali sono gli obbiettivi della psicologia?
- Descrivere come si comportano le persone e le altre specie
- Comprendere le cause di tali comportamenti
- Prevedere come si comporteranno persone e animali in certe condizioni
- Influenzare il comportamento controllandone le cause
- Applicare conoscenze psicologiche per migliorare il benessere dell’uomo
Come si possono esaminare il comportamento e le sue cause?
- A livello biologico (neuroscienze): influenze genetiche, processi e funzioni cerebrali
- A livello psicologico: pensieri, sentimenti, preferenze e motivazioni personali
- A livello ambientale: ambienti fisici e abitudini culturali, passati o attuali, ai quali siamo esposti e che ci influenzano nelle preferenze
Come spiegò il meccanismo delle morti dovute a maledizioni magiche il fisiologo Walter Cannon?
Livello psicologico = convinzione
Livello biologico = eccessiva produzione di ormoni dello stress (cortisolo) che portavano uno shock psicologico con conseguente rapido e potenzialmente fatale abbassamento della pressione sanguigna e fuoriuscita di sangue da vene e capillari (non rilevato da procedure autoptiche).
Come si può spiegare il comportamento umano in psicologia?
Le ricerche moderne hanno evidenziato che natura ed educazione interagiscono ovvero che le capacità biologiche influenzano il modo in cui ci comportiamo e che, allo stesso modo, le esperienze influenzano le nostre capacità biologiche e quindi il funzionamento del nostro cervello. Per comprendere il comportamento, quindi, vanno presi in considerazione ambiente, natura e fattori psicologici. La psicologia, avendo radici molte discipline, ha sviluppato diverse prospettive, finestre attraverso cui è possibile osservare e interpretare il comportamento
Cosa è il dualismo mente-corpo?
credenza comune tra i filosofi nell’antichità che vede la mente come un’entità spirituale separata dal corpo, non soggetta a leggi fisiche
Cosa ipotizzò Cartesio?
Cartesio sosteneva che mente e corpo interagissero attraverso la minuscola ghiandola pineale situata nel cervello. Pertanto, nonostante collocasse la mente nel cervello, non la considerava un’entità materiale ma spirituale. Il dualismo, in sintesi, comportava che nessuna ricerca sui fattori organici del corpo potesse svelare i misteri della mente.
Cosa affermava il minimo?
Affermava che mente e corpo sono un’unica cosa e che gli eventi della mente sono il prodotto di eventi fisici che hanno luogo nel cervello. Il monismo preparò la strada alla psicologia perché voleva dire che si poteva studiare la mente misurando i processi fisici che avvengono nel cervello
Chi ipotizzò il monismo?
Il filosofo inglese Thomas Hobbes
Chi ipotizzò per primo l’empirismo?
John Locke
Cosa favori l’empirismo?
Favorì lo sviluppo della scienza moderna affermando che tutte le idee e conoscenze vengono acquisite in modo empirico, cioè attraverso i sensi e l’esperienza diretta. Secondo empirismo l’osservazione è uno strumento conoscitivo più valido della ragione, che ha un gran potenziale di errore
Di cosa fu esponente il fisico tedesco GUSTAV THEODOR FECHNER?
A Metà ‘800 gli scienziati tedeschi misuravano le risposte sensoriali agli stimoli fisici, portando alla nascita della psicofisica (studio di come le sensazioni percepite a livello psicologico dipendano dalle caratteristiche dello stimolo fisico)
Cosa è la legge di WEBER-FECHNER?
espresse per la prima volta una relazione matematica tra mondo fisico e mondo mentale. La legge è descritta con l’equazione S = In R dove la sensazione S corrisponde al logaritmo dell’Intensità dello stimolo R (Reitz in tedesco significa Stimolo) ovvero la sensazione è sempre proporzionale al logaritmo dello stimolo.